Global Virus Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Sudafrica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|associazioni|arg2=medicina|aprile 2020}}
[[File:Global Virus Network.png|thumb|Il Logo della Global Virus Network]]
Il '''Global Virus Network''' ('''GVN''') è una coalizione internazionale di [[virologia|virologi]] con l'obiettivo di aiutare la comunità medica internazionale migliorando il rilevamento e la gestione di malattie virali.
La rete è stata fondata nel [[2011]] da [[Robert Gallo]] in collaborazione con [[William Hall]] e Reinhard Kurth, e 24 nazioni sono membri di questa rete ([[2015]])<ref name=McSweegan2015/>
La GVN promuove la ricerca nei virus che cusano malattie umane per promuover lo sviluppo di una diagnostica e di vaccini antivirali e la sua missione include il rafforzamento della formazione scientifica e dei meccanismi di risposta alle epidemie virali<ref name=McSweegan2015/>.
LA GVN ha organizzato task force per le epidemie di [[chikungunya]], [[HTLV]], e [[Zika]]<ref name=McSweegan2015>{{Cita pubblicazione|coautori= McSweegan E, Weaver SC, Lecuit M, Frieman M, Morrison TE, Hrynkow S |titolo= The Global Virus Network: Challenging chikungunya |rivista= Antiviral Research |volume= 120 |pp= 147–52147-52 |data= August 2015 | pmid = 26071007 | pmc = 4843800 | doi = 10.1016/j.antiviral.2015.06.003 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://gvn.org/task-forces/task-force-viruses-responsible-for-leukemia-and-neurologic-disorders/ |editore=GVN |titolo=Leading Virologists Join Together to Tackle Viruses, Leukemia and Neurologic Disorders |accesso=25 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075810/http://gvn.org/task-forces/task-force-viruses-responsible-for-leukemia-and-neurologic-disorders/ |dataarchivio=4 marzo 2016 |url-statusurlmorto=dead }}</ref><ref>{{Cita web
| url = http://gvn.org/zika/
|titolo= Zika Virus Task Force
Riga 9 ⟶ 10:
|accesso= 25 febbraio 2016
}}</ref>.
La rete ha sede nell'Istituto di Virologia umana della [[University of Maryland School of Medicine]] e Gallo ne è il direttore scientifico<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=New organization pledges scientific expertise for viral outbreaks |autore= Mann A |rivista=[[Nature Medicine]] |anno=2011 |volume=17 |numero=4 |ppp=394 |doi=10.1038/nm0411-394a |pmid=21475210 }}</ref>.
 
== Centri ==
Riga 19 ⟶ 20:
=== Africa meridionale e orientale:<ref name="McSweegan2015" /> ===
 
* [[Sud AfricaSudafrica]]
* [[Uganda]].