Madre!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(63 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Mother!
|lingua originale = inglese
|immagine =
|didascalia =
|logo = Mother! movie horizontal black logo.png
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Horror
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Grottesco
|regista = [[Darren Aronofsky]]
|soggetto =
Riga 19 ⟶ 21:
|attori =
* [[Jennifer Lawrence]]: madre
* [[Javier Bardem]]:
* [[Ed Harris]]: uomo
* [[Michelle Pfeiffer]]: donna
Riga 27 ⟶ 29:
* [[Jovan Adepo]]: coppiere
* [[Stephen McHattie]]: fanatico
* [[Raphael Grosz-Harvey]]: donnaiolo
* [[Sarah-Jeanne Labrosse]]: antemadre
* [[Laurence Leboeuf]]: la nuova madre
|doppiatori italiani =
* [[Valentina Favazza]]: madre
* [[Roberto Pedicini]]:
* [[Luca Biagini]]: uomo
* [[Emanuela Rossi]]: donna
* [[Simone D'Andrea]]: figlio maggiore
* [[Gianfranco Miranda]]: figlio minore
* [[Barbara De Bortoli]]: araldo
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: fanatico
* [[Roberto Gammino]]: donnaiolo
|fotografo = [[Matthew Libatique]]
|montatore = [[Andrew Weisblum]]
Riga 45 ⟶ 51:
}}
'''''Madre!''''' (''Mother
== Trama ==
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata: lui è uno scrittore in cerca di ispirazione, mentre lei si occupa di ristrutturare la casa in precedenza rovinata da un incendio. L'ordine delle cose viene interrotto dall'arrivo di uno sconosciuto: il marito decide di ospitarlo senza l'appoggio della moglie e poco dopo l'uomo viene raggiunto dalla propria moglie.
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata. Lui è uno scrittore in cerca di ispirazione, mentre lei si occupa di ristrutturare la casa, in precedenza rovinata da un incendio. L'ordine delle cose viene interrotto dall'arrivo di uno sconosciuto. Il marito decide di ospitare quest'ultimo senza l'appoggio della moglie. Poco dopo lo sconosciuto viene raggiunto dalla propria moglie nella casa. I due sconosciuti si comportano come fossero a casa loro, e mentre lo scrittore ci fa amicizia, la moglie comincia a rendersi conto dell’assurdità della situazione. vengono poi raggiunti anche dai due figli degli sconosciuti, i quali si mettono a litigare per una questione familiare, finché il maggiore spacca la testa del fratello minore, uccidendolo. Questo accaduto segna molto la vita della proprietaria di casa, ma grazie al marito riesce a superarlo. Finalmente, dopo una notte “di passione” scopre di essere incinta.▼
▲
Dopo mesi, il padrone di casa è diventato famoso grazie alla sua opera. La casa viene velocemente invasa dai fan, che aumentano sempre di più. Mentre lo scrittore non sembra preoccuparsi, ancora una volta a rendersi conto della situazione è la moglie, che cerca invano di liberare la sua casa. Ma la situazione degenera e sfugge dal controllo, i fan sono praticamente impazziti e iniziano a distruggere la casa accaparrandosi ogni pezzo come reliquia, e venerando lo scrittore quasi come una divinità, chiamandolo “poeta”. La proprietaria però, da tempo ormai incinta, sta per partorire ma la situazione si aggrava a causa delle azioni sempre più assurde e fanatiche dell’enorme quantità di persone ormai insediate in casa loro: iniziano scontri fra polizia e civili, fan dello scrittore assetati di "sangue", incendi, e il tutto all'interno della casa che viene perfino bombardata. La proprietaria riesce a chiudersi in una stanza e a partorire grazie all'aiuto del marito, il quale però nonostante le continue richieste della moglie di cacciare la gente, non si dimostra capace di farlo. In un momento di distrazione, dopo giorni passati a sorvegliare il figlio, lei si addormenta, e il marito prende il figlio e lo mostra ai fan, che lo uccidono e lo mangiano come simbolo di vita. La proprietaria distrutta per la morte del figlio scende in cantina, e disperata fa esplodere la casa. ma il marito, che si è salvato, ricomincia la sua vita allo stesso modo con un'altra ragazza.▼
▲
La proprietaria riesce a chiudersi in una stanza e a partorire grazie all'aiuto del marito, il quale però nonostante le continue richieste della moglie di cacciare la gente non si dimostra incline a farlo. In un momento di distrazione, dopo giorni passati a sorvegliare il figlio, lei si addormenta e il marito prende il figlio e lo mostra ai fan, che lo uccidono e lo mangiano come simbolo di vita. La proprietaria, distrutta per la morte del figlio, scende in cantina e in preda alla disperazione fa esplodere la casa; il marito, che si è salvato, ricomincia tuttavia la sua vita allo stesso modo con un'altra ragazza.
== Produzione ==
Riga 66 ⟶ 75:
== Distribuzione ==
[[File:Mother Press Conference.jpg|thumb|upright=1.4|Cast e regista alla conferenza stampa del [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia 2017]].]]
Il film è stato proiettato in concorso alla [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/07/27/venezia-74-saranno-festival/260240/|titolo=Venezia 74: ecco tutti i film che saranno al Festival!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref> La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 15 settembre 2017, mentre in quelle italiane dal 28 settembre seguente.<ref name="Trailer" />
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha
=== Critica ===
Il film è stato accolto negativamente alla [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], ricevendo fischi alla fine della proiezione.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/mostra-del-cinema-venezia-2017/notizie/mostra-venezia-2017-diluvio-fischi-mother-film-piu-atteso-lawrence-bardem-flop-ef274942-9219-11e7-a584-742676259d49.shtml|titolo=Mostra di Venezia 2017: Diluvio di fischi su «mother!», il film più atteso con Lawrence e Bardem è un flop|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Stefania Ulivi|data=5 settembre 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
Sull'aggregatore [[Rotten Tomatoes]] riceve il 69% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,81 su 10, basato su 361 critiche,<ref>{{Rotten
Il film è stato incluso nella classifica dei 25 migliori film dell'anno dalla rivista ''[[Sight & Sound]]'', posizionandosi al diciannovesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/25-migliori-film-del-2017-secondo-sondaggio-annuale-sight-sound/620410/|titolo=I 25 migliori film del 2017 secondo il sondaggio annuale di Sight & Sound|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=5 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>
Riga 95 ⟶ 104:
== Espedienti narrativi ==
Il film utilizza la [[Bibbia]] come espediente narrativo per rappresentare il rapporto tra gli esseri umani e la Madre [[Terra]].<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/darren-aronofsky-explains-mother-movie|titolo=Darren Aronofsky Confirms What ‘mother!’ Is Really About}}</ref> Il regista e la stessa Jennifer Lawrence hanno dichiarato che la narrazione fa uso di riferimenti biblici e in particolare la Lawrence ha sostenuto che il suo personaggio rappresenta "la [[Madre Natura|Madre Terra]]<nowiki>''</nowiki>; Javier, il cui personaggio è un poeta, rappresenta invece [[Dio]], un creatore, Michelle Pfeiffer
== Note ==
|