Enzo Golino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
imm
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|giornalisti italiani|critici letterari}}
{{Bio
|Nome = Enzo
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 18 settembre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[https://www.repubblica.it/robinson/2020/09/18/news/enzo_golino_addio_all_intellettuale_militante-267767983/ È morto Enzo Golino, l'intellettuale militante] "repubblica.it", "18 settembre 2020"</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 15 ⟶ 16:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Mixer - Enzo Golino 1987.png
|Didascalia = Enzo Golino ospite in una puntata del programma televisivo ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer cultura]]'' nel 1987
}}
 
==Biografia==
Ha iniziatoIniziò la sua carriera di giornalista culturale alla [[Rai]]. Passato alla carta stampata ha direttodiresse le pagine culturali dellade "''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]"'', del "''[[Corriere della seraSera]]"'' e dellde ''"[[L'Espresso|Espresso]]"'', collaborando come critico letterario a riviste quali "''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]"'', "''[[Nord e Sud (rivista)|Nord e Sud]]"'', "''[[Paragone (rivista)|Paragone]]"'', "''[[Tempo Presente]]",'' "e ''[[Nuovi Argomenti]]"''. Le sue numerose pubblicazioni indagano il rapporto tra cultura, letteratura e società. Importanti i suoi contributi su [[Pier Paolo Pasolini]].
 
== Opere principali==
*''Cultura e mutamento sociale'', Milano, Edizioni di Comunità, 1969.
*''Letteratura e classi sociali'', Roma-Collana Saggi tascabili, Bari, Laterza, 1976.
*''La distanza culturale:. intellettualiIntellettuali, massMass media, societàSocietà'', Collana Saggi n.12, Bologna, Cappelli, 1980.
* ''Pasolini:. ilIl sogno di una cosa. Pedagogia, erosEros, letteraturaLetteratura dal mito del popolo alla società di massa'', Collana Saggi, Bologna, Il mulinoMulino, 1985, (ristampatoISBN più978-88-150-0911-1; volteCollana neiSaggi "Tascabili n.16, Milano, Bompiani), 1992, ISBN 978-88-452-1951-1, II ed., Bompiani, 2005.
* ''Parola di Duce:. ilIl linguaggio totalitario del fascismo'', Collana I Torchi, Milano, Rizzoli, 1994, (RistampatoISBN più978-88-178-4360-7; volteed. nellaaumentata, [[BibliotecaCollana UniversaleSaggi, Milano, Rizzoli|BUR]]), 2010, ISBN 978-88-170-3907-9.
* ''Tra lucciole e palazzo:Palazzo. ilIl mito Pasolini dentro la realtà'', Collana La diagonale n.84, Palermo, Sellerio, 1995, ISBN 978-88-389-1160-6.
* ''Sottotiro:. 48Quarantotto stroncature'', Lecce, Manni, 2002, ISBN 978-88-817-6256-9; Collana I grandi tascabili n.469, Milano, Bompiani, 2013, ISBN 978-88-452-7304-9.
* ''Dentro la letteratura:. ventunoVentuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia'', Collana Saggi Tascabili n.443, Milano, Bompiani, 2011, ISBN 978-88-452-6867-0.
* {{Cita libro|titolo=Madame Storia & Lady Scrittura. Saggi Cronache Interviste|edizione=Collana Saggi n.102|editore=Le Lettere|città=Firenze|anno=2011|isbn=978-88-608-7111-4}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9f3f42ac-5706-4f5e-a732-5733d6e6ba95.html#p=2 Intervista sul sito RAI]
*''[https://books.google.it/books?id=8SwHBDMjGuMC&pg=PA347&lpg=PA347&dq=%22enzo+golino%22+napoli+1932&source=bl&ots=jcvIZE1uWw&sig=ACfU3U399LBwKYOaTdSzZSTRKo7qS_VwLg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj-uK_ElL_oAhVJxosKHbZqDsAQ6AEwBHoECAoQAQ#v=onepage&q=%22enzo%20golino%22%20napoli%201932&f=false Il Gruppo 63 quarant'anni dopo]'', Bologna, Atti del convegno 8-11 maggio 2003, pp. 347-8
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}