Strada statale 16 ter Adriatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - "Rimanda a", non viene usato in voci del genere |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 16 ter<br/>Adriatica
|tipo = [[Strada statale]]
Riga 12:
|lunghezza = 48,985<ref name = "DM 1976">[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19760928&numeroGazzetta=258&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=9 Decreto Ministeriale 13/09/1976]</ref>
|provvedimento istituzione = D.M. 13/09/1976 - G.U. 258 del 28/09/1976<ref name = "DM 1976"/>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal 2001 la gestione è passata
|città servite =[[Campomarino]], [[Serracapriola]], [[San Paolo di Civitate]], [[San Severo]]
|intersezioni =*[[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] a [[Campomarino]]
*SP 44 a [[Serracapriola]]
*ex [[Strada statale 376 dei Tre Titoli|SS 376]] e SP 45 presso [[Serracapriola]]
*SP 31 e SP 30 a [[San Paolo di Civitate]]
*SP 36 presso [[San Paolo di Civitate]]
*SP 32 e [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[San Severo]]
|mappa = Italia - mappa strada statale 16 ter.svg
|tracciato = Strada statale 16 ter.png
|didascalia =
}}
La ex '''strada statale 16 ter Adriatica (SS 16 ter)''', ora ''strada provinciale 161 Adriatica'' (SP 161) in [[provincia di Campobasso]]<ref>[http://domino.provincia.campobasso.it/Applicazioni/URP/news.nsf/0/9899c3dd728c7eb3c125725e003838be?OpenDocument&ExpandSection=1#_Section1 Provincia di Campobasso - Strade provinciali]</ref> e ''strada provinciale 142 Serracapriola - San Paolo Civitate - San Severo'' (SP 142) in [[provincia di Foggia]]<ref>{{Cita web|url=https://citynews-foggiatoday.stgy.ovh/~media/46335780556077/obbligo-catene-a-bordo-o-pneumatici-invernali-l-elenco-delle-strade-provinciali-2.pdf|titolo=Elenco delle strade provinciali di Foggia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://provinciafoggia.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=11020842&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|titolo=Anno 2025 Elenco beni immobili demaniali|formato=PDF}}</ref>, è una [[strada provinciale]] [[Italia|italiana]] di collegamento di alcuni paesi dell'[[Appennini|Appenino]] tra [[Molise]] e [[Puglia]], alla principale viabilità Adriatica ([[SS 16]]).
== Storia ==
Riga 34 ⟶ 39:
|articolo = 1
|originale = sì
}}</ref> e pertanto, secondo quanto prescritto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, essa venne trasferita al demanio delle regioni interessate<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DLGS
|anno = 1998
Riga 43 ⟶ 48:
|articolo = 101
|originale = sì
}}</ref>, ovvero [[Molise]] e [[Puglia]], che ne hanno devoluto le competenze alle rispettive provincie di [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]]. La declassificazione venne confermata da un successivo decreto del [[2001]]<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/4.htm Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 21 settembre 2001, in materia di "''Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340.''"]</ref>.
== Percorso ==
La strada
Dopo l'attraversamento del torrente [[Saccione]], che segna il confine con la [[Puglia]], il tracciato
== Note ==
<references/>{{Clear}}
== Altri progetti ==
|