Discussione:Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
→top: aggiorno template + fix minori |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|Mafia in Italia|72467757|29 aprile 2015}}▼
{{Progetti interessati
|progetto=sociologia
Riga 11 ⟶ 10:
|data=
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
'''Ma la vogliamo mettere in ordine questa pagina oppure no? Non ha senso che rimanga tutto nella pagina di discussione ed è incredibile che su Wikipedia Italia non ci sia ancora una pagina soddisfacente sull'argomento. Mi appello a tutte le anime di buona volontà.''' --[[Utente:SperelliWiki|SperelliWiki]] Lug 7, 2018 10:31 (CEST)▼
}}
▲{{ScorporoUnione|scorporo|Mafia in Italia|72467757|29 aprile 2015}}
▲
bisogna togliere il Reindirizzamento da Cosa Nostra poichè c'è una pagina apposita per Cosa Nostra
Riga 65 ⟶ 67:
== Etimologia ==
Capisco che un'etimologia araba del termine, "estranea" al contesto culturale e linguistico italiano e/o siciliano, faccia talora assai comodo (sovente anche agli Arabi che cercano spasmodicamente di marcare della loro presenza anche sistemi culturali "altri") e che questo sia anche parecchio consolante (le brutture ci vengono da fuori). Non riesco però a capire su quali basi scientifiche si poggi l'ipotesi "araba" anzidetta (si badi bene, non è il mio un rimprovero all'estensore della voce ma, semmai, a quanti hanno disseminato e seguitano a disseminare i loro libri d'una simile fantasia).<
Il fatto si è che, pur ammettendo che l'uso del termine risale al XIX secolo, a pochi viene però in mente che la presenza araba in Sicilia si è compiuta nell'arco di due secoli, a partire dal primo sbarco a Mazara nell'827 dei tanti Berberi e dei pochi Arabi provenienti dal Nordafrica aghlabide.
Due secoli dopo i quali la presenza araba e berbera si ridusse (anche se non si estinse grazie alla lungimirante politica normanna e sveva che non aveva troppa necessità d'una legge Bossi-Fini ''ante litteram''). Dopo il XIII secolo, però, il ricordo arabo fu estirpato con certosina applicazione per opera della Chiesa e degli Angioini e le permanenze lessicali arabi sono riscontrabili solo nei settori più decentrati dell'agricoltura e dei sistemi idraulici, oltre che (inevitabilmente) nei toponimi che furono parecchio modificati dai Siciliani.<
Perché mai si debba allora pensare a una "difesa dei deboli", in un ambiente come quello arabo-islamico del IX-X secolo o normanno-svevo dei due secoli successivi, resterà per me per sempre un mistero. Del tutto paragonabile (con rispetto parlando) a quello di S. Gennaro il cui sangue annualmente si scioglie. Nel nostro caso è l'etimo arabo a riproporsi annualmente alla folla dei devoti, a dispetto dell'implausibilità storica d'una sopravvivenza tanto prolungata, in grado di traversare l'Alto e il Basso Medioevo.<
Il fatto è che le etimologie sono argomento complesso e retto dalle leggi "scientifiche" della storia e della linguistica comparata. Curiosamente però ognuno - per quanto dilettante - si sente autorizzato a dire la sua. I linguisti definiscono tali ipotesi col termine (accademico) di ''lectio facilior'', ma, ahimè, le cose non sono sempre così facili come si vorrebbe talora credere.
Il che non dovrebbe comportare la cancellazione d'una simile ipotesi etimologica "alla Kolosimo" nel cappello del lemma ma credo che che la si dovrebbe accompagnare da qualche aggettivo ("ipotesi improbabile" o "non condivisibile", "desunta di qualsiasi scientificità" o "veridicità storica" o quant'altro). Come diceva qualcuno «Non garantiamo l'esattezza della notizia ma la sua freschezza (leggi "corretta metodologia" ) sì».<
Perché poi si debba ricorrere, per un fenomeno tanto isolano, al vernacolo toscano o agli acrostici anche queste sono altre belle questioni. --[[Utente:Cloj|Cloj]] 12:14, Lug 20, 2005 (CEST)
Riga 88 ⟶ 90:
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the [[Italy|Italian]] state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, [[Filippo Antonio Gualtiero]].
--[[
== mafie e non mafie ==
Riga 95 ⟶ 97:
Per quanto riguarda l'etimologia della parola Mafia...una interpretazione potrebbe essere dall'arabo (vista la lunga dominazione araba in Siclia) 'Mafi' che significa 'non c'è'...è possibile?
* Mi accorgo che questo titolo [[organizzazioni criminali]] è vuoto ma avete tanto di dire della Mafia, della Cosa Nostra e poi altre organizzazioni criminali del mezzogiorno. Questi sono l'uniche organizzazioni che esistono? Non c'è mai stato dei criminali in altre parti di l'Italia? Mai? [[
== Etimologi ==
Riga 114 ⟶ 116:
:Provare [[Mafia|qui]]?--[[Utente:Ub|Ub]] 19:48, 28 mag 2006 (CEST)
::Scusa, ma secondo te tutte le cittadine coinvolte nelle criminose attività della mafia, camorra, 'ndrangheta o sacra corona unita dovrebbero ospitare un capoverso circa l'attività espressa da queste associazioni per delinquere? E perché mai Roma non ha un suo paragrafo sulla [[Banda della Magliana]] e le città del [[Brenta]] uno sulla [[Mafia del Brenta]]? Dovremmo segnalare qualcosa anche per la Sardegna nel parlare della (fortunatamente, forse, passata) attività legata al sequestro di persona? E che dire della [[Milano]] di [[Mani pulite]]? O della [[Torino]] di [[Piedi puliti]]?<br />
::Francamente capirei se questo lo dicessi per [[Corleone]], sede storica dell'ultima fase mafiosa post-Bontade, ma la tua pretesa rischierebbe (senz'altro non era questa la tua intenzione, me ne rendo benissimo conto) di criminalizzare gli abitanti di questi centri che, forse, potrebbero effettuare una chiamata di còrreo a carico dei vari governi italiani. Con simpatia (per il tuo slancio generosamente libertario) da un oriundo siculo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:51, 28 mag 2006 (CEST)
:::Ok, mettiamoci anche [[Corleone]], perdonate la svista. Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 19:57, 28 mag 2006 (CEST)
La colpa è mia. È per questo tipo di reazione che non partecipo quasi mai alle discussioni che non vertano specificatamente nel mio campo d'interesse.<br />
Intanto che vuol dire "i siciliani"? Li conosci, li hai sentiti? Io (solo oriundo, visto che sono nato altrove e altrove ho sempre vissuto) non adopererei categorie così generiche e che potrebbero apparire un po' qualunquistiche. Vogliamo parlare dei "piemontesi", dei "sampdoriani" o dei "comunisti"? Che senso hanno questi massimi sistemi, se non a impedirci di ragionare e di saper distinguere. Parlando più seriamente, mi sembra ovvio che i conterranei di Falcone e Borsellino (potrei aggiungere Chinnici e tanti altri) siano in grave imbarazzo per questo fenomeno che attecchisce e vegeta sulla paura (la paura vera, mica astratta, come quella che, come nel film Il Padrino, fa dire con smaccata allusione: "Non è che non puoi fare questa data cosa. Ma ti conviene farla?", facendo balenare la certezza che tuo/a figlio/a, tua/o moglie/marito, tua/o madre/padre passeranno certissimamente a miglior vita.<br />
Ce la sentiamo di prendercela con le vittime? Intanto ci sarebbe da dire che la paura, come diceva don Abbondio, non ce se la può dare e bisogna trovarsi personalmente coinvolti nei pericoli per sapere come reagiremmo. La mafia è una solare realtà secolare - lo dici bene - ma non sono sicuro che di essa siano sempre e comunque responsabili i Siciliani, come la tua replica potrebbe far credere a uno sprovveduto lettore. Direi che i governanti (spesso complici e attori principali della mafia) hanno la responsabilità maggiore del fenomeno. Che, comunque, mi pare abbia una voce su Wikipedia che tu potrai, volendo, arricchire. Ma inserire in [[Caltagirone]] o in [[Sicilia]] un diretto collegamento alla mafia, mi sbaglierò, ma rischierebbe di apparire non tanto Non-NPOV ma decisamente e gratuitamente offensivo e razzistico. Cosa che non credo vorresti. Ma, se proprio insisti, operiamo quanto suggerito in tutte le città dove allignino fenomeni non episodici di delinquenza, di grassazione, di criminalità. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:13, 28 mag 2006 (CEST)
Riga 142 ⟶ 144:
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the [[Italy|Italian]] state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, [[Filippo Antonio Gualtiero]].
--[[
:Tutti noi sappiamo leggere. Bastava un link. Qual e' il punto del tuo ''Cut & paste'' ? --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 05:07, 29 mag 2006 (CEST)
::Quando dici: ''Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca.'' si tratta di un punto di vista POV. Specialmente quando dici: ''La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli...'' Ecco. Poi ho meso una domanda sulla pagina di discussione chiedendo se c'e stata mai nessun criminalità nella penisola italiana nella sua storia. Mai? Nessuno mi ha risposto - forse ci ne può scrìvere Lei. Ricordatevi che non c'è nessun ricordo di questo fenomeno prima di [[1863]]. Leggi ''Cosa Nostra'' di [[John Dickie]] chi rapprisenta la meglio ricerca supra questo suggetto. [[
Caro CadExpert, temo che un semplice link alla voce inglese non avrebbe messo in evidenza l'estratto che Pippu ci teneva a segnalarci nella discussione. Può darsi che la limitatezza della parola scritta mi faccia sbagliare, ma leggo nella tua domanda una rudezza assolutamente fuori posto. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:49, 29 mag 2006 (CEST)
Ammetto che il mio tono poteva essere piu' ''soft'', ma io ho visto un ''copy & paste'' di un brano solo indirettamente correlato alla discussione e senza alcun commento da parte di Pippu. Difficile capire cosa volesse dire o quale posizione volesse sostenere. Infine, dal 1865 ad oggi sono trascorsi oltre 140 anni, che fanno della mafia un fenomeno oggetivamente secolare anche secondo la fonte citata da Pipu. Innumerevoli altre fonti fanno risalire ben piu' all'indietro l'origine del fenomeno. Ho l'impressione di aver toccato un argomento tabu' che andava approciato con molta piu' delicatezza di quanta io ne abbia usata. E' saggio per me a questo punto uscire dalla discussione, qui ci vorrebbe qualcuno con un tocco molto piu' delicato del mio. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
:Non è un argomento tabù, ma al stesso tempo Wikipedia non si tratta d'opinioni personali e supposizioni, ma uno deve citare riferimenti buoni e la ricerca d'altri (''no original research''). Cita i riferimenti buoni a anche Lei può scrivere quello di cui s'interessa. [[
== Reindirizzamento da [[criminalità organizzata]] ==
Riga 294 ⟶ 296:
== Propongo di eliminare "organizzazioni simili" ==
Quelle elencate non sono affatto organizzazioni di stampo mafioso, ma bande criminali e per quando riguarda la cosiddetta "Anonima sarda", beh, quella non è nemmeno definibile una banda organizzata, dato che Anonima Sarda è un semplice termine giornalistico e non la sigla di un' organizzazione. Tra l' altro quei banditi non facevano capo a una cupola, non stiamo parlando di un' organizzazione con struttura gerarchica, ma di gruppi indipendenti e isolati li uni dagli altri. Inoltre quei criminali a differenza di ciò che avviene con le mafie, non hanno mai avuto il controllo dell'economia e non hanno mai avuto relazioni con la politica.{{nf|01:00, 11 ago
Altro particolare inspiegabile di questa voce scritta con i piedi e che sotto minaccia di segnalazione di vandalismo non ho potuto migliorare....perchè cavolo la Mala del Brenta, che naturalmente non era una vera e propria mafia, viene ripetuta due volte, sia tra le organizzazioni principali, che tra quelle considerate "simili"?
Riga 312 ⟶ 314:
::::::::::::Le "fonti" che qualcuno si è preso la briga di aggiungere sono ridicole e inconsistenti. Non dimostrano nulla e non dicono che quelle elencate siano organizzazioni mafiose. {{nf|02:37, 25 ago 2012|62.10.172.254}}
:::::::::::::<small>Se ne hai di migliori libero di inserirle.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 10:08, 25 ago 2012 (CEST)</small>
::::::::::::: Le fonti sono già state inserite, almeno per quanto riguarda l' anonima sarda e dimostrano come quella non sia una mafia, ma è chiaro quale sia il tuo intento, ed è chiaro che continuerai a inventarti fonti campate per aria pur di non accettare i fatti. La cosa scandalosa è che ti consentano di mistificare la realtà e di scrivere falsità su quella che è una enciclopedia e non una raccolta di opinioni personali.{{non firmato|62.10.220.192|22:06, 25 ago
:::::::::::::: Ho annullato la cancellazione dei riferimenti - non giustificata. Di per sé è un atto [[WP:vandalismo|vandalico]] e come tale sarà trattata se dovesse essere ripetuta in futuro. Se, invece di lanciare inutili strali, provassi ad argomentare e magari ad indicare delle fonti a sostegno delle tue opinioni (sì, sono delle opinioni anche le tue), la discussione ne guadagnerebbe di molto. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:12, 25 ago 2012 (CEST)
:::::::::::::::si è già argomentato abbastanza, è inconcepibile che quelle elencate siano definite mafie, questa è un' enciclopedia, non un blog privato dove l' amministratore può scrivere quel cavolo che gli pare e persino mistificare la realtà inventandosi storie prive di senso. L' anonima sarda, la banda della Magliana, quella della Comasina e le altre non sono mafie. Punto e Basta. E' intollerabile che si accusi di vandalismo chi espone dati di fatto incontrovertibili! Questa è un' enciclopedia libera! Il fatto che una persona si sia iscritta prima non giustifica atteggiamenti minatori nei confronti dei nuovi iscritti! Le fonti elencate sono totalmente inconsistenti e non dimostrano nulla, esigo che si riportino dati e documenti ufficiali in cui è scritto esplicitamente che quelle sono mafie, chiedo troppo? {{non firmato|62.10.220.192|23:44, 25 ago
{{rientro}} Per rimanere fedele al concetto di [[W:NRO|niente ricerche originali]] ho usato le fonti già esistenti. Per dove possibile ho cercato fonti consultabili online tra quelle che erano '''già disponibili''' sugli articoli relativi di Wikipedia. Ho anche inserito una nota di specifica per l'[[anonima sequestri]] in attesa della decisione comune sul da farsi. Togliere le fonti equivale ad attacco di vandalismo, esse piacciano o meno. In particolare, giacché portavi i dubbi sulle seguenti:
# ''Anonima sarda'' (=anonima sequestri): Carlo Lucarelli, ''L'anomalia sarda'' in ''Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste''. Si fa riferimento al fatto che appunto quella sarda è un'organizzazione di stampo malavitoso, ma mancano le componenti tipicamente mafiose, pertanto viene detta ''anomalia''.
Riga 325 ⟶ 327:
Non costa nulla e non impegna, chiedo troppo? :-)--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 09:28, 26 ago 2012 (CEST)
:La parola mafia arriva dall'arabo, nel mondo ci sono mafie che hanno qualche migliaia di anni e chissà perché le più ampie letterature ritengono che sia stata inventata dagli italiani e sul pianeta viene ricordata solo quella italiana chissà perché!
:Il termine mafia viene dall’arabo mo’afiah, da fonti arabiche nel dialetto siciliano. Il suo significato in arabo: smargiasso, col derivato maḥyaṣa smargiassata, millanteria, a questo si possono aggiungere dei termini abbastanza significativi quali:
:braveria, pottata, baldanza, spocchia, degenerato, arroganza, tracotanza, prevaricazione ecc...ecc...!
:Per cui il termine è da associare ai comportamenti e non ad una popolazione! Dunque si potrebbe dire che il termine MAFIA si può associare all'umanità visto che di questi comportamenti ne osserviamo dall'origine dell'umanità! --[[Speciale:Contributi/37.163.194.166|37.163.194.166]] ([[User talk:37.163.194.166|msg]]) 15:49, 25 feb 2023 (CET)
{{WNB}}--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:58, 25 feb 2023 (CET)
:::::::::::::::: <del>Non esiste nessuna regola che impone di firmare i propri interventi su wikipedia, nonostante da qualche tempo certi "vecchi" utenti presi da mania di onnipotenza dicano che è obbligatorio. Chiusa questa parentesi, quelle che definisci fonti non dimostrano nulla, anzi nel caso dell' Anonima sarda la fonte di Lucarelli che hai inserito, nega categoricamente che quella sia un' organizzazione mafiosa, per cui o non capisci l' italiano oppure più probabilmente il tuo tentativo di mistificare la realtà nasce dal fatto che essendo siciliano e quindi abitante di una terra di mafia, cerchi di gettare discredito nei confronti delle altre regioni italiane che fortunatamente sono indenni dal fenomeno mafioso per via di una cultura e di una società completamente diversa da quella in cui sei cresciuto tu! E essendo questa la più importante enciclopedia sul web, da cui attingono informazioni milioni di persone, non è assolutamente tollerabile che persone come te si permettano di scrivere falsità.</del>scusate, avete ragione, sono un coglione. Ho sbagliato.
Riga 348 ⟶ 355:
Scusatemi se ho modificato la pagina prima della discussione, però penso di avere dei buoni motivi.
Obiettivamente non credo che la Mala del Brenta sia stata qualcosa di diverso dalle bande di Milano o Roma, cioè lavorava a contatto con le mafie meridionali per quanto riguardava la droga e le armi, visto che queste cose possono essere fornite solo da organizzazioni molto grandi. Inoltre i crimini di stampo mafioso iniziarono nei primi anni 80, quando il clan di [[Gaetano Fidanzati]] assassinò due cambisti del casinò di Venezia e si espanse nel gioco d'azzardo, utilizzando come collaboratore Felice Maniero (tutto ciò è scritto nel libro che fa da riferimento). Immagino che il termine "mafia del piovese" si riferisse a questo connubio con la mafia, e sia stato essenzialmente un termine giornalistico. {{nf|11:28, 26 set
:Non entro in merito, ma mi limito a riportare quanto c'è scritto nell'articolo [[Mala del Brenta]]:
{{quote|(...) Appartenenti a tale organizzazione, operante dunque con modalità e protocolli operativi di tipo mafioso, sono risultati soggetti del gruppo cosiddetto della Mafia del Piovese o Mala del Brenta (...)|sentenza 14/12/1996 della Prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Venezia}}
Riga 432 ⟶ 439:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:00, 18 gen 2020 (CET)
La parola mafia arriva dall'arabo, nel mondo ci sono mafie che hanno qualche migliaia di anni! Le letterature ritengono che l'hanno inventata gli italiani e viene ricordata solo quella italiana! Viene da chiedersi perché! --[[Speciale:Contributi/37.163.194.166|37.163.194.166]] ([[User talk:37.163.194.166|msg]]) 14:41, 25 feb 2023 (CET)
|