Juan Prim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria, come risulta dalla voce |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari spagnoli|luglio 2013|arg2=politici spagnoli}}
{{Carica pubblica
| prefisso onorifico =[[Don (trattamento)|Don]]
| nome = Juan Prim
| suffisso onorifico =
Riga 12:
| predecessore = [[Rafael Arístegui]]
| successore = [[Juan González de la Pezuela y Ceballos]]
| carica2 = [[
| mandatoinizio2 = [[18 giugno]] [[1869]]
| mandatofine2 = [[27 dicembre]] [[1870]]
Riga 26:
|Nome = Juan
|Cognome = Prim y Prats
|PostCognome = , o '''Joan Prim i Prats''' in [[lingua catalana|catalano]]<ref>{{Cita web|url=https://arxiuenlinia.ahat.cat/Document/0000011270?c=e6f43cf7d33645513832e11f7b9ca135#imatge-611|titolo=Llibre XIX de baptismes|sito=arxiuenlinia.ahat.cat|curatore=Arxiu en Línia de Arxiu Històric Arxidiocesà de Tarragona|data=1º gennaio 1812–31 dicembre 1815|lingua=ca, la|volume=7.130 Reus. Parròquia de Sant Pere, apòstol|accesso=5 marzo 2024}}</ref>
|PreData = <small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua spagnola|spagnola]]</small> {{IPA|[ˈxwam ˈpɾin i ˈpɾats]}}, <small>[[lingua catalana|catalana]]</small> {{IPA|[ʒuˈam ˈpɾim i ˈpɾats]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reus
Riga 37 ⟶ 39:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = e influente politico liberale progressista. Fece parte del Governo provvisorio del [[1868]] come [[
}}
== Biografia ==
Era il figlio di Pablo Prim
Trascorse la sua infanzia e l'adolescenza sotto l'influenza
▲È entrato nell'esercito nel [[1834]] per mano di suo padre, che era al comando di una dei battaglioni durante le guerre [[Carlismo|carliste]].
La sua carriera iniziò a piccoli passi. Come semplice combattente, dal primo incontro con i
Pochi mesi dopo, venne promosso a ufficiale e a tenente il 2 agosto [[1835]], dopo aver conquistato [[Vilamajor del Valles]], una città difesa dalle forze carliste e dove fu ferito.
Nel [[1838]] è stato promosso a capitano "di commissione", che gli ha permesso di inviare truppe regolari. Grazie alla conquista di [[Solsona (Spagna)|Solsona]] è stato promosso a comandante.▼
▲Nel [[1838]]
Alla fine della guerra raggiunse il grado di colonnello. Ebbe anche un ruolo importante durante il cosiddetto [[Sessennio democratico]].▼
▲Alla fine della guerra, raggiunse il grado di colonnello. Ebbe anche un ruolo importante durante il cosiddetto [[Sessennio democratico]].
[[File:El general Juan Prim (Museo del Romanticismo de Madrid).jpg|274 × 328 pixelspx|miniatura|destra|Ritratto equestre di Juan Prim iPrats (1814-1870) ''di [[Antonio Maria Esquivel]] Museo Romantico Madrid''.]]▼
Il generale [[Ramón María Narváez|Narváez]], il primo ministro, non riuscì a capire che cosa significasse libertà costituzionale, e il generale Prim, mostrò segni di opposizione e perciò fu condannato a sei anni di reclusione nelle [[Filippine]]. Poi tornò in [[Spagna]], e fu impiegato come [[Governatore di Porto Rico]] e in seguito come rappresentante militare con il sultano durante la [[guerra di Crimea]]. Nel [[1854]] è stato eletto alla Cortes, e ha dato il suo appoggio al generale [[Leopoldo O'Donnell|O'Donnell]], che lo ha promosso a luogotenente generale nel [[1856]]. ▼
Dopo la pacificazione del [[1839]], come un progressista in contrasto con la dittatura del generale [[Baldomero Espartero|Espartero]], fu mandato in esilio.
Nella guerra contro il [[Marocco]], nel [[1860]], è stato [[marchese di Los Castillejos]] e [[Grande di Spagna]].▼
Tuttavia, nel [[1843]] è stato eletto deputato per [[Tarragona]], e dopo aver sconfitto Espartero a [[Bruch (Francia)|Bruch]], entrò a [[Madrid]] in trionfo con il generale [[Francisco Serrano|Serrano]].
Fu Presidente della Giunta Superiore Rivoluzionaria del [[1868]], Presidente del Consiglio dei ministri nel Governo provvisorio del [[1869]]. Fu il generale Juan Prim a offrire, per la seconda volta, la corona di [[Spagna]] a Amedeo di Savoia, duca d'Aosta e figlio del primo re d'Italia [[Vittorio Emanuele II]], che sarà così re di Spagna con il nome di [[Amedeo I di Spagna|Amedeo I]]▼
La reggente [[Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie|Maria Cristina]] lo promosse a maggior generale e lo nominò conte de Reus e visconte di El Bruch.
Fu membro della [[Massoneria]]<ref>[http://archive.wikiwix.com/cache/20110223204350/http://www.gle.org/historia.php[1] {{es}} Breve storia della massoneria spagnola</ref> e raggiunse il 33º ed ultimo grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]]<ref> {{es}}[http://scg33esp.org/el-supremo-consejo/soberanos-grandes-comendadores/ Personaggi famosi membri del Supremo Consiglio per la Spagna del Rito scozzese antico ed accettato] sul sito ufficiale del Supremo Consiglio.</ref>.▼
▲[[File:El general Juan Prim (Museo del Romanticismo de Madrid).jpg
Il generale [[Ramón María Narváez|Narváez]], il primo ministro, non riuscì a capire che cosa significasse libertà costituzionale e il generale Prim mostrò segni di opposizione, perciò fu condannato a sei anni di reclusione nelle [[Filippine]].
▲
Morì in seguito ad un attentato subito il 27 dicembre 1870, si è detto a causa di una [[setticemia]] ma ricerche recenti suggeriscono che è stato soffocato con un cuscino nel suo letto d'ospedale<ref>[https://elcaso.elnacional.cat/ca/histories/misterios-magnicidi-general-prim_20914_102.html] Marc Pons, "El misteriòs magnicidi del general Prim", sul sito elnacional.cat del 23.11.2019.</ref>. ▼
▲Nella guerra contro il [[Marocco]], nel [[1860]],
▲Fu Presidente della Giunta Superiore Rivoluzionaria del [[1868]]
▲Fu membro della [[Massoneria]]<ref>[http://archive.wikiwix.com/cache/20110223204350/http://www.gle.org/historia.php[1] {{es}} Breve storia della massoneria spagnola</ref> e raggiunse il
▲
== Onorificenze ==
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Ferdinando
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Ferdinando
|motivazione=
}}
== Note ==
Riga 81 ⟶ 90:
* [[Sessennio democratico]]
* [[Prima Repubblica spagnola]]
* [[Nazionalismo spagnolo]]
== Altri progetti ==
Riga 88 ⟶ 98:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capi di governo della Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|guerra|Politica}}
Riga 96 ⟶ 107:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Ferdinando|Prim]]
[[Categoria:Governatori di Porto Rico|Prim]]
[[Categoria:Morti assassinati]]
| |||