Reference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[biblioteconomia]] il '''''reference''''' (termine di derivazione anglosassone) indica le attività di consulenza, informazione e orientamento che i bibliotecari svolgono con gli utenti delle [[biblioteche]].
 
==Generalità==
Riga 22:
Alcune caratteristiche tipiche di questo servizio sono:
*Immediatezza: l'assistenza è fornita esattamente nel momento in cui il bisogno informativo si manifesta.
*[[Interattività]]: il ''reference'' si realizza tipicamente nella forma di una conversazione.
*Contatto umano.
*Personalizzazione: la mediazione è calibrata esattamente sulle necessità e sulle caratteristiche della singola persona che si rivolge al servizio.
 
=== Risorse informative ===
Le varie tipologie di '''risorse informative''' per il ''reference'' sono:
 
*enciclopedie generali e tematiche
Riga 43 ⟶ 44:
A livello internazionale, le opere di consultazione stanno subendo un vistoso processo di transizione verso il digitale e, all'interno del digitale, dall'offline ([[compact disc]]) all'online. L'online fornisce vantaggi in termini di possibilità di aggiornamento dei dati e semplicità di gestione per gli utenti intermedi (ad esempio le biblioteche), ma pone alcuni problemi relativamente all'accesso e alla conservazione dei dati nel tempo, aumentando il livello di dipendenza dagli editori che pubblicano e gestiscono le banche dati.
 
=== Politiche di servizio ===
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il ''reference'' può essere modellato seguendo differenti '''politiche di servizio'''. I poli tra cui ci si può muovere sono:
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna all'utente come reperire l'informazione cercata. È il caso tipico dei contesti educativi, come ad es. le biblioteche universitarie e quelle pubbliche;
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente l'informazione e la fornisce all'utente completamente confezionata. Può essere il modello dominante in ambiti di alta specializzazione, come nel caso dei centri di documentazione.
Riga 62 ⟶ 64:
#*organizzazione dei servizi: predisposizione di Linee guida, di manualistica ad uso degli addetti, raccolta di dati statistici, ecc.
#*sviluppo della raccolta di opere di consultazione, con integrazione tra documenti posseduti e documenti accessibili
#*redazione di guide, bibliografie, [[abstract]], pagine web
#*attività di promozione della biblioteca ed educazione degli utenti (visite guidate, corsi, ecc.)
 
=== Gestione degli spazi ===
Per quanto riguarda la '''gestione degli spazi''', sono ipotizzabili diversi modelli:
 
*Sala di consultazione tradizionale: sala specifica, separata dalle altre della biblioteca, in cui si conservano le opere di consultazione e si trova personale dedicato all'assistenza degli utenti.
Riga 87 ⟶ 90:
*[[VOIP]], ''Voice over IP'': la conversazione fra utente e bibliotecario avviene attraverso un servizio telefonico basato su connessione Internet.
*[[Videoconferenza]]: associabile al servizio VOIP, permette un'interazione il più vicina possibile ad una reale conversazione faccia a faccia.
*[[SMS]]: lo scambio di domande e risposte avviene attraverso messaggi testuali via [[telefono cellulare]].
 
==Note==
Riga 93 ⟶ 96:
 
==Bibliografia==
 
*Shiyali Ramamrita Ranganathan. ''Il servizio di reference'', a cura di Carlo Bianchini; prefazione di Mauro Guerrini, Firenze, Le lettere, 2010. ISBN 978-88-608-7309-5.
*Gianna Del Bono. ''Il servizio di consultazione'', in Giovanni Solimine (a cura di). ''Biblioteconomia: principi e questioni''. Roma, Carocci, 2007. pp. 291–314. ISBN 978-88-430-4071-1.
*Riccardo Ridi. ''Il reference digitale'', in Giovanni Solimine (a cura di). ''Biblioteconomia: principi e questioni''. Roma, Carocci, 2007. pp. 315–26. ISBN 978-88-430-4071-1.
*Stefania Venturino. ''Il servizio di reference sotto la lente'', ''Biblioteche oggi'', 2007, 5, p. 32-9
*Angela Pacillo. ''Chiedi @lla tua biblioteca: SegnaWeb seleziona servizi di reference on line per il cittadino'', ''Biblioteche oggi'', 2006, 10, p. 45-54, http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060804501.pdf
*Fabrizia Benedetti. ''[https://web.archive.org/web/20070901161737/http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-ix-2/benedett.htm Il reference digitale nelle biblioteche pubbliche: l'esperienza di Sala Borsa]'', ''Bibliotime'', 2006, 2, https://web.archive.org/web/20070901161737/http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-ix-2/benedett.htm
*Carlo Paravano (a cura di). ''Informare a distanza: i servizi di reference remoto e il ruolo della cooperazione: giornata di studio''. Firenze, Pagnini, Regione Toscana, 2005. ISBN 88-8251-215-0.
*Giovanni Solimine. ''La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio'' Roma, GLF editori Laterza, 2004. ISBN 88-420-7383-0.
*Riccardo Ridi. ''[https://web.archive.org/web/20060507093053/http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche]'', ''Bollettino AIB'', 2004, 3, p. 273-344, https://web.archive.org/web/20060507093053/http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf
*Brunella Longo. ''[http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040707401.pdf Digital reference services]'', ''Biblioteche oggi'', 2004, 7, p. 74-6, http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040707401.pdf
*Fabrizia Benedetti. ''Chiedilo al bibliotecario: suggerimenti per la pianificazione di un servizio di reference digitale'', ''Biblioteche oggi'', 2003, 2, p. 15-22.
*Virginia Gentilini e Enrica Menarbin. ''Quali domande'', ''Biblioteche oggi'', 2003, 2, p. 23-6.
*Anna Galluzzi. ''Il reference che verrà'', ''Bollettino AIB'', 2004, 2, p. 183-195.
*Raffaele Tarantino. ''Il reference è la biblioteca?'', ''Bibliotime'', 2001, 3, [https://web.archive.org/web/20070803012415/http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-3/tarantin.htm Il reference è la biblioteca?]'', ''Bibliotime'', 2001, 3.
*Valentina Comba. ''Comunicare nell'era digitale''. Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-7075-555-X.
*Carla Leonardi. ''I servizi di informazione al pubblico: il rapporto con l'utente in una biblioteca amichevole''. Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-707-5523-1.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804a.htm Le competenze professionali dei bibliotecari addetti al reference e ai servizi al pubblico], traduzione italiana di [https://web.archive.org/web/20080615013923/http://www.ala.org/ala/rusa/protools/referenceguide/professional.cfm ALA RUSA Professional Competencies for Reference and User Services Librarians] {{en}}
*[http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804b.htm Linee guida delle performance di comportamento per i professionisti dei servizi informativi e di reference], traduzione italiana di [https://web.archive.org/web/20080516193107/http://www.ala.org/ala/rusa/protools/referenceguide/guidelinesbehavioral.cfm ALA RUSA Guidelines for Behavioral Performance of Reference and Information Service Providers] {{en}}