Volt Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Bot: Rimozione template:jazz (via JWB) |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
La '''Volt Records''' è stata un'[[etichetta discografica]] [[Stati Uniti d'America|Statunitense]] come la sua società madre, [[Stax Records]] (Satellite Records), con sede principale a [[Memphis]] nello stato di [[Tennessee]]. Fondata nel 1957, concluse il suo periodo di attività per bancarotta nel 1976.▼
|nazione = USA
|data fondazione = 1961
|data chiusura = [[1976]]
|settore = musicale
|prodotti = {{Flatlist|
*[[Soul]]
*[[Funk]]
*[[Rhythm and blues|R&B]]
*[[Jazz]]
*[[Rock progressivo|Prog rock]]
}}}}
▲La '''Volt Records''' è stata un'[[etichetta discografica]] [[Stati Uniti d'America|
== Storia ==
La Volt Records, fondata nel [[1961]], concluse il suo periodo di attività per bancarotta nel [[1976]].
Nel giugno del 1977 la [[Fantasy Records]], etichetta facente parte del [[Concord Music Group]], acquistò i diritti sul catalogo della sua società madre (Stax Records). Così nel dicembre [[2006]] la Concord Music Group ha annunciato la riattivazione di Stax Records.
Volt Records è meno famosa della sua società madre, [[Stax Records]], ma in Otis Redding era la stella più grande della famiglia Stax-Volt. I 63 singoli sono stati distribuiti dalla [[Atlantic Records]]. Questo accordo terminò nel 1968 e una nuova serie Volt 4000 fu avviata a quel punto.
[[File:Otis Redding (2).png|miniatura|''[[Otis Redding]]'']]
[[File:Atlantic Records box logo (colored).svg|miniatura|''[[Atlantic Records]]'']]
== Progetto ==
La prima etichetta Volt era gialla con stampa nera<ref>[https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&id=A50C295B807B75DAFA2E0F0080D6457C0ABBFFF1&thid=OIP.9374lotmR7jlr0tn-E9_7wHaHa&mediaurl=http%3A%2F%2Fwww.cvinyl.com%2Fimages%2Flabels%2Fvolt1.jpg&exph=656&expw=656&q=etichetta+volt+records&selectedindex=1&ajaxhist=0&vt=0&eim=1,2,6&ccid=9374lotm&simid=608052138786621514&sim=11 Etichetta gialla con stampa nera]</ref>
La serie 400 è stata distribuita da [[Atlantic Records]]. L'intera serie 400 era disponibile sia in modalità mono che stereo (o stereo rincanalata). C'erano promozioni in etichetta bianca della serie 400, tutte in mono.
Riga 14 ⟶ 30:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stax}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|jazz|rock progressivo|aziende|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Etichette discografiche statunitensi]]
[[Categoria:Etichette discografiche R&B]]
[[Categoria:Musica afroamericana]]
[[Categoria:Etichette discografiche rock progressivo]]
[[Categoria:Etichette discografiche jazz]]
|