Documento pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante)
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Citazione|Nel nome della santa ed indivisibile [[Santissima Trinità (cristianesimo)|Trinità]]...|Classico [[incipit]] per ''[[invocatio]]'' verbale|In nomine sanctae et individuae Trinitatis...|lingua=la|}}
 
Un '''documento pontificio''' è un atto avente [[Norma giuridica|valore normativo]], esortativo e/o esplicativo, emanato dal [[sommo pontefice]] o dalla ''[[Santa Sede]]'' della [[Chiesa Cattolicacattolica]] nell'esercizio delle sue funzioni.
 
== Documenti papali ==
Il [[Papa]] manifesta il suo pensiero attraverso i seguenti tipi di documenti:
* [[Bolla pontificia]], comunicazione scritta dalla [[CancelleriaCuria Vaticanaromana]] emessa con il sigillo del Papa.
* [[Breve apostolico]], lettera pontificia meno solenne della [[bolla pontificia|bolla]] e usata per affari di minore importanza
* [[Costituzione apostolica]], [[legge]] pontificia cosiddetta "diretta"
Riga 16:
** [[Esortazione apostolica post-sinodale]], documento che il Papa emette a seguito di un [[sinodo dei vescovi]]
* [[Lettera apostolica]]
* [[Motu proprio]], documento del papa non suggerito da alcun organismo della [[curiaCuria romana]]
 
{{sf|Si stima che i documenti papali a tutt'oggi redatti ammontino a "non meno di trenta milioni" ''(asv.vatican.va)''.}}
 
==Struttura==
I documenti contengono:
* un titolo iniziale che specifica la tipologia di documento (motu proprio, esortazione apostolica, ecc.), l'argomento principale e, talora, i destinatari (es. tutti i vescovi) ;
* eventuale indice del documento ;
* eventuale [[preambolo]] /[[proemio]];
* capitoli e articoli (se è un testo normativo)/paragrafi;
* alla fine del testo: nome del pontefice, luogo e data di pubblicazione/promulgazione, anno di pontificato;
* eventuali altri sottoscrittori con l'indicazione della carica occupata;
* note bibliografiche;
* eventuale indicazione in calce del detentore del [[copyright]].
 
Le fonti citate nelle note bibliografiche in genere sono: [[Sacra Scrittura|Scritture]], [[Concilio ecumenico|concili]], [[Padri della Chiesa|Padri]], autori della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]], altri documenti pontifici, il [[Catechismo della Chiesa cattolica |catechismo]].
 
==''Editio typica'' e casa editrice ==
L{{'}}''[[editio typica]]'' dei documenti pontifici è solitamente in [[latino (lingua)|latino]], lingua ufficiale della Chiesa cattolica.
 
La versione ufficiale dei documenti in latino è pubblicata negli ''[[Acta Apostolicae Sedis]]''.
 
I titoli dei documenti derivano dalle prime parole significative del testo latino.<ref>Tale uso è molto antico all'interno delle comunità ecclesiali, se si pensa che già i nomi dei cinque libri del [[Pentateuco]] sono stati derivati dalle prime parole significative dall'edizione in ebraico.</ref>
 
La [[Libreria Editrice Vaticana]] è la casa editrice di riferimento che cura la pubblicazione dei documenti pontifici e ne detiene i relativi [[diritto d'autore|diritti d'autore]].
 
La versione [[online e offline|online]] può essere integralmente e gratuitamente ([[Open Access]]) consultata su ''<nowiki>vatican.va</nowiki>'', [[sito web]] [[sito ufficiale|ufficiale]] della Santa Sede.
 
Le lingue in cui sono tradotti i documenti variano da documento a documento. In ogni caso, rispetto al sito fa fede e prevale l'edizione a stampa (quella cartacea) pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana e, tra le varie lingue, prevale il testo latino.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Archivio segretoapostolico vaticano]]
*[[Codice di diritto canonico]]
*[[Documenti della Chiesa cattolica]]
*[[Diritto canonico]]
*[[Sommo pontefice]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 31 ⟶ 63:
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|Città del Vaticano}}
 
[[Categoria:Documenti dellapontifici| Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Diritto canonico]]
[[Categoria:Documenti della Chiesa cattolica]]