Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Kwamikagami (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{TNO}}
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto transnettuniano|transnettuniano]].
 
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce «plutoidi i [[corpo celeste|corpi celesti]] che percorrono [[orbita (astronomia)|orbite]] attorno al [[Sole]] caratterizzate da un valore del [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale. Gli eventuali satelliti di un plutoide non sono essi stessi plutoidi»
<ref name="IAU0804">{{Cita web
|data = 11 giugno 2008
|titolo = Plutoid chosen as name for Solar System objects like Pluto
Riga 13 ⟶ 14:
}}</ref>.
 
Di conseguenza, i plutoidi possono essere pensati come un'[[intersezione (insiemistica)|intersezione]] tra l'[[insieme]] dei [[pianeti nani]] e l'insieme degli [[oggetti transnettuniani]]. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi.

Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddisfare i requisiti indicati<ref name=Brown>{{Cita web|wkautore=Michael E. Brown|titolo=The Dwarf Planets|nome=Michael E.|cognome=Brown |editore=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
 
== Storia del termine ==
Riga 30 ⟶ 33:
Anche l'elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali<ref>{{Cita web|data=16 agosto 2006|titolo=Draft definition, IAU press release|editore=International Astronomical Union|url=http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|accesso=26 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820075858/http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|dataarchivio=20 agosto 2006}}</ref>. Quando, nel corso dell'Assemblea, fu avanzata la contro-proposta di stralciare Plutone dal rango planetario, tale categoria di oggetti simili a Plutone fu applicata ai pianeti nani che rispettano i requisiti di essere transnettuniani e "come Plutone" in termini di periodo, inclinazione ed eccentricità orbitali. All'ultimo, la risoluzione finale lasciò la definizione formale della nuova categoria, come ad esempio la scelta del nome, ad un successivo momento.
 
Successivamente alla Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, il termine "plutoide" è stato proposto dai membri del Committee on Small Body Nomenclature ("Comitato per la nomenclatura dei corpi minori", CSBN) - ed accettato dal Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari ed infine approvato dal Comitato esecutivo della IAU durante l'incontro svoltosi ad [[Oslo]] l'11 giugno [[2008]]<ref name="nasa">{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Dwarf&Display=OverviewLong|titolo=Dwarf Planets|editore=NASA|accesso=16 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68ugdVVc7?url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Dwarf|dataarchivio=4 luglio 2012}}</ref> Il termine è stato annunciato al termine dell'incontro insieme ad una definizione grandemente semplificata: tutti i pianeti nani transnettuniani sono plutoidi<ref name="IAU0804" />.
 
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
Riga 38 ⟶ 41:
 
=== Complicazioni relative alla definizione di "pianeta nano" ===
Quando la definizione di "pianeta nano" è stata stabilita durante l'Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale del [[2006]], [[Cerere (astronomia)|Cerere]], Plutone ed Eris sono stati identificati per definizione come i primi membri della classe dei pianeti nani. Tuttavia, non furono definite delle regolazioni precise sul come valutare il raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Senza ununa procedura di calcolo ufficiale del limite inferiore di massa per essere definiti "pianeti nani", nessun altro corpo può essere automaticamente categorizzato come pianeta nano o plutoide.
 
Senza tali regole, il processo di designazione è in una fase di stallo e, anche avendole, pochi fra tali oggetti possono essere fotografati con risoluzione sufficiente a determinarne la forma. Conseguentemente, l'Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che, allo scopo di favorire l'assegnazione dei nomi, un oggetto sarà considerato plutoide se possiede:
Riga 49 ⟶ 52:
|autore=Dan Bruton
|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref name=h>{{Cita web
|dataarchivio=10 dicembre 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210190134/http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|urlmorto=sì
}}</ref><ref name=h>{{Cita web
|titolo=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter
|editore=[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]]: [[Minor Planet Center]]
Riga 56 ⟶ 63:
 
== Plutoidi ==
QuattroCinque oggetti transnettuniani, Plutone, Eris, Makemake ed, Haumea, e Quaoar sono ufficialmente classificati come pianeti nani e quindi come plutoidi.
<!--
 
Riga 92 ⟶ 99:
| [[Cubewano]]
| [[2004]]
 
|- style="text-align:center"
| 50000
| '''[[50000 Quaoar (astronomia)|Quaoar]]'''
| {{Converti|43.69|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|1110|5|5|u=km}}
| {{M|1,4|e=21|ul=kg}}
| 2,4
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
Riga 159 ⟶ 176:
| [[Plutino]]
| [[2001]]
 
|- style="text-align:center"
| 50000
| '''[[50000 Quaoar|Quaoar]]'''
| {{Converti|43.69|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|1110|5|5|u=km}}
| {{M|1,4|e=21|ul=kg}}
| 2,4
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
| 55565
| '''{{DPL|[[55565|2002 AWAya|197}}Aya]]'''
| {{Converti|47.19|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|768|39|38|u=km}}
Riga 192 ⟶ 199:
|- style="text-align:center"
| 55637
| '''{{DPL|[[(55637|2002) UXUni|25}}Uni]]'''
| {{Converti|42.49|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|665|29|29|u=km}}
Riga 272 ⟶ 279:
|- style="text-align:center"
| 208996
| '''{{DPL|[[208996|2003 AZAchlys|84}}Achlys]]'''
| {{Converti|39.36|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|573|21|21|u=km}}
Riga 292 ⟶ 299:
|- style="text-align:center"
| 229762
| '''[[229762 G!kún‖'hòmdímàGǃkúnǁʼhòmdímà|Gǃkúnǁʼhòmdímà]]'''
| {{Converti|72.72|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|648|60|46|u=km}}
Riga 312 ⟶ 319:
|- style="text-align:center"
| 307261
| '''{{DPL|[[307261|2002 MS|4}}Máni]]'''
| {{Converti|42.01|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|934|47|47|u=km}}
Riga 361 ⟶ 368:
 
|- style="text-align:center"
| 589683
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2010 RF|43}}'''
| {{Converti|49.57|ua|km|abbr=on}}
Riga 381 ⟶ 388:
 
|- style="text-align:center"
| 674118
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2015 KH|162}}'''
| {{Converti|62.23|ua|km|abbr=on}}