LimeWire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (117 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|DimensioneLogo = 60px
|
|
|Sviluppatore = LimeWire LLC
|UltimaVersione = 5.5.16
|DataUltimaVersione = 30 settembre [[2010]]
|UltimaVersioneBeta =
|genere = [[File sharing]]44▼
|DataUltimaVersioneBeta =
|licenza = [[GNU General Public License|GPL]]▼
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''LimeWire''' è stato un [[client]] [[peer-to-peer]] che si
''LimeWire LCC'', lo sviluppatore di LimeWire,
LimeWire
LimeWire
Essendo [[open source]], LimeWire ha prodotto numerosi [[fork (sviluppo software)|fork]], inclusi [[FrostWire]], [[LionShare]], un progetto sperimentale della ''[[Penn State University]]'', e [[Acquisition]], un popolare client Gnutella per la piattaforma [[Apple]] [[Macintosh]] dotata di un'interfaccia proprietaria.
Il 26 ottobre 2010 la [[RIAA]] ottiene una sentenza di cessazione della "ricerca, download, upload, scambio di file e/o funzionalità di distribuzione dei file" per violazione di [[copyright]] da parte della Corte Distrettuale di New York. Inoltre la RIAA ha annunciato l'intenzione di chiedere il risarcimento del danno arrecato alle [[etichetta discografica|etichette discografiche]].<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/idUSN2616212420101026?pageNumber=1 |titolo=Court shuts down LimeWire music-sharing service |pubblicazione=[[Reuters]] |nome=Yinka |cognome=Adegoke |nome2=Jonathan |cognome2=Stempel |data=26 ottobre 2010 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.cnet.com/8301-31001_3-20020786-261.html |titolo=Judge slaps Lime Wire with permanent injunction |nome=Greg |cognome=Sandoval |pubblicazione=[[CNET]] |data=26 ottobre 2010 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
== Caratteristiche in breve ==▼
* Possibilità di cercare per artista, titolo, genere od altre metainformazioni▼
Nonostante ciò dopo circa un mese dal blocco del servizio è stata distribuita da un gruppo sconosciuto di programmatori una nuova versione, perfettamente funzionante e gratuita, chiamata "'''LimeWire Pirate Edition'''", con le stesse caratteristiche della versione PRO del LimeWire originale, tra cui la possibilità di utilizzare [[AVG (software)|AVG]].
* Interfaccia per scaricamenti multipli tramite [[Tabbed browsing|tab]]
* Scaricamenti da [[host]] multipli
* Integrazione con [[iTunes]] per gli utenti [[Mac OS|Mac]] e [[Microsoft Windows|Windows]]
* [[Client]] [[BitTorrent]]
* Tecnologia "[[ultrapeer]]" per ridurre i requisiti di [[banda (informatica)|banda]]
* Chat integrata
* Connessione diretta con un computer
* Funziona anche attraverso [[firewall]]
* Disponibile in molte lingue, fra cui
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/LimeWire | 2 = LimeWire su Torrent Wiki | accesso = 27 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100826000942/http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/LimeWire | dataarchivio = 26 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
{{Portale|Software libero}}▼
▲{{Portale|Software libero|Telematica}}
[[
[[Categoria:Software per Internet liberi]]
| |||