Rodolfo Llopis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  wikilink in infobox |  →Collegamenti esterni:    Aggiunta parte | ||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: {{Carica pubblica |nome = Rodolfo Llopis Ferrándiz |immagine =  |didascalia = | | | |predecessore2 = [[José Giral]]▼ |successore2 = [[Álvaro de Albornoz]] |carica = [[Segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] |mandatoinizio = 1944 |mandatofine = 1974 |predecessore = [[Ramón Lamoneda]]▼ |successore = ''Direzione collegiale''<br /><small>(in seguito [[Felipe González]])</small> ▲|predecessore =  ▲|predecessore2 =  |prefisso onorifico = [[Don (trattamento)|Don]]  |suffisso onorifico =  |partito = [[PSOE]] <small>(1917-1972)</small><br />[[PASOC]] <small>(1972-1983)</small> |titolo di studio =  |alma mater =  |professione = Insegnante, politico }} {{Bio Riga 67 ⟶ 43: == Massoneria == Importante dirigente della [[massoneria]] spagnola, fu iniziato Con l'aiuto di [[Juan Giménez de Aguilar]] (Juan Valdés) e [[Crédulo M. Escobar Barbero]] (Prometeo), come lui pure insegnanti, formò nel [[1925]] il triangolo massonico "Electra" a [[Cuenca]], dove abitava essendo professore di geografia In esilio in Francia, fu tra i fondatori della Loggia "Reconstrucción" a [[Tolosa]] e in seguito della Loggia "Franklin Roosevelt" a [[Montauban]], entrambe composte da rifugiati politici spagnoli, appartenenti alla [[Gran Loggia di Francia]]. Grazie ai suoi viaggi come membro del PSOE in esilio,  == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Segretari generali del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] == Altri progetti == Riga 84 ⟶ 66: {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|politica|socialismo}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] [[Categoria:Segretari generali del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] [[Categoria:Massoni]] [[Categoria:Antifascisti spagnoli]] | |||