Locomotiva FS 675: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Box treno/Vapore |Nome=Locomotiva Gruppo 675 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione=1905 |Anno_Costruzione=1906-1917 |Anni_di_Eserciz... |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(61 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva Gruppo 675
|Immagine = Preußische P8 2455 (Zug der Erinnerung).jpg
|Didascalia = Locomotiva prussiana P8, dello stesso tipo delle FS 675
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 18.590 mm (lunghezza tra respingenti, tender compreso) x 4.255 mm (altezza)
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Alimentazione=carbone▼
|Rodiggio= 2-3-0
|Diametro_Ruota= 1.750
|Diametro_portanti-anteriori= 1.000
|Distribuzione=Walschaerts▼
|Diametro_portanti-posteriori=
▲|Distribuzione= Walschaerts
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 2
|Potenza_Massima=1180 [[CV]] ▼
|Diametro_Cilindri= 575
|Corsa_Cilindri= 630
|Cilindrata=
▲|Velocità_Massima=100 Km/h
|Superficie_griglia= 2,64
▲|Alimentazione=carbone
|Superficie_riscaldamento= 144,96
|Superficie_surriscaldamento= 58,9
|Pressione_in_caldaia= 12
|Potenza_Continuativa= 868 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/
|Dati_tratti_da= {{cita|Mascherpa,IF 1,2,11|pp. varie}}
}}
Le '''locomotive [[Ferrovie dello Stato|FS]] 675''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender (treno)|tender]] per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e [[carrello (ferrovia)|carrello biassiale]] anteriore portante di costruzione tedesca.
==Storia==
{{vedi anche|Locomotiva prussiana P 8}}[[File:P8-führerstand2.jpg|thumb|upright=1.2|left|Vista della cabina di guida delle FS 675]]
Le origini progettuali della locomotiva del gruppo ''675'' affondano le loro radici nell'ottimo progetto di
Le consegne delle
Il gruppo di 25 locomotive, che in [[Italia]] furono denominate
Dopo il [[1927]] venne gradualmente sostituita la caldaia originaria con quella unificata adatta anche ai gruppi 460, 687 e 688. Nel [[1928]] venne sperimentata, sulla 675.022 (ex P 8 2504-Halle di costruzione Schwartzkopff, 1918) la frenatura a repressione<ref name="cita-Mascherpa-IF-1-p23" />. All'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] tutte le locomotive vennero concentrate al [[Deposito locomotive di Firenze]]. Nel [[1935]] iniziarono gli accantonamenti e tra [[1938]] e [[1940]] le demolizioni<ref name="cita-Mascherpa-IF-1-p24" />.
==Caratteristiche==
Le locomotive, a due cilindri motori, erano a vapore surriscaldato e semplice espansione; montavano il surriscaldatore di tipo Schmidt e un preriscaldatore d'acqua tipo Knorr. La [[Caldaia a tubi di fumo|caldaia]] era tarata a 12 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione ed aveva una produzione oraria di vapore di 7.800 kg ad una temperatura di 360 gradi centigradi. La locomotiva sviluppava la potenza effettiva al cerchione di 1.050 [[Cavallo vapore|CV]]<ref>{{Cita|Mascherpa IF 2|p. 95}}.</ref>. Era dotata di [[ruota|ruote motrici]] di diametro 1750 mm che le permettevano di raggiungere la velocità di 100 km/h. Per migliorare l'inscrizione in curva, dato il notevole passo rigido di 4.580 mm, il bordino dell'asse motore centrale era ridotto. Il loro "tallone d'Achille" fu per le ferrovie italiane l'elevata massa per asse, dato che non erano molte le linee atte a supportare oltre 17,5 t per asse; gli assi motori accoppiati erano gravati infatti di 16,6 t sul primo asse, 17,7 t sul secondo (al quale giungeva la biella motrice) e 17,3 t sul terzo asse. Il carrello anteriore supportava 13,2 t sul primo asse e 13,4 t sul secondo<ref>{{Cita|Mascherpa IF 1|p. 24}}.</ref>.
▲Il [[tender]], a carrelli, trasporta 7.000 kg di [[carbone]] e 21.500 litri di [[acqua]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==▼
*{{cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive di preda bellica|2009|Ermanno Albertelli Editore|Parma|isbn=978-88-87372-74-8}}
*{{cita libro|a cura di Giovanni|Cornolò| La buona vecchia P8 (675 FS)|1995|Mondo Ferroviario n°100 | Desenzano del Garda}}
*{{cita libro|Erminio|Mascherpa|Le locomotive tedesche in Italia, in [[Italmodel ferrovie]], (IF 1) (gennaio 1977) n. 200, pp. 15-25||||}}
*{{cita libro|Erminio|Mascherpa|Le locomotive tedesche in Italia, in [[Italmodel ferrovie]], (IF 11) (novembre 1976) n. 198, pp. 592-601||||}}
*{{cita libro|Erminio|Mascherpa|Le locomotive tedesche in Italia, in [[Italmodel ferrovie]], (IF 2) (febbraio 1977) n. 201, pp. 93-96||||}}
==Voci correlate==
*[[
▲==Bibliografia==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Prussian P 8|preposizione=sulla}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|675]]
|