Presidenti della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(685 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Presidente della Repubblica Italiana}}
{{Immagine multipla
|per riga = 2
|larghezza totale = 300
|immagine1 = Enrico De Nicola (cropped).jpg
|larghezza1 = 500
|altezza1 = 560
|didascalia1 = [[Enrico De Nicola]], primo presidente della Repubblica Italiana.
|immagine2 = Sandro Pertini.png
|larghezza2 = 500
|altezza2 = 560
|didascalia2 = [[Sandro Pertini]], il presidente eletto a più larga maggioranza.
|immagine3 = Giorgio Napolitano 2009 (cropped).jpg
|larghezza3 = 500
|altezza3 = 560
|didascalia3 = [[Giorgio Napolitano]], il primo presidente eletto per un secondo mandato.
|immagine4 = Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana.jpg
|larghezza4 = 500
|altezza4 = 560
|didascalia4 = [[Sergio Mattarella]], 12º e attuale presidente della Repubblica, è il più longevo per durata del mandato.
}}
Dalla [[nascita della Repubblica Italiana]], si sono susseguiti dodici '''presidenti della Repubblica'''.
A norma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]], in [[Italia]] non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della vicepresidenza. In caso di impedimento del presidente della Repubblica, è il [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]], seconda carica dello Stato, a essere chiamato a esercitarne le funzioni in supplenza ([[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art. 86|art. 86]] della Costituzione). In questo caso, assume il titolo non ufficiale di [[presidente supplente della Repubblica Italiana]].
== Elezioni ==
[[File:Flag of the President of Italy.svg|thumb|[[Stendardo presidenziale italiano|Stendardo presidenziale]] (dal 9 ottobre
Dopo il [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum del 2 giugno 1946]], che istituì la [[Repubblica]], il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] [[Alcide De Gasperi]] divenne anche [[capo provvisorio dello Stato]].
Il primo presidente della Repubblica fu [[Enrico De Nicola]], eletto per due volte capo provvisorio dello Stato dall'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] il 28 giugno 1946 e il 26 giugno 1947, in entrambi i casi al primo scrutinio; il 1º gennaio 1948, con l'entrata in vigore della Costituzione, assunse il titolo e le funzioni di presidente, risultando, quindi, l'unico ad essere entrato in carica "di diritto".
Il primo presidente eletto secondo le modalità previste dalla Costituzione fu [[Luigi Einaudi]].
Il presidente eletto con il più ampio margine fu [[Sandro Pertini]], nel 1978, che ottenne l'82,3% dei consensi (832 voti su 1011). [[Giovanni Leone]] fu invece il presidente eletto, nel 1971, con il minor numero di consensi: il 51,4% (518 voti su 1008). La sua elezione fu anche la più difficile e lunga della storia repubblicana, in quanto richiese [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971|23 scrutini]], protraendo i lavori parlamentari per quasi 25 giorni. Le elezioni più brevi furono invece quelle di [[Francesco Cossiga]] (1985) e [[Carlo Azeglio Ciampi]] (1999), eletti entrambi al primo scrutinio.
[[Antonio Segni]] fu il primo presidente a dimettersi anticipatamente, nel 1964, a causa di una [[Trombosi del seno venoso cerebrale|trombosi cerebrale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneavvenire.org/lunita-e-i-presidenti-1964-antonio-segni-le-dimissioni/|titolo=L’UNITA’ E I PRESIDENTI: 1964 – ANTONIO SEGNI – LE DIMISSIONI|autore=Guido Castelli|sito=Fondazione Avvenire|data=2022-01-12|accesso=28 novembre 2023}}</ref> Successivamente, [[Giovanni Leone]] (nel 1978) e [[Francesco Cossiga]] (nel 1992) si dimisero pochi mesi prima del termine del loro mandato a causa di contrasti con il Parlamento e i media.
[[Giorgio Napolitano]] è stato il primo presidente ad essere eletto per più di un mandato, seguito da [[Sergio Mattarella]], che è attualmente il primo per durata del mandato. La presidenza più breve è stata invece quella di Enrico De Nicola (4 mesi e 12 giorni).
Il presidente più giovane al momento dell'elezione è stato Cossiga, eletto a 56 anni; il più anziano è stato Napolitano, eletto per il secondo mandato a 87 anni; il più anziano al momento dell'elezione per il primo mandato è stato Pertini, eletto a 81 anni.
== Elenco dei presidenti della Repubblica Italiana ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!rowspan=2|Nº
!rowspan=2 colspan=
!
!colspan=3|Elezione
!rowspan=2|Partito<ref>Tradizionalmente, i presidenti non hanno mai fatto parte di alcun partito politico nel corso del loro mandato, in quanto considerati al di sopra delle parti. I partiti indicati sono quelli a cui il presidente apparteneva al momento del suo insediamento.</ref>
!rowspan=2|Stendardo
!rowspan=2 data-sort-type="date"|Senatore
|-
!Inizio
!Fine
!Scrutini
!Data
!Percentuale
|-
!rowspan="2"|1º
|rowspan="2" style="background:{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}};"|
|rowspan="2"|[[File:Enrico De Nicola (cropped).jpg|80px]]
|rowspan="2"|'''[[Enrico De Nicola]]'''<br><small>(1877-1959)</small>
|rowspan="2" data-sort-value="01/01/1948" |1º luglio 1946<br><small>(Capo provvisorio dello Stato)</small><ref>Entra in carica all'atto dell'elezione e non del giuramento in forza dell'art. 2 del [[Decreto legislativo luogotenenziale 98/1946|d.lgs.lt. n°98 del 16/3/1946]] [http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823]; dal 1º luglio 1946 fino al 31 dicembre 1947 esercita le sue funzioni istituzionali col titolo di Capo provvisorio dello Stato, avendosi in quest'ultima data una modifica di ''titolo'' e non di ''carica'', che rimase sempre la medesima escludendo quindi ogni soluzione di continuità.</ref><ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/|titolo=Portale storico della Presidenza della Repubblica|sito=archivio.quirinale.it|lingua=it|accesso=2022-10-28}}</ref><br>1º gennaio 1948<br><small>(Presidente della Repubblica)</small>
|rowspan="2"|12 maggio 1948
|[[Elezione del capo provvisorio dello Stato del 1946|1]]
|1º luglio 1946<ref>Si dimette il 25 giugno 1947, ufficialmente per motivi di salute, salvo poi essere rieletto il giorno dopo</ref>
|69,1%<br><small>(396 voti su 556)</small><ref name="qn">{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/blog/colombo/elezioni-presidenziali-statistiche-numeri-date-e-peculiarita-di-11-presidenti-della-repubblica-123.153|titolo=Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica|autore=Ettore Maria Colombo|sito=Quotidiano Nazionale|data=2015-01-15|lingua=it|accesso=2023-11-11}}</ref>
|rowspan="2"|[[Partito Liberale Italiano]]
|rowspan="2"|[[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|55px]]
|rowspan="2"|1º ottobre 1959
|-
|[[Elezione del capo provvisorio dello Stato del 1947|1]]
|26 giugno 1947
|72,8%<br><small>(405 voti su 556)</small><ref name="qn">{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/blog/colombo/elezioni-presidenziali-statistiche-numeri-date-e-peculiarita-di-11-presidenti-della-repubblica-123.153|titolo=Elezioni presidenziali. Statistiche, numeri, date e peculiarità di 11 presidenti della Repubblica|autore=Ettore Maria Colombo|sito=Quotidiano Nazionale|data=2015-01-15|lingua=it|accesso=2023-11-11}}</ref>
|-
!2º
|style="background:{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}};"|
|
|'''[[Luigi Einaudi]]'''<br><small>(1874-1961)</small>
|12 maggio 1948
|11 maggio 1955
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948|4]]
|11 maggio 1948
|57,6%<br><small>(518 voti su 900)</small><ref name="qn"/>
|[[Partito Liberale Italiano]]
|[[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|55px]]
|30 ottobre 1961
|-
!3º
|style="background:{{Colore partito|Democrazia Cristiana}};"|
|
|'''[[Giovanni Gronchi]]'''<br><small>(1887-1978)</small>
|11 maggio 1955
|11 maggio 1962
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1955|4]]
|29 aprile 1955
|78,1%<br><small>(658 voti su 843)</small><ref name="qn"/>
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|55px]]
|17 ottobre 1978
|-
!4º
|style="background:{{Colore partito|Democrazia Cristiana}};"|
|
|'''[[Antonio Segni]]'''<br><small>(1891-1972)</small>
|11 maggio 1962
| 6 dicembre 1964<ref name="dimissioni">Si dimette anticipatamente.</ref>
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1962|9]]
|6 maggio 1962
|51,9%<br><small>(443 voti su 854)</small><ref name="qn"/>
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[File:Flag of Italy (1946-2003).svg|55px]]
|1º dicembre 1972
|-
!5º
|style="background:{{Colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}};"|
|
|'''[[Giuseppe Saragat]]'''<br><small>(1898-1988)</small>
|29 dicembre 1964
|29 dicembre 1971
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964|21]]
|28 dicembre 1964
|67,1%<br><small>(646 voti su 963)</small><ref name="qn"/>
|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]
|[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|55px]]
|11 giugno 1988
|-
!6º
|style="background:{{Colore partito|Democrazia Cristiana}};"|
|[[File:Presidente_Leone.jpg|80px]]
|'''[[Giovanni Leone]]'''<br><small>(1908-2001)</small>
|29 dicembre 1971
|15 giugno 1978<ref name="dimissioni" />
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971|23]]
|24 dicembre 1971
|51,4%<br><small>(518 voti su 1008)</small><ref name="qn"/>
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|55px]]
|9 novembre 2001<ref>Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 27 agosto 1967 al 29 dicembre 1971.</ref>
|-
!7º
|style="background:{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}};"|
|
|'''[[Sandro Pertini]]'''<br><small>(1896-1990)</small>
|9 luglio 1978
|29 giugno 1985<ref name="dimissioni2">Dimissioni di cortesia per permettere l'insediamento del suo successore, già eletto.</ref>
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978|16]]
|8 luglio 1978
|82,3%<br><small>(832 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[File:Flag of the President of Italy (1965-1990).svg|55px]]
|24 febbraio 1990
|-
!8º
|style="background:{{Colore partito|Democrazia Cristiana}};"|
|[[File:Cossiga Francesco.jpg|80px]]
|'''[[Francesco Cossiga]]'''<br><small>(1928-2010)</small>
|3 luglio 1985<ref>Già [[Presidente supplente della Repubblica Italiana|presidente supplente della Repubblica]] in quanto Presidente del Senato, a partire dalle dimissioni di Pertini firmate il 29 giugno fino al momento del giuramento, pronunciato appunto il 3 luglio (vedi [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19850629&numeroGazzetta=152&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=1&edizione=0&rangeAnni= G.U. n. 152 del 29-06-1985])</ref>
|28 aprile 1992<ref>Si dimette anticipatamente. (vedi [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1992-04-28&atto.codiceRedazionale=092A1963&elenco30giorni=false G.U. n. 98 del 28-04-1992])</ref>
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985|1]]
|24 giugno 1985
|74,3%<br><small>(752 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[File:Flag of the President of Italy (1990-1992).svg|55px]]
|17 agosto 2010
|-
!9º
|style="background:{{Colore partito|Democrazia Cristiana}};"|
|
|'''[[Oscar Luigi Scalfaro]]'''<br><small>(1918-2012)</small>
|28 maggio 1992
|15 maggio 1999<ref name="dimissioni2" />
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992|16]]
|25 maggio 1992
|66,5%<br><small>(672 voti su 1011)</small><ref name="qn"/>
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[File:Flag of the President of Italy (1992-2000).svg|55px]]
|29 gennaio 2012
|-
!10º
|style="background:{{Colore partito|Indipendente (politica)}};"|
|[[File:Ciampi ritratto.jpg|80px]]
|'''[[Carlo Azeglio Ciampi]]'''<br><small>(1920-2016)</small>
|18 maggio 1999
| 15 maggio 2006<ref name="dimissioni2" />
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1999|1]]
|13 maggio 1999
|70,0%<br><small>(707 voti su 1010)</small><ref name="qn"/>
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|[[File:Flag of the President of Italy.svg|55px]]
| 16 settembre 2016
|-
!rowspan=2|11º
|style="background:{{Colore partito|Democratici di Sinistra}};"|
|rowspan=2|
|rowspan=2|'''[[Giorgio Napolitano]]'''<br><small>(1925-2023)</small>
|15 maggio 2006
|22 aprile 2013<ref>Si dimette prima della scadenza per accelerare l'inizio del suo secondo mandato.</ref>
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006|4]]
|10 maggio 2006
|53,8%<br><small>(543 voti su 1009)</small><ref name="qn"/>
|[[Democratici di Sinistra]]
|rowspan="2" | [[File:Flag of the President of Italy.svg|55px]]
|rowspan="2" |22 settembre 2023<ref>Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 23 settembre 2005 al 15 maggio 2006.</ref>
|-
|style="background:{{Colore partito|Indipendente (politica)}};"|
|22 aprile 2013
|14 gennaio 2015<ref name="dimissioni" />
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|6]]
|20 aprile 2013
|73,2%<br><small>(738 voti su 1007)</small><ref name="qn"/>
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
!rowspan=2|12º
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Indipendente (politica)}};"|
|rowspan=2|[[File:Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana.jpg|80px]]
|rowspan=2|'''[[Sergio Mattarella]]'''<br><small>(1941)</small>
|3 febbraio 2015
|3 febbraio 2022
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|4]]
|31 gennaio 2015
|65,9%<br><small>(665 voti su 1009)</small><ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/page/elezione|titolo=L'elezione del presidente Sergio Mattarella|data=31 gennaio 2015|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|rowspan=2|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|rowspan=2|[[File:Flag of the President of Italy.svg|55px]]
|rowspan=2|
|-
|3 febbraio 2022
|''in carica''
|[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|8]]
|29 gennaio 2022
|75,2%<br><small>(759 voti su 1009)</small><ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/page/elezione_2022|titolo=L'elezione del presidente Sergio Mattarella|data=29 gennaio 2022|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|}
===Ex presidenti===
{{vedi anche|Presidente emerito della Repubblica Italiana}}
[[File:Standard of Presidents Emeritus of Italy.svg|thumb|Insegna distintiva dei presidenti emeriti della Repubblica]]
Dal 22 settembre 2023, giorno della morte di [[Giorgio Napolitano]], non ci sono ex presidenti della Repubblica in vita. Questa particolare situazione si è verificata per l'ultima volta tra il 1961 e il 1962.
<!--{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
|+Viventi al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}
Riga 187 ⟶ 244:
!Partito al momento dell'elezione
|-
|
|style="text-align:center;"|
|{{calcola età|
|
|-
|}-->
===Linea temporale===
Riga 206 ⟶ 263:
Colors =
id:
id:DC value:rgb(0.529,0.808,0.980)
id:PSDI value:rgb(1,0.6,0.2)
id:PSI value:rgb(1,0.502,0.502)
id:IND value:rgb(0.8,0.8,0.8)
id:DS value:rgb(0.882,0.082,0.121)
BarData =
PlotData=
from: 01/01/1948 till: 12/05/1948 color:
from: 12/05/1948 till: 11/05/1955 color:
from: 11/05/1955 till: 11/05/1962 color:
from: 11/05/1962 till: 06/12/1964 color:
from: 29/12/1964 till: 29/12/1971 color:
from: 29/12/1971 till: 15/06/1978 color:
from: 09/07/1978 till: 29/06/1985 color:
from: 03/07/1985 till: 28/04/1992 color:
from: 28/05/1992 till: 15/05/1999 color:
from: 18/05/1999 till: 15/05/2006 color:
from: 15/05/2006 till: 14/01/2015 color:
from: 03/02/2015 till: end
}}
=== Provenienza regionale ===
La regione di nascita dei presidenti della Repubblica è riportata nella seguente tabella.
Le regioni sono elencate in ordine alfabetico, mentre i presidenti in ordine cronologico.
{| class="wikitable sortable"
! Regione
! Num.
! Presidenti
|-
|{{IT-CAM}}
| align="center" | 3
| [[Enrico De Nicola|De Nicola]], [[Giovanni Leone|Leone]], [[Giorgio Napolitano|Napolitano]]
|-
|{{IT-LIG}}
| align="center" | 1
| [[Sandro Pertini|Pertini]]
|-
|{{IT-PMN}}
| align="center" | 3
| [[Luigi Einaudi|Einaudi]], [[Giuseppe Saragat|Saragat]], [[Oscar Luigi Scalfaro|Scalfaro]]
|-
|{{IT-SAR}}
| align="center" | 2
| [[Antonio Segni|Segni]], [[Francesco Cossiga|Cossiga]]
|-
|{{IT-SIC}}
| align="center" | 1
| [[Sergio Mattarella|Mattarella]]
|-
|{{IT-TOS}}
| align="center" | 2
| [[Giovanni Gronchi|Gronchi]], [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]]
|}
== Altre cariche istituzionali ricoperte ==
{| class="wikitable plainrowheaders" width=100% style="text-align:center; font-size:
|-
!rowspan=2|
!rowspan=2
!Colspan=9
|-
![[
![[
![[
![[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|
![[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudice costituzionale]]
![[Governatore della Banca d'Italia]]
![[Ministro della Repubblica Italiana|Ministro]] (mesi)<ref>Compresi gli interim
![[Parlamento della Repubblica Italiana|Legislature]]<ref>Compresa la [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]]
!Altro<ref>Compresi i membri del [[Senato del Regno
|-
! 1
|
|28 aprile
|26 giugno
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|15 dicembre
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|1+1
|Senatore
|-
! 2
| '''[[Luigi Einaudi|Einaudi]]'''<br><small>(1948-1955)</small>
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|1º giugno
|{{n/a}}
|5 gennaio
|12 mesi
|1+1
|Senatore del Regno <small>(1919-1943)</small><br/>Rettore dell'[[Università degli Studi di Torino]] <small>(1943-1945)</small>
|-
! 3
| '''[[Giovanni Gronchi|Gronchi]]'''<br><small>(1955-1962)</small>
|{{n/a}}
|8 maggio
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 283 ⟶ 380:
|-
! 4
|
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|6 luglio 1955 – 19 maggio 1957<br>15 febbraio 1959 – 25 marzo 1960
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|135 mesi
|3+1
|Rettore dell'[[Università degli Studi di Sassari]] <small>(
|-
! 5
|
|colspan=2|25 giugno
|{{n/a}}
|23 maggio 1948 – 27 gennaio 1950<br>10 febbraio 1954 – 19 maggio 1957
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|8 mesi
|4+1
|Ambasciatore italiano in [[Francia]]
|-
! 6
| '''[[Giovanni Leone|Leone]]'''<br><small>(1971-1978)</small>
|{{n/a}}
|10 maggio
|21 giugno 1963 – 4 dicembre 1963<br>24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 324 ⟶ 412:
|{{n/a}}
|4+1
|Senatore a vita
|-
! 7
| '''[[Sandro Pertini|Pertini]]'''<br><small>(1978-1985)</small>
|{{n/a}}
|5 giugno
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 336 ⟶ 424:
|{{n/a}}
|7+1
|Segretario del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(agosto-dicembre 1945)</small><br>Capogruppo del PSI al Senato <small>(1948-1953)</small>
|-
! 8
| '''[[Francesco Cossiga|Cossiga]]'''<br><small>(1985-1992)</small>
|12 luglio
|{{n/a}}
|4 agosto
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 351 ⟶ 439:
|-
! 9
| '''[[Oscar Luigi Scalfaro|Scalfaro]]'''<br><small>(1992-1999)</small>
|{{n/a}}
|24 aprile
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 363 ⟶ 451:
|-
! 10
|
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|28 aprile
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|8 ottobre
|48 mesi
|0
Riga 375 ⟶ 463:
|-
! 11
| '''[[Giorgio Napolitano|Napolitano]]'''<br><small>(2006-2015)</small>
|{{n/a}}
|3 giugno
|{{n/a}}
|{{n/a}}
Riga 384 ⟶ 472:
|29 mesi
|12
|Capogruppo del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] alla Camera <small>(1981-1986)</small><br/>[[Parlamento europeo|Parlamentare europeo]] <small>(1989-1992, 1999-2004)</small><br/>Senatore a vita <small>(2005-2023)</small><ref name="Precedente2">Carica ricoperta al momento dell'elezione a Presidente della Repubblica.</ref>
|-
! 12
| '''[[Sergio Mattarella|Mattarella]]'''<br><small>(2015-)</small>
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|21 ottobre
|11 ottobre
|{{n/a}}
|47 mesi
|7
|Vicesegretario
|-
|}
=== Casi unici ===
Enrico De Nicola è l'unico ad aver ricoperto l'incarico di presidente sia del Senato sia della Camera (quest'ultimo ruolo svolto durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]])
=== Provenienza politica ===
In totale, su dodici presidenti, cinque sono stati [[Democrazia Cristiana|democristiani]] (Gronchi, Segni, Leone, Cossiga e Scalfaro), due [[Partito Liberale Italiano|liberali]] (De Nicola e Einaudi), due [[Indipendente (politica)|indipendenti]] (Ciampi - che però aveva avuto trascorsi nel [[Partito d'Azione]] - e Mattarella - che aveva precedentemente militato tra le file della [[Democrazia Cristiana|DC]], del [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], della [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]), uno [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratico]] (Saragat), uno [[Partito Socialista Italiano|socialista]] (Pertini) e uno prima [[Partito Comunista Italiano|comunista]] e poi militante di [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e [[Democratici di Sinistra|DS]] (Napolitano).
== Durata del mandato ==
Il presidente della Repubblica
{| class="wikitable" width=100% style="text-align:center; font-size:
! rowspan=2| #
! rowspan=2| Giorni
! rowspan=2| Presidente
! colspan=
! rowspan=2| Natura della fine del mandato
! rowspan=2| Note
|-
! Inizio
! Fine
|-
! style="background:#e0ffff;" align="center" | 1
| style="background:#e0ffff;" align="center" | '''{{formatnum:{{Età in giorni|2015|02|03}}}}'''<ref name= Dato >Dato aggiornato al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}.</ref>
| style="background:#e0ffff;" | '''[[Sergio Mattarella]]'''
| style="background:#e0ffff;" | 3 febbraio 2015
| style="background:#e0ffff;" | ''in carica''
| style="background:#e0ffff;" |
| style="background:#e0ffff;" | Presidente per due mandati: il primo di {{formatnum:2557}} e il secondo di {{formatnum:{{Età in giorni|2022|02|03}}}} giorni.<ref name= Dato/>
|-
! align="center" | 2
| align="center" | {{formatnum:3166}}
| [[Giorgio Napolitano]]
| 15 maggio
| 14 gennaio
| Dimissioni anticipate
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Giovanni Gronchi]]
| 11 maggio
| 11 maggio
| Termine naturale
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Giuseppe Saragat]]
| 29 dicembre
| 29 dicembre
| Termine naturale
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Luigi Einaudi]]
| 12 maggio
| 11 maggio
| Termine naturale
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Carlo Azeglio Ciampi]]
| 18 maggio
| 15 maggio
| [[Dimissioni di cortesia]]
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Sandro Pertini]]
| 9 luglio
| 29 giugno
| Dimissioni di cortesia
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Oscar Luigi Scalfaro]]
| 28 maggio
| 15 maggio
| Dimissioni di cortesia
|
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Francesco Cossiga]]
| 3 luglio
| 28 aprile
| Dimissioni anticipate
| Dimessosi in disaccordo con la situazione politica italiana d'allora.
|-
! align="center" |
| align="center" |
| [[Giovanni Leone]]
| 29 dicembre
| 15 giugno
| Dimissioni anticipate
| Dimessosi per vicende legate allo [[scandalo Lockheed]].
|-
! align=''center'' | 11
| align=''center'' | {{formatnum:940
| [[Antonio Segni]]
| 11 maggio
| 6 dicembre
| Dimissioni
| Già in stato di sospensione per indisposizione dal 10 agosto 1964.
|-
! align="center" | 12
| align="center" | {{formatnum:132}}
| [[Enrico De Nicola]]
| 1º gennaio
| 12 maggio
| Termine naturale
| Già [[capo provvisorio dello Stato]] per {{formatnum:551}} giorni.
|-
|}
== Napoleone Bonaparte e la Repubblica Italiana (1802-1805) ==
{{Vedi anche|Repubblica Italiana (1802-1805)}}
Alla proclamazione della prima [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] ([[Repubbliche sorelle|repubblica sorella]] della [[Prima Repubblica francese|Francia rivoluzionaria]], che comprendeva parte dell'Italia settentrionale [[Antichi Stati italiani|preunitaria]]), avvenuta il 26 gennaio 1802, l'allora [[Consolato (Francia)|primo console di Francia]] [[Napoleone Bonaparte]] assunse per primo nella storia il titolo di Presidente della Repubblica Italiana: nonostante ciò, Napoleone non è annoverato nell'elenco di questa pagina, che riguarda soltanto la [[Italia|Repubblica Italiana]] costituita a partire dal 1946, dopo la [[Caduta del fascismo|caduta del regime fascista]] e la fine della [[seconda guerra mondiale]] e dotata della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], entrata in vigore il 1º gennaio 1948.
== Note ==
Riga 533 ⟶ 623:
* [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana]]
* [[Presidente della Repubblica Italiana]]
* [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
* [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)]]
* [[Presidenti del Senato italiano]]
* [[Re d'Italia]]
Riga 540 ⟶ 631:
* [[Stendardo presidenziale italiano]]
* [[Storia d'Italia]]
== Altri progetti ==
Riga 551 ⟶ 641:
|accesso=10 dicembre 2009
}}
{{PresidenteRepubblicaItalia}}
{{Elezioni istituzionali in Italia}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
Riga 557 ⟶ 648:
{{portale|diritto|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Italiana| ]]
[[Categoria:Liste di capi di Stato in Europa|Italia]]
[[Categoria:Storia
[[Categoria:Diritto costituzionale italiano]]
[[Categoria:Liste di politici italiani]]
|