Paolo Paoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Inserito luogo corretto dove è deceduto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Paolo Paoletti
| dimensioni foto = 200
Riga 7:
| ruolo = Tallonatore
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1969-72 | {{Rugby Frascati|G}} |
| 1972-74 | {{Rugby CUS Genova|G}} |
Riga 13 ⟶ 14:
}}
| Anni internazionale = 1972-76
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 20 (0)
| aggiornato = 4 febbraio 2011
Riga 27 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = arbitro di rugby a 15
Riga 36 ⟶ 38:
Cresciuto nel {{Rugby Frascati|N}}, in cui debuttò nel 1969, ivi militò fino al 1972; per un biennio militò nel {{Rugby CUS Genova|N}}, giungendo secondo al suo primo anno a un solo punto dal {{Rugby Padova|N}} campione d'Italia; nel 1974 si trasferì al {{Rugby Brescia|N}} dove vinse lo scudetto alla sua prima stagione.
Esordì in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] a [[Lisbona]] il 2 aprile 1972, in un incontro di [[Coppa delle Nazioni di rugby 1971-1972|Coppa delle Nazioni]] contro il {{RU|PRT}}, e l'anno successivo prese parte al ''tour'' in [[Africa australe]] del 1973, la prima grande spedizione azzurra extraeuropea<ref>{{Cita web | url = http://www.solorugby.org/dondi-saluta-gli-azzurri-del--73-.htm | data = 13 marzo 2008 | titolo = Dondi saluta gli azzurri del ’73 | sito = solorugby.org | accesso = 26 aprile 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080821223027/http://www.solorugby.org/dondi-saluta-gli-azzurri-del--73-.htm
Furono in totale 20 gli incontri internazionali di Paoletti, l'ultimo dei quali nel 1976 a [[Parma]] contro la {{RU|ROU}}; tra gli altri ''tour'' cui prese parte figurano quelli del 1974 in [[Inghilterra]], del 1975 in [[Scozia]] e del 1976 in [[Galles]].
Riga 44 ⟶ 46:
Paoletti ha interpretato il protagonista della storia<ref name="Murdoch" />.
È scomparso il 29 marzo 2020 a [[
== Palmarès ==
Riga 55 ⟶ 57:
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Per 10 presenze in Nazionale (brevetto 2750)<ref>{{
| data = 1974
}}
Riga 62 ⟶ 64:
| nome_onorificenza = Ovale d'oro con fronda FIR
| collegamento_onorificenza =
| motivazione = Per comprovata quarantennale attività tecnica e atletica<ref>{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191114004635/http://www.ilciar.it/index.php?view=article&id=189:oro-con-fronda-&format=pdf | url = http://www.ilciar.it/index.php?view=article&id=189:oro-con-fronda-&format=pdf | titolo = Oro con fronda | sito = ilciar.it | editore = Club Italia Amatori Rugby |
| data = 9 marzo 2019
}}
Riga 74 ⟶ 76:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|rugby}}
|