Vulpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(49 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Tassobox
|nome=Volpi
Riga 30 ⟶ 29:
|tribù='''Vulpini'''
|sottotribù=
|genere=
|genere='''[[Nyctereutes procyonoides|Nyctereutes]]'''<br>'''[[Otocyon]]'''<br>'''[[Vulpes]]'''▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 42 ⟶ 41:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* ''[[Otocyon megalotis|Otocyon]]''
* ''[[Vulpes]]''
}}
Le '''volpi''' (''Vulpini'', {{maiuscoletto|[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]]}} e {{maiuscoletto|[[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]}}, [[1832]]) sono una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di [[Caninae|canini]] che comprende le [[Vulpes|volpi]] propriamente dette
Il
==Etimologia==
Durante la [[colonizzazione europea delle Americhe]],
==Descrizione==
[[File:Vulpes vulpes skeleton.JPG|thumb|Scheletro di [[Vulpes vulpes|volpe rossa]]]]
Tutte le volpi condividono
Con l'eccezione della volpe artica, caratterizzata da una mandibola profonda e una dentatura robusta, le volpi si distinguono per le mandibole lunghe e sottili, con denti piccoli e ampiamente spaziati, adatti a catturare prede piccole e agili.<ref name="wang2008 51"/>
Le volpi sono canini di taglia piccola con poco [[dimorfismo sessuale]], caratterizzati dai loro corpi allungati, arti relativamente brevi, musi appuntiti, orecchie larghe e triangolari, e code lunghe almeno quanto la metà del corpo. Dispongono di chiazze triangolari nere tra gli occhi e il muso, baffi lunghi e neri, occhi a forma ovale con pupille ellittiche, e una punta della coda che solitamente presenta un colore diverso dal resto del corpo. La pelliccia è solitamente rossiccia, [[Sabbia (colore)|sabbia]], o bruna, con gli esemplari adulti spesso mostrando più di un colore, ma in certe specie può essere completamente nera o bianca. Il cranio è relativamente appiattito in confronto a quello dei [[Canina|canidi lupini]], con un rostro allungato. Dimostrano la tipica formula dentaria degli altri canini (I 3/3, C 1/1, P 4/4, M 2/3 = 42), eccezione fatta per l'otocione, che dispone di sei molari in più. A quest'ultimo manca anche una superficie tagliente sui [[carnassiali]]. La maggior parte delle specie hanno un odore pungente, dovuta alle ghiandole sopracaudali.<ref name="castello">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 172, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>▼
▲Le volpi sono
La formula dentaria delle volpi è tipica della sottofamiglia (I 3/3, C 1/1, P 4/4, M 2/3 = 42), ad eccezione dell'otocione, che possiede sei molari aggiuntivi ma manca di una superficie tagliente sui [[carnassiali]]. La maggior parte delle specie emana un odore pungente, dovuto alle ghiandole sopracaudali.<ref name="castello">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 172, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
Le volpi sono generalmente solitarie, formando coppie monogame durante la stagione degli amori e vivendo in piccoli gruppi familiari. Possono scavare le proprie tane, anche se spesso ampliano quelle di altre specie.
Sono predatori onnivori e generalisti, con una dieta che comprende principalmente piccoli vertebrati come roditori, lucertole, uccelli e invertebrati. Consumano anche uova, piante e frutta. Il cibo in eccesso viene spesso seppellito per un consumo futuro.
Tra le eccezioni comportamentali vi sono l'otocione, unico membro puramente insettivoro, e il [[Nyctereutes procyonoides|nittereute]], unico membro capace di arrampicarsi sugli alberi.<ref name="castello"/>
==Tassonomia==
===Storia evolutiva===
Le volpi
I Forme simili alle volpi odierne emersero circa 9 milioni di anni fa, poco prima della scomparsa definitiva dei [[Leptocyon|leptocioni]], ===Filogenia===
Una filogenia proposta nel 2005,
L'otocione (''Otocyon megalotis''), originario dell'Africa, {{clade| style=font-size:90%;line-height:100%
Riga 83 ⟶ 98:
|1=[[Canini (tribù)|Veri cani]] (canidi [[Canina|lupini]] e [[Cerdocyonina|sudamericani]]) [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate X).jpg|50 px]] }} }}
|1={{clade
|label1='''Volpi'''
|1={{clade
|1=[[Otocyon megalotis|Otocione]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes BHL19827472 white background.jpg|50 px]]
Riga 95 ⟶ 110:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|