Madre!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(57 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Mother!
|lingua originale = inglese
|immagine =
|didascalia =
|logo = Mother! movie horizontal black logo.png
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Horror
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Grottesco
|regista = [[Darren Aronofsky]]
|soggetto =
Riga 19 ⟶ 21:
|attori =
* [[Jennifer Lawrence]]: madre
* [[Javier Bardem]]:
* [[Ed Harris]]: uomo
* [[Michelle Pfeiffer]]: donna
Riga 27 ⟶ 29:
* [[Jovan Adepo]]: coppiere
* [[Stephen McHattie]]: fanatico
* [[Raphael Grosz-Harvey]]: donnaiolo
* [[Sarah-Jeanne Labrosse]]: antemadre
* [[Laurence Leboeuf]]: la nuova madre
|doppiatori italiani =
* [[Valentina Favazza]]: madre
* [[Roberto Pedicini]]:
* [[Luca Biagini]]: uomo
* [[Emanuela Rossi]]: donna
* [[Simone D'Andrea]]: figlio maggiore
* [[Gianfranco Miranda]]: figlio minore
* [[Barbara De Bortoli]]: araldo
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: fanatico
* [[Roberto Gammino]]: donnaiolo
|fotografo = [[Matthew Libatique]]
|montatore = [[Andrew Weisblum]]
Riga 45 ⟶ 51:
}}
'''''Madre!''''' (''Mother
== Trama ==
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata: lui è uno scrittore in cerca di ispirazione, mentre lei si occupa di ristrutturare la casa in precedenza rovinata da un incendio. L'ordine delle cose viene interrotto dall'arrivo di uno sconosciuto: il marito decide di ospitarlo senza l'appoggio della moglie e poco dopo l'uomo viene raggiunto dalla propria moglie.▼
▲Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata: lui è uno scrittore in cerca di ispirazione, mentre lei si occupa di ristrutturare la casa in precedenza rovinata da un incendio.
== Produzione ==
Riga 82 ⟶ 85:
Il film è stato accolto negativamente alla [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], ricevendo fischi alla fine della proiezione.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/mostra-del-cinema-venezia-2017/notizie/mostra-venezia-2017-diluvio-fischi-mother-film-piu-atteso-lawrence-bardem-flop-ef274942-9219-11e7-a584-742676259d49.shtml|titolo=Mostra di Venezia 2017: Diluvio di fischi su «mother!», il film più atteso con Lawrence e Bardem è un flop|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Stefania Ulivi|data=5 settembre 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
Sull'aggregatore [[Rotten Tomatoes]] riceve il 69% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,81 su 10, basato su 361 critiche,<ref>{{Rotten
Il film è stato incluso nella classifica dei 25 migliori film dell'anno dalla rivista ''[[Sight & Sound]]'', posizionandosi al diciannovesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/25-migliori-film-del-2017-secondo-sondaggio-annuale-sight-sound/620410/|titolo=I 25 migliori film del 2017 secondo il sondaggio annuale di Sight & Sound|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=5 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>
Riga 101 ⟶ 104:
== Espedienti narrativi ==
Il film utilizza la [[Bibbia]] come espediente narrativo per rappresentare il rapporto tra gli esseri umani e la Madre [[Terra]].<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/darren-aronofsky-explains-mother-movie|titolo=Darren Aronofsky Confirms What ‘mother!’ Is Really About}}</ref> Il regista e la stessa Jennifer Lawrence hanno dichiarato che la narrazione fa uso di riferimenti biblici
== Note ==
|