Chiesa dell'Immacolata (San Michele all'Adige): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro non supportato dal template (v. richiesta) |
|||
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Grumo, chiesa dell'Immacolata 02.jpg
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
|
|NomeFrazione = [[Grumo (San Michele all'Adige)|Grumo]]
|AnnoConsacr = 1870 - 1971
|Architetto =
|StileArchitett = neoclassico
|InizioCostr = XVI secolo
|FineCostr = XIX secolo
|
}}
La '''chiesa dell'Immacolata''' è la [[Chiesa
== Storia ==
[[File:Grumo, chiesa dell'Immacolata - Campanile.jpg|thumb|left|[[Campanile|Torre campanaria]].]]
Il primo edificio religioso documentato a Grumo risale al 1515, ed in quel momento era dedicato a San Nicolò e a Sant'Anna.<ref name="BeWeB"/>▼
[[File:Grumo, chiesa dell'Immacolata, interno - Presbiterio.jpg|thumb|Presbiterio ultimato negli [[Anni 1970| anni settanta]] con l'[[adeguamento liturgico]].]]
▲Il primo edificio religioso documentato a Grumo risale al 1515, ed in quel momento era dedicato a San Nicolò e a Sant'Anna.<ref name=
[[File:Grumo, chiesa dell'Immacolata, interno - Pala d'altare.jpg|thumb|[[Pala d'altare]] raffigurante l'''Immacolata'', opera di Leonardo Campochiesa.]]
Nel
Dopo la metà del
Tra il 1968 e il 1971 è stato realizzato l'[[Adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]] che ha comportato l'eliminazione dell'[[altare maggiore]] storico risalente al 1865 parzialmente recuperato per il nuovo altare post[[Concilio Vaticano II|conciliare]]. L'ambone è stato ricavato riutilizzando il parapetto del [[pulpito]]. La custodia [[Eucaristia|eucaristica]] è stata spostata nel [[tabernacolo]] costruito in quel momento. La solenne [[consacrazione]] del nuovo altare è stata celebrata dall'arcivescovo [[Alessandro Maria Gottardi]] alla conclusione dei lavori nel 1971. L'ultimo restauro conservativo si è avuto nel 1981 quando è stata ricostruita la cuspide nella [[Campanile|torre campanaria]].<ref name=BeWeB/>
▲Nel [[XVIII secolo]] la primitiva cappella fu oggetto di importanti interventi; fu restaurata e il tetto venne rifatto, inoltre fu ingrandita con la costruzione di una sacrestia.<ref name="BeWeB"/>
== Descrizione ==▼
=== Esterni ===
la chiesa si trova al centro dell'abitato di Grumo e mostra orientamento verso nord. La [[facciata a capanna]] con due spioventi rispetta lo stile [[Neoclassicismo|neoclassico]] con frontone triangolare superiore. Il grande [[Portale (architettura)|portale]] [[Architrave|architravato]] è sormontato in asse dalla [[finestra a lunetta]] con vetrata policroma che porta luce alla sala ed compreso in un'arcata che occupa gran parte del prospetto. La torre campanaria si alza sulla destra in posizione arretrata. La [[cella campanaria]] è doppia e si apre con finestre a [[monofora]] in basso e a [[bifora]] in alto. La copertura è a cipolla.<ref name=BeWeB/>
=== Interni ===
▲Dopo la metà del [[XIX secolo]] l'antica chiesa, di dimensioni non più adatte alle esigenze dei fedeli, venne completamente abbattuta ed un nuovo edificio fu ricostruito sullo stesso sito. La consacrazione solenne con dedicazione all'Immacolata fu celebrata nel 1870 da [[Benedetto Riccabona de Reichenfels]], [[Arcidiocesi di Trento|vescovo di Trento]].<ref name="BeWeB"/>
La [[navata]] interna è unica e suddivisa in tre campate. Il [[presbiterio]] è leggermente rialzato.<ref name=BeWeB/> La pala raffigurante l'''Immacolata'' e dipinta nel 1866 è di Leonardo Campochiesa.<ref name=AldoGorfer/>
▲== Descrizione ==
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Le valli del Trentino: guida geografico-storico-artistico-ambientale: Trentino orientale|autore=[[Aldo Gorfer]]|città=Calliano (Trento)|editore=Manfrini|anno=1975|sbn=TSA1415530|oclc=637057987|cid=Gorfer Trentino orientale}}
== Voci correlate ==
* [[Grumo (San Michele all'Adige)]]
* [[San Michele all'Adige]]
* [[Chiese della Comunità Rotaliana-Königsberg]]
* [[Regione ecclesiastica Triveneto]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.diocesitn.it/site/wd-annuario-enti/mezzolombardo-79/grumo-immacolata-512/|titolo=Grumo - Immacolata|sito=diocesitn.it|cid=diocesitn|accesso=29 ottobre 2021}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Trentino-Alto Adige}}
Riga 54 ⟶ 58:
[[Categoria:Chiese di San Michele all'Adige|Immacolata]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Trento|Immacolata]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria
|