World's Finest Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sottotipo ed editore in sinottico
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 51:
|volumi nota =
|volumi totali = 323
|data inizio Italiain italiano =
|formato larghezza =
|data fine Italiain italiano =
|formato altezza =
|etichetta Italiaitaliana =
|rilegatura =
|editore Italiaitaliano =
|pagine =
|editore Italiaitaliano nota =
|lettura =
|collana Italiaitaliana =
|censura =
|collana Italiaitaliana nota =
|data inizio Italia =
|periodicità Italiaitaliana =
|data fine Italia =
|volumi Italiain italiano =
|etichetta Italia =
|volumi Italiain italiano nota =
|editore Italia =
|volumi totali Italiain italiano =
|editore Italia nota =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 82 ⟶ 69:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''World's Finest Comics''''' è stata una testata antologica a [[fumetti]] edita dalla [[DC Comics]] da luglio [[1941]] a gennaio 1986 che pubblicava storie di [[Superman]], [[Batman]] e altri famosi personaggi della casa editrice.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WRLDFIN|titolo=World's Finest Comics :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
L'idea di base della collana era di presentare storie di Batman affiancandogli in ogni numero un diverso personaggio.<ref>La cosa venne poi applicata soprattutto su ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', che ospitò ''team-up'' di numerosi eroi, tra cui lo stesso Batman sin dal n. [[Sessantasette|67]].</ref>
 
A partire dal n. 71 del [[1952]] la testata ridusse la foliazione da 64 a 32 e iniziò a presentare esclusivamente [[team-up]] tra Batman e Superman, {{cnSenza fonte|di fatto decretando la superiorità economica e morale delle due icone rispetto al resto del corpus narrativo della DC Comics}}, grazie al successo del n. 76 di ''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' dello stesso anno che presentava un teamp up fra i due personaggi nel quale venne rivelato come i due scoprirono le rispettive identità segrete. Da allora vennero realizzate circa 240 storie con incontri fra i due personaggi sia in continuity che immaginarie come quelle con Batman jr. e Superman jr., i figli dei due eroi. Fra il [[1970]] e il [[1972]] la testata presentò esclusivamente team-up di Superman con altri eroi.
 
Secondo [[Dennis O'Neil]] la testata fu una delle responsabili, insieme al [[Batman (serie televisiva)|serial televisivo]] con [[Adam West]], della trasformazione di Batman da terribile vigilante avvolto nelle tenebre a benigno boy-scout e maestro di vita del giovane Robin. La testata, infatti, venne chiusa con il n. 323 del gennaio [[1986]]: si stava, infatti, preparando una nuova era per Batman con l'uscita della saga del ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro|ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' di [[Frank Miller]].{{senza fonte}}
 
=== Miniserie ===
 
==== ''Superman & Batman: I migliori'' ====
I due personaggi si rincontrarono successivamente nella miniserie ''Superman&Batman: I migliori,'', realizzata da [[Dave Gibbons]], [[Steve Rude]] e [[Karl Kesel]], nella quale i due personaggi aiutarono la costruzione di un orfanotrofio posto sulla strada tra le due città, [[Gotham City|Gotham]] e [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]].
 
==== ''The Worlds Finest'' ====
All'interno della linea narrativa [[Elseworlds]], [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] propose un progetto noto come Generazioni, che aveva l'obiettivo di narrare una storia alternativa per Batman e Superman, scegliendo, per ogni decennio, un anno in particolare e facendo invecchiare i personaggi compreso Superman<ref>Nonostante nel suo caso il processo fosse più lungo del normale e lo stesso Batman, secondo Byrne, avrebbe ottenuto una vita lunga pari a quella di Superman grazie ad una lotta condotta contro [[Ra's Al Ghul]] in uno dei suoi ''pozzi di Lazzaro''.</ref>. Questo portò alla nascita della saga The Worlds Finest, che rivisitò dieci periodi da un anno<ref>Kesel venne aiutato nella realizzazione del progetto in cui ogni numero era rappresentativo di un anno dai disegnatori [[Dave Taylor]] e [[Peter Charles Doherty]] con l'inchiostratore [[Robert Campanella]]. Contributi anche di [[Tom Morgan]], che con Taylor firma l'ultimo numero, e di [[Graham Nolan]] e [[Sal Buscema]] che firmano il [[Nove|nono]] anno, quando vengono posizionati i due eventi [[La morte di Superman]] e [[Batman Saga]].</ref>.
 
==== ''Superman/Batman'' ====
Riga 117 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fr}} Il {{cita web|url=http://www.geocities.com/Area51/Chamber/8178/wfc1.html|titolo=''World's Finest'' Comics Index|deadurlurlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Area51/Chamber/8178/wfc1.html|dataarchivio=11 agosto 2006}}
*{{lingue|en}} {{cita web|url=http://www.coverbrowser.com/covers/worlds-finest|titolo=raccolta delle copertine|urlarchivio=|deadurlurlmorto=}}
*https://www.comics.org/series/216/
 
{{Fumetti su Batman}}
{{Superman}}
{{Portale|DC Comics}}
Riga 127 ⟶ 114:
[[Categoria:Fumetti di Batman]]
[[Categoria:Fumetti di Superman]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti DC Comics]]
[[Categoria:Team-up]]