Olidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito nuovo logo |
Più accessibile a tutti |
||
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|
|didascalia = Sede legale a Roma
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001350625|OLI}}
|data fondazione = 1982
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Cesena]]
|fondatori = Carlo Rossi e Adolfo Savini
|data chiusura= ▼
|
|nazione = ITA
|sede = Roma
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = Cristiano Rufini, presidente e amm.delegato ad interim
|settore = informatica
|prodotti = * [[Personal computer]]
* [[Server]]
* [[computer portatile|Computer portatili]]
* [[Periferica|Periferiche]]
* [[
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
|slogan = The Power of Pioneers
}}
'''Olidata S.p.A.''' è un'azienda [[italia]]na che opera nel settore
La società, quotata alla [[Borsa Italiana]], è stata sospesa a tempo indeterminato nel 29 marzo [[2016]]<ref>{{Cita web|url=https://www.money.it/Olidata-in-liquidazione-sospesa-su|titolo=Olidata in liquidazione: sospesa su Borsa Italiana, cosa succede ora?|autore=Livio Spadaro|data=31 marzo 2016}}</ref> e riammessa alle negoziazioni il 3 aprile 2023<ref name=borsa2023>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/commenti/dettaglio/borsa-olidata-60-continua-la-cavalcata-del-titolo-all-indomani-del-debutto-nRC_04042023_1419_348404540.html|titolo=BORSA: OLIDATA +60%, CONTINUA LA CAVALCATA DEL TITOLO ALL'INDOMANI DEL DEBUTTO|accesso=3 maggio 2023}}</ref>.
==Storia==
[[File:Olidata.png|thumb
Olidata nasce il 29 aprile 1982 a Cesena, in [[Romagna]], fondata da Carlo Rossi e da Stefano Savini come
Un anno dopo Olidata intraprende l'attività di
Dal 2004 si espande nei mercati esteri: [[Germania]], [[Spagna]], [[Paesi Bassi]], [[Inghilterra]], [[Cile]], [[Perù]], [[Uruguay]] e [[Nordafrica|Nord Africa]]. Nel 2010 il pacchetto di maggioranza della società viene
Nel giugno 2014 si registra una nuova svolta nella compagine azionaria di Olidata: la società Le Fonti Capital Partner S.r.l. dell'imprenditore forlivese [[Riccardo Tassi]] acquisisce la maggioranza relativa dal colosso taiwanese Acer. Tassi,
Il 25 marzo 2016 il consiglio di amministrazione dispone la liquidazione della società<ref name=liqui>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/olidata-in-liquidazione-e-finita-un-epoca-1.2010970|titolo=
Dopo un lungo lavoro di risanamento svolto da Riccardo Tassi e concretizzatosi nel dicembre 2017 con il perfezionamento di 207 accordi stragiudiziali, l’assemblea dei soci del 13 aprile 2018 delibera la revoca dello stato di liquidazione trascritta al registro delle imprese il 20 aprile e diventata efficace il 21 giugno dopo la conclusione dell'[[aumento di capitale]] da 3,5 milioni di euro. Sempre nel giugno 2018 la società sigla un accordo di partnership con [[Medion]] AG (gruppo [[Lenovo]])
Secondo il progetto strategico, l'azienda si concentrerà (anche attraverso acquisizioni) in tre campi: internet delle cose, [[cloud computing]], [[sicurezza informatica]]. L'incarico di amministratore delegato è affidato nel luglio 2018 ad [[Alessandra Todde]], ex partner di Kaufmann
Il 10 gennaio 2020 l'assemblea straordinaria degli azionisti ha deliberato di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di aumentare il capitale a pagamento (in una o più volte) fino a 7 milioni di €<ref>{{Cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/olidata-ok-dei-soci-ad-aumento-di-capitale-da-7-milioni-di-euro|titolo=Olidata, ok dei soci ad aumento di capitale da 7 milioni di euro|autore=Edoardo Fagnani|data=10 gennaio 2020}}</ref>.
A luglio 2022 il Tribunale di Forlì ha pubblicato il decreto di omologa del concordato preventivo in continuità aziendale predisposto da Riccardo Tassi con l'assistenza degli Advisor [[PricewaterhouseCoopers]] e dello Studio Legale Di Gravio Avvocati Associati<ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/olidata-il-tribunale-di-forli-omologa-il-concordato-151_2022-07-20_TLB.html?lang=it|titolo=Olidata, il Tribunale di Forlì omologa il concordato| sito=Borsa Italiana|accesso=2 agosto 2022}}</ref>.
Ad agosto 2022, in esecuzione al piano concordatario avviene l'approvazione con l’assemblea dei soci di un aumento di capitale misto riservato (in natura e denaro), fino a un importo massimo di 10 milioni di euro, per realizzare un’operazione di concambio con la romana Sferanet srl; con questa operazione, Cristiano Rufini, a capo della stessa Sferanet, è diventato il maggior azionista di Olidata.
Il 25 novembre 2022 è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Olidata Cristiano Rufini. Il 3 aprile 2023 Borsa Italiana ha disposto la riammissione alle negoziazioni delle azioni di Olidata S.p.A. sul mercato EURONEXT MILAN<ref name=borsa2023/>.
Il 18 luglio 2025, La [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] ufficializza Olidata come sponsor in [[Serie A (pallacanestro maschile)|LBA]] per la stagione 2025/26.
==Controversie e procedimenti giudiziari==
Indagine su appalti. In ottobre 2024 viene arrestato in flagranza di reato il direttore generale di [[Sogei]], Paolino Iorio, nell’ambito di una vasta indagine relativa a tangenti su appalti che coinvolgerebbe anche Olidata. Viene perquisita la sede aziendale e Rufini, che risulta indagato, dichiara trasparenza dell’operato aziendale e confidenza nella magistratura. L’amministratore delegato dispone un audit interno.<ref> https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/10/15/news/paolino_iorio_chi_e_direttore_generale_sogei_arrestato_corruzione-423556096/ </ref><ref> https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/perquisita-la-sede-di-olidata-nostre-azioni-trasparenti-d06e09fa </ref><ref> https://finanza.lastampa.it/News/2024/10/16/olidata-presidente-indagato-ad-rinnovo-solidarieta-e-confido-in-capacita-azienda/MjIxXzIwMjQtMTAtMTZfVExC </ref><ref> https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/caso-sogei-digital-value-cambia-il-vertice-e-olidata-avvia-laudit/ </ref> Le indagini riguardano anche la presenza di soci occulti di Olidata.<ref> https://www.startmag.it/economia/caso-sogei-cosa-centra-olidata-con-starlink/ </ref>
==Note==
<references/>
==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
{{Industria elettronica in Italia}}
{{Portale|aziende|Cesena|informatica|Romagna}}
[[Categoria:Produttori hardware italiani]]
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica|Olidata]]
[[Categoria:Aziende di Cesena|Olidata]]
|