Chiesa di Santa Maria Assunta (Antrodoco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Edificio religioso |DedicatoA = Assunzione di Maria |NomeEdificio= Chiesa di Santa Maria Assunta |Immagine= Duomo di Santa Maria Assunta (Antrodoco) - esterno 02.... |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine= Duomo di Santa Maria Assunta (Antrodoco) - esterno 02.jpg
|Didascalia= La facciata della chiesa.
|Larghezza =
|
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Lazio]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|AnnoConsacr=
|StileArchitett = [[barocco]], [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]]
Riga 16 ⟶ 14:
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Demolizione =
|
}}
La '''chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta''' è il [[duomo]] di [[Antrodoco]]
== Storia ==
Le origini della chiesa affondano le sue radici in [[età medievale]]. A partire dal [[1315]] l'edificio si organizzò come [[collegiata]] e fu intitolato alla Madonna del Popolo. Nei secoli successivi subì gravi danni dai numerosi terremoti che si susseguirono nella zona, venendo infine quasi interamente distrutta in seguito al ''[[terremoto dell'Aquila del 1703|Grande terremoto]]'' del [[1703]] che colpì l'[[Abruzzo Ultra II|Abruzzo ulteriore secondo]].<ref name="Chiesa di Rieti">{{cita web|url=http://www.chiesadirieti.it/wd-annuario-enti/santa-maria-assunta-in-antrodoco-16723/|autore=[[Diocesi di Rieti]]|titolo=Santa Maria Assunta in Antrodoco|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
La
In seguito al [[terremoto di Umbria e Marche del 1997]] la chiesa è stata sottoposta a lavori di restauro e consolidamento svoltisi nel [[2007]].
== Descrizione ==
Santa Maria Assunta è situata nel centro di [[Antrodoco]], lungo via Cotilia, adiacente alla piazza del Popolo.
Presenta una facciata in stile [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], con elementi stilistici derivanti dal [[architettura romanica|romanico]] e dal [[barocco]], volta verso la via principale dove un'appendice della piazza funge da sagrato. Il portale è d'influenza romanica, databile al [[XIV secolo]], lo stile che doveva caratterizzare la chiesa nella sua prima edificazione.<ref name="Chiesa di Rieti"/>
L'interno presenta una navata unica voltata a botte e tre cappelle per lato. Nell'abside si ha l'altare principale sopra il quale si staglia la ''Madonna del Popolo'' di [[Francesco Grandi]] e, dietro di esso, il pregevole coro ligneo opera di Venanzio di Pescocostanzo, databile al [[1740]]. Sotto l'altare principale è presente un corpo imbalsamato: secondo la tradizione locale si tratterebbe di san Benedetto, un soldato francese martire, acclamato come santo dalla popolazione e venerato la seconda domenica di marzo.<ref name="Parrocchia di Santa Maria Assunta. I Santi">{{cita web|url=http://www.parrocchiadiantrodoco.it/chiese1_7.html|autore=Parrocchia Santa Maria Assunta Antrodoco|titolo=I Santi|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
== Note ==
Riga 37:
== Voci correlate ==
* [[Antrodoco]]
* [[Parrocchie della diocesi di Rieti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:Chiese di Antrodoco]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Chiese della diocesi di Rieti|Maria Assunta]]
|