Matteo 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Matteo 6 usando HotCat |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Meister des Lehrbuchs Kaiser Maximilians I. 001.jpg|thumb
'''Matteo 6''' è il sesto capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. Il capitolo contiene il [[discorso della montagna]] che include la preghiera del [[Padre nostro]].<ref>Turner, David L. ''Matthew'' 2008 {{ISBN|0-8010-2684-9}} p. 210.</ref>
==Testo==
[[File:Lectionary 239 GA 0039b.JPG|thumb
Il testo originale era scritto in greco antico. Il capitolo è diviso in 34 versetti.
Riga 14:
==Struttura==
La prima parte di questo capitolo, [[Matteo 6,1]]–[[Matteo 6,18|18]], evidenzia l'espressione della pietà, riferendosi a tre espressioni della pietà nella cultura ebraica, ovvero l'elemosina, la preghiera personale ed il digiuno.<ref name= Talbert >Talbert, Charles H. 2010 ''Matthew'' {{ISBN|0-8010-3192-3}} pp. 87–91.</ref>
[[Matteo 6,19]]–[[Matteo 6,34|34]] riguarda invece i possedimenti, le priorità e la fiducia.<ref name= Talbert /> La prima parte in [[Matteo 6,19]]–[[Matteo 6,24|24]] ha tre elementi su due tesori, due occhi e due
Nell'analisi di [[John Wesley]] del discorso della montagna, il capitolo 5 delinea "la somma di tutta la vera religione", permettendo a questo capitolo di rendere nel dettaglio "le regole di buona intenzione che dobbiamo perseguire nelle nostre azioni, senza mischiarle coi desideri terreni o cure ansiose per il necessario alla vita" e il [[Matteo 7|capitolo seguente]] fornisce le "precauzioni contro gli ostacoli della religione".<ref>Wesley, J., [http://wesley.nnu.edu/john-wesley/the-sermons-of-john-wesley-1872-edition/sermon-21-upon-our-lords-sermon-on-the-mount-discourse-one/ Sermon 21, Upon Our Lord's Sermon on the Mount: Discourse One], accessed 10 August 2019</ref> Wesley inoltre analizza il capitolo 6 come segue:
Riga 64:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 70:
*Betz, Hans Dieter. ''Essays on the Sermon on the Mount''. Translations by Laurence Welborn. Philadelphia: Fortress Press, 1985.
*Clarke, Howard W. ''The Gospel of Matthew and its Readers: A Historical Introduction to the First Gospel.'' Bloomington: Indiana University Press, 2003.
*[[Richard T. France|France, R.T.]] ''The Gospel According to Matthew: an Introduction and Commentary''. Leicester: Inter-Varsity, 1985.
*[[Robert H. Gundry|Gundry, Robert H.]] ''Matthew a Commentary on his Literary and Theological Art.'' Grand Rapids: William B. Eerdmans, 1982.
*Hill, David. ''The Gospel of Matthew''. Grand Rapids: Eerdmans, 1981.
*Kissinger, Warren S. ''The Sermon on the Mount: A History of Interpretation and Bibliography.'' Metuchen: Scarecrow Press, 1975.
*{{
* [[Pinchas Lapide|Lapide, Pinchas]]. ''The Sermon on the Mount, Utopia or Program for Action?'' translated from the German by Arlene Swidler. Maryknoll: Orbis Books, 1986.
*McArthur, Harvey King. ''Understanding the Sermon on the Mount.'' Westport: Greenwood Press, 1978.
*[[Eduard Schweizer|Schweizer, Eduard]]. ''The Good News According to Matthew.'' Atlanta: John Knox Press, 1975.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|carica = '''Capitoli del [[Nuovo Testamento]]'''<br>''[[Vangelo secondo Matteo]]''
|periodo = '''Matteo
|precedente = [[Matteo 5]]
|successivo = [[Matteo 7]]
|immagine =
}}
{{Vangelo secondo Matteo}}
{{Portale|Bibbia}}
[[Categoria:Capitoli del vangelo di Matteo|Matteo 06]]
|