Porto Matto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|maggio 2017}}▼
{{S|programmi televisivi italiani}}
▲{{F|programmi televisivi|maggio 2017}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 12:
|ideatore = [[Adolfo Lippi]]
|scenografo = Armando Nobili
|conduttore = Patricia Pilchard, Giulia Fossà, Paola Onofri (I ed.)<br />Maria Teresa Ruta e altri (II ed.)
▲|rete TV = [[Rai Uno]]
|regista = Adolfo Lippi
}}
'''''Porto Matto''''' è stato un programma del mezzogiorno di [[Rai
In diretta dagli studi della fiera di Milano, ''Porto Matto'' era un programma contenitore ideato e diretto da [[Adolfo Lippi]], condotto da [[Patricia Pilchard]], [[Giulia Fossà]] e [[Paola Onofri]], la quale curava anche un'appendice in onda nel preserale.
Riga 25 ⟶ 24:
Le scenografie di entrambe le edizioni, che riproducevano in studio un immaginario porto di mare, vennero progettate da [[Armando Nobili]], mentre le musiche erano curate da [[El Pasador]].
Al programma partecipò anche un giovane [[Giorgio Panariello]], che imitava [[Roberto Benigni]]; un giorno, durante uno sketch, il comico toscano si lasciò sfuggire un'espressione piuttosto colorita che, considerata una bestemmia, causò il suo allontanamento dalla trasmissione e dalla RAI<ref>[https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/fernando-capecchi-48c33f1c ''"Da Panariello a Pieraccioni, così ho scoperto le star": ecco il libro di Capecchi''], ''[[La Nazione]]'', 10 novembre 2018.</ref>.
== Note ==
<references/>
{{Portale|televisione}}
|