Complesso del Buon Pastore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro non supportato dal template (v. richiesta)
m Corretto il collegamento Altana con Altana (architettura) (DisamAssist)
 
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religiosocivile
|NomeEdificionome edificio = Buon Pastore
|immagine = Buona_Pastore_(Silvestri).png
|Immagine =
|didascalia = Complesso del Buon Pastore visto da Via Silvestri
|Didascalia =
|SiglaStatopaese = ITA
|Larghezza =
|Cittàdivamm1 = [[RomaLazio]]
|città = Roma
|Regione = [[Lazio]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|SiglaStato = ITA
|indirizzo = Via di Bravetta, 383 -<br> Via Silvestri, 301
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|latitudine =
|Architetto = [[Armando Brasini]]
|longitudine =
|InizioCostr = [[1929]]
|coord titolo = no
|FineCostr = [[1943]]
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1929]]-[[1943]]
|inaugurazione = [[1933]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Eclettismo (arte)|Eclettismo]]
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''[[Pericope del Buon Pastore|Buon Pastore]]''' è un maestoso complesso edilizio collocato all'interno della [[Riserva naturale della Valle dei Casali]] a [[Roma]] nel suburbio S.VIII [[Gianicolense (suburbio di Roma)|Gianicolense]], nel territorio del [[Municipio Roma XII]], più esattamente in via di Bravetta 383 a ridosso di [[Villa Doria Pamphilj]], e a pochi passi dalla seicentesca [[Villa York]], dal [[Casal Ninfeo]] e dal [[Forte Bravetta]].<br />
Progettato da [[Armando Brasini]], l'edificio fu costruito a partire dal 1929, inaugurato nel 1933, e completato nel 1943.
 
Il '''[[Pericope del Buon Pastore|Buon Pastore]]''' è un maestoso complesso edilizio collocato all'interno della [[Riserva naturale della Valle dei Casali]] a [[Roma]] nel suburbio S.VIII [[Gianicolense (suburbio di Roma)|suburbio Gianicolense]], nel territorio del [[Municipio Roma XII]], più esattamente in via di Bravetta 383 a ridosso di [[Villa Doria Pamphilj]], e a pochibreve passidistanza dalla seicentesca [[Villa York]], dal [[Casal Ninfeo]] e dal [[Forte Bravetta]].<br />Progettato da [[Armando Brasini]], l'edificio fu costruito a partire dal 1929, inaugurato nel 1933 e modificato fino al 1943.
Il complesso, costato ben 25 milioni di lire dell'epoca, era nato per ospitare la casa provinciale della congregazione delle [[Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore]] di Augiere, in seguito ospedale e sanatorio militare e dal 1969 ad oggi ospita importanti istituti scolastici.
 
Il complesso, costato ben 25 milioni di [[Lira italiana|lire]] dell'epoca, era nato per ospitare la casa provinciale della congregazione delle [[Suore di Nostra Signora della carità del Buon Pastore]] di Augiere, fu in seguito ospedale e sanatorio militare. e dalDal 1969 ad oggi ospita importantidegli istituti scolastici.
 
== Progetto ==
L'impianto può essere paragonato ad una vera e propria cittadella santa, una [[Gerusalemme Celesteceleste]], che si ispira insieme all'[[architettura medievale]], [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] e [[Architettura barocca|barocca]].
 
Il suo architetto Armando Brasini, come in altre sue realizzazioni quali [[Ponte Flaminio]] e la chiesa[[basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria a piazza Euclide]], attinse con grande libertà, al repertorio di forme elaborate nel corso dei secoli dagli architetti italiani, con l'intenzione di ricreare uno stile monumentale e decorativo che suscitasse stupore e meraviglia.
 
== Struttura ==
Il complesso si sviluppa per circa 12.000&nbsp;m² e si articola in una serie di costruzioni che racchiudono al loro interno ampi cortili con portici,. traTra gli edifici emerge la chiesa.
 
L'intero impianto, in grado di ospitare 2.000 persone, è perfettamente simmetrico,: l'asse di simmetria attraversa l'ingresso principale, il cortile principale e la chiesa a pianta centrale.
 
I bracci laterali dell'originale convento, inclinati di 30° rispetto all'asse principale, sono costituiti da corpi di fabbrica a pettine tra i quali si aprono cortili che danno aria e luce ai vari piani degli edifici che si sviluppano per un'altezza di circa 12&nbsp;m, pari ai tre livelli originali più un quarto livello aggiunto in epoca recente.
 
Il fronte principale, perfettamente simmetrico, si articola in: un prospetto centrale, su quattro livelli con portico al piano terreno e loggia a quello superiore;, e prospetti laterali continui ma ruotati che preannunciano lo sviluppo delle ali laterali inclinate di 30° rispetto all'asse principale del complesso, che terminano con due eleganti [[Altana (architettura)|altane]].
 
Il cortile centrale dell'edificio, che si apre dopo l'arco di ingresso, è decisamente il più importante; è quello a cui Brasini ha dedicato una maggiore attenzione. Già dall'entrata possiamo notare la grande capacità dell'artistadi Brasini di creare un ampio spazio articolato da forti influenze barocche.
 
Il ritmo architettonico del cortile principale è dato al piano terreno da un portico perimetrale delimitato da colonne tuscaniche binate sostenenti porzioni di trabeazione. Al di sopra archi a tutto sesto in travertino presentano una cornice spezzata. Nel piano superiore si alternano finestre ad arco ed aperture circolari, con cornici michelangiolesche.
Riga 40 ⟶ 61:
 
== Alterazioni strutturali ==
Nell'autunno del 1975 l'edificio fu privato delle bellissime guglie in pietra serena, alte diversi metri, - in quantoperché pericolanti. Esse donavano slancio ed eleganza alla parte superiore dell'edificio (alAl tempo si scelse di demolire ed alterare un'opera d'arte invece di procedere ada un restauro conservativo).
{{C|Paragrafo contenente molte considerazioni POV|architettura|marzo 2014}}
Nell'autunno del 1975 l'edificio fu privato delle bellissime guglie in pietra serena, alte diversi metri - in quanto pericolanti. Esse donavano slancio ed eleganza alla parte superiore dell'edificio (al tempo si scelse di demolire ed alterare un'opera d'arte invece di procedere ad un restauro conservativo).
 
La bella croce di bronzo che adornava la parte superiore della cupola viene rimossa negli anni novanta del novecento a seguito dei danni provocati da un fulmine.
 
A gran voce la cittadinanza ha richiesto nel corso degli anni il ripristino degli elementi architettonici mancanti, intervento ancora non effettuato.
 
== Cultura ==
== ''[[Location]]'' per il cinema ==
=== Cinema ===
Il complesso del Buon Pastore è stato amato dal [[cinema]] e spesso usato come set cinematografico. PerQuesti citarealcuni solofilm alcunidove deisono filmstate girate alcune giratiscene innel questacomplesso sedeedilizio:
 
*''[[Una vita violenta (film 1962)|Una vita violenta]]'' ([[1962]]), film di [[Paolo Heusch]] e [[Brunello Rondi]] dal romanzo omonimo di [[Pier Paolo Pasolini]].
* ''[[Fantozzi alla riscossa]]'' (1990), film di [[Neri Parenti]].
* ''[[Come te nessuno mai]]'' (1999), film di [[Gabriele Muccino]].
* ''[[Il cartaio]]'' (2004), film di [[Dario Argento]].
* ''[[Tre metri sopra il cielo (film)|Tre metri sopra il cielo]]'' (2004), film di [[Luca Lucini]].
* ''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'' (2005), film di [[Michele Placido]].
* ''[[Il papà di Giovanna]]'' (2008), film di [[Pupi Avati]].
* ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]'' (2010), film di [[Michele Placido]].
* ''[[Amanda Knox (film 2011)|Amanda Knox: Murder on Trial in Italy]]'' (USA 2011) film sull'[[omicidio di Meredith Kercher]] del regista [[Robert Dornhelm]] (USA 2011).
* ''[[Tutto tutto niente niente]]'' (2012), con [[Antonio Albanese]] (2012).
* ''[[Viso d'angelo]]'' la [[fiction televisiva|fiction]] thriller diretta da [[Eros Puglielli]] (Italia 2011)
* ''[[Fabbricante di lacrime (film)|Fabbricante di lacrime]]'' (2024), di [[Alessandro Genovesi]] dall’[[Fabbricante di lacrime|omonimo romanzo]] di Erin Doom.
* ''[[Tutto tutto niente niente]]'' con [[Antonio Albanese]] (2012)
* [[Episodi di Un medico in famiglia (nona stagione)|Un medico in Famiglia 9]] (2014)
 
=== Televisione ===
Inoltre sono state girate alcune sequenze dell'ultima puntata del telefilm [[Squadra antimafia - Palermo oggi]].
Anche la [[fiction televisiva]] ha usato la struttura per alcune scene dei seguenti telefilm:
* ''[[Viso d'angelo]]'' la(2011), [[fictionminiserie televisiva|fiction]] thriller diretta da [[Eros Puglielli]] (Italia 2011).
* ''[[Episodi di Un medico in famiglia (nona stagione)|Un medico in Famiglia 9]]'' (2014).
* ''[[Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (ottava stagione)#Alla fine tutto cambia|Alla fine tutto cambia]]'' (2016), decima e ultima puntata dell'ottava stagione della serie televisiva [[Squadra antimafia - Palermo oggi]], diretta da [[Renato De Maria]].
* ''[[Non mi lasciare]]'' (2022), serie televisiva diretta da Ciro Visco.
 
== Bibliografia ==
Riga 76 ⟶ 100:
* {{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=V92UHu0meEIC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=progetto+armando+brasini+buon+pastore&source=bl&ots=wTJQByYMbO&sig=OHJ68ckHwmqZQPyCO3Tt8W1xU50&hl=it&sa=X&ei=fenvUY-9B-n54QTKooGQDQ&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=progetto%20armando%20brasini%20buon%20pastore&f=false/|titolo=Classicismo Moderno}}
 
{{Portale|Roma|Architettura}}
 
[[Categoria:Architetture di Armando Brasini]]
[[Categoria:Roma S. VIII Gianicolense]]
[[Categoria:Municipio Roma XII]]