IBM Studios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Tecnicismi |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = IBM Studios
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
|città = Milano
|indirizzo = [[piazza Gae Aulenti]] 10
|stato =
|ricostruito =
Riga 13 ⟶ 10:
|distrutto =
|periodo costruzione = 2014-2015
|stile =
|uso =
Riga 33 ⟶ 29:
}}
L''''IBM Studios''', chiamato precedentemente '''Unicredit Pavilion''', è un [[Padiglione (architettura)|padiglione]] polifunzionale situato nel [[Progetto Porta Nuova|quartiere Garibaldi-Porta Nuova]] a [[piazza Gae Aulenti]] a [[Milano]].<ref>{{Cita news|cognome=ViviMilano|url=http://vivimilano.corriere.it/eventi-artecultura/lo-sguardo-di-allunicredit-pavilion/|titolo=Lo sguardo di... All'UniCredit Pavilion {{!}} ViviMilano|pubblicazione=ViviMilano|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Unicredit Pavillion (2017).jpg|miniatura|sinistra]]
L'edificio è stato scelto per sostituire la parte ovest del soppresso ''Spazio Espositivo Grimshaw'' (il cosiddetto ''Armadillo''); si tratta di uno spazio polifunzionale di proprietà
Nata dal disegno dell'architetto [[Michele De Lucchi]] e costruita dalla Italiana Costruzioni, per la sua realizzazione ci sono voluti un anno, un mese e 10 giorni con costo di circa 22-23 milioni di euro; inaugurazione è avvenuta il 20 luglio 2015.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|titolo=UniCredit Pavilion {{!}} Un seme pronto a radicare e germogliare|pubblicazione=www.unicreditpavilion.it|data=23 novembre 2016|accesso=21 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151204180827/http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|dataarchivio=4 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Esso si compone di un edificio dalla pianta con tre piani: al primo un auditorium, al secondo un [[asilo nido]] e al terzo uno spazio per meeting e eventi. Ciò che caratterizza l'edificio è la presenza di due maxischermi ai lati opposti dell'edificio che si aprono "ad ala" verso l'esterno lunghi 12 metri, che sono rivolti rispettivamente verso piazza Gae Aulenti e verso il parco limitrofo.<ref>{{Cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/07/20/foto/milano_inaugurazione_pavilion-119458918/1/#1|titolo=Milano, nasce l'Unicredit Pavilion: auditorium, nido e due ali con i maxischermi - Milano - Repubblica.it|pubblicazione=Milano - La Repubblica|data=20 luglio 2015|accesso=20 ottobre 2017}}</ref> ▼
▲Nata dal disegno dell'architetto [[Michele De Lucchi]] e costruita dalla Italiana Costruzioni, per la sua realizzazione ci sono voluti un anno, un mese e 10 giorni con costo di circa 22-23 milioni di euro; l'inaugurazione è avvenuta il 20 luglio 2015.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|titolo=UniCredit Pavilion {{!}} Un seme pronto a radicare e germogliare|pubblicazione=www.unicreditpavilion.it|data=23 novembre 2016|accesso=21 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151204180827/http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|dataarchivio=4 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Esso si compone di un edificio dalla pianta con tre piani: al primo un auditorium, al secondo un [[asilo nido]] e al terzo uno spazio per meeting
Nel maggio 2018 l'edificio è stato acquistato per 45 milioni di euro (di cui 15 milioni versati subito in fase di accettazione della proposta di acquisto e i restanti 30 milioni con mutuo concesso dalla stessa UniCredit) dalla Coima Res, la società di Manfredi Catella<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2018-05-22/coima-res-compra-pavilion-120256.shtml?uuid=AEAa0XsE|titolo=Coima Res compra il Pavilion di Milano da Unicredit per 45 milioni|pubblicazione=Sole 24 Ore|data=20 luglio 2015|accesso=8 giugno 2018}}</ref>, che lo ha poi affittato ad [[IBM]].▼
▲Nel maggio 2018 l'edificio è stato acquistato per 45 milioni di euro (di cui 15 milioni versati subito in fase di accettazione della proposta di acquisto e i restanti 30 milioni con mutuo concesso dalla stessa UniCredit) dalla Coima Res, la società di Manfredi Catella<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2018-05-22/coima-res-compra-pavilion-120256.shtml?uuid=AEAa0XsE|titolo=Coima Res compra il Pavilion di Milano da Unicredit per 45 milioni|pubblicazione=Sole 24 Ore|data=20 luglio 2015|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
Quest'ultimo ha poi affittato, dall'agosto 2018, la struttura ad [[IBM]] Italia con un contratto dalla durata di nove anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ibm-affitta-pavillion-coima--AEBfsfWF|titolo=Ibm affitta il Pavillion da Coima|autore=Paola Dezza|sito=Il Sole 24 ORE|data=2018-08-03|lingua=it|accesso=2023-03-20}}</ref> L'edificio è stato in seguito ribattezzato ''IBM Studios'' ed è stato inaugurato ufficialmente il 24 giugno 2019 durante l'evento ''Think Summit Milano''.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/ibm-studios-apre-ufficialmente-le-sue-porte_QiHXk1Cl7YCq41le27114|titolo=IBM Studios apre ufficialmente le sue porte|sito=Adnkronos|data=2020-12-14|accesso=2023-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/it/think-summit/milano/index.html|titolo=IBM Think Summit|sito=IBM Think Summit|data=2019-06-04|lingua=it-IT|accesso=2019-06-04}}</ref>
== Note ==
Riga 51 ⟶ 48:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171020191227/https://lombardia.abbonamentomusei.it/Musei/UNICREDIT-PAVILION |data=20 ottobre 2017|titolo=Unicredit Pavillion}}
*
{{portale|architettura|Milano}}
|