Apache OpenOffice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore di battitura: "altre" al posto di "altri"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(829 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Software
|nomeScreenshot = [[Immagine:Apache OpenOffice 4.org1.png|201px|OpenOffice4 Chooser in Italian.org]]png
|Didascalia = La schermata principale di Apache OpenOffice 4.1.4 in italiano
|screenshot = [[Image:OOoWrite22.png|250px]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|didascalia = OpenOffice.org Writer 2.2 eseguito su Ubuntu Linux
|Genere = Software di produttività personale
|versione_ultimo_rilascio = 2.3.0
|Licenza = [[Apache License|Licenza Apache]] 2.0
|data_ultimo_rilascio = [[18 settembre]] [[2007]]
|SoftwareLibero = sì
|versione_beta =
|Lingua = Multilingua
|data_versione_beta =
|sviluppatore = [[Sun Microsystems]]
|sistema_operativo = [[Multipiattaforma]]
|genere = [[Software di produttività personale]]
|licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|sito_web = [http://www.openoffice.org/ www.openoffice.org]
}}
In [[informatica]], '''Apache OpenOffice''', noto come '''OpenOffice''' e precedentemente come '''OpenOffice.org''', è un [[software di produttività personale]] sviluppato dalla [[Apache Software Foundation]] che ne coordina lo sviluppo dal giugno [[2011]] e lo distribuisce con [[licenza libera]] [[Apache License|AL2]].
 
Il suffisso ".org" fu aggiunto nel periodo in cui il [[software]] era gestito da [[Sun Microsystems]] (poi divenuta [[Sun Microsystems|Oracle America]]) dopo una disputa sul marchio con una società olandese<ref>{{cita web|url=http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|titolo=Orange launches 'Open Office'|accesso=28 gennaio 2010|sito=ZDNet|autore=David Meyer|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201184125/http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|urlmorto=sì}}</ref>, che portò alla richiesta di adottare formalmente "OpenOffice.org" come nome ufficiale del progetto<ref>{{cita web|url=https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|titolo=Why should we say "OpenOffice.org" instead of simply "OpenOffice"|28-01-2010|sito= OpenOffice.org Frequently Asked Questions|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806153940/https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|urlmorto=no}}</ref>. Tuttavia, comunemente ci si riferisce tuttora alla suite senza usare il suffisso.
'''OpenOffice.org''' (il suffisso ''.org'' è stato inserito a causa di una disputa sul [[marchio]]) è una suite di [[software libero]] e può essere classificato come [[software di produttività personale]]. È basato sul codice della versione 5.2 di [[Staroffice|StarOffice]], che dopo l'acquisizione da parte di [[Sun Microsystems]] è stato rilasciato con licenza [[software libero|libera]]. Più precisamente, il codice è soggetto alla licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]] (la licenza [[SISSL]], precedentemente usata in abbinamento, è stata abbandonata da Sun). La clausola esplicita presente nella licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]] consente all'utente di rilicenziare il prodotto sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. L'abbreviazione "ufficiale" è '''OOo'''.
 
Sono disponibili anche diverse versioni di OpenOffice portabili, utilizzabili da supporti di memoria esterni come ad esempio un supporto [[USB]]. Sono generalmente gratuite, [[open source]] e disponibili per i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]] e [[GNU/Linux]].
Il progetto ha come obiettivi quelli di fornire a tutti gli utenti un ottimo prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di [[Microsoft Office]], ma dispone anche di formati nativi basati su [[XML]] che, grazie all'utilizzo di un algoritmo di compressione (si tratta dell'[[Lempel-Ziv-Welch|LZW]], lo stesso dei file "[[ZIP (formato di file)|ZIP]]"), hanno dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla concorrenza.
 
== Storia ==
Sono supportate ufficialmente versioni per [[GNU/Linux]], [[Microsoft Windows]], [[Solaris Operating Environment|Solaris]] e [[Mac OS X]] (la versione attuale su Mac OS richiede l'uso di [[X Window System|X11]]), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.
Nell'agosto del [[1999]] [[Sun Microsystems]] comprò [[StarDivision]], una società di [[software]] [[Germania|tedesca]] che produceva la suite per l'ufficio [[StarOffice]]. Sun si poneva l'obiettivo di fornire un'alternativa al prodotto [[Microsoft Office]], all'epoca dominante sul mercato. Nel [[2000]] Sun decise di rendere disponibili i sorgenti di [[StarOffice]] con licenza open source; l'anno dopo nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere a uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.
 
A partire dalla versione 6.0, StarOffice è basato sul codice di OpenOffice.org con l'aggiunta di alcuni componenti proprietari. La relazione tra StarOffice e OpenOffice.org era molto simile a quella esistente tra [[Netscape Navigator]] e [[Mozilla Suite]]. Con l'acquisizione di Sun da parte di [[Oracle Corporation|Oracle]] StarOffice per un breve periodo è stata rinominata [[Oracle Open Office]].
È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.
 
Nelle prime versioni si era pensato di configurare OpenOffice.org per collegarsi con [[database]] come [[PostgreSQL]] o [[MySQL]], avendo in questo modo a disposizione le prestazioni e le potenzialità di un vero database. Dalla versione 2.0 c'è a disposizione una gestione diretta di una base di dati e un'interfaccia utente più versatile simile a quella utilizzata da [[Microsoft Office]] (fino alla versione 2003, dopodiché l'interfaccia di quest'ultima si è differenziata notevolmente).
L'ultima versione rilasciata è la 2.3.0 (pubblicata il [[18 settembre]] [[2007]]) che include:
 
Dall'8 maggio [[2008]] è disponibile la versione beta 3.0 della suite che contiene varie novità tra le quali: in Calc è migliorato il supporto per la collaborazione su foglio di calcolo attraverso la condivisione dei workbook e aumentato a 1024 il numero delle colonne per foglio; in Writer è stato integrato un sistema di appunti rinnovato e ora è possibile visualizzare più pagine durante la revisione; inoltre sono presenti miglioramenti generali in Chart e una potenziata funzionalità di ritaglio (''crop'') in Draw e Impress. Inoltre OpenOffice.org 3.0 supporta lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2 e permette l'apertura di documenti [[Microsoft Office 2007]] o [[Office 2008|Microsoft Office 2008]] per [[macOS]] ([[Office Open XML|.docx, .xlsx, .pptx ecc.]]). Da questa versione è disponibile uno "start center" con nuove icone dal quale è possibile avviare i vari applicativi della suite o aprire un documento specifico.
* [[OpenOffice.org Writer|Writer]] ([[word processor]] e editor [[HTML]] [[WYSIWYG]])
* [[OpenOffice.org Calc|Calc]] ([[foglio di calcolo]])
* [[OpenOffice.org Draw|Draw]] (programma di [[grafica vettoriale]])
* [[OpenOffice.org Impress|Impress]] (programma per creare presentazioni)
* [[OpenOffice.org Math|Math]] (editor di formule matematiche)
* [[OpenOffice.org Base|Base]] ([[database]])
* Registrazione di [[Macro]]
* Esportazione ed importazione nei formati [[Portable Document Format|PDF]], [[Macromedia Flash]], [[DocBook]] [[XML]], [[Microsoft Office]], [[Scalable Vector Graphics|SVG]].
 
La versione 3.0.0 è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OpenOffice.org per [[X Window System|X11]] meno performante o una particolare versione nativa, un fork del progetto originario, denominata [[NeoOffice]]. La ''[[build (informatica)|build]]'' stabile, distribuita il 13 ottobre 2008, non supporta più Windows98 e Mac OS X per processori [[PowerPC]].
 
Dopo l'acquisizione di Sun Microsystems nel 2010, [[Oracle Corporation]] rinomina il progetto StarOffice in Oracle Open Office di cui pubblica la versione 3.3 nel dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita news|url=https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|titolo=Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione|pubblicazione=Hardware Upgrade|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312143941/https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo, il 15 aprile 2011 Oracle arresta lo sviluppo commerciale<ref name="ARS18Apr11">{{Cita news|url = https://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|titolo = Oracle gives up on OpenOffice after community forks the project|accesso = 19 aprile 2011|cognome = Paul|nome = Ryan|anno = 2011|mese = aprile|pubblicazione = [[Ars Technica]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110421024120/http://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|urlmorto = no}}</ref> e il 1º giugno 2011 dona la suite ad [[Apache Software Foundation]]. Il successivo 13 giugno il progetto viene inserito in [[Apache Incubator]]<ref name="MW01June">{{Cita news|url = https://marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|titolo = Statements on OpenOffice.org Contribution to Apache|accesso = 15 giugno 2011|autore = Oracle Corporation|editore = MarketWire|anno = 2011|mese = giugno|pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618120042/http://www.marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|urlmorto = sì}}</ref><ref name="ApacheOOo">{{Cita web|url = https://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|titolo = OpenOffice.org Incubation Status|accesso = 18 giugno 2011|autore = |editore = Apache Software Foundation|anno = 2011|mese = giugno|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618020947/http://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|urlmorto = sì}}</ref> con lo scopo di gestire la fase transitoria.
Nelle prime versioni si era pensato di configurare OpenOffice.org per collegarsi con [[database]] come [[postgreSQL]] o [[mySQL]], avendo in questo modo a disposizione le prestazioni e le potenzialità di un vero database.
 
=== Il rapporto con ''The Document Foundation'' e ''LibreOffice'' ===
Dalla versione 2.0 c'è a disposizione una gestione diretta di una base di dati e un'interfaccia utente più versatile simile a quella utilizzata da [[Microsoft Office]].
{{vedi anche|The Document Foundation|LibreOffice}}
Il 28 settembre [[2010]] alcuni membri del progetto OpenOffice.org hanno fondato il gruppo [[The Document Foundation]] distaccandosi da [[Oracle Corporation|Oracle]] e chiedendo a quest'ultima di donare il marchio ''OpenOffice.org'' e prendere parte all'iniziativa.<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html |titolo=Update: OpenOffice.org developers move to break ties with Oracle |nome=Jeremy |cognome=Kirk |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |data=28 settembre 2010 |accesso=9 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109151021/https://www.computerworld.com/article/2516107/update--openoffice-org-developers-move-to-break-ties-with-oracle.html |urlmorto=no }}</ref> Le trattative tuttavia non andarono a buon fine. Con l'intento di riunire gli sforzi (talvolta frammentati) sviluppati dalla community nel corso degli anni, la fondazione optò per la creazione di un [[Fork (sviluppo software)|fork]] della suite chiamato ''[[LibreOffice]]'', che incorporava nella prima release anche le migliorie del progetto [[Go-oo]].<ref>{{cita web|url=https://www.documentfoundation.org/faq/|titolo=FAQ - The Document Foundation|accesso=24 ottobre 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006064110/http://www.documentfoundation.org/faq/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Molti contributori al progetto OpenOffice.org compresi [[Canonical]], [[Google]], [[Novell]] e [[Red Hat]] aderirono al progetto di The Document Foundation per la creazione di una nuova suite aperta e indipendente.<ref>{{cita web|url=http://www.novell.com/prblogs/?p=3095|titolo=Viva la LibreOffice!|data=28 settembre 2010|accesso=24 ottobre 2010|autore=Kerry Adorno|editore=Novell News|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415090729/http://www.novell.com/prblogs/?p=3095}}</ref>
Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice.org riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.
 
Ora ''[[The Document Foundation]]''<ref>{{Cita web|url = https://www.documentfoundation.org/|titolo = The Document Foundation|accesso = 24 ottobre 2011|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111019172805/http://www.documentfoundation.org/|urlmorto = no}}</ref> continua la diffusione della sua suite per ufficio sotto il nome [[LibreOffice]]<ref>{{Cita web|url = https://libreoffice.org/|titolo = Home of the LibreOffice Productivity Suite|accesso = 24 ottobre 2011|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111025091336/http://www.libreoffice.org/|urlmorto = no}}</ref> come prodotto distinto da OpenOffice.
== Notizie storiche ==
Nell'agosto del [[1999]] Sun Microsystems compra [[StarDivision]], una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione predominante sul mercato. Nel [[2000]] la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.
 
=== La gestione Apache ===
Le versioni di StarOffice a partire dalla versione 6.0 sono basate sul codice di OpenOffice.org (con una relazione simile a quella esistente tra [[Netscape Navigator]] e [[Mozilla Suite]]), con l'aggiunta di alcuni componenti proprietari.
Lo sviluppo di OpenOffice.org da parte di Apache fa registrare importanti cambiamenti. La nuova fase riceve fin da subito il supporto di [[IBM]] che nel luglio del 2011<ref>{{Cita news|url=http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|titolo=IBM donerà il codice di Lotus Symphony ad Apache OpenOffice.org {{!}} Edit - Il Blog di HTML.it|pubblicazione=Edit|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083327/http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|urlmorto=no}}</ref> conferirà nel progetto il codice di [[Lotus Symphony]]<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html|titolo=IBM cède le code de Symphony à la Fondation Apache - Le Monde Informatique|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926105402/http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html }}</ref>. Viene quindi deciso un cambio di licenza con l'adozione della [[licenza Apache]]. Cambia anche la denominazione del progetto che da OpenOffice.org diventa Apache OpenOffice (spesso indicato anche con l'[[acronimo]] AOO).
 
Apache OpenOffice 3.4 è la prima versione della suite pubblicata sotto la gestione Apache e viene resa disponibile l'8 maggio 2012. Nell'agosto dello stesso anno la comunità di Apache OpenOffice annunciò<ref>{{cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|titolo=Announcing Apache OpenOffice 3.4.1|lingua=en|accesso=14 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913033023/http://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|urlmorto=no}}</ref> che il piano di sviluppo prevedeva di rendere disponibile Apache OpenOffice 3.5 nei primi mesi del 2013, seguito da Apache OpenOffice 4.0 che avrebbe incluso alcuni elementi presenti in Lotus Symphony. In realtà la versione 3.5 non arrivò mai alla pubblicazione anche se nell'agosto del 2012 venne comunque presentata Apache OpenOffice 3.4.1 con una serie di aggiornamenti minori; in quell'occasione venne anche sottolineato come Apache OpenOffice 3.4.0 avesse raccolto più di 12 milioni di download nel giro di poche settimane.
== OpenOffice.org nel mercato ==
OpenOffice.org è ora la più importante alternativa all'applicazione per ufficio Microsoft Office, tuttora dominante. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. OpenOffice.org è in grado di leggere e scrivere i documenti .DOC, .XLS e .PPT di tutte le versioni di Microsoft Office.
 
Il 17 ottobre 2012 dello stesso anno AOO venne "promosso" da Apache Incubator a progetto Top Level di Apache<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/openoffice_graduates_from_the_apache|titolo=OpenOffice Graduates from the Apache Incubator|accesso=17 ottobre 2012|data=17 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019123550/http://blogs.apache.org/OOo/entry/openoffice_graduates_from_the_apache|urlmorto=no}}</ref>.
OpenOffice.org si sta diffondendo in molte [[Pubblica amministrazione|amministrazioni pubbliche]]. Seguono alcuni esempi documentati.
 
Apache OpenOffice 4.0 viene pubblicato il 23 luglio 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|titolo=La Apache Software Foundation annuncia Apache OpenOffice 4.0|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022612/http://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|urlmorto=no}}</ref> e si caratterizza per l'inclusione di diverse porzioni di codice presi da Lotus Symphony tra cui la nuova barra degli strumenti laterale. Il primo importante aggiornamento di OpenOffice 4 arriva il 29 aprile 2014 con la versione 4.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1 - IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083135/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|urlmorto=no}}</ref>. Alla fine dello stesso anno IBM annuncerà<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|titolo=Software withdrawal and support discontinuance: IBM Lotus Symphony|data=9 dicembre 2014|lingua=en|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915110812/http://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|urlmorto=no}}</ref> la fine del supporto a Lotus Symphony suggerendo ai propri utenti di passare ad Apache OpenOffice<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|titolo=IBM End of support and migration options for IBM Lotus Symphony - Italia|data=8 gennaio 2014|lingua=en|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216164629/http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|urlmorto=no}}</ref>.
Nel mondo [http://europa.eu.int/information_society/activities/opensource/cases/index_en.htm]:
*il governo [[Israele|israeliano]]
*[[Monaco di Baviera]] e di altri nove municipi tedeschi
*la municipalità di [[Vienna]]
*la [[Malesia]]
*[[Singapore]]
*la [[Colombia]]
*il [[Brasile]]
*il [[Perù]]
*il [[Venezuela]]
*l'[[India]]
*la [[Cina]]
*il [[Vietnam]]
*la città di [[Haarlem]]
 
Aggiornamenti ulteriori di Apache OpenOffice sono stati resi disponibili al ritmo di uno, due o tre pubblicazioni all'anno:
In Italia è usato presso:
*il Comune di [[Grosseto]]
*la Provincia di [[Genova]] (nell'ambito del progetto COSPA: [http://www.cospa-project.org])
*la Provincia di [[Pisa]]
*circa 60 comuni nella provincia di [[Bolzano]]
*il Corpo dei Vigili Urbani del Comune di [[Roma]]
*dall'[[Azienda Sanitaria Locale|A.S.L.]] [[Avellino]] 2
 
* Anno 2014: versione 4.1.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.1 IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083218/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|urlmorto=no}}</ref>
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito scolastico italiano (su raccomandazione del Ministero dell'Istruzione) e sui [[Personal computer|PC]] di molti utenti per uso personale.
* Anno 2015: versione 4.1.2<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=61326082|titolo=Note di rilascio di Apache OpenOffice 4.1.2 [IT] - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702145608/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=61326082|urlmorto=no}}</ref>
* Anno 2016: versione 4.1.3<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.3+-+Italiano|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.3 - Italiano - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022555/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.3+-+Italiano|urlmorto=no}}</ref>
* Anno 2017: versioni 4.1.4<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74684167|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.4 (Italiano) - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022610/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74684167|urlmorto=no}}</ref> (19 ottobre) e 4.1.5<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74692088|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.5 (Italiano) - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022628/https://cwiki.apache.org/confluence/pages/viewpage.action?pageId=74692088|urlmorto=no}}</ref> (30 dicembre)
* Anno 2018: versione 4.1.6<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-12|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.6}}</ref>
* Anno 2019: versione 4.1.7<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-13|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.7}}</ref>
* Anno 2020: versione 4.1.8<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-14|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.8}}</ref>
* Anno 2021: versioni 4.1.9<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-15|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.9}}</ref>, 4.1.10<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-16|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.10}}</ref> e 4.1.11<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-17|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.11}}</ref>
* Anno 2022: versioni 4.1.12<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.12">{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-18|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.12}}</ref> e 4.1.13<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-19|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.13}}</ref>
* Anno 2023: versione 4.1.14<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.14">{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing-apache-openoffice-4-110|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.14}}</ref> (27 febbraio) e 4.1.15<ref>{{Cita web|url=https://openoffice.apache.org/blog/announcing-apache-openoffice-4-1-15.html|titolo=Announcing Apache OpenOffice 4.1.15|lingua=en}}</ref> (22 dicembre)
 
Il [[29 ottobre]] 2020 Apache OpenOffice ha raggiunto il record di 300 milioni di download<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/300-million-downloads-of-apache|titolo=300 Million Downloads of Apache OpenOffice}}</ref>, due terzi dei quali ascrivibili al solo ramo 4.1.x. La cifra simbolica dei 333 milioni download è stata invece annunciata<ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/OOo/entry/more-than-333-million-downloads|titolo=More than 333 Million Downloads of Apache OpenOffice}}</ref> il [[30 agosto]] 2022. In entrambe le circostanze sono stati conteggiati solo i download dal sito ufficiale anche se il software è ottenibile da numerose altre fonti.
Altri casi d'uso possono essere trovati [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#casi_d_uso qui] suddivisi per [[Italia]], [[Europa]] e resto del [[Terra|Mondo]].
 
== SviluppoCaratteristiche ==
Il progetto ha come obiettivo quello di fornire a tutti gli utenti un prodotto libero che offra funzionalità comparabili con i prodotti commerciali attualmente dominanti nel settore di [[Software di produttività personale|produttività personale]].
Le [[API]] di OpenOffice.org sono costruite secondo le specifiche della piattaforma UNO (Universal Network Objects) e consistono in un'ampia gamma di interfacce collegate tramite definizioni in linguaggio IDL (interface Description Language).
 
OpenOffice offre un buon livello di compatibilità con i formati di file di [[Microsoft Office]], ma impiega come formati predefiniti quelli definiti dallo standard internazionale [[OpenDocument]] basato su [[XML]]. I file in questo formato utilizzano l'algoritmo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]] (lo stesso dei file "[[ZIP (formato di file)|ZIP]]") per ridurre le dimensioni. Apache OpenOffice supporta ufficialmente [[GNU/Linux|Linux]], [[Microsoft Windows]], [[Solaris Operating Environment|Solaris]] e [[macOS]] (la versione 2.x su [[macOS]] richiede l'uso di [[X Window System|X11]]), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/porting/|titolo=Apache OpenOffice - Third-Party ports and distributions|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083135/https://www.openoffice.org/porting/|urlmorto=no}}</ref>.
OpenOffice.org usa una versione modificata di [[BugZilla]] (sviluppata da [[Mozilla Foundation]]), chiamata [[IssueZilla]] che serve a tener traccia di tutte le richieste, commenti e bug segnalati.
 
Alcune funzioni richiedono l'installazione di una [[macchina virtuale Java|Java Virtual Machine JVM]] di Sun o Oracle (esistono anche versioni ufficiali che non richiedono [[Java (linguaggio di programmazione)|java]] o versioni non ufficiali che usano una [[Macchina virtuale|virtual machine]] libera quale Kaffe.org). La scelta di licenza fatta per OpenOffice.org ([[LGPL]] anziché [[GNU General Public License|GPL]]) ha consentito di rendere disponibili per il download versioni di OpenOffice.org con incorporato il [[Java Runtime Environment]] di Sun. Le varie versioni di Apache OpenOffice non includono invece il software JRE che può comunque essere installato separatamente. La dipendenza da Java è comunque limitata al gestore di database Base<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/download/common/java.html|titolo=Java and Apache OpenOffice|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105133104/http://www.openoffice.org/download/common/java.html|urlmorto=no}}</ref> e a un numero limitato di funzioni degli altri moduli software.
== Componenti ==
=== Writer ===
{{vedi anche|OpenOffice.org Writer}}
Writer è un elaboratore di testi simile a Microsoft Word, con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato PDF. Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato [[MediaWiki]] ([[Wikipedia]]).
 
Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.
Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato OpenDocument (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato DOC di word, RTF e XHTML.
 
È disponibile in varie decine di versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della [[lingua zulu]] sponsorizzata dal governo [[sudafrica]]no o quella [[Lingua friulana|friulana]]<ref>{{Cita web |url=http://fur.openoffice.org/ |titolo=Progetto per OpenOffice in friulano |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105065547/http://fur.openoffice.org/ |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Calc ===
Calc è un [[foglio di calcolo]] con funzionalità molto simili a [[Microsoft Excel]]. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
 
=== Codice sorgente e sviluppo ===
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato Excel.
Come ogni software open-source, è possibile visualizzare e modificare il [[codice sorgente]] del software. Tuttavia esso non è ben commentato (alcuni commenti risalgono al vecchio StarOffice), è scritto in vari linguaggi (primariamente [[C++]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], ma anche [[Perl]]), e parte dei commenti è in [[Lingua tedesca|tedesco]].
 
L'[[Application programming interface|API]] di OpenOffice è costruita secondo le specifiche della piattaforma UNO ([[Universal Network Objects]]) e consiste in un'ampia gamma di interfacce collegate tramite definizioni in linguaggio IDL ([[Interface Description Language]]).
=== Impress ===
Impress è un programma per presentazioni, simile a [[Microsoft Powerpoint]]. È in grado di esportare sia in PDF che in SWF, il formato [[Macromedia Flash|Flash]]. A detta di molti è il meno riuscito dei programmi della suite{{citazione necessaria}}.
 
OpenOffice usa una versione modificata di [[BugZilla]] (sviluppata da [[Mozilla Foundation]]), chiamata [[IssueZilla]], che serve a tenere traccia di tutte le richieste, i commenti e i bug segnalati.
=== Base ===
Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a [[Microsoft Access]]. È basato su [[HSQLDB]] scritto in [[Java (linguaggio)|Java]], ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come [[MySQL]] o [[PostgreSQL]]. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, come estensione, all’indirizzo [http://extensions.services.openoffice.org].
 
=== DrawLicenza ===
Il codice sorgente inizialmente veniva reso disponibile da Sun prima e da Oracle poi come [[software libero]] su licenza [[LGPL]]. Il codice era inizialmente basato sui sorgenti della versione 5.2 di [[Staroffice]], che dopo l'acquisizione da parte di [[Sun Microsystems]] è stato distribuito con licenza [[software libero|libera]]. La clausola esplicita presente nella licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]] consente all'utente di rilicenziare il codice sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. La proprietà esclusiva della ''suite'' impone però un fork al codice (e l'abbandono del nome) nel momento in cui dovesse essere redistribuito o variato, in quanto la licenza JCA imponeva l'esclusività dei diritti e proventi della ''suite'' solo a favore di Sun/Oracle; infatti gli sviluppatori che collaboravano a ''OpenOffice.org'' dovevano preventivamente accettare di firmare la cessione per i diritti a Sun/Oracle secondo un accordo denominato JCA (Joint Copyright Assignment) che concedeva sia allo sviluppatore sia a Sun/Oracle la titolarità dei diritti<ref>{{cita web|url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Joint_Copyright_Assignment|titolo=Joint Copyright Assignment|accesso=30 ottobre 2010|sito=OpenOffice.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031082243/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Joint_Copyright_Assignment|urlmorto=no}}</ref>.
Draw è un programma di [[grafica vettoriale]] paragonabile a [[Corel Draw|CorelDraw]]. Draw è in grado di importare e esportare file [[SVG]], sebbene con alcune limitazioni. Permette di esportare direttamente verso HTML/web grazie alla possibilità di esportare le immagini in formato PNG (portable network graphics). Dalla versione 2.3. offre la possibilità di scegliere dei testi alternativi per le mappe delle immagini e per i titoli e le descrizioni dei livelli.
 
Con il passaggio da Oracle ad Apache Software Foundation, il codice di OpenOffice è stato distribuito sotto [[licenza Apache]]<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo34.html|titolo=Il progetto Apache OpenOffice annuncia Apache OpenOffice ™ 3.4|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022554/https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo34.html|urlmorto=no}}</ref>, un tipo di [[licenza libera]] compatibile con la [[GNU General Public License|GPLv3]].
=== Math ===
Math è uno strumento che serve per creare complesse formule matematiche. Le formule create possono poi essere incluse in tutti i programmi della suite.
 
=== QuickStarterFormato file ===
{{vedi anche|File supportati da Apache OpenOffice}}
QuickStarter è un piccolo programma di servizio che all'avvio del sistema precarica le librerie e i file principali del programma permettendo un avvio più rapido delle applicazioni.
[[File:Kubuntu OpenOffice.png|alt=Schermata di Writer e Calc su Kubuntu Linux.|miniatura|Schermata di '''Writer''' e '''Calc''' su Kubuntu Linux.]]
OpenOffice dalla versione 2.0 salva i documenti secondo lo standard [[OpenDocument]] basato su XML successivamente compresso. Le versioni precedenti utilizzavano un formato simile ma non ancora standardizzato noto come [[OpenOffice.org XML]]. Ogni file salvato da AOO possiede quindi le caratteristiche di un archivio [[ZIP (formato di file)|ZIP]] anche se utilizza estensioni differenti; se decompresso l'archivio dà accesso a una serie di file e cartelle che descrivono le caratteristiche e il contenuto del documento. La compressione è impostata al livello 2 (bassa compressione) per rendere più rapida l'apertura dei file; è comunque possibile comprimere i documenti con strumenti esterni fin al livello di compressione 5 (altissima compressione) senza nessun problema d'uso da parte di AOO.
 
I vantaggi di questo approccio sono notevoli, ad esempio si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti sia a pagamento, che elaborano l'XML, questo vuol dire che i documenti nativi di OOo e AOO si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime, una delle quali è quella di estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione. È inoltre semplice definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'[[XSL Transformations|XSLT]].
== Integrazione con GNOME ==
Sun Microsystems sta integrando OpenOffice.org all'interno di [[GNOME]], il che vuol dire che tale applicazione diverrà parte integrante dei programmi per ufficio di GNOME.
 
Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un documento vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici '''originari''' decomprimendo il file e anche in caso di corruzione del file si può sempre salvare qualcosa se non la maggior parte.
[[Ximian]] sta collaborando all'integrazione con GNOME e rilascia [[patch (informatica)|patch]] per la versione principale che permettono ad OpenOffice.org di sfruttare le librerie [[GTK+]] usate normalmente dalle applicazioni GNOME; queste permettono di far si che OpenOffice.org abbia lo stesso aspetto di tutte le altre applicazioni GNOME.
 
Inoltre, dalla versione 2.0 di OOo il formato di salvataggio dei documenti è '''[[OpenDocument]]''' (ODF) '''standard (ISO/IEC 26300:2006)''' definito dal consorzio OASIS e alla cui definizione hanno partecipato [[Sun Microsystems]], [[Boeing]], i [[National Archives of Australia]] e la [[Society of Biblical Literature]].
== Alcuni aspetti positivi di OpenOffice.org ==
* i file prodotti da OOo hanno dimensioni molto minori rispetto quelli dei concorrenti; di solito tali dimensioni si assestano su circa un decimo rispetto alla concorrenza
* i formati di OpenOffice sono aperti
* è possibile leggere/scrivere i file salvati in altri formati, tra i quali quelli di Microsoft Office
* OpenOffice.org è [[software libero]]: è possibile scaricare, legalmente, dalla rete l'ultima versione ed installarla sul proprio pc, senza dover spendere nulla se non la connessione ad Internet;
** è possibile copiare OOo e passarlo ad altri
** è possibile visionare il codice e modificarlo a proprio piacimento
* è possibile partecipare al progetto e diventare parte integrante della comunità
* è possibile eseguire OOo su diversi sistemi operativi e quindi poter leggere e scrivere gli stessi file in ambienti differenti
* è possibile esportare i file in formati come [[Portable Document Format|PDF]] , [[Macromedia Flash]] e file di piccole dimensioni[http://www.hj-gym.dk/~hj/writer2latex/] in [[LaTeX]]
* è possibile collegare OOo con un altro database
* Calc non pone limite al numero di righe di dati per foglio di calcolo, mentre Microsoft Excel a partire dalla versione 7.0 ha elevato tale limite da 65.000 a 25 milioni di righe.
 
I programmi [[KOffice]] e [[Lotus Office]] ([[IBM Lotus SmartSuite]]) hanno deciso di utilizzare questo formato<ref>{{Cita web |url=http://punto-informatico.it/2635441/PI/News/koffice-sfida-openoffice-anche-windows.aspx |titolo=''KOffice 2 sfida OpenOffice anche su Windows'' |accesso=14 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090606063326/http://punto-informatico.it/2635441/PI/News/koffice-sfida-openoffice-anche-windows.aspx |urlmorto=no }}</ref>, come molti altri programmi in circolazione.
== Alcuni aspetti negativi di OpenOffice.org ==
* su file di grandi dimensioni risulta un po' lento rispetto al suo principale rivale Microsoft Office (bisogna tenere conto che l'attuale versione di Microsoft Office utilizza un formato binario dei file, mentre OOo utilizza il formato testo XML). Nella prossima versione di Office verrà utilizzato di default un nuovo formato file ([[Open XML]]), anch'esso basato sull'XML, che avvicinerà le prestazioni dei due software sull'apertura e salvataggio dei file.
* il codice sorgente non è ben commentato (alcuni commenti risalgono al vecchio StarOffice), è scritto in vari linguaggi (più che altro [[c++]] e [[Java (linguaggio)|java]], ma anche [[Perl]]), e parte dei commenti sono in tedesco e altri in inglese.
* alcune funzioni della versione ufficiale richiedono l'installazione di una [[macchina virtuale Java|Java Virtual Machine JVM]] della Sun (è possibile utilizzare anche altre versioni non ufficiali che non richiedono [[java (linguaggio)|java]] o usano una [[Macchina virtuale|virtual machine]] libera quale [http://www.kaffe.org/ Kaffe.org]). Dal 2007 Java è distribuito con doppia licenza, anche open source, rendendo disponibili per il download versioni di Open Office org con incorporata la JVM di Sun.
* l'impossibilità di distribuire componenti con licenza GPL nelle versioni ufficiali distribuite da Sun fa sì che non siano presenti né il thesaurus né una versione recente del dizionario italiano. È comunque possibile installare tali componenti dal sito [http://linguistico.sourceforge.net/wiki linguistico]. Dal 2007 Sun ha dichiarato compatibili con licenza di Open Office org anche gli strumenti linguisti italiani elaborati dal [[PLIO]] Progetto Linguistico Italiano.
* funzionalità in certi casi inferiori a quelle di Office
 
=== FormatoStrumenti filelinguistici ===
Dalla versione 2.4 sono direttamente incorporati dizionario, thesaurus e sillabatore italiano. I primi due creati dal progetto {{cita testo|url=http://linguistico.sourceforge.net|titolo=Linguistico}}. Dalla versione 3.0 è incorporata l'estensione assemblata dal PLIO e che utilizza delle vecchie versioni dei dizionari del progetto Linguistico (il progetto Linguistico non fa parte del PLIO e viceversa): il dizionario, il thesaurus e il sillabatore. Sempre del progetto Linguistico è disponibile anche il dizionario dei cognomi italiani<ref name=prLing>{{cita web|url=http://linguistico.sourceforge.net|titolo=Linguistico|accesso=3 giugno 2010|autore=prLing|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060814043612/http://linguistico.sourceforge.net/|urlmorto=no}}</ref>.
[[Immagine:OpenOffice.org-1.1.3.png|thumb|right|200px|Screenshot di Writer e Calc]]
Il formato in cui OOo salva i suoi lavori è XML successivamente compresso. In pratica ogni formato file di OOo è un archivio [[ZIP (formato di file)|ZIP]]; decomprimendolo si vedranno una serie di file che descrivono le caratteristiche ed il contenuto del file OOo.
 
È facile trovare anche dizionari più specifici, come quello dei termini medici.
I vantaggi di questo approccio sono notevoli. Si consideri che ora sono tantissimi i prodotti, sia gratuiti che a pagamento, che elaborano l'XML. Questo vuol dire che i file nativi OOo si possono elaborare con lo strumento di lavoro preferito. Le possibilità sono tantissime:
ad esempio è possibile estrarre tutti i titoli dei lucidi di una presentazione.
È inoltre semplicissimo definire dei filtri di importazione ed esportazione di file XML usando l'[[XSLT]].
 
=== Estensioni ===
Si pensi inoltre che gli oggetti inseriti in un file vengono salvati all'interno dell'archivio ZIP. Se dunque si crea un documento di testo e vi si inseriscono delle immagini sarà semplicissimo recuperare i file grafici '''originari''' decomprimendo il file.
È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le [[Plugin (informatica)|estensioni]] distribuite da varie fonti, per lo più con licenze libere<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://extensions.services.openoffice.org/|titolo=OpenOffice.org Extensions|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014104837/http://extensions.services.openoffice.org/ }}</ref>. Le estensioni consentono di ampliare le funzionalità di Apache OpenOffice intervenendo globalmente sulla suite o singolarmente sui vari moduli. Inoltre il modello delle estensioni permette di integrare in AOO componenti distribuiti sotto licenze incompatibili con la licenza Apache.
 
Tramite estensioni è possibile ad esempio aggiungere a OpenOffice dizionari aggiuntivi, raccolte di modelli o veri e propri moduli aggiuntivi.
Inoltre il formato interno di OpenOffice.org dalla versione 2.0 è uno standard (ISO/IEC 26300:2006) definito dal consorzio OASIS ([[OpenDocument]]) e alla cui definizione hanno partecipato [[Sun Microsystems]], [[Boeing]], i [[National Archives of Australia]] e la [[Society of Biblical Literature]]. Il programma [[KOffice]] ha recentemente deciso di utilizzare questo formato.
 
==== Accessibilità ====
{{vedi anche|File supportati da OpenOffice.org}}
L'estensione ''OpenDocument Text to DAISY DTB''<ref>{{cita testo|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/odt2dtbook|titolo=OpenDocument Text to DAISY DTB|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020025510/http://extensions.services.openoffice.org/project/odt2dtbook }}</ref> fornisce ai moduli Writer e Math la possibilità di esportare i documenti nel formato standard ANSI/NISO Z39.86-2005 DAISY DTB ''Digital Talking Book''<ref>{{cita testo|url=http://odt2dtbook.sourceforge.net|titolo=Digital Talking Book|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123023927/http://odt2dtbook.sourceforge.net/ }}</ref>, per i non vedenti.
 
==== PDF ====
* L'estensione ''Sun PDF Import Extension''<ref>{{Cita web |url=http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport |titolo=Sun PDF Import Extension |accesso=4 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104163525/http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport |urlmorto=sì }}</ref> fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
* Tutti i moduli di OpenOffice consentono di esportare in PDF qualsiasi file creato con l'applicazione.
 
== Nel mercato ==
OpenOffice viene usato in molte [[Pubblica amministrazione|amministrazioni pubbliche]]. Seguono alcuni esempi documentati.
 
Nel mondo<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/foss-home_en.html |titolo=CORDIS - Community Research and Development Information Service - Free and open source software activities in European Information Society initiatives|sito=European Commission|lingua=en|accesso=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716155209/http://cordis.europa.eu/fp7/ict/ssai/foss-home_en.html|urlmorto=sì}}</ref>:
* il governo [[Israele|israeliano]]
* [[Monaco di Baviera]] e di altri nove municipi tedeschi
* nella municipalità di [[Vienna]]
* in [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Colombia]], [[Brasile]], [[Perù]], [[Venezuela]], [[India]], [[Cina]], [[Vietnam]]<ref>{{cita testo|url=http://www.oneopensource.it/12/01/2009/il-vietnam-passa-a-linux/|titolo=Il Vietnam passa a Linux|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516052843/http://www.oneopensource.it/12/01/2009/il-vietnam-passa-a-linux/ }}</ref>
* la città di [[Haarlem]]
* la [[prefettura di Yamagata]]<ref>{{cita web | url = http://openoffice.exblog.jp/11503136 | titolo = Yamagata prefectural government decides to adopt OpenOffice.org |accesso=18 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101106035938/http://openoffice.exblog.jp/11503136 | urlmorto = no }}</ref>
 
In Italia non è aiutato dallo Stato come accade in altri Paesi, come per esempio il Sudafrica, ma è usato presso:
* La [[Regione Emilia-Romagna]]<ref>{{Cita web|autore = Regione Emilia-Romagna|url = http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/ottobre/la-regione-passa-a-open-office|titolo = La Regione passa a OpenOffice|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141104132144/http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/ottobre/la-regione-passa-a-open-office|urlmorto = sì}}</ref>
* i Comuni di [[Modena]], [[Grosseto]], [[Viterbo]], [[Bologna]], [[Capannori]], [[Rovereto]]<ref>Il comune dice addio al software a pagamento: {{Cita web|url=https://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Organi-e-uffici/Organizzazione-comunale/Servizio-informatica/Ufficio-manutenzione-sistemi-informativi|titolo=Ufficio manutenzione sistemi informativi - SERVIZIO INFORMATICA|data=28 settembre 2016|citazione=... il software di base, di automazione d'ufficio (OpenOffice.org)|accesso=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170821004825/https://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Organi-e-uffici/Organizzazione-comunale/Servizio-informatica/Ufficio-manutenzione-sistemi-informativi|urlmorto=no}}</ref>
* la [[Provincia di Genova]] nell'ambito del {{cita testo|url=http://www.cospa-project.org|titolo=progetto COSPA|postscript=nessuno}}, la [[Provincia di Pisa]], la [[Provincia di Padova]]
* circa 60 comuni nella [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]
* le scuole in [[lingua italiana]] della provincia di Bolzano nell'ambito del {{cita testo|url=http://www.fuss.bz.it|titolo=progetto FUSS}}
* l'[[Università degli Studi di Padova]]
* l'Istituto Comprensivo di [[Zogno]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), nell'ambito di un progetto di migrazione di tutto l'istituto (scuole elementari e medie) all'utilizzo del software libero
* il Corpo dei vigili urbani del Comune di [[Roma]]
* l'[[Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona]]
* l'[[Azienda sanitaria locale|A.S.L.]] [[Avellino]]
* l'ASL n.1 [[Sassari]]<ref>{{Cita web |url=http://www.aslsassari.it/ |titolo=Asl Sassari - Home page |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191005024122/http://www.aslsassari.it/ |urlmorto=no }}</ref>
* l'[[Unità locale socio sanitaria|ULSS]] 17 [[Este (Italia)|Este]]
* l'Area servizi agli studenti (segreterie) dell'[[Università di Palermo]]<ref>{{cita testo|url=http://www.unipa.it/segunipa|titolo=Università degli Studi di Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006082317/http://www.unipa.it/segunipa/ }}</ref>
* tutta l'amministrazione centrale e periferica (sin dal 2001) dell'[[Ersu di Palermo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ersupalermo.it/ |titolo=ERSU PALERMO {{!}} Ente per il Diritto allo Studio Universitario<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019063317/http://www.ersupalermo.it/ |urlmorto=no }}</ref>
* la [[Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa|C.N.A Confederazione nazionale dell'artigianato]] di [[Pistoia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnapistoia.it/ |titolo=CNA di Pistoia |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190122075533/http://www.cnapistoia.it/ |urlmorto=no }}</ref> e [[Prato (Italia)|Prato]]
* il CELVA - Consorzio degli enti locali della [[Valle d'Aosta]]<ref>{{cita testo|url=http://www.celva.it|titolo=CPEL - CELVA}}</ref>
* la FAI [[Cisl]] di [[Padova]]
* l'[[Ente ospedaliero Ospedali Galliera]] di [[Genova]].
Inoltre OpenOffice.org è usato in ambito [[scuola|scolastico italiano]] (su raccomandazione del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'Istruzione]]) e sui [[Personal computer|PC]] di molti utenti per uso personale.
 
Altri casi d'uso possono essere trovati nel sito del progetto Linguistico<ref>{{Cita web |url=http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#casi_d_uso |titolo=openoffice.org<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313015255/http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#casi_d_uso |urlmorto=no }}</ref> suddivisi per [[Italia]], [[Europa]] e resto del [[Terra|Mondo]].
 
Nonostante si tratti di software libero, e in questo caso gratuito, gli sviluppatori hanno puntato per la sua distribuzione su una campagna promozionale comparabile per contenuti a quella dei prodotti commerciali.
 
Un incontro annuale denominato "[[OpenOffice.org Conference]]" si è tenuto fino al 2010; l'edizione di novembre 2009 si è svolta in Italia, a [[Orvieto]].<ref>{{cita testo|url=http://conference.services.openoffice.org/index.php/ooocon/2009|titolo=''"Cento Milioni" Conference'' a Orvieto|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100110090247/http://conference.services.openoffice.org/index.php/ooocon/2009 }}</ref>
 
== Componenti ==
Nel dettaglio:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Componente !! Descrizione !! Schermate
|-
| [[File:Aoo4writer.png|Apache OpenOffice Writer|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Writer|Writer]]'''
| Writer è un [[elaboratore testi|elaboratore di testi]], simile a [[Microsoft Word]], con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato [[PDF]].
 
Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato [[MediaWiki]] ([[Wikipedia]]), mediante l'estensione ''Sun Wiki Publisher''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher|titolo=Estensione Sun Wiki Publisher|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090529091046/http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher }}</ref>.
Dal 10 settembre [[2007]] è disponibile l'estensione ''Sun Weblog Publisher'' per creare/pubblicare [[blog]]<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/swp|titolo=Estensione Sun Weblog Publisher|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512040048/http://extensions.services.openoffice.org/project/swp }}</ref>.
 
È inoltre capace di collegare i record di un database (anche [[MySQL]]) all'interno di un documento: cosa utile in molti casi, ad esempio:
* bibliografie
* indirizzari
* citazioni
Il programma è in grado di aprire e salvare file in numerosi formati, incluso il formato [[OpenDocument]] (formato predefinito fino alla versione 2.0), il formato .doc di Word, [[Rich text format|RTF]] e [[XHTML]].
| style="width:110px" | [[File:OpenOffice Writer.png|100px|centro]]
|-
| [[File:Aoo4calc.png|Apache OpenOffice Calc|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Calc|Calc]]'''
| Calc è un [[foglio elettronico]] simile a [[Microsoft Excel]]. Anche da Calc è possibile salvare direttamente in formato PDF.
 
Il numero massimo di righe gestibili da Calc fino alla versione 3.2 è stato 65.536 per foglio, pari al numero massimo previsto da Excel in [[Microsoft Office 2003]]. Dalla versione 3.3 come per [[Microsoft Office 2007]] il numero massimo è stato elevato a 1.048.576. Il numero massimo di colonne gestibili è invece 1.024, a differenza delle 256 di Excel 2003 (successivamente incrementate a 16.384 in Excel 2007).
 
Calc è in grado di gestire numerosi formati, compreso il formato proprietario XLS di Excel, sebbene ancora con alcune piccole incompatibilità, soprattutto quando i file contengono macro in [[Visual Basic for Applications|VBA]] o [[Tabella pivot|tabelle pivot]].
| [[File:OpenOffice Calc.png|100px|centro]]
|-
| [[File:Aoo4impress.png|Apache OpenOffice Impress|100px]]
| ''' [[Apache OpenOffice Impress|Impress]]'''
| Impress è un programma per presentazioni, appartenente alla stessa categoria di software di presentazione alla quale appartiene anche [[Microsoft Powerpoint]]. È in grado di esportare sia in PDF sia in SWF, il formato [[Macromedia Flash|Flash]].
| [[File:OpenOffice Impress.png|100px|centro]]
|-
| [[File:A004base.png|Apache OpenOffice Base|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Base|Base]]'''
| Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a [[Microsoft Access]]. È basato sul "motore" [[HSQLDB]] scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], del quale Base è il front-end (gestore) grafico, ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come [[MySQL]] o [[PostgreSQL]]. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, un avanzato creatore di Report in modalità grafica, disponibile come estensione anziché integrato direttamente nel modulo Base<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign|titolo=Sun Report Builder|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011010550/http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign }} da extensions.services.openoffice.org</ref>.
| [[File:OpenOffice Base.png|100px|centro]]
|-
| [[File:Aoo4draw.png|Apache OpenOffice Draw|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Draw|Draw]]'''
| Draw è un programma di [[grafica vettoriale]] paragonabile a [[Corel Draw|CorelDraw]].
Draw è in grado di importare ed esportare file [[Scalable Vector Graphics|SVG]], sebbene con alcune limitazioni.
Permette di esportare direttamente verso HTML/web grazie alla possibilità di esportare le immagini in formato PNG ([[Portable Network Graphics]]).
Dalla versione 2.3 offre la possibilità di scegliere dei testi alternativi per le mappe delle immagini e per i titoli e le descrizioni dei livelli.
Dalla medesima versione è disponibile questa funzionalità come estensione, mentre prima occorreva incorporare almeno due 2 grandi (pesanti) librerie esterne come [[Java 5|Java 5.0]], e successive versioni, e [[Apache Batik]] ([[Java SVG Toolkit]]).
Queste due modalità continueranno a essere entrambe disponibili in quanto non ancora completamente sovrapponibili come funzionalità.
È in corso (agosto 2007) un progetto sponsorizzato da [[Google Inc.|Google]] per rendere effettiva e completa questa funzionalità come estensione interna.<br />La versione parallela/concorrente open source della [[Novell]], [[Go-oo]] Draw, dalla versione 3.0 ha la funzione incorporata di apertura dei file [[Scalable Vector Graphics|SVG]].<ref name="svg">{{cita testo|url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter|titolo=SVG Import Filter|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101216083131/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter }} - OpenOffice.org wiki</ref><ref>{{cita testo|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/svgimport|titolo=SVG Import Extension|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100602193140/http://extensions.services.openoffice.org/project/svgimport }} - OpenOffice.org repository for extensions</ref><ref>{{cita testo|url=http://extensions.services.openoffice.org/project/SVGTiny2OO|titolo=SVG Tiny Import/Export|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090526073303/http://extensions.services.openoffice.org/project/SVGTiny2OO }} (does not work with OOo 3.1) - OpenOffice.org repository for extensions</ref><br />Da settembre 2010 Go-oo è confluito nell'altro progetto open source denominato [[LibreOffice]].
| [[File:OpenOffice Draw.png|100px|centro]]
|-
| [[File:Aoo4math.png|Apache OpenOffice Math|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Math|Math]]'''
| Math è uno strumento che serve per scrivere complesse formule matematiche in modo paragonabile a [[Derive]], della statunitense [[Texas Instruments]] (Math però non permette di eseguire calcoli). Le formule create possono poi essere incluse in tutti i programmi della suite. Le formule create sono viste dai programmi Windows e Linux come un generico oggetto, trattate come immagine. Math supporta lo standard [[MathML]] e il linguaggio [[OpenMath]].
| [[File:OpenOffice Formula.png|100px|centro]]
|}
 
== Galleria delle icone ==
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite fino alla versione 2.4.2" widths="75">
File:OpenOffice.org 2 icon.svg|Start Center
File:OOoWriter.svg|OpenOffice.org Writer
File:OOoCalc.svg|OpenOffice.org Calc
File:OOoImpress.svg|OpenOffice.org Impress
File:OOoBase.svg|OpenOffice.org Base
File:OOoDraw.svg|OpenOffice.org Draw
File:OOoMath.svg|OpenOffice.org Math
</gallery>
 
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite dalla versione 3.0 alla 3.2" widths="75">
File:OpenOffice.org 3 icon.png|Start Center
File:OOoWriter3logo.png|OpenOffice.org Writer
File:OOoCalc3logo.png|OpenOffice.org Calc
File:OOoImpress3logo.png|OpenOffice.org Impress
File:OOoBase3logo.png|OpenOffice.org Base
File:OOoDraw3logo.png|OpenOffice.org Draw
File:OOoMath3logo.png|OpenOffice.org Math
</gallery>
 
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite nelle versioni 3.2.1 e 3.3" widths="75">
File:OOo3.2.1Icon.png|Start Center
File:OOoWriter.png|OpenOffice.org Writer
File:OOoCalc.png|OpenOffice.org Calc
File:OOoImpress321logo.png|OpenOffice.org Impress
File:OOoBase.png|OpenOffice.org Base
File:OOoDraw.png|OpenOffice.org Draw
File:OOoMath.png|OpenOffice.org Math
</gallery>
 
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite nelle versioni 3.4 e 3.4.1" widths="75">
File:OOo3.2.1Icon.png|Start Center
File:OOoWriter.svg|Apache OpenOffice Writer
File:OOoCalc.svg|Apache OpenOffice Calc
File:OOoImpress.svg|Apache OpenOffice Impress
File:OOoBase.svg|Apache OpenOffice Base
File:OOoDraw.svg|Apache OpenOffice Draw
File:OOoMath.svg|Apache OpenOffice Math
</gallery>
 
<gallery caption="Le icone dei programmi della suite dalla versione 4.0 in poi" widths="75">
File:Aoo4icon.svg|Start Center
File:Aoo4writer.png|Apache OpenOffice Writer
File:Aoo4calc.png|Apache OpenOffice Calc
File:Aoo4impress.png|Apache OpenOffice Impress
File:A004base.png|Apache OpenOffice Base
File:Aoo4draw.png|Apache OpenOffice Draw
File:Aoo4math.png|Apache OpenOffice Math
</gallery>
 
== Cronologia delle versioni ==
 
{| class="wikitable"
! Versione
! Data di distribuzione
! Note
|-
|Build 638c
|ottobre 2001
|La prima versione [[Milestone (project management)|milestone]]
|-
|1.0
|1º maggio 2002
|
|-
|1.0.3.1
|2 maggio 2003
|Raccomandata per [[Windows 95]]
|-
|1.1
|2 settembre 2003
|
|-
|1.1.1
|30 marzo 2004
|[[TheOpenCD]]
|-
|1.1.2
|giugno 2004
|
|-
|1.1.3
|4 ottobre 2004
|
|-
|1.1.4
|22 dicembre 2004
|
|-
|1.1.5
|14 settembre 2005
|UltimaVersione 1.x
Versione finale [[Windows 95]]<br />Può modificare file della versione 2.0
|-
|1.1.5<br />secpatch
|4 luglio 2006
|[[Patch (informatica)|Patch]] per la sicurezza (macros)
|-
|2.0
|20 ottobre 2005
|Milestone, con molti miglioramenti
|-
|2.0.1
|21 dicembre 2005
|
|-
|2.0.2
|8 marzo 2006
|
|-
|2.0.3
|29 giugno 2006
|
|-
|2.0.4
|13 ottobre 2006
|
|-
|2.1.0
|12 dicembre 2006
|
|-
|2.2.0
|28 marzo 2007
|Importante aggiornamento per la sicurezza
|-
|2.2.1
|12 giugno 2007
|
|-
|2.3.0
|17 settembre 2007
|
|-
|2.3.1
|4 dicembre 2007
|Importante aggiornamento per la stabilità
|-
|2.4.0
|27 marzo 2008
|Correzione di alcuni [[bug]]
|-
|2.4.1
|10 giugno 2008
|
|-
|2.4.2
|29 ottobre 2008
|Ultima versione 2.x
|-
|3.0.0
|13 ottobre 2008
|Milestone, con molti miglioramenti
|-
|3.0.1
|27 gennaio 2009
|Correzione di alcuni [[bug]]
|-
|3.1.0
|7 maggio 2009
|Miglioramenti estetici
|-
|3.1.1
|31 agosto 2009
|Correzione di alcuni [[bug]] e fix di sicurezza
|-
|3.2
|11 febbraio 2010<ref>{{cita web | url = http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 | titolo = Roadmap dello sviluppo di OpenOffice 3.2 |accesso=11 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090708025447/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 |urlmorto = sì }}</ref>
|Nuove funzionalità<ref>{{cita web|titolo=Features planned for OOo 3.2 (November 2009)|sito=OpenOffice.org wiki|lingua=en|data=1º agosto 2009|url=http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29|accesso=23 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117020356/http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29|urlmorto=sì}}</ref> e miglioramenti di prestazione<ref>{{cita web|titolo=Performance|sito=OpenOffice.org wiki|data=24 luglio 2009|url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Performance|accesso=3 giugno 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100611042656/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Performance|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
|3.2.1
|3 giugno 2010<ref>{{cita web | url = http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease321 | titolo = Roadmap dello sviluppo di OpenOffice 3.2.1 |accesso=2 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100225061244/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease321 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web|url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/ReleaseStatus_Minutes#2010-05-10|titolo=OpenOffice.org Weekly Status Meetings|accesso=10 maggio 2010|sito=OpenOffice.org wiki|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504075035/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/ReleaseStatus_Minutes#2010-05-10|urlmorto=no}}</ref>
|Oracle Start Center: una nuova finestra iniziale con logo Oracle. Nuove icone del formato [[OpenDocument]]. Bug e fix di sicurezza.
|-
|3.3
|25 gennaio 2011
|Motto della release: "Fit and Trim"
|-
|3.4
|8 maggio 2012
|Prima versione Apache
|-
|3.4.1
|23 agosto 2012
|Aggiunta di lingue, migliorate prestazioni e stabilità
|-
|4.0.0
|23 luglio 2013
|Aggiunta barra laterale
|-
|4.0.1
|20 settembre 2013
|Correzione di bug, aggiunte 9 nuove traduzioni
|-
|4.1.0
|29 aprile 2014
|Possibilità di inserire commenti ed annotazioni in Writer, supporto per iAccessible e miglioramenti nell'importazione di immagini da file
|-
|4.1.1
|23 agosto 2014
|Correzione di bug, aggiunta la traduzione al catalano
|-
|4.1.2
|28 ottobre 2015
|Risolte vulnerabilità di sicurezza, diverse migliorie generali, rimosso supporto lettura file HWP
|-
|4.1.3
|12 ottobre 2016
|Correzione di bug, miglioramenti agli strumenti di sviluppo, aggiornamento di alcuni dizionari
|-
|4.1.4
|19 ottobre 2017
|Stessi miglioramenti della versione 4.1.3 più grafiche e loghi aggiornati e alcune correzioni della traduzione nell'interfaccia utente
|-
|4.1.5
|30 dicembre 2017
|Correzioni di bug e aggiornamento del dizionario inglese
|-
|4.1.6
|18 novembre 2018
|Correzioni di bug, aggiornamento del dizionario inglese
|-
|4.1.7
|21 settembre 2019
|Correzione di bug, miglioramento interfaccia
|-
|4.1.8
|10 novembre 2020
|
|-
|4.1.9
|7 febbraio 2021
|Risolti i problemi su macOS Big Sur e correzione di bug su Linux e Windows
|-
|4.1.10
|4 maggio 2021
|Risolti alcuni problemi con correzioni di bug e dizionari aggiornati
|-
|4.1.11
|5 ottobre 2021
|
|-
|4.1.12
|4 maggio 2022<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.12" />
|
|-
|4.1.13
|22 luglio 2022<ref>{{cita web | url =https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/AOO+4.1.13+Release+Notes | titolo = AOO 4.1.13 Release Notes|accesso=28 agosto 2022 }}</ref>
|Correzioni di bug e altri miglioramenti
|-
|4.1.14
|27 febbraio 2023<ref name="Announcing Apache OpenOffice 4.1.14" />
|Correzioni di bug e miglioramenti vari
|-
|4.1.15
|
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
*[[NeoOffice]]
* [[Apache Software Foundation]]
*[[OpenOffice.org Writer]]
* [[Calligra Suite]]
* [[File supportati da Apache OpenOffice]]
* [[Go-oo]]
* [[LibreOffice]]
* [[Licenza Apache]]
* [[NeoOffice]]
* [[OpenDocument]]
* [[OpenDocument Format Alliance]]
* [[Software di produttività personale]]
* [[StarOffice]]
* [[The Document Foundation]]
* [[OnlyOffice]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|n=Categoria:OpenOffice.org}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Sito Ufficiale ===
=== Siti ufficiali ===
*{{en}} http://www.openoffice.org/
* {{cita web|url=http://it.openoffice.org/|titolo=Sito ufficiale in italiano}}
* {{cita web|url=https://www.openoffice.org/|titolo=Sito ufficiale|lingua=en}}
 
* {{cita web|url=http://extensions.services.openoffice.org/|titolo=OpenOffice.org Extensions|lingua=en}}
=== Strumenti linguistici per OpenOffice.org ===
* {{cita web|url=https://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable|titolo=OpenOffice.org Portable sviluppato da PortableApps in collaborazione col team di OpenOffice.org}}
* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki Linguistico] (ultime versioni del dizionario, thesaurus italiano ed altro)
* {{cita web|url=http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1035|titolo=X-OpenOffice.org, versione portatile sviluppata da winPenPack}}
:* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=dizionario_italiano dizionario italiano]
:* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=dizionario_cognomi_italiani dizionario dei cognomi italiani]
:* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=thesaurus_italiano thesaurus italiano]
 
=== Documentazione ===
* {{cita web|url=http://it.openoffice.org/doc/utenti/index.html (primi|titolo=Primi passi) con la Suite OpenOffice.org|12-02-2010}}
* {{cita web|url=http://www.plio.it/guidaintroduttiva3|titolo=Traduzione italiana della Guida Introduttiva a OOo 3 di OOoAuthors in PDF|accesso=12 febbraio 2010|autore=PLIO|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100217054631/http://www.plio.it/guidaintroduttiva3|urlmorto=sì}}
* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org Raccolta di link di informazioni varie] (su questa pagina sono presenti link a: documentazione, tutorial, FAQ, template, ...)
* {{cita web | url = http://www.openoffice.name | titolo = Tutto quello che serve clip art, guide, modelli OpenOffice.org |accesso=14 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141217235409/http://openoffice.name/ | urlmorto = sì }}
* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=faq FAQ in italiano]
* {{cita testo|url=http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org|titolo=Raccolta di link di informazioni varie|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313015255/http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org }} (su questa pagina sono presenti link a: documentazione, tutorial, FAQ, template, ...)
* {{cita web|url=http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=faq|titolo=FAQ in italiano|accesso=3 giugno 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://forum.openoffice.org/it/forum/viewforum.php?f=28|titolo=Forum di OpenOffice-proposte di nuove funzionalità|accesso=6 ottobre 2012}}
* {{en}} http://api.openoffice.org (le API)
* {{en}} http://udk.openoffice.org (progetto UDK: Universal Network Objects)
* {{en}} http://documentation.openoffice.org (documentazione varia)
* {{en}} https://web.archive.org/web/20110222222911/http://scripting.openoffice.org/ (repository per script e macro)
* https://web.archive.org/web/20100704062517/http://www.oooauthors.org/italian (in 12 lingue tra cui l'italiano: tutorial e documentazione, Guida Utente e Writer 3.x italiano)
* {{en}} http://www.pitonyak.org (macro)
* https://web.archive.org/web/20041204151901/http://www.cospa-project.org/download.html (in 5 lingue tra cui l'italiano: tutorial e documentazione)
* {{en}} http://ext.openoffice.org.nz/ (macro)
* http://www.cospa-project.org/download.html (in 5 lingue tra cui l'italiano: tutorial e documentazione)
* http://www.megamediateam.it/manuali.htm (tutorial di writer e calc)
* https://web.archive.org/web/20070224145656/http://softcombn.com/wpblog/?page_id=49 ("OpenOffice e i Database")
* http://www.megamediateam.it/esercizi_OpenOffice/esOO.htm (esercizi di writer e calc)
* [irc://irc.freenode.net/openoffice.org-it #openoffice.org-it] su [[Internet Relay Chat|irc]].[[freenode]].net
* http://spazioinwind.libero.it/liberscuola/openoffice.htm
* {{cita testo|url=http://ooo.fchiarelli.it/|titolo="Openoffice 4: GUIDA PRATICA"}} Scritto da Francesca Chiarelli, ebook PDF, pagine 428, continuamente aggiornato.
* http://www.e-moka.net/guide/openoffice.php ("Scrivere con OpenOffice.org 2.0, guida a Writer")
* {{cita testo|url=http://www.louisedoc.net/|titolo=Guida su "The 'Louise' Doc"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403130021/http://www.louisedoc.net/ }} (Edizione 002r03 in lingua Italiana. Freeware online. Oltre 600 pagine didattiche sulle applicazioni Openoffice 2 e 3: Writer, Calc, Impress, Base. Oltre 2500 immagini didattiche. Un ampio dizionario di informatica con 1700 termini. Oltre 1000 quiz di riepilogo riguardanti le lezioni trattate. 6 pagine con le tabelle di informatica generale. Questa versione del software didattico contiene pure la rassegna delle opere dell'Artista Siciliano Vincenzo Gibilisco.)
* http://www.ufficioopen.it ("Video guide per la configurazione base di openoffice.org")
* {{cita testo|url=http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=463&Itemid=33|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090612060407/http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=463&Itemid=33|urlmorto=sì|titolo=OpenOffice 3 facile con 19 videoguide in italiano}} (versione per Windows e per Ubuntu-Linux)
* http://softcombn.com/wpblog/?page_id=49 ("OpenOffice e i Database")
* {{cita testo|url=http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=510&Itemid=66|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090812183520/http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=510&Itemid=66|urlmorto=sì|titolo=Writer 3 Facile con 20 videoguide in italiano}} (per chi inizia da zero con la videoscrittura di OpenOffice.org)
Applicativi specifici:
* {{cita testo|url=http://rocco.df.unicam.it/?q=node%2F36|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215040102/http://rocco.df.unicam.it/?q=node%2F36|urlmorto=sì|titolo=Inserire le formule matematiche}} Guida dettagliata
* {{en}} http://trinity.neooffice.org/ (NeoOffice - applicativo per [[Macintosh]] con interfaccia aqua)
Altri collegati al progetto:
* {{it}} [irc://irc.freenode.net/openoffice.org-it #openoffice.org-it] su [[irc]].[[freenode]].net
* {{en}} http://disemia.com/software/openoffice/
* {{de}} http://kienlein.com/pages/oo.html
* {{en}} http://www.darwinwars.com/lunatic/bugs/oo_macros.html
* {{en}} http://ooomacros.org/user.php
* {{en}} http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=43716
* {{en}} http://ooodocs.sourceforge.net/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=23
* [http://ooextras.sourceforge.net/ template]
 
=== Marketing ===
* [http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org] (traduzione ed ampliamento di [http://why.openoffice.org Get legal: get OpenOffice.org])
* [http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2 Fate una prova di guida e tenetevi la macchina!] (traduzione di [http://why.openoffice.org/keepthecar.html Take a Test Drive - Keep the Car!])
* [http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo3 È una tua scelta: utilizza OpenOffice.org!] (traduzione di [http://why.openoffice.org/yourchoice.html It's Your Choice - OpenOffice.org 2])
* [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ooxml_facts Alcuni fatti nascosti sul formato Office Open XML (OOXML)]
** [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ooxml_facts#perche_ooxml_non_e_adatto_a_diventare_uno_standard_internazionale Perché OOXML non è adatto a diventare uno standard internazionale] (traduzione di [http://www.odfalliance.org/resources/OfficeOpenXMLFactSheet.pdf OOXML Fact Sheet] in formato PDF])
** [http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ooxml_facts#il_formato_ooxml_e_uno_standard_a_senso_unico_chiedete_a_microsoft Il formato OOXML è uno standard a senso unico? Chiedete a microsoft] (traduzione di [http://blogs.adobe.com/shebanation/2006/12/open_xml_one-way.html Is Office Open XML A One-Way Standard? Ask Microsoft]
 
=== Corsi di formazione e supporto tecnico ===
* http://it.openoffice.org/doc/utenti/index.html
* [http://www.louisedoc.com/ LouiseDoc.com] (gratuito - 500 pagine)
 
 
{{Apache OpenOffice}}
{{Portale|Software libero}}
{{Software di produttività personale}}
[[Categoria:Software applicativo individuale - libero]]
{{portale|software libero}}
 
[[afCategoria:Apache OpenOffice.org| ]]
[[als:OpenOffice.org]]
[[ar:أوبن أوفيس]]
[[be-x-old:OpenOffice.org]]
[[bg:OpenOffice.org]]
[[bs:OpenOffice.org]]
[[ca:OpenOffice.org]]
[[cs:OpenOffice.org]]
[[da:OpenOffice.org]]
[[de:OpenOffice.org]]
[[el:OpenOffice.org]]
[[en:OpenOffice.org]]
[[eo:OpenOffice.org]]
[[es:OpenOffice.org]]
[[et:OpenOffice.org]]
[[eu:OpenOffice.org]]
[[fa:اپن آفیس]]
[[fi:OpenOffice.org]]
[[fr:OpenOffice.org]]
[[fur:OpenOffice.org]]
[[ga:OpenOffice.org]]
[[gl:OpenOffice.org]]
[[he:OpenOffice.org]]
[[hr:OpenOffice.org]]
[[hu:OpenOffice.org]]
[[id:OpenOffice.org]]
[[is:OpenOffice.org]]
[[ja:OpenOffice.org]]
[[ka:ოფენ ოფისი]]
[[ko:오픈오피스]]
[[ku:OpenOffice.org]]
[[lt:OpenOffice.org]]
[[ms:OpenOffice.org]]
[[nds:OpenOffice.org]]
[[nl:OpenOffice.org]]
[[nn:OpenOffice.org]]
[[no:OpenOffice.org]]
[[pl:OpenOffice.org]]
[[pt:OpenOffice.org]]
[[ro:OpenOffice.org]]
[[ru:OpenOffice.org]]
[[sh:OpenOffice.org]]
[[simple:OpenOffice.org]]
[[sk:OpenOffice.org]]
[[sl:OpenOffice.org]]
[[sr:OpenOffice.org]]
[[sv:OpenOffice.org]]
[[ta:ஓப்பன் ஆபிஸ்]]
[[tg:OpenOffice.org]]
[[th:โอเพนออฟฟิศดอตอ็อก]]
[[tr:OpenOffice.org]]
[[ug:Openoffice]]
[[uk:OpenOffice.org]]
[[uz:OpenOffice.org]]
[[vi:OpenOffice.org]]
[[zh:OpenOffice.org]]