Marco Taradash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|giornalisti|ottobre 2018||arg2=politici}}
{{Carica pubblica
| nome = Marco Taradash
| immagine = Marco Taradash (
| didascalia =
| carica = [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai]]
| mandatoinizio = 15 aprile [[1994]]
| mandatofine = 8 maggio [[1996]]
| predecessore = [[Luciano Radi]]
| successore = [[Francesco Storace]]
| carica2 = [[
| mandatoinizio2 =
| mandatofine2 =
| mandatoinizio3 = 23 aprile 1992
| mandatofine3 = 29 maggio 2001
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] e [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]▼
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|X|XI|XII|XIII}}
|coalizione2 = [[Polo delle Libertà]]<br />[[Polo per le Libertà]]▼
▲| gruppo
| circoscrizione3 = '''X''': [[Circoscrizione Verona-Padova-Vicenza-Rovigo|Verona]] <br>'''XI''': [[Circoscrizione Milano-Pavia|Milano]] <br> '''XII''': [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]] <br> '''XIII''': [[Circoscrizione Campania 2|Campania 2]]
| collegio3 = '''XII''': [[Collegio elettorale di San Giuliano Milanese (Camera dei deputati)|San Giuliano Milanese]] <br> '''XIII''': [[Collegio elettorale di Cava de' Tirreni (Camera dei deputati)|Cava de' Tirreni]]
| incarichi3 =
| sito3 = https://storia.camera.it/deputato/marco-taradash-19500519#nav
| partito = [[
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione =
| firma =
|
| mandatoinizio4 = 25 luglio 1989
|legislatura3 = [[Europarlamentari dell'Italia della III legislatura|III]]▼
| mandatofine4 = 18 luglio 1994
| gruppo parlamentare4 = [[Gruppo Verde|GV]] <small>(1989-1994)</small> <br> [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|LDR]] <small>(1994)</small>
| circoscrizione4 =
|
|
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 53:
==Biografia==
Nasce a [[Livorno]] il 19 maggio [[1950]], da madre livornese e padre [[New York|newyorkese]], giunto in [[Italia]] con
Dopo aver fondato nella metà degli [[Anni 1980|anni
Per il suo impegno nella difesa degli
In [[televisione]], ha condotto delle trasmissioni di approfondimento politico, ''Iceberg'' su [[Telelombardia]] e, in seguito, ''La Zona Rossa'' su [[Rete 4]]. Nel [[2005]] fonda, assieme a [[Peppino Calderisi]], che come lui ha militato nei radicali e FI, [[Benedetto Della Vedova]], ''Carmelo Palma e Emilia Rossi,'' ex [[Radicali Italiani|Radicali]], un nuovo movimento politico, chiamato [[Riformatori Liberali]]. Tra il [[2007]] e il [[2008]] conduce una rassegna stampa on-line chiamata ''11 Minuti'', comparendo in alcuni [[Talk show|talk-show]] televisivi nazionali e locali in veste di [[Scienza politica|politologo]] e [[opinionista]]. Collabora con il quotidiano telematico ''L'Occidentale'', organo della ''Fondazione [[Magna Carta]]''. Tra il 2007 e il 2008 lavora all'effimera ''
A metà febbraio [[2009]] viene ufficializzata la candidatura di Taradash a [[sindaco]] della sua città natale, [[Livorno]], città da sempre governata dalla sinistra, presentandosi con una lista civica, ''Governare Livorno'', con il sostegno del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]]<ref name = "ses"/> e fra gli altri di [[Altero Matteoli]], [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Ministro delle infrastrutture e trasporti]]. Alle elezioni del 6 e 7 giugno [[2009]] ottiene una percentuale di voti di poco superiore al 28%<ref>
A novembre 2013 con la scissione del PdL, sceglie la posizione del [[Nuovo Centrodestra]], il partito fondato da [[Angelino Alfano]], ma non ne condivide la rapida involuzione conservatrice e clericale. È rimasto sempre iscritto al [[Partito Radicale Transnazionale]] e agli altri soggetti della galassia radicale.
Oppositore sin dalle origini del [[Movimento 5 Stelle]] e della nuova Lega di [[Matteo Salvini]], nel 2018 dà vita a CentroMotore,<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/taradash-campo-centromotore-liberali-contro-dirigismo-1511761.html|titolo=Taradash in campo con CentroMotore: "Liberali contro il dirigismo"|data=4 aprile 2018|accesso=23 maggio 2019}}</ref> una associazione politica che ha come obiettivo una lista unitaria per le europee del 2019 e le successive elezioni politiche di tutte le iniziative civiche e dei soggetti politici che si riconoscono nella democrazia liberale rappresentativa, nello Stato di diritto e giustizi giusta, nella libertà di mercato e nella collocazione europea e atlantista.▼
▲Oppositore
Alle [[Elezioni europee del 2019 (Italia)|elezioni europee del 2019]] è candidato al Parlamento europeo con [[+Europa]], nella [[circoscrizione Italia centrale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/04/16/news/_europa_italia_in_comune_bonino_europee_della_vedova_pizzarotti-224197687/|titolo=+Europa, tra i capilista Bonino, Pizzarotti e Della Vedova. Polemica con il Pd sul "voto utile"|sito=Repubblica.it|data=16 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019}}</ref>▼
▲Alle [[Elezioni europee del 2019
Nel maggio del 2024, in occasione delle [[Elezioni europee del 2024|elezioni europee]], viene candidato per la lista di scopo [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]] (costituita da [[+Europa]], [[Italia Viva]] e altri partiti) nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|circoscrizione nord-occidentale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|accesso=15 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/02/liste-candidati-partiti-italia-elezioni-europee-2024/|titolo=Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee|sito=[[Il Post]]|data=2 maggio 2024|accesso=15 maggio 2024}}</ref> Raccoglie 5.473 preferenze piazzandosi quarto nella lista che non supera però lo sbarramento.<ref>[https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20240609/scrutiniEX1 Eligendo: SUE] </ref>
== Vita privata ==
Ha un figlio, Giacomo, nato nel 1993, ed è sposato, dal 2016, in seconde nozze, con l'
== Note ==
Riga 101 ⟶ 102:
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Nuovo Centrodestra]]▼
[[Categoria:Europarlamentari dell'Italia della III legislatura]]
[[Categoria:Politici del Partito Radicale]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
▲[[Categoria:Politici del Nuovo Centrodestra]]
[[Categoria:Politici di +Europa]]
[[Categoria:Italoamericani]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
|