LimeWire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(117 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Software
|nomeNome = [[Immagine:LimeWire (logo).jpg|150px]]
|DimensioneLogo = 60px
|screenshot = [[Immagine:LimeWire_search_pane.jpg|250px]]
|didascaliaScreenshot = LimeWire 4search pane.9.21 in azionejpg
|sviluppatoreDidascalia = LimeWire LLC4.9.21 in azione
|Sviluppatore = LimeWire LLC
|versione_ultimo_rilascio = 4.14.10
|UltimaVersione = 5.5.16
|data_ultimo_rilascio = [[20 settebre]] [[2007]]
|DataUltimaVersione = 30 settembre [[2010]]
|sistema_operativo = [[Multipiattaforma]]
|UltimaVersioneBeta =
|genere = [[File sharing]]44
|DataUltimaVersioneBeta =
|licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|sito_web = http://www.limewire.com
|genereGenere = [[Filefile sharing]]44
|licenzaLicenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
 
'''LimeWire''' è stato un [[client]] [[peer-to-peer]] che si appoggiaappoggiava alla rete [[Gnutella]] ed èera disponibile in varie lingue. ÈÈ stato il primo programma di [[file sharing]] a supportare il trasferimento [[file]] da-[[firewall]]-a-firewall, una caratteristica introdotta a partire dalla versione 4.2, che fu rilasciatadistribuita nel novembre [[2004]]. A differenza di altri client [[P2P]] per la rete Gnutella (ad esempio [[Bearshare]]) non possiede ad oggipossedeva alcun ''[[adware]]''. SupportaSupportava [[iTunes]] e integraintegrava al suo interno una [[chat]] con la quale i vari utenti possonopotevano comunicare tra loro durante i [[download]].
 
''LimeWire LCC'', lo sviluppatore di LimeWire, distribuiscedistribuiva due differenti versioni dell'applicazione; una versione base, gratuita, rilasciatadistribuita sotto la [[GNU General Public License]] (si veda anche [[software libero]]) e una versione ''pro'' a pagamento che offreoffriva scaricamenti più rapidi e la possibilità di utilizzare un antivirus integrato. Prima dell'aprile [[2004]] la versione gratuita veniva distribuita assieme a un programma chiamato "''LimeShop''" (una variante di [[TopMoxie]]), che è stata considerata da alcuni esperti di sicurezza come uno [[spyware]]. Con la rimozione di tutto il software in [[bundle]] a partire dalla versione 4.0, queste obiezioni furono risolte.
 
LimeWire èera scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e per questo funzionafunzionava su ogni sistema che abbiaavesse una [[Macchina virtuale Java|Java virtual machine]] installata. Per facilitare l'installazione da parte di utenti comuni, sonoerano stati rilasciatidistribuiti pacchetti di installazione per [[Microsoft Windows]], [[Mac OS XmacOS]] e [[Linux]], per i vari [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestori di pacchetti]] ([[RPM Package Manager]], [[deb]] nonché per il [[Portage (software)|Portage]] di [[Gentoo Linux|Gentoo]]).
 
LimeWire usausava le funzioni [[Crittografia|crittograficamente]] sicure [[hash]], quali lo [[SHA-1]] e il [[Tiger tree hash]] per assicurare che i dati scaricati non sianofossero corrotti. Anche se [[Ed Felten]] e altri abbiano identificato possibili vulnerabilità nell'[[algoritmo]] SHA-1, poiché LimeWire non si appoggiaappoggiava esclusivamente sullo SHA-1, queste vulnerabilità non hanno avuto gravi implicazioni per la verifica dei file scaricati da parte di LimeWire.
 
Essendo [[open source]], LimeWire ha prodotto numerosi [[fork (sviluppo software)|fork]], inclusi [[FrostWire]], [[LionShare]], un progetto sperimentale della ''[[Penn State University]]'', e [[Acquisition]], un popolare client Gnutella per la piattaforma [[Apple]] [[Macintosh]] dotata di un'interfaccia proprietaria.
 
Il 26 ottobre 2010 la [[RIAA]] ottiene una sentenza di cessazione della "ricerca, download, upload, scambio di file e/o funzionalità di distribuzione dei file" per violazione di [[copyright]] da parte della Corte Distrettuale di New York. Inoltre la RIAA ha annunciato l'intenzione di chiedere il risarcimento del danno arrecato alle [[etichetta discografica|etichette discografiche]].<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/idUSN2616212420101026?pageNumber=1 |titolo=Court shuts down LimeWire music-sharing service |pubblicazione=[[Reuters]] |nome=Yinka |cognome=Adegoke |nome2=Jonathan |cognome2=Stempel |data=26 ottobre 2010 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.cnet.com/8301-31001_3-20020786-261.html |titolo=Judge slaps Lime Wire with permanent injunction |nome=Greg |cognome=Sandoval |pubblicazione=[[CNET]] |data=26 ottobre 2010 |accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
== Caratteristiche in breve ==
 
* Possibilità di cercare per artista, titolo, genere od altre metainformazioni
Nonostante ciò dopo circa un mese dal blocco del servizio è stata distribuita da un gruppo sconosciuto di programmatori una nuova versione, perfettamente funzionante e gratuita, chiamata "'''LimeWire Pirate Edition'''", con le stesse caratteristiche della versione PRO del LimeWire originale, tra cui la possibilità di utilizzare [[AVG (software)|AVG]].
 
== Caratteristiche in breve ==
* Possibilità di cercare per artista, titolo, genere od altre metainformazioni
* Interfaccia per scaricamenti multipli tramite [[Tabbed browsing|tab]]
* Scaricamenti da [[host]] multipli
* Integrazione con [[iTunes]] per gli utenti [[Mac OS|Mac]] e [[Microsoft Windows|Windows]]
* [[Client]] [[BitTorrent]]
* Tecnologia "[[ultrapeer]]" per ridurre i requisiti di [[banda (informatica)|banda]]
* Chat integrata
* Connessione diretta con un computer
* Funziona anche attraverso [[firewall]]
* Disponibile in molte lingue, fra cui l'in italiano.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=LimeWire}}
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.limewire.com/italian/ Sito web ufficiale di LimeWire]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.limewire.org/ Sito web dedicato allo sviluppo di LimeWire]
* {{cita web | 1 = http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/LimeWire | 2 = LimeWire su Torrent Wiki | accesso = 27 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100826000942/http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/LimeWire | dataarchivio = 26 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://limewirepro.at.tt Limewire Pro]
 
{{Portale|Software libero}}
 
{{Portale|Software libero|Telematica}}
[[Categoria:Peer2peer]]
[[Categoria:Internet software libero]]
 
[[daCategoria:LimeWireGnutella]]
[[Categoria:Software per Internet liberi]]
[[de:LimeWire]]
[[en:LimeWire]]
[[es:LimeWire]]
[[fi:LimeWire]]
[[fr:LimeWire]]
[[hu:LimeWire]]
[[ja:LimeWire]]
[[nl:LimeWire]]
[[no:LimeWire]]
[[pl:LimeWire]]
[[pt:LimeWire]]
[[ru:LimeWire]]
[[sv:LimeWire]]
[[tr:LimeWire]]
[[vi:LimeWire]]
[[zh:LimeWire]]