Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migrazione nuovo formato template M |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 115:
I motori di trazione rimasero dello stesso tipo 62 R5-100 FS delle {{TA|ALe 840}}, ma i circuiti di trazione e comando furono modificati aumentando da tre a quattro i gradi di [[Shunt (elettrotecnica)#Altri usi|indebolimento di campo]] nella configurazione parallelo (nella configurazione serie rimasero cinque come sulle {{TA|ALe 840}}), portando a undici il numero delle velocità economiche<ref>Le velocità economiche sono quelle corrispondenti ai regimi di rotazione dei motori con il reostato completamente disinserito. In questo caso sono sei nella configurazione serie (pieno campo e cinque gradi di indebolimento) e cinque nella configurazione parallelo (pieno campo e quattro gradi di indebolimento), per un totale di undici.</ref> e consentendo di mantenere la velocità massima di {{TA|150 km/h}} nonostante il rapporto di trasmissione accorciato<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265b/35-36"/>.
Altri miglioramenti introdotti rispetto alle {{TA|ALe 840}} furono la riprogettazione dei [[
=== Rimorchiate Le 800.001-015 ===
Riga 162:
| pagine = pp. 175-192
| capitolo = Automotrici elettriche ALe 660; ALe 540 e rimorchiate relative
| ISBN =
| cid = Automotrici
}}
|