Rodolfo III di Borgogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 10 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m wl fx |
||
(21 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Rodolfo III di Borgogna
|titolo = [[Re di Arles|Re
|immagine = Rudolph III of Burgundy.jpg
|legenda = Miniatura di Rodolfo
|inizio regno =
|
|predecessore = [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]]▼
|luogo di nascita = ▼
|successore = [[Corrado II il Salico|Corrado IV]]
|data di morte = 6 settembre [[1032]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Losanna]]
|dinastia = [[Vecchi Welfen]] (ramo borgognone)
▲|predecessore = [[Corrado III di Borgogna]]
|
|madre = [[Matilde di Francia]]▼
|coniuge 1 = Ageltruda di Capua
|coniuge 2 = [[Ermengarda di Moriana]]
|figli = Ugo, illegittimo
|religione = [[Cristianesimo]]
|padre = [[Corrado III di Borgogna]]▼
▲|madre = [[Matilde di Francia]]
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 27:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[970]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte = 1032
|
|Epoca2 = 1000
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu l'ultimo re del [[re di Arles|regno di Arles]], della [[
}}
== Origine ==
Figlio di [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]], secondo [[Re di Arles|re di Arles o delle due Borgogne]], e di [[Matilde di Francia]] ([[943]]-[[980]]), figlia del re [[Luigi IV di Francia]], detto d'Oltremare (come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'',<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=773&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 986, Pag 773] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180629183048/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=773&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |
== Biografia ==
Riga 62 ⟶ 61:
Ma l'imperatore reagì e nel [[1018]], a [[Magonza]], obbligò Rodolfo ed i nobili più in vista<ref>[[Ottone I Guglielmo di Borgogna|Ottone Guglielmo]] non era tra questi, e dato che era il figlio dell'ex re d'Italia, [[Adalberto II d'Ivrea]], non è del tutto da scartare l'opinione di alcuni storici che dicono che Ottone Guglielmo mirasse al trono del regno di Arles.</ref> a sottomettersi completamente<ref>[[Enrico II il Santo|Enrico II]] condusse una nuova spedizione contro [[Ottone I Guglielmo di Borgogna|Ottone Guglielmo]] di cui non si conoscono gli esiti, ma è presumibile che furono simili a quelli del 1016.</ref> rinnovando solennemente gli impegni presi a Strasburgo<ref name=Poole>Austin Lane Poole, "L'imperatore Enrico II", pag. 164</ref>.
Nel [[1024]], alla morte dell'imperatore Enrico II, Rodolfo venne spinto dai nobili del regno a revocare l'impegno preso con il medesimo<ref>Rodolfo riteneva che l'impegno di nominare erede e suo successore Enrico decadeva con la sua morte, ma il nuovo re di Germania [[Corrado II
Nel [[1025]], il nuovo re di Germania [[Corrado II
Nel ([[1027]]), a [[Muttenz]], Corrado aveva ricevuto le insegne reali, la corona e la lancia di san Maurizio, ed era stato riconosciuto ufficialmente erede<ref name=Holthous>Edwin H. Holthouse, "L'imperatore Corrado II", pag. 176</ref>.
Rodolfo III, secondo l{{'}}''Herimanni Augiensis Chronicon'', morì nel [[1032]], e lo definì ''ignavus Burgundiæ regulus (debole piccolo re di Borgogna)''<ref name=Heriman>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=121&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 121] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180215023420/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=121&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |
L'arcivescovo di Lione, Burcardo II, fratellastro di Rodolfo<ref name=Virdunensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=367&sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus VIII, Chronicon Hugonis, monachi Virdunensis et divionensis abbatis Flaviniacensis, liber 1, anno 972, Pag 367] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311040222/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000873.html?pageNo=367&sortIndex=010:050:0008:010:00:00#ES |
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Rodolfo III di Borgogna
| 4 = [[Rodolfo II di Borgogna]]
|
| 9 = [[Willa di Provenza]]
| 5 = [[Berta di Svevia]]
|10 = [[Burcardo II di Svevia]]
|11 = Regelinda
| 3 = [[Matilde di Francia]]
| 6 = [[Luigi IV di Francia]]
|12 = [[Carlo III il Semplice]]
|13 = [[Eadgifu d'Inghilterra]]
| 7 = [[Gerberga di Sassonia]]
|14 = [[Enrico I l'Uccellatore]]
|15 = [[Matilde di Ringelheim]]
|16 = [[Corrado II di Borgogna]]
|17 = Waldrada
|18 = [[Bosone I di Provenza]]
|19 = Richilde
|20 = [[Burcardo I di Svevia]]
|21 = [[Liutgarda di Sassonia]]
|22 = Eberardo I di Zurigo
|24 = [[Luigi II di Francia]]
|25 = [[Adelaide del Friuli]]
|26 = [[Edoardo il Vecchio]]
|27 = [[Elfleda (moglie di Edoardo il Vecchio)|Elfleda]]
|}▼
|28 = [[Ottone I di Sassonia]]
|29 = [[Edvige di Babenberg]]
|30 = [[Teodorico di Ringelheim]]
|31 = Rinilde di Frisia
</div>
== Matrimoni e discendenza ==
Prima del [[994]], Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio [[1011]]<ref name=Diplomata>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00270.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 96, Pag 251] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131021145454/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00270.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=21 ottobre 2013 }}</ref>), come risulta dai documenti 76<ref name=Diplomat>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00239.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 76, Pag 220] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151117031144/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00239.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=17 novembre 2015 }}</ref> e 93<ref name=Diploma>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00266.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 93, Pag 247] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151117020335/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00266.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |data=17 novembre 2015 }}</ref> dei ''Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta''. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del [[Principato di Capua|Principe di Capua]] e [[Duchi e principi di Benevento|Principe di Benevento]] poi anche [[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]] e [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]], [[Pandolfo Testadiferro|Pandolfo I detto Testadiferro]], e dalla quale non ebbe figli.
Di Rodolfo non si conosce discendenza.
Nel [[1011]], Rodolfo, prima del 24 aprile<ref name=Diplom>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00273.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 98, Pag 254] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170925144725/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00273.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |
Di Rodolfo si conosce un unico discendente, avuto da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti:
Riga 139 ⟶ 143:
* [[Elenco di duchi, re e conti di Provenza]]
* [[Elenco di monarchi italiani]]
* [[Vialardi (famiglia)|Vialardi]]
== Altri progetti ==
Riga 145 ⟶ 149:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20KINGS.htm#RudolfIIIdied1032|Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/welf/welf1.html#CB|Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf III|lingua=en}}
{{Box successione|carica=[[Re di Arles]]|precedente=[[Corrado III di Borgogna|Corrado III]]|successivo=[[Corrado II
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|Storia}}
|