Pellio Intelvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
(39 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pellio Intelvi
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = ITA▼
|Grado amministrativo = 4▼
|Tipo = [[Municipio (Italia)|municipio]]
|Divisione amm grado 1 = Lombardia▼
|Divisione amm grado 2 = Como▼
▲|Stato=ITA
|Divisione amm grado 3 = Alta Valle Intelvi▼
▲|Grado amministrativo=4
|Data istituzione = ▼
▲|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Altitudine = 750▼
▲|Divisione amm grado 2=Como
|Abitanti = 1016▼
▲|Divisione amm grado 3= Alta Valle Intelvi
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2013/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.▼
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2013
▲|Data istituzione=
|Sottodivisioni = Pellio Inferiore (Pelsotto), Pellio Superiore (Pelsopra)▼
▲|Altitudine=750
|Zona sismica = 4▼
▲|Abitanti=1016
|Gradi giorno = 3135▼
▲|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2013/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
|
▲|Sottodivisioni=Pellio Inferiore (Pelsotto), Pellio Superiore (Pelsopra)
|Festivo = 29 settembre▼
▲|Zona sismica=4
|PIL = ▼
▲|Gradi giorno=
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[San Michele Arcangelo]]
▲|Festivo=29 settembre
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
|Mappa=Map of ex-comune of Pellio Intelvi (province of Como, region Lombardy, Italy).svg▼
}}
'''Pellio Intelvi''' (''
Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo. Vi nacquero l'architetto barocco [[Carlo Lurago]], attivo principalmente a [[Praga]] e [[Passavia]], e lo scultore [[Ercole Ferrata]], operante a [[Roma]] e a [[Napoli]].▼
▲'''Pellio Intelvi''' (''Péi'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 479}}</ref><ref>Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, pronuncia fonetica IPA: {{IPA|/ˈpei/}}) è una frazione del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Alta Valle Intelvi]].
▲Vi nacquero l'architetto barocco [[Carlo Lurago]], attivo principalmente a [[Praga]] e [[Passavia]] e lo scultore [[Ercole Ferrata]] operante a [[Roma]] e a [[Napoli]].
== Storia ==
Il ritrovamento, su alcuni massi in località Pian delle Noci, di alcune [[Coppella|coppelle]] lascia supporre la presenza umana già durante la [[preistoria]].<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 360-361}}.</ref> Di epoca pre-romana è una necropoli riportata alla luce nei pressi del campo sportivo di Pellio Superiore.<ref name=":06" /> Al periodo [[Ottoniana|ottoniano]] risalgono invece i resti di una fortificazione trovati non lontano dalla chiesa di San Giorgio.<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>
A partire dal 1º gennaio 2017, insieme ai comuni di [[Lanzo d'Intelvi]] e [[Ramponio Verna]], si è fuso a seguito di un referendum popolare tenutosi il 20 novembre 2016, nel nuovo comune di [[Alta Valle Intelvi]].▼
Schierato dalla parte di [[Como]] durante la [[guerra decennale]], il paese di Pellio fu un feudo dapprima dei [[Camozzi]], poi dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]] (XV secolo), quindi dei [[Marliani (famiglia)|Marliani]] e infine dei Riva Andreotti.<ref name=":06" />
Il paese era storicamente diviso in due parti: Pellio Inferiore, intorno alla chiesa di [[San Michele]], e Pellio Superiore (o Pelsopra<ref name=":06" />), intorno a quella di [[San Giorgio]]. Le due chiese, originariamente alle dipendenze della matrice di [[Castiglione d'Intelvi]], furono entrambe elevate al rango di parrocchiale nella prima metà del XVII secolo.<ref name=":06" /> Con [[Maria Teresa d'Austria]], le comunità Pellio Superiore e Pellio Inferiore vennero riunite in un unico comune.<ref name=":06" />
▲A partire dal 1º gennaio 2017, insieme ai comuni di [[Lanzo d'Intelvi]] e [[Ramponio Verna]], si è fuso,
=== Simboli ===
[[File:Pellio Intelvi-Stemma.svg|left|border|150px|Vecchio stemma comunale]]
{{dx|[[File:Pellio Intelvi-Gonfalone.svg|border|100px|Vecchio gonfalome]]}}
Lo stemma comunale e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1956.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?665|titolo=Pellio Intelvi, decreto 1956-04-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato|accesso=2021-10-05}}</ref>
{{citazione|Stemma [[scaccato]] di verde e di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciacomo.it/stemma/pellio-intelvi/|titolo=Pellio Intelvi|accesso=2021-10-05|sito=Stemmi dei Comuni della Provincia di Como}}</ref>}}
Il gonfalone era un drappo [[troncato]] di verde e di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/7af257cf-da0c-4a40-9aa8-d573a0090eef/1232-pellio-intelvi|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Pellio Intelvi|accesso=4 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di San Giorgio e Resti archeologici X secolo.jpg|sinistra|miniatura|Chiesa di San Giorgio e Resti archeologici X secolo]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giorgio (Pellio Intelvi)|Chiesa di San Giorgio]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00051/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Giorgio - complesso, Via San Giorgio - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref>, attestata già nel 1186<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mondimedievali.net/Castelli/Lombardia/como/provincia000.htm|titolo=Tutte le fortificazioni della provincia di Como in sintesi, Castelli della Lombardia|accesso=2020-04-18}}</ref> e contenente un dipinto di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea de Magistris]]<ref name=":1" />. Nata come chiesa in [[Romanico lombardo|stile romanico]], la chiesa fu oggetto di rimaneggiamenti nel 1772 e nel 1830.<ref name=":06" /> Della struttura originaria rimangono solo i volumi della facciata e alcuni [[archetti pensili]] sulle pareti esterne laterali<ref name=":06" /> sul lato destro.<ref name=":622">{{Cita|TCI|p. 318|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref> Internamente, un tabernacolo della scuola degli scultori [[Rodari]] e dipinti Cinquecenteschi, alcuni dei quali attribuiti a [[Carlo Innocenzo Carloni]].<ref name=":06" /><ref name=":622" /> Al Cinquecento risale un affresco raffigurante una ''Natività''.<ref name=":622" /> La sacrestia, decorata in stile [[rococò]], fu affrescata da [[Pietro Molciani]] (1769<ref name=":622" />);<ref name=":06" /> questi affreschi rappresentano alcune scene della vita del santo titolare della chiesa.<ref name=":622" /> La chiesa rappresenta inoltre un santuario dedicato alla [[Madonna di Caravaggio]],<ref name=":622" /> annoverato nell'elenco dei [[Santuario|santuari]] e templi votivi della [[diocesi di Como]]<ref>{{Cita web|url=https://santuari.diocesidicomo.it/santuari-diocesani/|titolo=Santuari diocesani e templi votivi – Santuari Diocesani|sito=santuari.diocesidicomo.it|accesso=2023-11-21}}</ref>.
* Chiesa di Santa Maria, a Pellio Superiore, risultato di una settecentesca rielaborazione di un precedente edificio religioso [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Internamente, la chiesa ospita resti di affreschi dei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]].<ref name=":622" />
* [[Chiesa di San Michele (Pellio Intelvi)|Chiesa di San Michele]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00049/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=3|titolo=Chiesa di S. Michele - complesso, Via Molinarolo - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref>, consacrata nel 1610 ma oggetto di numerosi interventi nel corso dei secoli.<ref name=":06" /> Al suo interno, oltre a un ''Trionfo di san Michele'' di Carlo Scotti e una ''Presentazione al tempio'' attribuita a [[Carlo Innocenzo Carloni]], la chiesa ospita un [[paliotto]] in [[scagliola]] di [[Ercole Ferrata]].<ref name=":06" /> Lo stesso scultore si occupò della realizzazione della copertura del battistero.<ref name=":06" /> Paolo Caprani fu l'autore del pulpito, mentre Giosuè Scotti il pittore che realizzò gli affreschi della volta.<ref name=":622" /> Nella chiesa trova inoltre posto un tabernacolo cinquecentesco.<ref name=":622" />
* Oratorio del Garello<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00048/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=4|titolo=Oratorio del Garello, Via Molino - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref> (XVII secolo), noto anche come Santa Maria al fiume per via della vicinanza al torrente [[Telo di Osteno|Telo]],<ref name=":622" /> edificio religioso nel quale [[Gian Battista Barberini]] realizzò le decorazioni a [[stucco]] dell'area presbiteriale<ref name=":622" /> e della cappella dedicata a san Carlo.<ref name=":062" /> A [[Ercole Ferrata]] è invece attribuibile la piccola statua che, sulla facciata dell'oratorio, raffigura ''[[Gesù]] in compagnia della [[Maria (madre di Gesù)|Madre]]''.<ref name=":622" />
=== Architetture civili e militari ===
* Villa Calvi, detta anche casa Corti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00014/?view=luoghi&offset=0&hid=2.122&sort=sort_int|titolo=Casa Corti - complesso, Via Castello, 12 - Pellio Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-18}}</ref>, residenza databile al XVII secolo<ref name=":0" />
* Resti di un castello<ref name=":0" />
* Casa Manzoni, a Pellio Superiore, al suo interno ospita una sala decorata a stucco<ref name=":06" />
* Sempre a Pellio Superiore, Casa Molciani Bruni è dotata di affreschi<ref name=":06" />
* Palazzo Ferrata, nel centro storico di Pellio Inferiore, ove [[Ercole Ferrata]] aprì la prima farmacia della [[Val d'Intelvi]].<ref name=":06" />
* Sempre a Pellio Inferiore, Casa De Aria, detta "del Bavé", si fa notare per il portone d'ingresso<ref name=":06" />
== Società ==
▲
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pellio Intelvi}}
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
Riga 49 ⟶ 72:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pp=360-361|capitolo=Pellio Intelvi|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|anno=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|anno=2003|editore=Touring Editore|città=|cid=TCI03|ISBN=978-88-365-2919-3}}
* Andrea Spiriti (a cura di), ''Artisti del laghi in Sardegna'', atti del congresso internazionale, Cagliari 2009; Idem, ''Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011, 56-65; Idem, ''Artisti dei Lagni'', 2011.
Riga 55 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strLocation=Pellio%20Intelvi|titolo=Mappa di Pellio Intelvi|urlmorto=sì|accesso=29 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929103210/http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strLocation=Pellio%20Intelvi
{{Pieve di Val d'Intelvi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Pellio Intelvi| *]]
|