Jon Hiseman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ridisposto paragrafi
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|batteristi britannici|rock}}
{{Bio
|Nome = Jon
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = batterista
|Nazionalità = britannico
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Carriera ==
A metà degli anni '60 partecipò ad alcune registrazioni, come a quella del [[Singolo (musica)|singolo]] "Devil's Grip" di [[Arthur Brown]]. Nel 1966 sostituì [[Ginger Baker]] nei [[Graham Bond Organisation]] e suonò per un breve periodo con [[Georgie Fame|Georgie Fame and the Blue Flames]]. In seguito nel 1968 si unì ai [[John Mayall & the Bluesbreakers]] per l'iconico album ''Bare Wires''. Nell'aprile dello stesso anno lasciò il gruppo per fondare quella che è stata definita la rock band "seminale" nel campo del [[Fusion (genere musicale)|jazz rock]] e del [[Rock progressivo|progressive rock]]: i [[Colosseum]]. I Colosseum si sciolsero nel novembre 1971, anche se in seguito nel 1975 Hiseman fondò i [[Colosseum II]] con [[Don Airey]] e [[Gary Moore]].
 
Tra queste due versioni dei Colosseum Hiseman fondò i [[Tempest (gruppo musicale britannico)|Tempest]] con [[Allan Holdsworth]], Paul Williams e [[Mark Clarke]] (già con lui nei Colosseum). Per un breve periodo la band divenne un quintetto con l'aggiunta di [[Ollie Halsall]], ma in seguito Holdsworth e Williams lasciarono il gruppo lasciando ad Halsall il compito di coprire chitarre e voci.
 
In seguito Hiseman suonosuonò in alcuni gruppi jazz, in particolare con la moglie [[Barbara Thompson]], con la quale ha registrato e prodotto quindici album, esplorando quindi il genere [[jazz fusion]] con i suoi [[Colosseum II]].
 
Nella ricerca di un sound per un album in cui il fratello Julian avrebbe suonato il [[violoncello]], il compositore [[Andrew Lloyd Webber]] s'imbatté casualmente nei [[Colosseum II]] e coinvolse l'intera band nel suo progetto "Variations". Fu l'inizio di una collaborazione decennale con Hiseman, che suonò la batteria in diversi dischi, speciali televisivi e musical.
 
Nel 1982 costruì uno studio di registrazione accanto a casa sua, ed insieme alle abilità compositive di Barbara Thompson produsse numerose [[Colonna sonora|colonne sonore]] per film e serie televisive. Insieme alla moglie Hiseman ha fondato la [[United Jazz + Rock Ensemble]], un [[Supergruppo (musica)|supergruppo]] con sede in Germania.
Riga 37 ⟶ 38:
Nel 2017 Jon Hiseman formò un nuovo trio chiamato JCM. A fine anno il gruppo registrò l'album "Heroes", uscito nell'aprile 2018. Il 7 aprile 2018 i JCM cominciarono la loro [[tournée]] con alcuni membri aggiuntivi [[Clem Clempson]] a chitarra e voce e [[Mark Clarke]] a basso e voce.
 
Batterista di grandi capacità, di genere jazz, blues e rock, ottiene nel [[1968]], [[1969]], [[1975]], [[1976]], [[1991]] e [[1994]] ben 6 ''nomination'' come miglior percussionista del mondo, contrapposto all'eternoal rivalecollega [[Carl Palmer]].
 
=== Morte ===
Nel maggio 2018 la sua famiglia rese nota la battaglia di Hiseman contro un tumore al cervello. Morì all'età di 73 anni il 12 giugno 2018.
 
==Discografia ==
 
=== Graham Bond Organisation ===
* Solid Bond - (1966-67, ma pubblicato nel 1970)
 
=== John Mayall's Bluesbreakers ===
* Bare Wires - (1968)
 
=== withcon Jack Bruce ===
* Things We Like - (1968, ma pubblicato nel 1970)
* Songs for a Taylor - (1969)
* Spirit, 3 CD live - (1971-78, ma pubblicati nel 2008)
 
Riga 65 ⟶ 66:
* Bread and Circuses - (1997)
* [[Tomorrow's Blues]] - (2003)
* Colosseum Live '05 - (2005)
* Time On Our Side - (2014)
 
=== withcon Neil Ardley & The New Jazz Orchestra===
* Camden '70 - (live, 1970)
* Spirits of Amaranths - (1971)
* On the Radio-BBC Sessions 1971 - (live, 1971)
 
=== withcon Dick Heckstall-Smith ===
* A Story Ended - (1972)
 
=== withcon Dave Cousins ===
* Two Wheeks Last Summer - (1972)
 
=== withcon W.Dauner' s Et Cetera ===
* Knirsch - (1972)
 
=== Colosseum II ===
* Strange New Flesh - (1976)
* Electric Savage - (1977)
* War Dance - (1978)
 
=== withcon Andrew Lloyd Webber ===
* Variations - (1978)
* Cats - (1981)
Riga 117 ⟶ 118:
* Everlasting Flame - (1993)
* Lady Saxophone - (1995)
* Shifting Sand - (1998)
* Thompson's Tangos - (2000)
* In The Eye Of a Storm, compilation - (2003)
* Never Say Goodbye - (2005)
* Chapter and Verse, compilation - (2005)
* Paraphernalia Live '05 DVD - (2008)
* The Last Fandango - (2014)
 
=== withcon Rod Argent & Barbara Thompson ===
* Ghosts - (1982)
* ShadowShow - (1984)
Riga 133 ⟶ 134:
 
=== Solista ===
* A Night in the Sun - (1981)
* About Time Too ! - (1991)
 
== Bibliografia ==