Madame l'archiduc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
 
(15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale = [[lingua francese|Francese]]
|genere = [[Opera]]
|libretto = Albert Millaud<ref>{{Cita web|url=https://fr.wikisource.org/wiki/Madame_l%E2%80%99Archiduc|titolo=Madame l’Archiduc - Libretto|sito=fr.wikisource.org|accesso=2020-03-20}}</ref>
|musica = [[Jacques Offenbach]]
|libretto = Albert Millaud
|soggetto =
|numeroatti = 4 atti
|epocacomposizione = [[1874]]
|primarappresentazione = 31 ottobre 1874
|teatro = [[Théâtre des Bouffes-Parisiens]], Parigi
|primaitaliana =
Riga 42 ⟶ 40:
'''''Madame l'archiduc''''' è un'[[Opera buffa|opéra bouffe]], o [[operetta]] in tre atti, di [[Jacques Offenbach]], su un libretto francese di Albert Millaud, eseguita per la prima volta al [[Théâtre des Bouffes-Parisiens]] (Salle Choiseul) a [[Parigi]] nel 1874.<ref name="Grove">Lamb A. Jacques Offenbach (work list). In: ''The New Grove Dictionary of Opera.'' Macmillan, London and New York, 1997.</ref>
 
Dopo una partenza lenta, ''Madame l'Archiduc'' ebbe un' avvio con una serie di 100 spettacoli.<ref>Noel E & Stoullig E. ''Les Annales du Théâtre et de la Musique, 1er édition, 1875.'' G Charpentier et Cie, Paris, 1876.</ref> Fu rappresentata a [[Vienna]] nel 1875 e a [[Londra]] nel 1876.<ref>Traubner R. ''Operetta, a theatrical history.'' Oxford University Press, Oxford, 1983.</ref> I punti salienti della partitura comprendono il quartetto in inglese, la contessa e la giovane coppia nell'atto 1, un sestetto dell'"alfabeto" per Marietta, Giletti e i cospiratori nell'atto 2 e una [[polka]] per l'arrivo dei dragoni.<ref>Harding J. ''Jacques Offenbach.'' John Calder, London, 1980.</ref>
 
==Ruoli==
Riga 71 ⟶ 69:
|Daubray
|-
|Giletti
|tenore
|Habay
Riga 145 ⟶ 143:
Fortunato deve eseguire gli ordini del nuovo sovrano, che vuole impedire a Ernest di entrare nella sua stanza in incognito quella notte. L'arciduca viene catturato e si salva la pelle solo rivelando la sua identità a Fortunato, che gli permette di scappare, solo per poi rivolgere le sue attenzioni alla presunta contessa. Appare Giletti, inviato sulla sua strada per diventare ambasciatore a Napoli, con una lettera sigillata che dimostra le sue credenziali, che dice "aggrapparsi a questo idiota il più a lungo possibile". L'arciduca, che ora ha deciso di cospirare contro Marietta, ha incontrato alla locanda un'altra bella ragazza, che si rivela essere la vera contessa. Si riprende la corona, dà 10.000 scudi a Giletti e Marietta (che li usano per acquistare la locanda) e spedisce il conte a Napoli con la stessa lettera sigillata.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="240" heights="240" perrow="3" style="margin: 0 auto; text-align:center">
File:Opéra bouffe Madame l'Archiduc Offenbach - personnage de Madame l'archiduc.jpg|Costume di Anna Judic nel ruolo di Madame l'Archiduc
File:Opéra bouffe Madame l'Archiduc Offenbach - personnage de l'Archiduc Ernest.jpg|Personaggio dell'Arciduca Ernest
File:Opéra bouffe Madame l'Archiduc Offenbach - personnage de Fortunato.jpg|PersonnaggioPersonaggio di Fortunato
File:Opéra bouffe Madame l&#039;'Archiduc Offenbach - illustration de l&#039;'acte 1.jpg|Illustrazione del 1° atto
File:Opéra bouffe Madame l&#039;'Archiduc Offenbach - illustration de l&#039;'acte 2 scène finale.jpg|Illustrazione del 2° atto
</gallery>
 
Riga 161 ⟶ 159:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musica classica|}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Jacques Offenbach]]
[[Categoria:Opere buffe]]
[[Categoria:Operette]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]