Assalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|guerra|giugno 2020|Nonostante la complessità dell'argomento non vi è lo straccio di una fonte. Non viene indicato esattamente quali informazioni siano documentate da quali fonti bibliografiche.}}
L''''assalto''' è l'atto [[tattica|tattico]] delle [[Soldato|truppe]] più avanzate nel [[combattimento]], che si precipitano di slancio sulle posizioni avversarie e costituisce la fase decisiva dell'attacco.
 
== Cenni storiciStoria ==
Con le armi meno perfezionate delle attuali, l'assalto era eseguito dalle [[soldato|truppe]] in formazioni dense, su ampio fronte, e costituiva l'atto finale del [[battaglia|combattimento]]. Ora formazioni dense, in pieno giorno e con una buona visibilità, non sono più possibili, perché verrebbero decimate dal fuoco nemico: oggigiorno l'assalto nella guerra di movimento è attuato da truppe in formazioni spaziate, viene cioè effettuato da quegli elementi in scaglione avanzato, che si trovano in condizioni favorevoli per compierlo.
 
Riga 32 ⟶ 33:
 
{{Arte militare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra}}
 
[[Categoria:Battaglie per tipoAssalti]]