Basilicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 3:
|Nome = Basilicata
|Nome ufficiale = Regione Basilicata
|Panorama = BasilicataConfini fromdella satellite NASABasilicata-var.png
|Didascalia = La Basilicata vista dal [[satellite artificiale|satellite]]
|Bandiera = Flag of Basilicata.svg
|Voce bandiera = Simboli della Basilicata#Il gonfalone e la bandiera
|Stemma = Regione-Basilicata-Stemma.svg
|Voce stemma = Simboli della Basilicata
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|Capoluogo = {{simbolo|Potenza (Italia)-Stemma.png}} [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Capoluogo = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Amministratore locale = [[Vito Bardi]]
|Partito = [[Forza Italia (2013)|FI]]
|Data elezione = 16-044-2019
|Data rielezione = 24-5-2024
|Data istituzione = [[1948]]<ref>Operativa dal 1970</ref>
|Data istituzione = 1º gennaio [[1948]]<ref>Operativa dal 1970</ref>
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 38
Riga 26:
|Altitudine = 633<ref>{{Cita web|url=http://it.db-city.com/Italia/Basilicata|titolo=db-city.com}}</ref>
|Superficie = 10073.32
|Abitanti = 559084527450
|Note abitanti = {{citaCita web|url=httphttps://demo.istat.it/bilmens2019genapp/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P000&Com=&submiti=TavolaD7B|titolo=Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori)|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]|anno=2019 (dati provvisori)}}
|Aggiornamento abitanti = 3130-086-20192025
|Sottodivisioni = [[Provincia di Matera|Matera]], [[Provincia di Potenza|Potenza]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Basilicata|131]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Basilicata|131]]
|Divisioni confinanti = [[Calabria]]{{IT-CAL}},<br [[Campania]]/>{{IT-CAM}},<br [[Puglia]]/>{{IT-PUG}}
|Lingue =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-77]]
|Nome abitanti = lucani, basilicatesi, basilischi<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/basilicatese|titolo=baṡilicatése|sito=treccani.it|accesso=11 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/ci-sono-solo-lucani-in-basilicata/1415|titolo=Ci sono solo lucani in Basilicata?|accesso=18 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Treccani|basilisco1|basilisco|v=sì}}</ref>
|Nome abitanti = lucani
|Patrono = [[Gerardo Maiella]], [[Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano|Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano]],<ref>{{cita [[Donato da Ripacandidaweb|url=https://www.basilicataturistica.it/turismi/san-gerardo-maiella-2/|San Donatello]], [[titolo=San Gerardo Maiella]],|accesso=19 [[Sanmarzo Rocco di Montpellier]]2021}}</ref>
|PIL = {{formatnum:15287}} [[Milioni|mln]] [[Euro|€]] <small>(2023)</small><ref name="ec.europa.eu">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00004/default/map?lang=en&category=t_reg.t_reg_eco|titolo=Regional gross domestic product (million PPS) by NUTS 2 regions|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=14 aprile 2024}}</ref>
|PIL = {{TA|12.402,9}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] (2018)
|PIL PPA =
|PIL PPA = {{TA|10.973,6}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL procapite PPA = {{TA|21.870formatnum:28600}} [[Euro|€]] <small>(2023)</small><ref name="ec.europaPPA">{{citaCita web|url=https://wwwec.istateuropa.iteu/iteurostat/archiviodatabrowser/237813view/tgs00005/default/map?lang=en|titolo=CONTIRegional ECONOMICIgross TERRITORIALIdomestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regions|editoresito=[[ISTAT]]ec.europa.eu|annolingua=2018en|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
|PIL procapite PPA = {{formatnum:18021}}&nbsp;€<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzosviluppo.it/notizia.php?id_notizia=1983&tipo=id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94|titolo=PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, dati Istat relativi al 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113154617/http://www.abruzzosviluppo.it/notizia.php?id_notizia=1983&tipo=id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94|dataarchivio=13 novembre 2012}}</ref>
|Immagine localizzazione = Basilicata in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Basilicata, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Le province della Basilicata
|Parlamentari = 64 [[CameraDeputato deidella deputatiRepubblica Italiana|deputati]]<br />73 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
La '''Basilicata''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/baziliˈkata/|it}}<ref>{{Dipi|Basilicata}}</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]], istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha il suo capoluogo nella città di [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Conta {{formatnum:527450}} abitanti.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> È detta anche '''Lucania''', denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947<ref name=nome_lucania>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45860&r=5660|titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia|accesso=26 giugno 2009|dataarchivio=17 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111217081110/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45860&r=5660|urlmorto=sì}}</ref> oltre a identificare anticamente una [[Lucania|regione]] dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.<ref>{{cita libro|autore=Antonio Canino|titolo=Basilicata, Calabria|città=Torino|editore=Touring Editore|anno= 1980| p= 120}}</ref>
 
Confina a nord e a est con la [[Puglia]], a nord e a ovest con la [[Campania]], a sud con la [[Calabria]], a sud-ovest è bagnata dal [[mar Tirreno]] ([[Golfo di Policastro]]) e a sud-est dal [[mar Ionio]] ([[Golfo di Taranto]]). È divisa in due province: [[provincia di Potenza|Potenza]] e [[provincia di Matera|Matera]], e comprende [[Comuni della Basilicata|131 comuni]].
La '''Basilicata''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/baziliˈkata/|it}}<ref>{{Dipi|Basilicata}}</ref>), in passato '''[[Lucania]]''' (quest'ultima fu la denominazione in uso dal [[1932]] al [[1947]],<ref name=nome_lucania>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45860&r=5660|titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia|accesso=26 giugno 2009}}</ref> nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti),<ref>Antonio Canino, ''Basilicata, Calabria'', Torino, Touring Editore, 1980, p. 120.</ref> è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]] di {{formatnum:559084}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Potenza (Italia)|Potenza]].
 
Comprende la [[provincia di Potenza]] e la [[provincia di Matera]]. Altri centri principali, oltre ai due capoluoghi [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Matera]], sono [[Policoro]], [[Melfi]] e [[Pisticci]]. Confina a nord e a est con la [[Puglia]], a nord e a ovest con la [[Campania]], a sud con la [[Calabria]], a sud-ovest è bagnata dal [[mar Tirreno]] e a sud-est dal [[mar Ionio]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Basilicata|Appennino lucano}}
[[File:BasilicataDolomiti .lucane Paesaggioe presso Craco, MateraPietrapertosa.jpg|left|thumb|Basilicata,[[Dolomiti paesaggiolucane]] pressoe [[CracoPietrapertosa]].]]
[[File:Calanchi montalbano jonico.jpg|thumb|Vista dei [[calanchi]], [[Montalbano Jonico]]|sinistra]]
[[File:Altimetria Basilicata.svg|right|275px|Superficie della Basilicata per zone altimetriche.]]
Il territorio della Basilicata è prevalentemente montuoso (47%) e collinare (45%) con una modestaun'esigua percentuale pianeggiante (8%).<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/17/clima.html|titolo=Basilicata: Clima e Dati Geografici|accesso=7 gennaio 2021}}</ref> Possiede un'unica grande pianura: la Piana di Metaponto. I massicci del [[Massiccio del Pollino|Pollino]] (Monte Pollino - 2.248&nbsp;m) e del [[Massiccio del Sirino|Sirino]] (Monte Papa - 2.005&nbsp;m), il [[Monte Alpi]] (1.900&nbsp;m), il Monte Raparo (1.764&nbsp;m) e il complesso montuoso della [[Monti della Maddalena|Maddalena]] ([[Monte Volturino]], 1.835&nbsp;m) costituiscono i maggiori rilievi dell'[[Appennino lucano]].
 
I massicci del [[Massiccio del Pollino|Pollino]] (Serra Dolcedorme - 2.267&nbsp;m) e del [[Massiccio del Sirino|Sirino]] (Monte Papa - 2.005&nbsp;m), il [[Monte Alpi]] (1.900&nbsp;m), il Monte Raparo (1.764&nbsp;m) e il complesso montuoso della [[Monti della Maddalena|Maddalena]] ([[Monte Volturino]], 1.835&nbsp;m) costituiscono i maggiori rilievi dell'[[Appennino lucano]]. Nell'area nord-occidentale della regione è presente un vulcano non attivo, il [[monte Vulture]].
Nell'area nord-occidentale della regione è presente un vulcano non attivo, il [[monte Vulture]]. Le colline costituiscono il 45,13% del territorio e sono di tipo argilloso, soggette a fenomeni di erosione che danno luogo a frane e smottamenti. Le pianure occupano l'8% del territorio. La più estesa è la [[Metapontino|piana di Metaponto]] che occupa la parte meridionale della regione, lungo la [[costa jonica lucana|costa ionica]].
 
LeI collinefiumi costituisconolucani ilsono 45,13%a delcarattere territoriotorrentizio e sono diil tipo argilloso[[Bradano]], soggetteil a[[Basento]], fenomenil'[[Agri di(fiume)|Agri]], erosioneil che[[Sinni]], dannoil luogo[[Cavone]], ail frane[[Noce e(fiume smottamenti.della LeBasilicata)|Noce]] pianuree occupanoal l'8%confine delcon territorio.la LaPuglia più estesa èe la Campania l'[[Metapontino|piana di MetapontoOfanto]]. cheInoltre occupasono lapresenti parteaffluenti meridionaledi dellanotevole regione,importanza lungofra lacui il [[costaSarmento jonica lucana(fiume)|costa ionicaSarmento]]. Iche fiumiconfluisce lucaninel sonoSinni, ail caratteretorrente torrentizio e sono ilSauro [[Bradano]]nell'Agri, il [[Basento]], l'[[AgriCamastra (fiumetorrente)|AgriCamastra]], ilaffluente [[Sinni]],del ilBasento e i torrenti [[CavoneBasentello]] e il [[NoceGravine (fiumedi della Basilicata)Matera|NoceGravina di Matera e di Picciano]] del fiume Bradano. Tra i laghi, quelli di ''[[Monticchio (Rionero in VultureBasilicata)|Monticchio]]'' hanno origini vulcaniche, mentre quelli didel ''[[Lago di Pietra del Pertusillo|Pietra del Pertusillo]]'', di ''[[Riserva regionale San Giuliano|San Giuliano]]'', e deldi ''[[Diga di Monte Cotugno|Monte Cotugno]]'' e di ''[[Diga di Gannano|Gannano]]'' sono stati costruiti [[Lago artificiale|artificialmente]] per usi potabili e irrigui. Artificiale è anche il lago ''Camastra'' le cui acque vengono potabilizzate. Le coste del litorale ionico sono basse e sabbiose mentre quelle del litorale tirrenico sono alte e rocciose ([[Golfo di Policastro]]).
 
La Basilicata ha una grande diversità ambientale ed è suddivisa in sei sotto-zone diverse:
* [[Melfese|Vulture-Melfese]] a nord-est con caratteristiche di altopiani per lo più seminati a grano, mentre nella zona del [[Monte Vulture|Vulture]] abbiamo alternanza di boschi e viti;
* [[Provincia di Potenza|Potentino]]/[[Dolomiti lucane]] a nord-ovest con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1.200-1.500 metri;
* [[Massiccio del Pollino]]/[[Monte Sirino]] a sud-ovest, che rappresentano le vere montagne lucane con altitudini anche superiori ai 2.000 metri e una forte presenza di foreste e boschi;
Riga 69:
 
Queste diversità si enunciano sia a livello faunistico, sia a quello floristico e infine a quello climatico.
 
=== Geologia ===
{{vedi anche|Terremoto della Basilicata del 1857}}
L'intera area della LucaniaBasilicata è considerata a [[rischio sismico]] moderato o elevato, specie in corrispondenza dell'entroterra e dei rilievi dell'[[Appennino lucano]], sia a nord verso il confine con la [[Campania]] chesia a sud verso il confine con la [[Calabria]]. Relativamente minore è il rischio sismico sulle coste e nelle zone pianeggianti. Il più grave terremoto mai registrato in Basilicata, nonché uno dei più gravi nella storia della penisola, avvenne nel 1857, con epicentro [[Montemurro]], e provocò circa 11.000 vittime.<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.com/2014/12/16/i-terremoti-nella-storia-il-terremoto-del-16-dicembre-1857-in-basilicata-uno-dei-piu-distruttivi-della-storia-sismica-italiana/|titolo=I terremoti nella storia: il terremoto del 16 dicembre 1857 in Basilicata, uno dei più distruttivi della storia sismica italiana|sito=ingvterremoti.com|accesso=26 novembre 2020}}</ref>
 
=== giocoClima ===
Il [[clima]] della Basilicata cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta a due mari, [[Mar Tirreno|Tirreno]] e [[Mar Ionio|Ionio]]. La parte orientale della regione (non avendo la protezione della catena appenninica) risente dell'influsso del [[mar Adriatico]], a cui va aggiunta l'orografia del territorio e l'altitudine irregolare delle montagne.
Ma nonostante la diversità, il clima della regione può essere definito continentale, con caratteri mediterranei solo nelle aree costiere. Infatti se ci si addentra già di qualche chilometro nell'interno, soprattutto in inverno, la mitezza viene subito sostituita da un clima rigido e umido.
 
Presenta quattro aree climatiche rispettivamente suddivise in questo modo:
* pianuraPianura [[Ionio|ionica]] del [[Metapontino]], dove a inverni miti e piovosi si alternano estati calde e secche, ma abbastanza ventilate.
* [[Mar Tirreno|costaCosta tirrenica]]. Qui si riscontrano le stesse affinità con il clima dell'area ionica, con la sola differenza che in inverno la temperatura è leggermente più elevata e in estate è leggermente più fresca e l'umidità è molto accentuata.
* [[collinaCollina materana]], dove i caratteri climatici mediterranei si attenuano notevolmente andando verso l'interno: già a partire dai 300-400 metri gli inverni divengono freddi e nebbiosi, e la neve può fare la sua comparsa diverse volte all'anno da novembre a marzo inoltrato. Anche qui le estati sono calde e secche, con escursioni termiche giornaliere abbastanza elevate.
* [[Appennino lucano|montagnaMontagna appenninica]], che corrisponde quasi alla metà del territorio regionale. Qui gli inverni risultano molto freddi, con temperature che possono arrivare anche a -15&nbsp;°C,<ref name ="centrometeoitaliano">{{Cita web|url=https://www.centrometeoitaliano.it/notizie-meteo/il-clima-della-basilicata/|titolo=Il clima della Basilicata|accesso=7 gennaio 2021|dataarchivio=9 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210109093344/https://www.centrometeoitaliano.it/notizie-meteo/il-clima-della-basilicata/|urlmorto=sì}}</ref> soprattutto oltre i 1.&nbsp;000 metri di quota, dove la neve al suolo rimane fino a metà primavera, ma può rimanere fino alla fine di maggio sui rilievi maggiori. A [[Potenza (Italia)|Potenza]], capoluogo regionale posto a 819 metri [[s.l.m.]], l'inverno può essere molto nevoso, e le temperature possono scendere anche di molti gradi sotto lo zero (il record cittadino è di -15&nbsp;°C), risultando tra le città più fredde d'Italia.<ref name ="centrometeoitaliano"/> Le estati sono moderatamente calde, anche se le temperature notturne possono essere molto fresche. I venti più frequenti provengono in prevalenza dai quadranti occidentali e meridionali.
I venti più frequenti provengono in prevalenza dai quadranti occidentali e meridionali.
 
=== Ambiente ===
==== Aree protette ====
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Basilicata}}
La regione Basilicata ospita nel suo territorio undici aree protette, di cui due parchi nazionali e tre regionali:
* il [[parco nazionale del Pollino|Pollino]], diviso tra Basilicata e Calabria; il parco nazionale più esteso d'Italia, inserito nella lista dei [[geoparchi mondiali UNESCO]]<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.it/it/Geoparchi/Detail/32|titolo=Parco del Pollino|sito=unesco.it|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
* il [[parco nazionale del Pollino|Pollino]]
* il [[Parco nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese|Val d'Agri]]
* duetre parchi regionali ([[Parcoparco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane|Parco]], [[parco naturale diregionale Gallipolidel Cognato - Piccole Dolomiti LucaneVulture]] e [[Parcoparco della Murgia Materana|Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano]])
* sette [[riserva naturale|riserve naturali]] regionali e otto riserve statali.
 
Le zone sottoposte a protezione occupano circa il 30% dell'intera superficie regionale<ref>{{cita web|url=http://www.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/territorio/Territorio_DeStefano/Aree%20protette.pdf|titolo=Documento della Regione Basilicata|accesso=3 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118042952/http://www.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/territorio/Territorio_DeStefano/Aree%20protette.pdf|dataarchivio=18 gennaio 2006}}</ref>.
 
=== StoriaFlora ===
Il nord della regione alterna ampie radure con sporadiche piante di [[Corylus avellana|nocciolo]], cratego e rosa selvatica ad aree agricole spoglie e ai boschi che sono costituiti essenzialmente da alberi di castagno, cerro, farnetto, rovere meridionale, molto rara la presenza del tiglio nostrale della sottospecie meridionale e faggio, accompagnati da specie arboree più mediterranee ed arbustive quali la [[roverella]], l'acero campestre, l'acero minore, l'[[Acer opalus neapolitanum|acero napoletano]], agrifoglio, pero selvatico, il carpino orientale, il carpino bianco, pioppo nero, pioppo bianco, varie specie di salici, che si alternano a seconda dell'altitudine favorevole solo al di sopra dei 600/700 metri come sul [[Monte Vulture|Vulture]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/Flora-e-fauna-del-Vulture.588+M50decf7d6a9.0.html|titolo=Flora del Vulture|accesso=11 aprile 2021|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411000138/https://www.aptbasilicata.it/Flora-e-fauna-del-Vulture.588+M50decf7d6a9.0.html|urlmorto=sì}}</ref> Sull'Appenino lucano e nella [[Val d'Agri]] la biodiversità è complessa in quanto l'area passa dai 300 ai 2000 metri d'altitudine mostrando eterogeneità ecologica. La fascia fitoclimatica montana che si colloca dai 1.000 ai 1.800 m è quella in cui ricadono le faggete dei Monti Maruggio, Arioso e Pierfaone, presenti anche [[Acer (botanica)|Aceri]]: Acero di Lobel, l’Acer Opalus e l’Acero Campestre nonché la Carpinella. [[File:Terranova Pino loricato.jpg|sinistra|miniatura|Pino Loricato a [[Terranova del Pollino]]]]Nell'area del bosco di Rifreddo prevale invece il faggio e, ad altitudini meno superiori, boschi di cerro, farnetto e rovere meridionali. Non sono rari i boschi eliofili dove si ammirano il [[Carpinus betulus|carpino]] orientale, il carpino nero, il nocciolo e l'acero opalo subspecies neapolitanum. Tra le erbacee sono presenti tipicamente nelle aree appenniniche e nelle valli: [[Veronica persica|Veronica officinalis]], [[Anemone|Anemone apennina]], [[Scilla bifolia]], [[Atropa belladonna]] e [[Allium ursinum]], nei valloni più freschi e fertili si presentano in estese coltri vegetali insieme a [[Sambucus nigra]] e [[Galanthus nivalis|Galantus nivalis]]. Scendendo al di sotto dei 1000 metri, continua ad essere frequente la [[Cytisus scoparius|ginestra]] comune, come in tutta la regione.<ref>{{Cita web|url=https://www.parcoappenninolucano.it/enteparco/natura/flora/|titolo=Flora parco Appennino Lucano Val d'Agri e Lagonegrese|accesso=11 aprile 2021|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411001641/https://www.parcoappenninolucano.it/enteparco/natura/flora/|urlmorto=sì}}</ref> L'area del [[Monte Pollino|Pollino]] presenta, oltre al bosco e al sottobosco tipici dell'Appennino, dei fondi sabbiosi e rocciosi, dove si evidenzia una vegetazione bassa e rada denominata "gariga", costituita da specie, talvolta aromatiche, come cisto, timo e camedrio arboreo; in altri casi predomina la "steppa mediterranea" con graminacee perenni con alcuni esemplari di ginepro fino ai 900 m di quota, grazie a condizioni microclimatiche determinate dalla capacità della roccia di accumulare calore.
{{Vedi anche|Storia della Basilicata}}
 
Le specie endemiche più rappresentative sono l'[[Alnus cordata|ontano napoletano]] e il [[Pinus heldreichii|pino loricato]], emblema del Parco del Pollino, che svetta imponente, sino a 2200 metri, in gruppi o isolato. La corteccia ricorda la lorica dei soldati romani, da qui il nome, impiegato in passato per costruzione di mobili e imbarcazioni. Il pino loricato è, oggi, una specie protetta. Si trovano nell'area, lungo le praterie: [[Achillea barrelieri|millefoglio montano]], [[Gentiana lutea|genziana maggiore]], [[Asphodelus|asfodelo montano]], [[Narcissus|narciso selvatico]], [[Crocus vernus|zafferano maggiore]], [[Ranunculus lanuginosus|ranuncolo lanuto]], e varie specie di [[Orchidaceae]] quali Orchis mascula e Dactiylorhiza latiifoglia.<ref>{{Cita web|url=https://parcopollino.gov.it/it/home/flora#la-vegetazione-montana-ed-altomontana|titolo=Flora Pollino|accesso=11 aprile 2021|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411000138/https://parcopollino.gov.it/it/home/flora#la-vegetazione-montana-ed-altomontana|urlmorto=sì}}</ref> Nell'area marina della costa di [[Maratea]] è diffuso il finocchio marino, sono presenti anche il limonio salernitano e sulle spiagge alcuni esemplari del [[Glaucium flavum|papavero giallo]] delle sabbie detto anche papavero cornuto. Più in alto: il fiordaliso delle scogliere, il garofano rupicolo, la cineraria marittima e la campanula napoletana. Esclusiva dell'area del Golfo di Policastro è la rara [[Primula palinuri]], questa specie protetta di antiche origini è paleoendemica ed è sopravvissuta a diverse ere geologiche. Dominano il paesaggio la tagliamani e [[Euphorbia|l'euforbia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ceamatera.it/matera-ed-il-parco/flora/|titolo=flora costa Marateota|accesso= 11 aprile 2021}}</ref> Nel Materano la flora è lievemente più omogenea nell'area della [[Murge|murgia]], dove le specie endemiche sono circa 36, quelle rare 60. Nel materano sono sporadici i boschi, ma si trovano specie di alberi e arbusti tipicamente mediterranei come: la [[Quercus pubescens|roverella]], il [[Quercus trojana|fragno]], [[Quercus coccifera|quercia spinosa]] nella varietà calliprinos il [[Ceratonia siliqua|carrubo]] e il [[Quercus ilex|leccio]], il [[Juniperus|ginepro]], il [[Pistacia lentiscus|lentisco]], la [[Cytisus scoparius|ginestra]], e specie della "[[gariga]]" come il [[Cistus|cisto]], il [[Ruscus aculeatus|pungitopo]], il timo spinoso, la [[Ferula communis|ferula]] e l’asfodelo. Numerosi sono i fiori come la vedovella dei prati, la [[campanula]] pugliese, l’eliantemo ionico, il convolvolo, il lino di Tommasini, lo zafferano di Thomas e l’ofris matheolana una piccola e rara [[Orchidaceae|orchidea]] endemica.<ref>{{Cita web|url=http://www.matera.cloud/it/index.asp?nav=parcomurgia-matera|titolo=Flora murgia materana|accesso= 11 aprile 2021}}</ref> Tipica dell'area dei [[Calanco|calanchi]], spoglia arida ed argillosa, è l'alimo, specie adatta ad ambienti desertificati.
=== Regione storica della Lucania ===
{{vedi anche|Lucania}}
[[File:Lucania da The Historical Atlas, by William R. Shepherd, 1911.png|thumb|upright=1.8|La [[regione storica]] della [[Lucania]].]]
{{citazione|... La Lucania è il territorio posto tra la costa del Tirreno, dal [[Sele]] al [[Lao (fiume)|Lao]], e quella dello Ionio, da [[Metaponto]] a [[Thurii|Turi]]...|[[Strabone]], storico del I secolo a.C. - Geografia, VI, 1, 4}}
 
=== Fauna ===
La Lucania antica era ben più vasta dell'odierna Basilicata; oltre a questa infatti comprendeva vasti territori appartenenti oggi ad altre due regioni: alla Campania ([[Cilento]] e [[Vallo di Diano]] nel [[Provincia di Salerno|Salernitano]]) e alla Calabria (arrivava a [[Sibari]], Turi, e al fiume Lao, nel [[Provincia di Cosenza|Cosentino]]). Non comprendeva però le terre a est del fiume [[Bradano]], quindi la stessa [[Matera]], ma anche l'area più settentrionale del [[Vulture]], la cui principale città era [[Venosa|Venusia]], all'epoca degli [[Irpini]]. Tali confini geografici riflettono la situazione posteriore alla scissione fra [[Bruzi]] (antichi abitanti della Calabria) e [[Lucani]] avvenuta nel 356 a.C. con il confine fra le due regioni nell'istmo tra Turi e [[Cirella]] (''Piccola Lucania''). Prima di questa data, le fonti dal V secolo in poi si riferivano a una vasta area, chiamata convenzionalmente dai moderni ''Grande Lucania'', che si spingeva fino allo [[stretto di Messina]] ed era abitata da genti di [[Sanniti|ceppo sannitico]].
[[File:Shepherd-c-030-031Acanthobrahmaea europaea.jpg|thumb|upright=1.4|Cartina[[Bramea]], dellepidottero sudautoctono Italiadella inregione epocae del Vulture in augusteaparticolare]]
Una delle specie faunistiche più rilevanti è il [[Canis lupus italicus|lupo]], che trova dimora in particolar modo nel Pollino, nel Potentino e nel Lagonegrese.<ref name = "basilicataparchi">{{cita web|url=https://basilicataparchi.viaggi.corriere.it/basilicata-fantastica-vacanze-alla-scoperta-delle-specie-animali-nei-parchi-e-nelle-oasi/|titolo=Basilicata fantastica: vacanze alla scoperta delle specie animali nei parchi e nelle oasi|accesso=18 aprile 2024}}</ref> Sono presenti inoltre [[Vulpes vulpes|volpe]], [[Capreolus capreolus|capriolo]], [[Sus scrofa|cinghiale]], [[Felis silvestris|gatto selvatico]], [[Lutra lutra|lontra]], [[Mustela nivalis|donnola]], [[Mustela putorius|puzzola]], [[Martes foina|faina]], [[Martes martes|martora]], [[Meles meles|tasso]], [[Dryomys nitedula|driomio]] e [[Hystrix cristata|istrice]].Tra i pesci è da menzionare l'[[Alburnus albidus|alborella del Vulture]], scoperta nel 1838 dai botanici [[Giovanni Gussone]] e [[Michele Tenore]] durante un'escursione presso i [[laghi di Monticchio]].<ref>{{cita web|url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/Spicciarelli/oasi.pdf|titolo=Un'oasi, la sua culla|accesso=20 aprile 2024}}</ref> Altre specie ittiche maggiormente diffuse sono [[Salmo trutta|trota]], [[Cyprinus carpio|carpa]], [[Squalius squalus|cavedano]], [[Sarmarutilus rubilio|rovella]], [[Anguilla anguilla|anguilla]], [[Austropotamobius pallipes|gambero d'acqua dolce]] e [[Potamon fluviatile|granchio di fiume]]. Tra gli anfibi non è raro trovare la [[rana italica]], [[Lissotriton italicus|tritone italiano]], [[Salamandrina terdigitata|salamandra dagli occhiali]], mentre tra i rettili si segnalano [[Emys orbicularis|testuggine palustre]], [[Caretta caretta|tartaruga caretta]], [[Hierophis viridiflavus|biacco]], [[Elaphe quatuorlineata|cervone]], [[Natrix helvetica|biscia dal collare]], [[Mediodactylus kotschyi|geco di Kotschy]] e il [[Podarcis siculus paulae|drago di Santo Janni]], una lucertola [[endemismo|endemica]] dell'[[Isola Santo Ianni]], vicino la costa di [[Maratea]].<ref name = "basilicataparchi"/>
I suddetti confini nord-orientali della Lucania furono poi mantenuti nell'istituzione delle [[regioni augustee]], avvenuta intorno al 7 d.C.: le terre dei Lucani (al di qua del Bradano) entrarono a far parte della ''[[Regio III Lucania et Bruttii]]'', mentre Matera e il Vulture della ''[[Regio II Apulia et Calabria]]''.
 
L'avifauna è rappresentata soprattutto dai rapaci, come l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], che nidifica sulle pareti dell'[[Appennino meridionale]]. Altre specie sono [[Falco tinnunculus|gheppio]], [[Buteo buteo|poiana]], [[Pernis apivorus|falco pecchiaiolo]], [[Falco naumanni|grillaio]], [[Accipiter gentilis|astore]], [[Accipiter nisus|sparviero]], [[Milvus milvus|nibbio reale]] e [[Falco peregrinus|falco pellegrino]]. Vi sono anche rari esemplari di [[Ciconia nigra|cicogna nera]], presenti su Pollino e [[Dolomiti lucane]].<ref name = "basilicataparchi"/> In prossimità delle aree idriche si possono ammirare [[Fulica atra|folaga]], [[Anas platyrhynchos|germano reale]], [[Ardea cinerea|airone cenerino]], [[Circus aeruginosus|falco di palude]], [[Himantopus himantopus|cavaliere d'Italia]], [[Phalacrocorax carbo|cormorano]] e [[Grus grus|gru]]. La [[riserva regionale Lago piccolo di Monticchio]] tutela la [[Brahmaea europaea|bramea]], una specie di [[farfalla]] notturna scoperta nel 1963 sul [[monte Vulture]] dall'entomologo [[Federico Hartig]].
=== Toponimi Lucania e Basilicata ===
Esistono varie ipotesi sull'origine del toponimo Lucania:
* dai [[Lucani]], popolazione [[Osci|osco]]-[[sanniti|sabellica]] proveniente dall'[[Italia Centrale]], che a loro volta avrebbero preso il nome dall''''eroe eponimo''' ''Lucus'';
* dal termine [[Lingua greca|greco]] ''leukos'' ("biancore"), affine al [[Lingua latina|latino]] ''Lux'' ("Luce");
* dal termine [[Lingua latina|latino]] ''lucus'' ("Bosco sacro");
* dal termine [[Lingua greca|greco]] ''lykos'' ("Lupo");
* dai ''Lyki'', popolazioni provenienti dall'[[Anatolia]] che si sarebbero stabiliti nella valle del fiume [[Basento]];
 
== Origine dei nomi della regione ==
Una suggestiva leggenda vuole che il nome fosse dato da un popolo diretto verso Sud, una volta giunto in una terra dalla quale si vedeva sorgere il Sole, e che il nome Lucania indicasse quindi "Terra della Luce". Questa leggenda confermerebbe un legame linguistico tra il toponimo Lucania e la radice [[Lingua proto-indoeuropea|protoindoeuropea]] ''*leuk-'' che ha originato la parola latina ''lux'' ("luce") e quella greca ''leukos'' ("lucente, bianco").
L'origine del nome Basilicata ha diverse ipotesi:
* il termine ''Basilikos'' in [[lingua greca|greco]] vuol dire "funzionario del re" e deriva dalla parola greca ''[[Basileus]]'', denominazione del monarca e dunque degli imperatori bizantini detti appunto ''[[Basileus]]'' e ''[[Basilissa dei Romei]]'' (Re e Regina dei Romani); tuttavia sembra che non siano mai esistiti funzionari bizantini chiamati ''Basilici'' alle dipendenze degli imperatori, infatti le suddivisioni del regno denominate [[thema]], erano circoscrizioni governate dai generali, e la provincia civile-militare in questione era denominata ''Lucania'' anche in epoca bizantina. La cronologia delle fonti {{Chiarire|(orale)}} dimostra che il termine si rinviene per la prima volta nel ''[[Catalogo dei baroni]]'' normanni del 1154, quindi indicherebbe a posteriori una dipendenza della regione dell'[[Impero romano d'Oriente]], dato che questa era ormai occupata dai normanni già dal 1150.<ref>{{Cita libro|titolo=Storia della denominazione di Basilicata per Homunculus|autore=Di Felice Uda|anno=1874}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Storia della Lucania dalle origini fino ai tempi nostri|autore=F. Curcio Rubertini|anno=1879}}</ref> Documentalmente, invece, l'uso del coronimo è ancora più tardo, perché risalente all'epoca sveva, come si evince dal decreto istitutivo.{{cn}}
* {{Senza fonte|un'altra tesi fa derivare il nome dalla basilica di [[Acerenza]], il cui vescovo aveva la giurisdizione sull'intero territorio.}}
 
Lucania (unitamente all'etnonimo Lucani) ha invece diverse radici filologiche:
Il toponimo Basilicata è attestato la prima volta attorno al [[X secolo]]: l'origine di tale nome ha diverse ipotesi:
* il termine greco ''Basilikos'', nome con cui venivano chiamati i Governanti [[Impero bizantino|bizantini]] della Regione. ''Basilikos'' in [[lingua greca|greco]] vuol dire "funzionario del re" e deriva da un'altra parola greca: infatti tutti gli [[Imperatori bizantini|imperatori e le imperatrici bizantini]] ricevettero il titolo di [[Basileus|''Basileus'' e ''Basilissa dei Romei'']]'' (Re e Regina dei Romani);''
* una tesi più accreditata fa derivare il nome dalla [[Basilica]] di [[Acerenza]], il cui vescovo aveva la giurisdizione sull'intero territorio. Tale nome compare per la prima volta nel ''Catalogo dei baroni normanni'' del [[1154]];<ref>{{Cita|Touring club italiano|pag. 11}}.</ref>
* un'altra ipotesi, meno accreditata, è che l'origine del nome sia legata a quello dell'[[Imperatore Bizantino]] [[Basilio II Bulgaroctono]];
 
* la prima è ''leucos'', parola greca trasmessa al latino che significa «bianco», «lucente»; infatti una leggenda vuole che il nome fosse dato da un popolo diretto verso Sud, una volta giunto in una terra dalla quale si vedeva sorgere il Sole, e che il nome Lucania indicasse quindi "Terra della Luce";
Durante il periodo [[Fascismo|fascista]] il territorio regionale riprese il nome Lucania,<ref name=nome_lucania/> ma con la nascita della Repubblica tornò a chiamarsi Basilicata.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131407/131425/articolo.htm|titolo=Articolo 131 della Costituzione|accesso=3 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101140307/http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131407/131425/articolo.htm|dataarchivio=1º gennaio 2009}}</ref>
* possibile è l'origine da ''lucus'', cioè "bosco sacro";
* accreditata è anche l'ipotesi di origine dal greco ''lycos'', ossia "lupo"; se così fosse l'etimologia sarebbe del tutto analoga a quella della tribù degli [[Hirpini]] (stanziata immediatamente a nord dei Lucani), il cui etnonimo deriva dall'[[osco]] ''hirpos'' che significava ugualmente "lupo".<ref>{{Cita libro|titolo=I sardi nella guerra di Troia|vol=1|serie=Quaderni dell'Associazione culturale Insieme per conoscere|autore=Carlo D'Adamo|editore=Gherli|anno=2007|isbn=9788890102820|p=55}}</ref>
 
Benché lo statuto regionale preveda, esclusivamente, l'uso del vocabolo ''lucani'' per identificare i suoi abitanti,<ref>{{cita web|url=https://www.consiglio.basilicata.it/consiglio-api//file/1092/234337|titolo=Statuto della Regione Basilicata|accesso=18 novembre 2021}}</ref> vi è anche una certa diffusione dell'etnico ''basilicatesi'', soprattutto tra XIX e inizi XX secolo. Studiosi locali come [[Giustino Fortunato]], [[Giacomo Racioppi]], [[Tommaso Claps]] e [[Giuseppe Gattini]], come altri eruditi quali [[Benedetto Croce]] e [[Angelo De Gubernatis]], ricorrevano all'uso del termine.<ref>Vedasi opere come [https://archive.org/details/croce-storia-del-regno-di-napoli/page/286/mode/2up?q=basilicatesi Storia del regno di Napoli] di Croce, [https://books.google.it/books?id=Vqm5AAAAIAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=basilicatese&f=false Dizionario biografico degli scrittori contemporanei] di De Gubernatis</ref> Fu Racioppi a proporne l'uso assieme a ''basilicaioti'' e ''basilicani'', benché questi ultimi non abbiano mai trovato spazio nel linguaggio comune.<ref>Luigi Ranieri, ''Basilicata'', UTET, 1972, p.2</ref> Più raro l'appellativo ''basilisco'', citato nel ''Deonomasticon Italicum'' di [[Wolfgang Schweickard]] (in cui vengono elencate altre varianti come ''basilicatense'' e ''basilicatino'', oltre al suddetto ''basilicatese'')<ref>{{cita libro | autore=Wolfgang Schweickard | anno=2013 | titolo= Deonomasticon Italicum | editore=Walter de Gruyter | url=https://books.google.it/books?id=kbeuBgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&vq=basilicatese&hl=it#v=onepage&q&f=false | p=195 | accesso=18 novembre 2021}}</ref> che circolò nei primi decenni del 1900, talvolta con accezione negativa, soprattutto da parte di stampa e avversari politici nei confronti di personalità come [[Francesco Ciccotti]], rivale ed ex collega di Mussolini ai tempi del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]],<ref>Mussolini si scagliò con una delle sue note scarnificanti contro l'antico compagno socialista Ciccotti, direttore del Paese: lo definì spudorato e «lercio basilisco sfrontato servitore di Cagoia» per aver pubblicato che i fasci erano associazioni a delinquere e fece anche un accenno ad alcuni scabrosi precedenti dell'uomo. Giorgio Pini, ''Mussolini, l'uomo e l'opera, Volume 2'', La Fenice, 1957, p.141-142</ref> e [[Francesco Saverio Nitti]], in carica come primo ministro del regno italiano.<ref>"Il termine basilicatese escogitato dal Racioppi non scacciò tuttavia quello dotto di lucano, nè riuscì peraltro a bandire dalla mente degli italiani quello di basilisco, il cui uso anzi ebbe una recrudescenza al tempo di Francesco Saverio Nitti [...] Era uso a quel tempo, da parte della stampa avversa, rivolgere a Nitti lo spregiativo epiteto di basilisco, così come D'Annunzio gli aveva riservato quello di «Cagoja»". Pietro Borraro, ''Giacomo Racioppi e il suo tempo'', Congedo, 1975, p. 135</ref>
=== Preistoria ed età antica ===
[[File:Matera grotte.JPG|thumb|left|Grotte di Murgia Timone sul versante della [[Gravina di Matera]].]]
[[File:Metapontum 2013.JPG|thumb|[[Tavole Palatine|Santuario di Hera]] a [[Metaponto]] - VI secolo a.C.]]
Nella [[preistoria]] i primi insediamenti umani risalgono al [[Paleolitico]] inferiore (''[[Homo erectus]]'') e a rifugi del [[Mesolitico]] con testimonianze nella città di [[Matera]]. Dal [[V millennio a.C.]] si diffusero gli insediamenti in villaggi fortificati e nell'[[età del ferro]] esistette una cultura indigena locale.
Dall'[[VIII secolo a.C.]] fu fondata la [[Colonizzazione greca|colonia greca]] di [[Siris (Lucania)|Siris]] (di madrepatria [[Anatolia|microasiatica]]) e intorno al [[630 a.C.]] quella di [[Metaponto]], di colonizzazione [[Achei|achea]], completando l'occupazione della costa [[Mar Ionio|ionica]], mentre nell'interno continuano a fiorire le comunità indigene (in particolare nell'area di [[Melfi]]). Dopo un primo periodo di pacifica convivenza alcuni insediamenti indigeni scompaiono e altri vengono fortificati. Le città greche lottano l'una con l'altra.
 
La questione della denominazione territoriale era già dibattuta agli inizi del XIX secolo. Nel 1820, fu avanzata nel [[parlamento delle Due Sicilie]] la proposta di rinominare la province di Basilicata e [[Principato Citra]] (i cui territori corrispondevano grossomodo all'antica Lucania), con gli appellativi di ''Lucania Orientale'' e ''Lucania Occidentale''.<ref>{{cita web|url=https://consiglio.basilicata.it/archivio-news/files/docs/44/00/26/DOCUMENT_FILE_440026.pdf|titolo=La Basilicata nel mosaico regionale|accesso=14 novembre 2022}}</ref> Il dibattito s'intensificò all'indomani dell'unità d'Italia.<ref>{{cita libro | autore=Costanzo Rinaudo | anno=1890 | titolo=Rivista storica italiana, Volume 7 | editore=Edizioni scientifiche italiane | url=https://books.google.it/books?id=nVJIAAAAYAAJ&pg=PA99&dq=basilicatesi+lucani&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjemvy7_KH0AhXFwAIHHeEuCEs4ChC7BXoECAsQBg#v=onepage&q=basilicatesi%20lucani&f=false | p=99 | accesso=18 novembre 2021}}</ref> [[Michele Lacava]] fu uno dei maggiori promotori del ripristino di 'Lucania', che considerava «splendido e nazionale», al contrario di Basilicata che riteneva «estranio ed oscuro»,<ref>{{cita libro | autore=Pietro Borraro | anno=1975 | titolo=Giacomo Racioppi e il suo tempo | editore=Congedo | | p=131 }}</ref> entrando in contrasto con Racioppi che difendeva il nome attuale. Lacava considerò 'Basilicata' un nome imposto «in onore di [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]], imperatore Bizantino, despota feroce ed ippocrita»<ref>Michele Lacava, ''[https://archive.org/details/bub_gb_RKJ1Hj2WFxIC/page/n4/mode/1up La Lucania rivendicata nel suo nome]'', Morano editore, 1874, p.46</ref> e riferì come Lucania fosse ancora vivo nella memoria degli abitanti a distanza di secoli. Fortunato, strenuo sostenitore del toponimo 'Basilicata', ritenne 'Lucania' un ricordo del passato, rimarcando come i confini delle due regioni fossero differenti, ed ebbe a dire: «nato basilicatese, basilicatese – e non lucano – spero morire».<ref>Giustino Fortunato, ''[https://books.google.it/books?id=2_4OAAAAQAAJ&q=%22nato+basilicatese+,+basilicatese+e+non+lucano+spero+morire+%22&dq=%22nato+basilicatese+,+basilicatese+e+non+lucano+spero+morire+%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjg3J_6uZr7AhV6gv0HHdJ7CtEQ6AF6BAgHEAI Pagine e ricordi parlamentari]'', Volume 1, Vallecchi, 1926, p.383</ref> Durante il periodo [[Fascismo|fascista]] il territorio regionale riprese il nome Lucania,<ref name=nome_lucania/> ma con la nascita della Repubblica tornò a chiamarsi Basilicata<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131407/131425/articolo.htm|titolo=Articolo 131 della Costituzione|accesso=3 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101140307/http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131407/131425/articolo.htm|dataarchivio=1º gennaio 2009}}</ref>. [[Carlo Levi]], che ivi soggiornò in epoca fascista e repubblicana, testimoniò che i contadini con cui ebbe contatti privilegiavano, in gran parte, il nome Lucania ed erano più inclini a presentarsi come ''lucani''.<ref>{{cita web|url=http://www.prodel.it/rabatana/?p=5658771|titolo=Carlo Levi “Il nome della Lucania”. A proposito di toponimi e poesia|accesso=18 novembre 2021}}</ref> Il dibattito sull'identificazione della regione e dei residenti persiste tuttora.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/cronache/cronaca/2015/12/15/perche-non-chiamarsi-basilicatesiil-dibattito-sul-nuovo-statuto/|titolo=Perché non chiamarsi basilicatesi? Il dibattito sul nuovo Statuto|accesso=18 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://basilicatanews.it/uncategorized/potenza-referendum-abrogativo-per-sostituire-il-nome-di-basilicata-con-quello-di-lucania/|titolo=Potenza: referendum abrogativo per “sostituire” il nome di Basilicata con quello di Lucania|accesso=18 novembre 2021}}</ref>
I primi contatti dei [[Roma (città antica)|Romani]] con i [[Lucani]] si ebbero con una temporanea alleanza anti [[Sanniti|sannita]] intorno al [[330 a.C.]] Dopo la conquista di [[Taranto]] nel [[272 a.C.]] il dominio romano si estese a tutta la regione. Venne prolungata la [[via Appia]] fino a [[Brindisi]] e vennero fondate le [[colonia romana|colonie]] di ''Potentia'' (Potenza) e ''[[Grumentum]]''. A [[Venosa]] nacque il poeta latino [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]].
 
== Regione storica della Lucania ==
=== Medioevo ===
{{citazione|... La Lucania è il territorio posto tra la costa del Tirreno, dal [[Sele]] al [[Lao (fiume)|Lao]], e quella dello Ionio, da [[Metaponto]] a [[Thurii|Turi]]...|[[Strabone]], storico del I secolo a.C. - Geografia, VI, 1, 4}}
[[File:Castello di melfi1.JPG|thumb|Il [[castello di Melfi]].]]
[[File:Lucania da The Historical Atlas, by William R. Shepherd, 1911.png|thumb|La [[regione storica]] della [[Lucania]]]]
Alla fine del [[V secolo]] la Lucania era già ampiamente cristianizzata e dopo la caduta dell'impero romano restò in possesso [[Impero bizantino|bizantino]] fino alla [[Regno longobardo|conquista longobarda]] nel [[568]], entrando a far parte del [[Ducato di Benevento]]. Le incursioni [[Saraceni|saracene]] portarono le popolazioni locali all'abbandono degli abitati in pianura e in prossimità della costa, a favore di centri protetti sulle alture. [[Tricarico]] e [[Tursi]] conoscono una dominazione araba di più lunga durata che inciderà profondamente sulla struttura stessa degli abitati, che hanno conservato testimonianze ancora oggi ben visibili nei quartieri della ràbata e della saracena a Tricarico e della [[rabatana]] a Tursi<ref>Società napoletana di storia patria, ''Archivio storico per le province napoletane'', 1876</ref>.
La [[Lucania]] antica era ben più vasta dell'odierna Basilicata; oltre a questa infatti comprendeva vasti territori appartenenti oggi ad altre due regioni: alla Campania ([[Cilento]] e [[Vallo di Diano]] nel [[Provincia di Salerno|Salernitano]]) e alla Calabria (arrivava a [[Sibari]], Turi, e al fiume Lao, nel [[Provincia di Cosenza|Cosentino]]). Non comprendeva però le terre a est del fiume [[Bradano]], quindi la stessa Matera, né l'area più settentrionale del [[Vulture-Melfese|Vulture]], la cui principale città era [[Venosa|Venusia]], all'epoca dei [[Dauni]]. Tali confini geografici riflettono la situazione posteriore alla scissione fra [[Bruzi]] (antichi abitanti della Calabria) e [[Lucani]] avvenuta nel 356 a.C. con il confine fra le due regioni nell'istmo tra Turi e [[Cirella]] (''Piccola Lucania''). Prima di questa data, le fonti dal V secolo in poi si riferivano a una vasta area, chiamata convenzionalmente dai moderni ''Grande Lucania'', che si spingeva fino allo [[stretto di Messina]] ed era abitata da genti di [[italici|ceppo italico]]. I suddetti confini nord-orientali della Lucania furono poi mantenuti nell'istituzione delle [[regioni augustee]], avvenuta intorno al 7 d.C.: le terre dei Lucani (al di qua del Bradano) entrarono a far parte della ''[[Regio III Lucania et Bruttii]]'', mentre Matera e il Vulture della ''[[Regio II Apulia et Calabria]]''.
 
== Storia ==
Nel [[968]], dopo la conquista [[bizantini|bizantina]], venne costituito il [[Lucania (thema)|thema di Lucania]], con capoluogo Tursikon (attuale [[Tursi]])<ref>''Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia'', pag. 65</ref>. Nel [[1059]] con la conquista [[Normanni|normanna]], il [[thema]] scomparve e [[Melfi]] divenne una delle sedi del potere regale. [[Federico II di Svevia]] soggiornò a Melfi nel [[1225]] e nel [[1231]], anno in cui vennero emanate le ''Constitutiones regni Siciliae'' ("[[Costituzioni di Melfi]]"), e in quegli anni, venne costruito il [[castello di Lagopesole]].
{{Vedi anche|Storia della Basilicata}}
=== Dalla preistoria al Medioevo ===
Il [[Area archeologica di Notarchirico|sito archeologico di Notarchirico]] ha restituito reperti paleolitici faunistici e [[manufatto litico|litici]], oltre ad un [[fossile]] di femore di un adolescente della specie [[Homo heidelbergensis]] vissuto intorno a {{formatnum:630000}} anni [[Before Present|dal presente]], classificati come appartenenti alla [[acheuleano|cultura acheuleana]], tra le più antiche evidenze riferibili a questa cultura in Europa<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Ileana Micarelli|autore2=Simona Minozzi|autore3=Laura Rodriguez|autore4=Fabio di Vincenzo|autore5=Rebeca García-González|autore6=Valentina Giuffra|autore7=Robert R. Paine|autore8=José-Miguel Carretero|autore9=Gino Fornaciari|autore10=Marie-Hélène Moncel|autore11=Giorgio Manzi|data=2024-06-15|titolo=The oldest fossil hominin from Italy: Reassessment of the femoral diaphysis from Venosa-Notarchirico in its Acheulean context|rivista=Quaternary Science Reviews|volume=334|pp=108709|accesso=20 luglio 2025|doi=10.1016/j.quascirev.2024.108709|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0277379124002105}}</ref>. I primi insediamenti attribuibili all'[[Homo sapiens]] risalgono al [[Paleolitico]] inferiore e a rifugi del [[Mesolitico]]. Dal V millennio a.C. si diffusero gli insediamenti in villaggi fortificati e nell'[[età del ferro]] esistette una cultura indigena locale. Dall'VIII secolo a.C. fu fondata la [[Colonizzazione greca|colonia greca]] di [[Siris (Lucania)|Siris]] (di madrepatria [[Anatolia|microasiatica]]) e intorno al 630 a.C. quella di [[Metaponto]], di colonizzazione [[Achei|achea]], completando l'occupazione della costa [[Mar Ionio|ionica]], mentre nell'interno continuano a fiorire le comunità indigene. I primi contatti dei [[Roma (città antica)|Romani]] con i [[Lucani]] si ebbero con una temporanea alleanza anti [[Sanniti|sannita]] intorno al 330 a.C.. Dopo la conquista di [[Taranto]] nel 272 a.C., il dominio romano si estese a tutta la regione. Venne prolungata la [[via Appia]] fino a [[Brindisi]] e vennero fondate le [[colonia romana|colonie]] di ''Potentia'' (Potenza) e ''[[Grumentum]]''.
 
Alla fine del V secolo la Lucania era già ampiamente cristianizzata e dopo la caduta dell'impero romano restò in possesso [[Impero bizantino|bizantino]] fino alla [[Regno longobardo|conquista longobarda]] nel 568, entrando a far parte del [[Ducato di Benevento]]. Nel 968, dopo la conquista bizantina, venne costituito il [[Lucania (thema)|thema di Lucania]], con capoluogo Tursikon (attuale [[Tursi]])<ref>''Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia'', pag. 65</ref>. Con l'[[Conquista normanna dell'Italia meridionale|arrivo dei Normanni]], il [[thema]] scomparve favorendo la nascita del [[ducato di Puglia e Calabria]], di cui [[Melfi]] (già sede della [[Contea di Puglia]]) fu inizialmente capitale. Con le [[Costituzioni di Melfi]], promulgate da [[Federico II di Svevia]], nel 1231 nacque il [[giustizierato di Basilicata]]<ref>{{Cita libro|titolo=Ciò si evince dall'epistola 14 del libro terzo della raccolta dei decreti di Pier delle Vigne : Boccia A. V. , La Basilicata federiciana nella toponimia medievale|url=https://abenapoli.it/product/35-la-basilicata-federiciana-nella-toponimia-medievale-rudimenti-di-storiografia-sveva-isbn-9788872971451/|accesso=|data=2025|editore=Ediz. Abe, Napoli|pp=222 - 227}}</ref>. I confini del giustizierato coincidevano quasi del tutto con l'odierna regione, con l'esclusione di Matera (che entrerà nel 1663) e alcune zone del [[Melandro]], della [[Val d'Agri]] e del [[Metapontino]]. Sotto la dominazione [[angioina]], la Basilicata attraversò una profonda crisi demografica<ref>{{Cita web|url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/cultura/storia/storia09.pdf|accesso=29 ottobre 2020|titolo=Angioini ed Aragonesi|sito=old.consiglio.basilicata.it}}</ref> ma nella seconda metà del XV secolo si ebbe una certa ripresa, dovuta anche all'arrivo di esuli greco-albanesi dalle regioni balcaniche dell'[[Impero bizantino]] dopo la [[caduta di Costantinopoli]].
Nel [[XIV secolo]] la Lucania attraversò una profonda crisi demografica, attribuibile probabilmente alla "cacciata dei Saraceni" ordinata da [[Carlo I d'Angiò]]. La famiglia [[Caracciolo]] ottenne la signoria su [[Melfi]] e diversi altri feudi. Nella seconda metà del [[XV secolo]] si ebbe una generale ripresa economica e demografica, anche in seguito all'arrivo di profughi dalle regioni dell'[[Impero bizantino]] dopo la [[caduta di Costantinopoli]].
 
=== Età moderna e borbonica ===
Tra XV e XVI secolo, la Basilicata fu teatro di conflitti tra [[Francia]] e [[Spagna]]: [[Miglionico]] ospitò la [[congiura dei baroni]] contro [[Ferrante d'Aragona]], a Rionero s'incontrarono i generali [[Louis d'Armagnac]] e [[Gonzalo Fernández de Córdoba|Consalvo Fernandez di Cordova]] tentando, invanamente, una pacifica spartizione del [[Regno di Napoli]],<ref>{{cita libro |autore = Società di storia patria |anno=1889 | titolo=Archivio storico per le province napoletane | editore=Tipografia Francesco Giannini & figli | url=https://archive.org/details/archiviostoricop24rdepuoft/mode/2up| pagina= 165|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> e Melfi subì un [[Assedio di Melfi|pesante assedio]] da parte dell'esercito francese. Sotto il vicereame spagnolo, fu in gran parte sottoposta alla giurisdizione del [[Principato Citra]] ma nel 1642 ottenne un'autonomia istituzionale, destinando a [[Stigliano]] la prima sede della [[Regia Udienza]] di Basilicata.<ref>{{Cita web|url=https://sias.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=72183|accesso=10 novembre 2020|titolo=Regia udienza provinciale di Basilicata|sito=sias.archivi.beniculturali.it}}</ref> Quando a [[Napoli]] scoppiò la rivolta di [[Masaniello]], nel 1647, una sollevazione popolare guidata da [[Matteo Cristiano]] e [[Francesco Salazar]] coinvolse tutta la regione, che aderì alla [[Repubblica napoletana (1647)|Repubblica]], ma la rivolta venne rapidamente repressa. Nel 1663 venne creata una nuova provincia per la Basilicata, per assicurarne un maggiore controllo, con capoluogo a Matera, fino ad allora parte della [[Terra d'Otranto]].
[[File:Miglionico castello2.jpg|thumb|Il castello del Malconsiglio di [[Miglionico]].]]
La Basilicata fu teatro della famosa [[Congiura dei baroni]] ordita nel [[1485]] dal principe di [[Salerno]] Antonello II dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] consigliato da Antonello Petrucci e Francesco Coppola, ai danni del re di Napoli Ferdinando I di Napoli che coinvolse molte famiglie feudatarie di signori e baroni del regno della fazione guelfa favorevoli agli angioini, tra cui oltre i [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], [[conti di Tricarico]], si ricordano i [[Caracciolo]] principi di [[Melfi]], i Gesualdo marchesi di Caggiano, i del Balzo-Orsini principi di Altamura e di Venosa, i Guevara principi di Teramo, i [[Senerchia]] conti di Sant'Andrea e Rapone, che si riunirono nel [[Castello del Malconsiglio]] di [[Miglionico]] (detto anche della congiura dei Baroni). La Congiura fu narrata dallo Storico Camillo Porzio nella sua più celebre opera, La congiura dei Baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I.
 
Nel 1735, la Basilicata passò sotto il dominio dei [[Borbone di Napoli]]. Sull'onda dei fatti del 1799, [[Avigliano]], ancor prima di [[Napoli]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nuovomonitorenapoletano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1607:avigliano-1799-un-intera-comunita-infervorata-dalla-democrazia-repubblicana&catid=64&Itemid=28|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Avigliano 1799. Un’intera comunità infervorata dalla democrazia repubblicana|sito=nuovomonitorenapoletano.it}}</ref> piantò l'[[albero della libertà]] e proclamò la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]; da lì i moti si estesero in tutta la regione, ma la rivoluzione venne soffocata dall'[[Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo|esercito sanfedista]] del [[cardinale Ruffo]], soggiogando le città di Potenza, Melfi, [[Tito (Italia)|Tito]] e [[Picerno]].
[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] di Spagna tolse i loro domini ai feudatari precedenti, a cui subentrarono le famiglie dei [[Carafa]] (principi di [[Stigliano]]), Revertera, [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]] e [[Colonna (famiglia)|Colonna]]. La Basilicata fu in gran parte sottoposta alla giurisdizione di [[Salerno]], mentre Matera e la Murgia fecero parte della [[Terra d'Otranto]]. Con l'avvento della nuova classe dirigente, estranea al territorio di cui godeva il possesso, e con lo spostamento dei traffici commerciali dal [[Mediterraneo]] all'[[oceano Atlantico|Atlantico]], i feudi lucani furono considerati pura fonte di reddito e i nuovi baroni prestarono scarsissimo interesse al miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei propri possedimenti.
Nella seconda metà del [[XVI secolo]] la Basilicata conobbe un periodo di relativa tranquillità e in quest'epoca si sviluppò una notevole attività artistica, legata alla committenza delle grandi famiglie baronali, e religiosa. Nella vita sociale e politica della regione si ebbe l'emergere di una nuova classe intermedia, per lo più appartenente a importanti famiglie locali, e impegnata a rappresentare i baroni, i vescovi e gli abati nell'attività di amministrazione e gestione dei feudi. Contemporaneamente le comunità locali formarono le prime "Università".
 
I francesi ritornarono sette anni più tardi, nonostante la resistenza della popolazione (che, in gran parte, manifestò fedeltà alla corona borbonica),<ref>Francesco Saverio Nitti, ''L'Italia all'alba del secolo XX'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, 1901, p.110-111</ref> ponendo sotto assedio città come [[Massacro di Lauria|Lauria]], [[Resistenza di Maratea|Maratea]] e [[Viggiano]]. I francesi riorganizzarono l'assetto amministrativo e spostarono la sede dell'allora [[provincia di Basilicata]] da Matera a Potenza.<ref>{{Cita libro|titolo=Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II.|anno=2008|editore=Edizioni Spartaco|città=Potenza}}</ref> [[Charles Antoine Manhès]], fissando il suo quartier generale a Potenza, attuò una repressione molto violenta ma efficace contro il [[brigantaggio]] che imperversava nelle campagne basilicatesi e calabresi. Con il ritorno dei Borbone, nel 1848 le forze radicali tentarono, senza successo, di costituire a Potenza un governo provvisorio, dopo che [[Ferdinando II di Borbone|Ferdinando II]] aveva ritirato la costituzione liberale, a pochi mesi dalla promulgazione.
Quando a [[Napoli]] scoppiò la rivolta di [[Masaniello]], nel [[1647]], una sollevazione popolare generalizzata coinvolse tutta la regione, che aderì alla Repubblica, ma la rivolta venne rapidamente repressa. Nel [[1663]] venne creata una nuova provincia per la Basilicata, per assicurarne un maggiore controllo, con capoluogo a [[Matera]].
 
=== EtàUnità borbonicad'Italia e brigantaggio ===
Nell'agosto 1860, la Basilicata fu la prima provincia continentale del [[Regno delle Due Sicilie]] a dichiarare la [[Insurrezione lucana|propria annessione]] al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|stato unitario]], mentre [[Garibaldi]] si trovava ancora in [[Sicilia]].<ref>Tommaso Pedio, ''La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870)'', Potenza, 1962, p. 109</ref> Decaduta l'autorità borbonica, l'esercito di Garibaldi giunse in Basilicata senza incontrare difficoltà, toccando i comuni di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]], [[Maratea]] e [[Lagonegro]]. Alla [[spedizione dei mille|spedizione]] si unirono circa tremila volontari della brigata "Cacciatori Lucani", che seguì Garibaldi fino al suo scioglimento nel novembre dello stesso anno.<ref>{{cita libro |autore = [[Giacomo Racioppi]] |anno=1867 | titolo=Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermine nel 1860 | editore=Tipografia di Achille Morelli | url=https://books.google.it/books?id=GcBYAAAAcAAJ&pg=PA348&dq=la+brigata+lucana+all%27assedio+di+capua&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwitk4ao8JLxAhWoM-wKHXCMBiUQ6AEwAHoECAkQAg#v=onepage&q=la%20brigata%20lucana%20all'assedio%20di%20capua&f=false| pagina= 216-220|accesso=12 giugno 2021}}</ref>
[[File:Mario Pagano.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Mario Pagano]].]]
[[File:Giacinto Albini.jpg|thumb|upright=0.6|[[Giacinto Albini]].]]
Con [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] anche la Basilicata entra a far parte nel [[1735]] del [[Regno di Napoli]], con la ritrovata indipendenza del Mezzogiorno. Sull'onda dei fatti del [[1799]], [[Avigliano]] fu la prima città (ancor prima di [[Napoli]]) a piantare ''l'albero della libertà'' e a proclamare la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], che ebbe tra i suoi fautori i lucani [[Mario Pagano]], [[Michele Granata]], [[Francesco Lomonaco]] ed [[Onofrio Tataranni]]; da lì i moti si estesero in tutta la regione, animati dalla "Organizzazione democratica" guidata dagli aviglianesi Michelangelo e Girolamo Vaccaro, ma l'insurrezione venne repressa. I francesi ritornarono sette anni più tardi, nonostante le resistenze della popolazione la cui gran parte era di fede [[Borbone|borbonica]].
 
Dopo l'annessione, però, la Basilicata, afflitta da una povertà remota e, al tempo, la provincia più arretrata e isolata del regno borbonico,<ref>Tommaso Pedìo, ''La Basilicata borbonica'', Osanna editore, Venosa, 1986, p.15-27</ref> vide vanificare le proprie speranze di un cambiamento sociale: la mancata promessa di una redistribuzione demaniale, lo ''[[status quo]]'' mantenuto dalla classe dirigente e l'incomprensione del regio governo, generarono il malcontento del ceto popolare, che si tradusse in una rivolta armata.<ref>[[Tommaso Pedio]], ''Reazione alla politica piemontese ed origine del brigantaggio in Basilicata'', La Nuova libreria de V. Riviello, 1961, p.6</ref> Il brigantaggio, fenomeno endemico del Meridione del quale la monarchia borbonica se ne servì ogni qual volta il proprio regno fosse minacciato da potenze straniere,<ref>"La storia dei Borboni, dopo Carlo III, è anzi strettamente legata a quella del brigantaggio. Furono i briganti che a Ferdinando IV riconquistarono il reame nel 1799; furono essi che tentarono, durante la dominazione francese, di riconquistarlo una seconda volta e che più tardi furono adoperati, e non in una sola occasione, contro la borghesia aspirante a riforme politiche, o malcontenta [...] I Borboni osarono scegliere come cooperatori i banditi più infami: alcune belve crudelissime ebbero grado di colonnello o di generale, titolo di marchese o di duca e laute pensioni, come se fossero vecchi e gloriosi generali [...] È una non interrotta serie di fatti di tale natura, che va dai mostri della reazione del 1799 a Giosafat Talarico e ancora più tardi ai tentativi di reazione posteriori al 1860." Francesco Saverio Nitti, ''Scritti sulla questione meridionale'', Laterza, 1958, p.47</ref> agli albori dell'[[unità d'Italia]] assunse i connotati di una vera e propria [[Brigantaggio postunitario italiano|guerra civile]] che interessò le province dell'ex Regno delle Due Sicilie per circa dieci anni, causando migliaia di morti tra rivoltosi e truppe del regio esercito. La Basilicata fu la provincia con il maggior numero di bande, di cui se ne contarono 47 in totale.<ref>{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=18025|titolo= Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento|accesso=4 giugno 2010}}</ref> Le più notorie, capeggiate da [[Carmine Crocco]], fecero del Vulture la propria base operativa.
Il 7 agosto [[1806]] la città di [[Lauria]], che allora contava oltre settemila abitanti, venne rasa al suolo, [[Massacro di Lauria|incendiata e saccheggiata]] dalle truppe del generale francese [[Andrea Massena|Massena]]. Nel mese di dicembre si consumò l'[[Resistenza di Maratea|assedio di Maratea]], conclusosi con la discesa a patti tra il colonnello [[Alessandro Mandarini|Mandarini]] e il generale francese [[Jean Maximilien Lamarque|Lamarque]]. Durante l'occupazione [[Napoleone I|napoleonica]] il progetto di distribuire in piccoli lotti delle terre demaniali venne abbandonato: le richieste di cambiamento, in particolare per la riforma agraria, rimasero inascoltate.
 
Sconfitto il brigantaggio, la Basilicata, come tutta l'Italia del tempo, iniziò a subire la piaga dell'emigrazione; un fenomeno che, tuttora, affligge la regione.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/potenza/cronache/cronaca/2019/02/21/spopolamento-cosi-e-scomparsa-una-generazione-di-lucani/|titolo=Spopolamento, così è scomparsa una generazione di lucani|accesso=24 ottobre 2020|sito=quotidianodelsud.it}}</ref> Tra fine Ottocento e inizio Novecento iniziò a emergere il [[meridionalismo]], movimento politico-culturale in favore del Mezzogiorno che tra i suoi esponenti annoverò personalità lucane come [[Giustino Fortunato]], [[Francesco Saverio Nitti]], [[Ettore Ciccotti]] e [[Raffaele Ciasca]]. Grazie all'impegno dei meridionalisti, la Basilicata conobbe un lieve ma fondamentale sviluppo, con la realizzazione di scuole, vie di comunicazione, acquedotti, e politiche di bonifica e cura farmacologica.
Successivamente, con il ritorno dei Borbone, la Regione partecipò blandamente ai moti del [[1848]], avendo tra i suoi esponenti [[Luigi La Vista]], fucilato da alcuni soldati svizzeri all'età di 22 anni. La voglia di cambiamento e di innovazione fece aderire la parte latifondista della società lucana ai fatti che portarono alla unificazione nazionale nel [[1860]], anche se un recente revisionismo storico ha portato a valutare negativamente quel coinvolgimento. [[File:Giambattista Pentasuglia.jpg|thumb|upright=0.6|[[Giambattista Pentasuglia]].]] Tra i principali artefici della svolta sabauda si menzionano [[Giacinto Albini]] con [[Nicola Mignogna]] Governatori del Governo Prodittatoriale: [[Giacinto Albini|Albini]], in particolare, fu il principale artefice dell'[[Insurrezione lucana (1860)|insurrezione lucana]] e nominato poi Governatore della Provincia. Sono inoltre da ricordare [[Carmine Senise]], Capo di Stato Maggiore delle Forze insorte, [[Pietro Lacava]], [[Floriano Del Zio]], [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]], [[Giacomo Racioppi]] e infine Francesco Scardaccione, che fu il primo Presidente della Provincia di Basilicata ([[1861]]). Tra i patrioti d'azione è da menzionare il colonnello [[garibaldino]] [[Giambattista Pentasuglia]], partecipe della [[spedizione dei Mille]] e delle [[guerre d'indipendenza italiane]], ed [[Antonio Raffaele Giannuzzi]] partecipe della [[Prima Guerra d'Indipendenza Italiana]].
 
=== Dal Risorgimento agli inizi del novecento ===
[[File:Carmine Crocco (rounded).jpg|thumb|upright=0.6|[[Carmine Crocco]], simbolo del brigantaggio lucano.]]
[[File:Giovanni passannante.jpg|thumb|upright=0.6|[[Giovanni Passannante]], attentatore del re [[Umberto I]].]]
Come per la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], anche in questo caso vi fu un precoce proclama in un comune lucano, [[Corleto Perticara]]: il 16 agosto [[1860]], infatti, qui aveva sede il Comitato Insurrezionale Lucano presieduto da [[Carmine Senise]], quindi durante la processione in onore di [[San Rocco di Montpellier]], patrono del paese, vi fu un'insurrezione popolare che portò alla formazione di una schiera di 800 uomini sotto il comando del colonnello [[Camillo Boldoni]], ancor prima che [[Garibaldi]] smuovesse la sua [[Spedizione dei Mille]], venne proclamata l'[[Unità d'Italia]]; a cui seguì la proclamazione di Potenza, avvenuta nel successivo 18 agosto. Nei mille di Garibaldi militò anche il materano [[Giambattista Pentasuglia]], unico lucano ad aderire alla campagna militare dell'''eroe dei due mondi'' già da [[Quarto dei Mille|Quarto]].
 
Dopo l'annessione, però, vecchi e nuovi rancori verso la politica centrale, egemonizzata anche nel nuovo Stato dalla ricca borghesia agraria, favorirono la nascita di rivolte armate. Il cosiddetto [[brigantaggio postunitario|brigantaggio]], complesso fenomeno che divenne in realtà una vera e propria guerra civile, interessò tutta la regione per circa sette anni e causò migliaia di morti, deportati e dispersi tra i contadini lucani. La Basilicata fu tra le regioni con il maggior numero di bande, di cui se ne contarono 47 in totale.<ref>{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=18025|titolo= Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento|accesso=4 giugno 2010}}</ref>
 
La rivolta venne animata in particolare nelle zone del [[Vulture]]-[[Melfese]] dal noto capobrigante [[Carmine Crocco]] (detto "Donatello"), di [[Rionero in Vulture]], un bracciante che riuscì a formare un esercito di oltre duemila uomini e che si guadagnò l'appellativo di "Generale dei Briganti".<ref>{{cita web|url=http://www.colombre.it/crocco|titolo=Recensione del documentario "Carmine Crocco dei briganti il Generale", su www.colombre.it|accesso=16 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111011404/http://www.colombre.it/crocco|dataarchivio=11 gennaio 2010}}</ref> La compattezza e la solidità delle sue bande resero la Basilicata il cuore della rivolta contadina.<ref>{{Cita|Gigi Di Fiore, 2007|p. 197.}}</ref> Accanto a Crocco, un altro capobrigante, [[Antonio Franco (brigante)|Antonio Franco]], si distinse per le sue attività brigantesche nelle zone del [[Massiccio del Pollino|Pollino]]. Altri famosi briganti della regione che operarono sotto i dettami di Crocco erano Giuseppe Summa (detto "[[Ninco Nanco]]"), [[Eustachio Fasano]], [[Giuseppe Caruso (brigante)|Giuseppe Caruso]] (detto "Zi' Beppe"), Teodoro Gioseffi (detto "[[Caporal Teodoro]]") e [[Vincenzo Mastronardi]] (detto "Staccone").
 
Il 17 novembre [[1878]], il re [[Umberto I]] subì un attentato da parte dell'anarchico [[Giovanni Passannante]], originario di ''Salvia di Lucania''. Il sovrano uscì illeso e Passannante fu arrestato. L'episodio generò protesta sia contro sia a favore dell'anarchico, tra cui il poeta [[Giovanni Pascoli]] che compose la sua ''Ode a Passannante''.<ref>Giuseppe Galzerano, ''Giovanni Passannante'', Casalvelino Scalo, 2004, p. 270.</ref>
Il sindaco del paese natio dell'anarchico dovette recarsi dal re, porgendo le sue scuse e offrendo di cambiare il nome del comune in [[Savoia di Lucania]], nome che identifica tuttora la città.
 
Nel [[1901]], [[Giuseppe Zanardelli]], a quel tempo presidente del consiglio, visitò diverse città del meridione per studiarne i problemi. Zanardelli giunse a [[Moliterno]] e fu accolto dal sindaco che lo salutò "''a nome degli ottomila abitanti di questo comune, tremila dei quali sono in America, mentre gli altri cinquemila si preparano a seguirli''".<ref>Denis Mack Smith, ''Storia d'Italia dal 1861 al 1948'', La Terza Editore, Bari, 1960, p. 375</ref> Zanardelli affrontò allora la grave situazione della ''provincia''<ref>all'epoca la Basilicata veniva considerata ''provincia''</ref> e propose una legge speciale<ref>[[s:L. 31 marzo 1904, n. 14017 - Legge speciale per la Basilicata|L. 31 marzo 1904, n. 14017 - Legge speciale per la Basilicata]]</ref> con cui venivano affrontate due delle piaghe: il credito agrario anche attraverso i [[s:L. 31 marzo 1904, n. 14017 - Legge speciale per la Basilicata|Monti frumentari]] e le gravi carenze delle scuole elementari, con il conseguente analfabetismo. La legge trasferì allo stato l'onere della scuola primaria che prima gravava sui comuni, troppo indebitati per farsene carico.
 
=== Storia contemporanea ===
Sotto il [[fascismo]], la Basilicata (che fu rinominata in Lucania) divenne terra di [[confino]] per gli oppositori poiché [[Mussolini]], escludendo sporadici episodi di ribellione e oltraggio al regime, non intravide movimenti di vasta portata sociale che ne avrebbero arrecato seri problemi.<ref>{{cita web | url = http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CXIX.pdf|titolo=Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata | autore = Donatella Carbone | data = 1994 | accesso = 30 gennaio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220408080629/http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CXIX.pdf | dataarchivio = 8 aprile 2022 |urlmorto=sì }}</ref> Il confinato più celebre fu [[Carlo Levi]] che, dalla sua esperienza in terra lucana, trasse il romanzo ''[[Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)|Cristo si è fermato a Eboli]]'', in cui denuncia l'arretratezza della regione, con la quale instaurò un forte legame.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/cronache/cronaca/2015/01/03/nel-nome-di-carlo-leviquarantanni-fa-moriva-a-roma-lo-scrittore-torinese-confinato-ad-aliano/|titolo=Nel nome di Carlo Levi. Quarant’anni fa moriva a Roma lo scrittore torinese, confinato ad Aliano|sito=quotidianodelsud.it|accesso=17 novembre 2020}}</ref> Con l'abolizione dei [[Circondario del Regno d'Italia|circondari]], nel 1927 fu istituita la provincia di Matera. Tuttavia, sul finire del ventennio, si verificarono alcuni episodi di insurrezione popolare, come la [[rivolta di San Mauro Forte]] del marzo 1940 (al cui termine si contarono due vittime), dove centinaia di contadini si ribellarono al regime. Anche nei comuni di [[Bernalda]], [[Pomarico]], [[Salandra]] e [[Ferrandina]] scoppiarono tumulti fra il 1943 e il 1945 con veri e propri scontri armati.
Le cattive condizioni economiche e ambientali, con la presenza di zone [[Malaria|malariche]] e la mancanza di infrastrutture, di lavoro e di aiuti statali, come nel resto del Mezzogiorno, portarono a un vasto fenomeno di [[emigrazione]]. Solo negli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo|Novecento]] si realizzarono l'[[acquedotto]] e importanti vie di comunicazione.
 
Il 21 settembre [[1943]] [[Matera]] fu la prima città italiana a [[Strage di Matera|insorgere contro i tedeschi occupanti]]. Il 24 settembre dello stesso anno, a Rionero avvenne una delle più [[Strage di Rionero in Vulture|cruente rappresaglie]] della [[seconda guerra mondiale]] in Basilicata, ove 18 rioneresi furono trucidati dalle truppe naziste, a causa di un contadino rionerese che aveva ferito un sergente dei paracadutisti che sembrava stesse rubando una gallina nella sua abitazione. Dopo Rionero, anche Avigliano insorse dando vita ad una battaglia contro i tedeschi il 9 ottobre.
 
Il 23 novembre [[1980]] la Basilicata fu sconvolta da un grave [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto]] che colpì buona parte del territorio regionale. Nel [[1993]] fu inaugurato a [[San Nicola di Melfi|San Nicola]], frazione di [[Melfi]], l'impianto industriale ''SATA'', ove risiede uno dei più importanti stabilimenti [[FIAT]] d'Europa e altre aziende collegate all'indotto come [[Tower Automotive]] e [[Magneti Marelli]]. Sempre nel 1993 i [[Sassi di Matera]] vengono dichiarati [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio dell'umanità UNESCO]] tutelati dall'[[UNESCO]], primo sito nel mezzogiorno d'[[Italia]].
 
Nel settembre 1943 città come [[Strage di Matera|Matera]] (prima città del Mezzogiorno a [[Insurrezione di Matera|insorgere contro i tedeschi occupanti]])<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/basilicata/38819/62-anni-fa-matera-si-ribellava-ai-nazisti.html|titolo=62 anni fa Matera si ribellava ai nazisti|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=23 ottobre 2020}}</ref> e [[Strage di Rionero in Vulture|Rionero]] furono vittime di rappresaglie nazifasciste mentre [[Bombardamenti di Potenza|Potenza]], Maratea e Lauria subirono i bombardamenti alleati. La [[Repubblica di Maschito]], nonostante la sua breve durata, fu una delle prime [[repubbliche partigiane|esperienze repubblicane]] nate dalla [[Resistenza italiana|Resistenza]].<ref>Michele Mancino, ''Maschito la prima repubblica in Italia'', Galzerano, 1992</ref><ref>Salvatore Ciccone, ''La repubblica di Maschito: la prima Repubblica libera nata dalla Resistenza'', Edizioni dal Sud, 1982</ref> Nel 1944 si verificò il più grave incidente ferroviario italiano e uno dei più gravi mai accaduti, il [[disastro di Balvano]], in cui morirono più di cinquecento persone.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/03/03/balvano-1944/|titolo=Il disastro dimenticato di Balvano|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Nel dopoguerra vi furono diverse agitazioni popolari per la redistribuzione delle terre ai contadini, l'episodio più significativo fu l'occupazione delle terre avvenuta a [[Montescaglioso]] nel dicembre 1949, seguita da una repressione che portò alla morte del rivoluzionario [[Giuseppe Novello (rivoluzionario)|Giuseppe Novello]].
Nel [[2003]] la decisione del governo nazionale di trasferire tutte le scorie nucleari delle ex centrali atomiche in una salina di [[Scanzano Jonico]] ha provocato un'intensa protesta, con una manifestazione oceanica cui parteciparono oltre 100.000 persone (pari a circa un quinto della popolazione lucana) che ha portato nel gennaio del [[2004]] al ritiro del decreto.
 
Il 23 novembre 1980 la Basilicata fu sconvolta dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]], che colpì buona parte del potentino. Nel 1993, i [[Sassi di Matera]] vennero dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] tutelato dall'[[UNESCO]], primo sito nel mezzogiorno d'[[Italia]] a ricevere tale riconoscimento.<ref>{{cita web|url=http://www.sassidimatera.it/matera-2/|titolo=Matera: la storia|sito=sassidimatera.it|accesso=23 ottobre 2020}}</ref> Nel 2003 il [[Decreto-legge|decreto]] varato dal [[Governo Berlusconi II|governo Berlusconi]], che prevedeva l'installazione di un deposito di scorie radioattive a [[Scanzano Jonico]], provocò un'intensa protesta a cui aderirono oltre 100.000 persone<ref>{{cita web|url=http://www.online-news.it/2013/11/10/nucleare-10-anni-fa-la-rivolta-a-scanzano-jonico-contro-il-cimitero-delle-scorie/#.X5VZGYhKjIU|titolo=Nucleare, 10 anni fa la rivolta a Scanzano Jonico contro il ‘cimitero delle scorie’|sito=online-news.it|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=27 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200927234745/http://www.online-news.it/2013/11/10/nucleare-10-anni-fa-la-rivolta-a-scanzano-jonico-contro-il-cimitero-delle-scorie/#.X5VZGYhKjIU|urlmorto=sì}}</ref> che portò il governo ad annullare il proposito.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00262765&part=doc_dc&parse=si|titolo=XV Legislatura: disegno di legge d'iniziativa dei senatori Adduce, Piglionica, Di Siena, Palermo, Carloni, Boccia Antonio, Casson, Pisa, Randazzo, Benvenuto, Pegorer e Ripamonti comunicato alla Presidenza il 20 marzo 2007|sito=senato.it|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>
Per l'anno 2019, Matera è designata [[Capitale europea della cultura]], prima città nel mezzogiorno d'Italia.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La Basilicata è la penultima regione per densità demografica, superiore solo alla [[Valle d'Aosta]]; e terzultima per numero di abitanti, prima di [[Molise]] e Valle d'Aosta. La regione soffre di uno spopolamento dovuto al fenomeno migratorio e al calo delle nascite, in parte compensato dall'immigrazione straniera.<ref name ="istat.it">{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/files//2021/02/Censimento-permanente-popolazione_Basilicata.pdf|titolo=Il Censimento permanente della popolazione in Basilicata|accesso=21 marzo 2021}}</ref> Tra il 1951 e il 2019, si registra un sostanziale incremento della popolazione soltanto nelle quattro aree maggiormente sviluppate della regione (Materano, Metapontino, Potentino, Vulture). Il fenomeno è più accentuato a Matera e nel Metapontino, particolarmente nei comuni di [[Nova Siri]], [[Scanzano Jonico]] e [[Policoro]].<ref name ="istat.it"/>
La popolazione è concentrata per lo più nei grossi centri, infatti il 56% abita nei 12 centri più grandi della regione, il 27% invece vive nei centri medi, cioè quelli compresi tra i 5.000 e i 9.999 abitanti, e il restante 17% vive nei piccoli comuni.
Il trend demografico è positivo soltanto nelle quattro zone maggiormente sviluppate della regione (Materano, Metapontino, Potentino, Vulture) dove si registra in generale un incremento di popolazione. Il fenomeno è più accentuato soprattutto a [[Policoro]], [[Melfi]], [[Lavello (Italia)|Lavello]], [[Scanzano Jonico]], [[Nova Siri]] e in misura minore a [[Bernalda]] e [[Marconia di Pisticci|Marconia]] nel [[Metapontino]], [[Rionero in Vulture]], [[Venosa]] nell'area del [[Vulture]] e [[Marsicovetere]] nella [[Val d'Agri]].
[[File:Basilicata Matera2 tango7174.jpg|thumb|upright=1.3|I [[Sassi di Matera]], uno dei simboli della Basilicata.]]
La città di [[Matera]] sta avendo un notevole incremento demografico dovuto sia al ''polo del salotto'' sia alle attività sorte per il grande afflusso turistico generato dall'interesse per il centro storico cittadino diventato "[[Patrimonio dell'umanità]]".
Rispetto al censimento del 2001 la città ha avuto infatti un incremento pari a circa il 6% della popolazione, il più alto in regione. A [[Potenza (Italia)|Potenza]] invece si registra una lieve diminuzione, mentre nei centri più dinamici vicino a Potenza, ([[Tito (Italia)|Tito]] e [[Pignola]]), si è registrato un trend positivo.
 
Matera ha avuto un notevole incremento dovuto sia al cosiddetto ''polo del salotto'', che ha dato origine a molte piccole imprese legate al campo degli arredamenti,<ref>{{Cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/Il-polo-del-salotto.659.0.html|titolo=Matera e collina materana (MT) - Il polo del salotto|accesso=22 marzo 2021|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919130424/https://www.aptbasilicata.it/Il-polo-del-salotto.659.0.html|urlmorto=sì}}</ref> sia alle attività sorte per il grande afflusso turistico generato dall'interesse per il centro storico cittadino diventato "[[patrimonio dell'umanità]]". A Potenza, dopo un boom demografico tra gli anni 1950 e i primi 2000, si attraversa una fase di stallo, mentre alcuni centri limitrofi ([[Tito (Italia)|Tito]] e [[Pignola]]), e [[Marsicovetere]], in [[Val d'Agri]], hanno conosciuto una crescita sistematica.<ref name ="istat.it"/>
È in atto invece un forte spopolamento dei comuni dell'entroterra, soprattutto nel materano, infatti alcuni comuni che trent'anni fa raggiungevano all'incirca i 10.000 abitanti - come ([[Tricarico]], [[Montalbano Jonico]], [[Irsina]] e [[Stigliano]]) - hanno perso dal 25 al 40% della loro popolazione originaria; però al contrario della [[provincia di Potenza]], la popolazione complessiva è aumentata in comuni come [[Matera]], [[Bernalda]], [[Policoro]] che nell'anno 2010 registrarono un aumento di 456 unità. Questo spopolamento avviene anche in molti comuni montani del potentino ([[Lagonegro]], [[Latronico]], [[Moliterno]], [[Viggianello]], [[Marsico Nuovo|Marsiconuovo]], [[Lauria]]) e nei comuni colpiti maggiormente dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980]].
 
È in atto, invece, un forte spopolamento dei borghi nell'entroterra; alcuni centri della provincia di Matera che, tra gli anni 1960 e 1970 raggiungevano, in media, i 10.000 abitanti come [[Tricarico]], [[Montalbano Jonico]], [[Irsina]] e [[Stigliano]] hanno visto dimezzarsi la loro popolazione. Numerose partenze avvengono anche in diversi comuni montani del Potentino e della Val d'Agri (ad esempio [[Anzi (Italia)|Anzi]], [[Laurenzana]], [[Corleto Perticara]], [[Montemurro]]), del Pollino ([[Latronico]], [[Viggianello (Italia)|Viggianello]], [[Chiaromonte]]) e nei comuni colpiti maggiormente dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] come [[Balvano]], [[Castelgrande]] e [[Pescopagano]]. Al 2019, il bilancio demografico della regione, rispetto al censimento del 2011, mostra una diminuzione del -5,5 ‰ (pari a 24.782 unità),<ref name ="istat.it"/> un andamento che va peggiorando di anno in anno.
Nel 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.demo.istat.it/bil2008/index.html|titolo=demo.istat.it}}</ref> i nati sono stati 4.923 (8,4‰), i morti 5.585 con un decremento naturale di 662 unità rispetto al 2007. Le famiglie contano in media 2,6 componenti.
Il bilancio demografico attuale della regione mostra una diminuzione di 9.031 abitanti rispetto al censimento del 2001, quando risultavano 599.404 abitanti, un trend che va peggiorando di anno in anno.
 
=== Città e comuni principali ===
{{vedi anche|Comuni della Basilicata}}
[[File:Map of municipalities of Basilicata - Italy.svg|thumb|I comuni della Basilicata]]
Di seguito vengono riportati i principali comuni della regione per popolazione residente<ref>Vista territoriale del bilancio demografico (provvisorio) nella:
* {{cita web|url=httphttps://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens/query1.php?anno=2021&lingua=ita&allrp=4&Pro=76&periodo=12&submit=Tavola|titolo=provincia di Potenza|editore=[[ISTAT]]|mese=dicembrenovembre|anno=20182024}}
* {{cita web|url=httphttps://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens/query1.php?anno=2021&lingua=ita&allrp=4&Pro=77&periodo=12&submit=Tavola|titolo=provincia di Matera|editore=[[ISTAT]]|mese=dicembrenovembre|anno=20182024}}</ref>:
{| class="wikitable sortable" style="width:69%;"
|- style="background:#efefef"
!#
! Stemma
! Città
! Popolazione<br />(ab.)
! Provincia
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
Riga 213 ⟶ 177:
|-
|1
| align=center|{{simbolo|Potenza (Italia)-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Potenza (Italia)|Potenza]]
| align="center" |{{TA|6663.769943}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|819
Riga 221 ⟶ 184:
|-
|2
| align=center|{{simbolo|Matera-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Matera]]
| align="center" |{{TA|6059.404573}}
| align=center|[[Provincia di Matera|MT]]
| align=center|401
Riga 229 ⟶ 191:
|-
|3
| align=center|{{simbolo|Policoro-stemma.png|25}}
| align=center|[[Policoro]]
| align="center" |{{TA|17.875752}}
| align=center|[[Provincia di Matera|MT]]
| align=center|25
| align=center|67,66
|-
|4
| align=center|{{simbolo|Melfi-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Melfi]]
| align="center" |{{TA|1716.739949}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|530
| align=center|206,23
|-
|5
| align=center|{{simbolo|Pisticci-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Pisticci]]
| align="center" |{{TA|1716.538727}}
| align=center|[[Provincia di Matera|MT]]
| align=center|364
| align=center|233,67
|-
|6
| align=center|{{simbolo|Lavello-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Lavello (Italia)|Lavello]]
| align="center" |{{TA|1312.420886}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|313
| align=center|134,67
|-
|7
| align=center|{{simbolo|Rionero in Vulture-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Rionero in Vulture]]
| align="center" |{{TA|1312.101447}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|643
| align=center|53,52
|-
|8
| align=center|{{simbolo|Lauria-Stemma.png|25}}[[Bernalda]]
| align="center" |{{TA|11.915}}
| align=center|MT
| align=center|127
| align=center|126,19
|-
|9
| align=center|[[Lauria]]
| align="center" |{{TA|1211.558712}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|430
| align=center|176,63
|-
|9
| align=center|{{simbolo|Bernalda-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Bernalda]]
| align="center" |{{TA|12.423}}
| align=center|[[Provincia di Matera|MT]]
| align=center|127
| align=center|126,19
|-
|10
| align=center|{{simbolo|Venosa-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Venosa]]
| align="center" |{{TA|1110.627673}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|415
| align=center|170,39
|-
|11
| align=center|{{simbolo|Avigliano-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Avigliano]]
| align="center" |{{TA|1110.221500}}
| align=center|[[Provincia di Potenza|PZ]]
| align=center|867
| align=center|85,48
|-
|12
| align=center|{{simbolo|Montescaglioso-Stemma.png|25}}
| align=center|[[Montescaglioso]]
| align="center" |{{TA|9.776223}}
| align=center|[[Provincia di Matera|MT]]
| align=center|365
| align=center|175,79
Riga 311 ⟶ 263:
 
=== Emigrazione ===
L'[[emigrazione]]I suflussi largamigratori scala hahanno fatto sì che la popolazione lucanabasilicatese crescesse soltanto del 1213% neltra [[ventesimoil secolo]]1861 e il 2011, il tasso di crescita più basso ina livello nazionale, escludendo il [[ItaliaMolise]] che ha persino registrato un regresso assoluto della popolazione residente nello stesso arco temporale.<ref>{{cita web|url=https://www.myrrha.it/demografia-in-basilicata-di-angelo-raffaele-colangelo-numero-13-gennaio-2019/|titolo=Demografia in Basilicata|accesso=21 marzo 2021}}</ref> La Basilicata è ancora oggi una delleregione regionicon piùun povererilevante deldeficit di Paesesviluppo, mabenché la sua economia èsia cresciuta in maniera piuttosto significativa neglia ultimipartire 20dagli anni novanta, anche grazie alla scoperta del petrolio e all'apertura della [[Società Automobilistica Tecnologie Avanzate|SATA di Melfi]], tant'è che il suo Pil pro-capite è il quartosecondo più alto del Sud[[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] (al 2023).<ref name="ec.europaPPA"/> Ma dopo un'interruzione negli anni novanta si è ripresaripreso inil modofenomeno significativo l'emigrazionemigratorio sia verso regioni più ricche, sia interna in cui si spopolano i centri più piccoli e si popolano i due capoluoghi e le città delle aree più sviluppate.
 
=== Immigrati e minoranze ===
Gli stranieri regolari sono {{formatnum:2321723297}} ({{formatnum:1123911839}} maschi e {{formatnum:11261}} femmine) pari al 4,1222% della popolazione lucana. Le nazionalità con una maggior rappresentanza sono<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P000&Com=&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2018 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Regione: Basilicata|autore=[[ISTAT]]|accesso=15 luglio 2019}}</ref>:
 
{| class="wikitable"
|-
! NazioneStato
! Stranieri regolari
! sulSul totale degli immigrati
! sullaSulla popolazione residente
|-
|{{ROU}}
Riga 361 ⟶ 313:
Tra le altre le più rappresentative sono nell'ordine: [[Cina]], [[Ucraina]], [[Bulgaria]], [[Tunisia]], [[Polonia]], [[Gambia]] e [[Senegal]].
 
=== MinoranzeLingue etno-linguistichee dialetti ===
==== Dialetti lucani ====
In Basilicata è presente una consistente minoranza [[etnia|etnica]] e [[isola linguistica|linguistica]] [[Albania|albanese]] detta [[arbëreshë]]. I sei comuni facenti parte della comunità di cui la [[Regione Basilicata|Regione]] promuove la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, [[lingua albanese|linguistico]], [[rito bizantino|religioso–liturgico]] e folkloristico sono tutti in [[provincia di Potenza]]: [[Barile (Italia)|Barile]] (''Barilli''), [[Brindisi di Montagna]], [[Ginestra (Italia)|Ginestra]] (''Zhura''), [[Maschito]] (''Mashqiti''), [[San Costantino Albanese]] (''Shën Kostandini''), [[San Paolo Albanese]] (''Shën Pali'')<ref>{{cita web|http://www.regione.taa.it/biblioteca/normativa/regioni/ordinarie/basilicata1.pdf|L. R. n. 16 del 28 marzo 1996. ''Promozione e tutela delle minoranze etniche–linguistiche di origine greco–albanese in Basilicata''|tipo=PDF|p=2|sito=www.regione.taa.it}}</ref>. La comunità albanese ha nei secoli preservato, seppur in maniera diversa fra le genti di appartenenza, i connotati [[Albanesi|etnici]] e culturali specifici degli arbëreshë e ancora oggi mantiene e difende la propria tipicità differenziandola da quella lucana. Un tratto caratteristico della cultura albanese in Basilicata è la lingua d'origine, l'[[lingua arbëreshë|arbërisht]], che viene utilizzata dalla comunità intera anche per finalità differenti dal linguaggio colloquiale; infatti i cartelli, le insegne e gli scritti ufficiali degli enti municipali sono [[Segnaletica bilingue|bilingui]], quindi sia in [[lingua italiana|italiano]] che in [[lingua albanese|albanese]]{{Citazione necessaria|; in particolare per quest'ultima vige il riconoscimento da parte dello stato italiano della condizione di co-ufficialità con la lingua nazionale}}.
I [[dialetti lucani]] (o basilicatesi)<ref>{{Cita libro|titolo = Basilicatese|autore = Rainer Bigalke|url = https://books.google.it/books?id=uQldAAAAMAAJ&q=%22dialetti+basilicatesi%22&dq=%22dialetti+basilicatesi%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjLw8W-qp6FAxXYhv0HHR_4C3UQ6AF6BAgNEAI|editore = Lincom Europa|anno = 1994|pp = 4, 11}}</ref> non hanno un'uniformità linguistica e presentano accenti e fonemi che variano a seconda della zona. Generalmente, i vernacoli regionali sono suddivisi in quattro sottotipi ([[dialetti dell'area appenninica lucana|appenninico-lucano]], [[dialetti dell'area apulo-lucana|apulo-lucano]], [[dialetti dell'area metapontina|metapontino]], [[dialetti dell'area arcaica calabro-lucana|calabro-lucano]]), tutti facenti capo al [[Dialetti italiani meridionali|gruppo meridionale intermedio]]. Nelle aree del potentino (Potenza, [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Pignola]], [[Vaglio Basilicata|Vaglio]]) e della [[valle del Noce]] ([[Trecchina]], [[Rivello]], [[Nemoli]]) sono parlati dialetti di origine [[Dialetti galloitalici di Basilicata|galloitalica]], influenzati da coloni provenienti dall’Italia nord-occidentale, che si stanziarono in Basilicata tra XII e XIII secolo.<ref>{{cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/_ragioni_storiche.html|titolo=Galloitalico in Basilicata: ragioni storiche|accesso=14 febbraio 2021|dataarchivio=10 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190810221710/http://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/_ragioni_storiche.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Minoranze etno-linguistiche ====
[[File:San Paolo Albanese03.jpg|thumb|Cartello bilingue a San Paolo Albanese]]
In Basilicata è presente una consistente minoranza [[etnia|etnica]] e [[isola linguistica|linguistica]] [[Albania|albanese]] detta [[arbëreshë]]. I sei comuni facenti parte della comunità di cui la [[Regione Basilicata|Regione]] promuove la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, [[lingua albanese|linguistico]], [[rito bizantino|religioso-liturgico]] e folkloristico sono tutti in [[provincia di Potenza]]: [[Barile (Italia)|Barile]] (''Barilli''), [[Brindisi Montagna]], [[Ginestra (Italia)|Ginestra]] (''Zhura''), [[Maschito]] (''Mashqiti''), [[San Costantino Albanese]] (''Shën Kostandini''), [[San Paolo Albanese]] (''Shën Pali'')<ref>{{cita web|1=http://www.regione.taa.it/biblioteca/normativa/regioni/ordinarie/basilicata1.pdf|2=L. R. n. 16 del 28 marzo 1996. ''Promozione e tutela delle minoranze etniche–linguistiche di origine greco–albanese in Basilicata''|formato=PDF|p=2|accesso=5 agosto 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085837/http://www.regione.taa.it/biblioteca/normativa/regioni/ordinarie/basilicata1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La comunità albanese ha nei secoli preservato, seppur in maniera diversa fra le genti di appartenenza, i connotati [[Albanesi|etnici]] e culturali specifici degli arbëreshë e ancora oggi mantiene e difende la propria tipicità differenziandola da quella lucana. Un tratto caratteristico della cultura albanese in Basilicata è la lingua d'origine, l'[[lingua arbëreshë|arbërisht]], che viene utilizzata dalla comunità intera anche per finalità differenti dal linguaggio colloquiale; infatti i cartelli, le insegne e gli scritti ufficiali degli enti municipali sono [[Segnaletica bilingue|bilingui]], quindi sia in [[lingua italiana|italiano]] sia in [[lingua albanese|albanese]]; in particolare per quest'ultima vige il riconoscimento da parte dello Stato italiano della condizione di co-ufficialità con la lingua nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|titolo=Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"|sito=camera.it|accesso=4 novembre 2020|dataarchivio=12 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512051856/http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Criminalità organizzata ===
ACome differenzaaccaduto delnella restovicina delPuglia, [[sudgruppi Italia]],criminali organizzati hanno iniziato a operare in Basilicataregione negli anni 1970, determinando un rallentamento dell'economia regionale<ref>{{Cita web|nome = Michelangelo|cognome = Russo|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/economia/6806-crisi,-visco-il-pil-in-basilicata-%25C3%25A8-calato-per-la-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Crisi, Visco: il Pil in Basilicata è calato per la criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Crisi|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001023414/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/economia/6806-crisi,-visco-il-pil-in-basilicata-%25C3%25A8-calato-per-la-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1º ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref>. nonSono esisteattivi un'entitàin criminaleregione omogeneaanche comecartelli quellecriminali delleindipendenti regionifra circostanti, ma piuttosto gruppi criminaliloro<ref>{{Cita web|url = http://www.giornalettismo.com/archives/1726303/mafia-ndrangheta-camorra-mappa-clan/|titolo = Mafia, ‘ndrangheta, camorra: la mappa dei clan|accesso = 30 settembre 2015}}</ref> indipendenti fra loro eche comunque non meno pericolosi nonché insidiosi nell'agevolareagevolano le attività dei gruppi criminali provenienti dalle regioni limitrofe.<ref>{{Cita|Pantaleone Sergi, 2003 |p. 30.}}.</ref>
 
Dopo il [[1980]] però, quando in seguito al [[terremoto dell'Irpinia del 1980|catastrofico terremoto]] furono investiti grandi capitali in LucaniaBasilicata, le coscheorganizzazioni delle convicinevicine [[Campania]] e [[Calabria]] cercarono di penetrare negli affari della regione. Nel [[1994]] venne fondata a [[Potenza (Italia)|Potenza]] la cosca dei ''[[Basilischi]]'', una [['Ndrina]] della [['Ndrangheta|'Ndrangheta calabrese]], che si installò in diverse zone della Basilicata, finché non fu sgominata con il maxi-arresto del 22 aprile [[1999]].<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/3310-intervista-a-don-marcello-cozzi-la-mafia-si-pu%25C3%25B2-battere.html|titolo = Intervista a Don Marcello Cozzi: la mafia si può battere|accesso = 30 settembre 2015|sito = Libera|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001030333/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/3310-intervista-a-don-marcello-cozzi-la-mafia-si-pu%25C3%25B2-battere.html|dataarchivio = 1º ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
 
Da allora le piccole attività criminali organizzate che si trovano concentrate nel [[provincia di Matera|materano]], nella zona del [[Metapontino]]<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4668-policoro,-in-fiamme-il-barhchic-torna-l-incubo-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Policoro, in fiamme il BarHchic: torna l'incubo criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Policoro|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001030329/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4668-policoro,-in-fiamme-il-barhchic-torna-l-incubo-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1º ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref> con posizione centrale di [[Policoro]]<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/matera-e-provincia/matera-e-provincia-news/provincia/1595-policoro,-in-duemila-sfidano-mafia-e-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Policoro, in duemila sfidano mafia e criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Notizie dalla Basilicata in tempo reale. Cronaca, politica, economia e sport, con foto, immagini e video.|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001023505/http://www.nuovadelsud.it/matera-e-provincia/matera-e-provincia-news/provincia/1595-policoro,-in-duemila-sfidano-mafia-e-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1º ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, [[Val d'Agri]] e [[Melfese]] (principalmente impegnate nel [[narcotraffico]], nell'[[usura]], ecc.) sono controllate<ref>{{Cita web|url = http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2015/02/mappa-mafia-20-potenza-matera.jpg|titolo = Gruppi criminali lucani}}</ref>, secondo la procura nazionale antimafia, da alcunialcune clancosche locali che fanno capo alla [['Ndrangheta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lucaniaonline.it/mafia%20in%20basilicata.htm|titolo=La mafia in Basilicata|accesso=4 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100829081739/http://www.lucaniaonline.it/mafia%20in%20basilicata.htm|dataarchivio=29 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref> Malgrado ciò, le province di Potenza e Matera figurano spesso in alte posizioni nelle classifiche inerenti alla sicurezza in Italia.<ref>{{Cita web|url = https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/potenza/cronache/cronaca/2017/10/09/criminalita-e-furti-potenza-e-matera-sono-tra-le-citta-meno-esposte-ditalia/|titolo = Criminalità e furti, Potenza e Matera sono tra le città meno esposte d'Italia|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/basilicata/notizie/2019/10/14/criminalita-basilicata-resta-tranquilla_6e5a712b-0405-4abf-9047-d37ff5d2774d.html|titolo = Criminalità: Basilicata resta tranquilla|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/potenza/societa-e-cultura/statistiche/2019/11/18/qualita-della-vita-potenza-e-matera-sono-le-migliori-province-del-sud/|titolo = Qualità della vita, Potenza e Matera sono le migliori province del Sud|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref>
 
Anche se in misura minore rispetto ad altri emigranti meridionali, alcuni di origine lucana diedero un impulso non indifferente allo sviluppo della criminalità organizzata italo-americana, ad esempio Paolo Vaccarelli, noto come [[Paul Kelly (criminale)|Paul Kelly]] e fondatore della [[Five Points Gang]]; [[Johnny Torrio]], boss del [[Chicago Outfit]] e mentore di [[Al Capone]]; [[William Cutolo]], sicario e sottocapo della [[famiglia Colombo]].
=== Chiesa cattolica in Basilicata ===
 
=== Religione ===
La [[regione ecclesiastica Basilicata]] è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della [[Chiesa cattolica in Italia]]. Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa Basilicata.
 
Riga 382 ⟶ 343:
* [[Diocesi di Tursi-Lagonegro]] (2.509&nbsp;km², 72 parrocchie)
 
Nella prima metà del novecento, è stato istituito in Basilicata l'unico seminario regionale in Italia, con la qualifica di "minore": il [[Pontificio seminario regionale minore di Basilicata]], con sede a Potenza.
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Mucca e Toro.jpg|thumb|[[Carnevale di Tricarico]]]]
Le tradizioni regionali sono perlopiù legate al culto cristiano e pagano. Il [[carnevale]] è celebrato in tutta la regione, tra i più antichi e noti vi sono quelli di [[Carnevale di Satriano di Lucania|Satriano di Lucania]] e [[Carnevale di Tricarico|Tricarico]] e quello di [[Aliano]] con le sue maschere "cornute".<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/turismi/le-maschere-cornute-di-aliano/|titolo=Le maschere "cornute" di Aliano|accesso=21 marzo 2021|dataarchivio=14 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814041600/https://www.basilicataturistica.it/turismi/le-maschere-cornute-di-aliano/|urlmorto=sì}}</ref> Diffusi anche i riti arborei, dei quali il più noto è il [[Maggio di Accettura]], di probabili origini longobarde,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmaggiodiaccettura.it/-Pag-73p-Origine%20longobarda_ilmaggiodiaccettura|titolo=Origine longobarda|accesso=7 febbraio 2021}}</ref> in cui si attribuisce agli alberi il potere di generare, soprattutto per propiziare una buona annata agricola. Simili celebrazioni si tengono in altri comuni sulle Dolomiti Lucane, nel Materano e nell'area del Pollino.
 
Tra le tradizioni cristiane vi è la festa della [[Madonna della Bruna]] di Matera, che si celebra il 2 luglio, le cui origini risalgono al 1389 ad opera di [[papa Urbano VI]], già arcivescovo della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/matera-e-la-madonna-della-bruna/|titolo=Matera e la Madonna della Bruna|accesso=7 febbraio 2021}}</ref> Nella città si celebra il [[presepe vivente]] sin dagli anni settanta, considerato il più grande al mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/notizie/matera_ai_sassi_presepe_vivente_piu_grande_del_mondo-201501021620-cro-rt10142|titolo=Matera: ai Sassi presepe vivente più grande del mondo|editore=agi.it|accesso=6 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327091052/https://www.agi.it/cronaca/notizie/matera_ai_sassi_presepe_vivente_piu_grande_del_mondo-201501021620-cro-rt10142|dataarchivio=27 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/regioni/2015/01/02/matera-2019-migliaia-per-il-presepe-piu-grande-del-mondo_569dc708-6cb2-4630-b123-0dbd289a0f26.html|titolo=Matera: migliaia per il 'Presepe più grande del mondo'|editore=ansa.it|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Nei comuni del Vulture viene commemorata, nel periodo pasquale, la [[via Crucis]], introdotta dagli albanesi a [[Barile (Italia)|Barile]] nel XVII secolo, in cui i personaggi e le vicende delle sacre scritture si fondono con la cultura e i costumi arbëreshë. Il rito si è poi diffuso nei comuni contigui ([[Atella (comune)|Atella]], Rionero, Melfi, [[Rapolla]], [[Ripacandida]], Maschito, Venosa).<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/miti-e-riti-della-pasqua/notizie/settimana-santa-basilicata-riti-misteri-risalgono-notte-tempi-212251921156.shtml|titolo=Settimana Santa in Basilicata: riti e misteri risalgono alla notte dei tempi|accesso=7 febbraio 2021}}</ref>
[[File:Maggio di Accettura 2013.jpeg|thumb|left|[[Maggio di Accettura]]]]
A Maratea si celebra la [[festa della traslazione delle reliquie di San Biagio]], istituita nel 1695, mentre a Viggiano viene onorata la [[Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano|Madonna Nera]], le cui celebrazioni si tengono due volte l'anno, la prima domenica di maggio e la prima domenica di settembre.
 
[[File:MIglionico, Castello del Malconsiglio 6.jpg|thumb|Rievocazione storica della [[congiura dei baroni]], Miglionico]]
Di carattere storico sono la [[Assedio di Melfi#Celebrazione dello Spirito Santo a Melfi|Pentecoste di Melfi]], rievocazione dell'[[Assedio di Melfi|assedio della città]] compiuto dalle truppe francesi guidate da [[Odet de Foix]] e [[Pedro Navarro]] coadiuvate dai mercenari delle [[Bande Nere]] nel 1528, e la Congiura dei Baroni di Miglionico, dedicata all'[[Congiura dei baroni|omonimo evento]] che si tenne nel [[Castello del Malconsiglio|castello locale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/basilicata/296047/a-miglionico-va-in-scena-la-congiura-del-1485.html|titolo=A Miglionico va in scena la «Congiura» del 1485|accesso=8 febbraio 2021}}</ref> Tra storia e leggenda è la [[parata dei Turchi]] di Potenza, la quale simboleggia quella che fu, secondo i racconti popolari, la vittoria della resistenza potentina contro l'invasore turco grazie ad un miracolo di [[Gerardo Della Porta|san Gerardo Della Porta]], patrono della città.
 
Antiche credenze legate alle pratiche magiche hanno fortemente caratterizzato il folclore lucano, attirando gli studi dell'antropologo [[Ernesto de Martino]]. In voga all'epoca erano i riti eseguiti da fattucchiere (dette "[[maciara|masciare]]"), guaritori e indovini, tra cui quelli per liberare uno sventurato dalla "fascinazione" (in dialetto: fascinatura o affascino), definita dal de Martino come «una condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta».<ref>{{Cita web|url=https://www.sonosololibri.it/recensioni/sud-e-magia-ernesto-de-martino/|titolo=Sud e Magia – Ernesto De Martino|accesso=7 febbraio 2021}}</ref>
 
Alcune leggende molto note in Basilicata riguardano [[Colobraro]] (detto, scaramanticamente, "quel paese"),<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/liberitutti/18_giugno_26/andate-quel-paese-colobraro-mito-borgo-che-porta-sfortuna-scoperto-ernesto-de-martino-28e0b10a-795f-11e8-80e9-424fd8b8c17b.shtml|titolo=Andate a «quel paese». Colobraro e il mito del borgo che porta sfortuna «scoperto» da Ernesto de Martino|accesso=19 marzo 2021}}</ref> in cui, secondo la convinzione dell'epoca, avvennero una serie di episodi sinistri. Similmente alle regioni limitrofe, è diffuso il mito di una creatura, in Basilicata nota, in forma italianizzata, come ''[[monachicchio]]'', un folletto che assume differenti connotati fisici e una natura che varia da dispettoso e bonario a perfido e subdolo, del quale esiste anche una variante femminile meno nota detta ''monachella'' (o ''monachedd'' in dialetto), particolarmente diffusa nel Metapontino.<ref>{{Cita web|url=https://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/libri/il-libro-epeo-cacciatore-di-storie-itinerari-surreali-tra-rotondella-e-valsinni-risveglia-il-mito-della-monachedd/|titolo=Il libro “Epeo cacciatore di storie – Itinerari surreali tra Rotondella e Valsinni” risveglia il mito della “Monachedd”|accesso=13 febbraio 2021}}</ref>
 
== Politica ==
{{vedi anche|Presidenti della Basilicata|Giunta regionale della Basilicata}}
 
=== Suddivisione amministrativa ===
Tanto nel [[Regno di Napoli]] che in [[Regno delle Due Sicilie|quello delle Due Sicilie]] la Basilicata costituì sempre una semplice [[provincia di Basilicata|provincia]], con vari capoluoghi a seconda delle epoche; a partire dal [[1663]] il capoluogo fu per più di un secolo Matera, poi, con la legge emanata da [[Giuseppe Bonaparte]] l'8 agosto [[1806]], si decise di spostare la sede a Potenza<ref>Angelantonio Spagnoletti, ''Il governo della città, il governo nella città: le città meridionali nel decennio francese'', Edipuglia, 2009, p. 60.</ref>.
{{vedi anche|Giunta regionale della Basilicata}}
Tanto nel [[Regno di Napoli]] che in [[Regno delle Due Sicilie|quello delle Due Sicilie]] la Basilicata costituì sempre una sola provincia. Nel [[1663]] il capoluogo scelto fu Matera. Poi, con la legge emanata da [[Giuseppe Bonaparte]] l'8 agosto [[1806]], si decise di spostare la sede a [[Potenza (Italia)|Potenza]]<ref>Angelantonio Spagnoletti, ''Il governo della città, il governo nella città: le città meridionali nel decennio francese'', Edipuglia, 2009, p. 60.</ref>.
 
Con identica configurazione la Basilicata entrò nel [[Regno d'Italia]]. Con la legge n. 1 del [[1927]] la creazione della [[provincia di Matera]] spezzò la secolare unità, ricomposta al momento della progettazione delle regioni.
 
Dal 1º gennaio [[1948]], ex art. 131 della vigente [[Costituzione]], la Basilicata è una [[Regioni d'Italia|regione]] ad autonomia ordinaria della [[Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni.
 
La regione Basilicata è quindi divisa in due province:
Riga 402 ⟶ 377:
! Mappa
! Comuni
! Abitanti<br /><small>(131/912/20092021)</small>
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Sito Istituzionaleistituzionale
|-
|[[File:Provincia di Matera-Stemma.pngsvg|90px]]
|[[Provincia di Matera]]
|[[File:Map of comune of Matera (province of Matera, region Basilicata, Italy).svg|160px]]
|align="center"|31
|align="center"|201'133191.663
|align="center"|3'478.478,89
|align="center"|[http://www.provincia.matera.it/ Matera]
|-
|align="left"|[[File:Provincia di Potenza-Stemma.pngsvg|90px]]
|align="left"|[[Provincia di Potenza]]
|align="left"|[[File:Map of comune of Potenza (province of Potenza, region Basilicata, Italy).svg|150px]]
|align="center"|100
|align="center"|377'258348.336
|align="center"|6'594.594,44
|align="center"|[httpshttp://webwww.archive.org/web/20160924141158/http://provincia.potenza.it/ Potenza]
|-
|[[File:Flag of Basilicata.svg|90px]]
Riga 426 ⟶ 401:
|[[File:Map of region of Basilicata, Italy, with provinces-it.svg|160px]]
|align="center"|131
|align="center"|578'081539.999
|align="center"|10'073.073,32
|align="center"|[http://www.regione.basilicata.it Basilicata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100305235656/http://www.regione.basilicata.it/ |data=5 marzo 2010 }}
|-
|}
 
== Economia ==
La Basilicata, svantaggiata dalla propria costituzione morfologica, emarginata per lungo tempo dagli investimenti e ancora largamente sprovvista di importanti vie di comunicazione, è una regione che vive una situazione di evidente penalizzazione in termini competitivi e di crescita, nonostante sia ricca di risorse naturali. Tuttavia, l'economia regionale ha visto un certo miglioramento dagli anni 1990. Secondo i dati raccolti dall'[[Eurostat]] al 2023, la Basilicata è in 18ª posizione tra le regioni italiane per prodotto interno lordo (15 287 €)<ref name="ec.europa.eu"/> ma figura al 14º posto (2° nell'ambito del Mezzogiorno) in termini di pil procapite, con un reddito pari a 28 600 €.<ref name="ec.europaPPA"/> Il tasso di disoccupazione si attesta al 7,5%, il 13° più basso a livello nazionale e il più basso del Mezzogiorno.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00010/default/map?lang=en|titolo=Unemployment rate by NUTS 2 regions|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Meno incoraggiante è l'occupazione compresa tra 15 e 64 anni, in cui la regione si colloca al 16º posto (4° nell'Italia meridionale e insulare), con una percentuale del 54,9%.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00007/default/map?lang=en&category=t_reg.t_reg_lmk|titolo=Employment rate of the age group 15-64 by NUTS 2 regions|accesso=16 aprile 2024}}</ref>
=== Dati economici ===
La Basilicata, svantaggiata dalla propria costituzione morfologica ed emarginata per lungo tempo dagli investimenti, nonché ancora largamente sprovvista di importanti vie di comunicazione, è una delle regioni meno sviluppate del [[Italia|Paese]]: il suo reddito pro capite si colloca al 16º posto nel panorama delle regioni italiane, ma, dal [[2001]], nel quadro del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e [[Italia insulare|Isole]] è il più alto dopo [[Abruzzo]], [[Sardegna]] e [[Molise]].
 
=== Agricoltura ===
La serie storica dal [[2000]] al [[2008]], mostra l'andamento del reddito lucano e quello delle regioni meridionali e insulari.<ref name="Conti economici regionali" >{{Cita web|url= http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|accesso=6 agosto 2009|titolo= Dati Istat - Tavole regionali}}</ref>
[[File:Campo di pomodori (Tolve) 01.jpg|left|thumb|Campo di [[pomodoro Ciettaicale di Tolve|pomodoro Ciettaicale]], [[Tolve]]]]
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
Il settore agricolo costituisce ancora un caposaldo dell'economia regionale. La produzione di colture di pregio è relegata solo in alcuni territori regionali a causa dei condizionamenti esercitati dalla montuosità del territorio, dalla sua scarsa fertilità e dall'irregolarità delle precipitazioni. La riforma fondiaria, cominciata a partire dagli anni 1950, assieme all'assegnazione di migliaia di case sparse e di terre ai braccianti, alle bonifiche e alle irrigazioni di vasti comprensori (grazie anche allo sbarramento del [[Bradano]] e di altri fiumi), dopo che era già avvenuto lo smembramento dei grandi latifondi appartenenti all'antica nobiltà feudale o alle grandi organizzazioni ecclesiastiche con l'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione della feudalità]], ha contribuito allo sviluppo dell'agricoltura.
{| class="wikitable sortable" width="70%"
[[File:Panorama con Vigneto Monte Vulture.jpg|thumb|Vigneto di [[Aglianico del Vulture|Aglianico]] a [[Barile (Italia)|Barile]], con il [[Monte Vulture]] sullo sfondo]]
|-
La loro localizzazione ha quindi determinato aree piuttosto differenziate per caratteristiche produttive: privilegiate risultano le [[Val d'Agri|valli dell'Agri]], nel suo medio corso, e dell'[[Ofanto]], oltre alla piana di Metaponto, dove talvolta sono ancora visibili i resti delle antiche masserie amministrate in passato dalle famiglie borghesi. Strutture che, raggiunto il più alto livello produttivo tra Settecento e Ottocento e assicurata l’occupazione più o meno grande di salariati, furono poi progressivamente ampliate e ristrutturate fino ad assumere, dove l'agricoltura fu più fiorente, la dignità di villa o casino di campagna.
! || [[2000]] || % della media naz. || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]<ref>{{Cita web|url= http://web.mclink.it/MN8456/comunicati/2009/giugno/12_06_09_comunicato_anticipazioni_rapporto.pdf|accesso= 6 agosto 2009|titolo= Rapporto Svimez|urlmorto= sì}}</ref> || % della media naz.
|-
| align=left | [[Abruzzo]] || 18.177,3 || 86,90 || 18.871,5 || 19.361,7 || 19.454,6 || 19.297,0 || 19.942,3 || 20.501,1 || 21.150,3 || 21.662,60 || 82,44
|-
| align=left | [[Sardegna]] || 15.861,0 || 75,83 || 16.871,4 || 17.226,5 || 17.975,7 || 18.581,0 || 19.009,8 || 19.654,3 || 20.444,1 || 20.627,20 || 78,50
|-
| align=left | [[Molise]] || 15.308,1 || 73,18 || 15.985,5 || 16.460,3 || 16.607,7 || 17.290,0 || 17.994,6 || 18.591,9 || 18.955,5 || 20.429,50 || 77,75
|-
| align=left | '''Basilicata''' ||'''14.670,3''' || 70,14 || '''15.130,4''' || '''15.731,6''' || '''16.011,5''' || '''16.668,1''' || '''17.031,4''' || '''17.781,9''' || '''18.280,0''' || '''19.039,10''' || '''72,46'''
|-
| align=left | [[Puglia]] || 13.825,2 || 66,09 || 14.504,5 || 14.962,2 || 15.284,0 || 15.694,4 || 15.971,0 || 16.504,6 || 16.943,4 || 17.955,90 || 68,33
|-
| align=left | [[Sicilia]] || 13.479,6 || 64,44 || 14.185,7 || 14.662,2 || 15.053,9 || 15.440,1 || 16.023,2 || 16.531,5 || 17.003,7 || 17.533,00 || 66,72
|-
| align=left | [[Campania]] || 13.190,8 || 63,06 || 14.040,8 || 14.764,0 || 15.025,8 || 15.531,7 || 15.753,2 || 16.294,2 || 16.556,5 || 16.746,30 || 63,73
|-
| align=left | [[Calabria]] || 13.019,9 || 62,24 || 13.742,4 || 14.226,9 || 14.773,2 || 15.457,0 || 15.754,8 || 16.244,1 || 16.625,8 || 17.285,00 || 65,78
|-
|}</div>
 
La produzione cerealicola è maggiormente sviluppata nelle zone interne del materano. Le colture più estese sono quelle del frumento, seguito da altri cereali ([[granturco]], [[Hordeum vulgare|orzo]] e [[Avena sativa|avena]]) e patate; abbastanza diffusi sono la vite (soprattutto uva da vino), l'olivo, presente nelle aree collinari, e gli agrumi, nelle piane ioniche; un certo incremento hanno registrato alcune colture industriali, in particolare la barbabietola da zucchero e il tabacco, e quelle ortofrutticole. Sulle colline a ridosso del [[Metapontino]] invece c'è una fiorente coltivazione di [[vigneto|vigneti]], mentre nella piana sono molto sviluppate le piantagioni di alberi da frutto: [[fragole]], [[Susina|susine]], [[Pesco|pesche]], [[pyrus|pere]], [[Actinidia chinensis|kiwi]], [[Agrumi|agrumeti]].
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] e il PIL procapite<ref name=economia>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00|titolo=Dati Istat - Tavole regionali|accesso=26 novembre 2010}}</ref> prodotto nella Basilicata dal [[2000]] al [[2009]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
Tra i prodotti ortofrutticoli si distinguono [[peperone di Senise]], [[fagiolo di Sarconi]], [[Solanum aethiopicum|melanzana rossa]] di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]], fragola Candonga del Metapontino, [[pomodoro Ciettaicale di Tolve]], pistacchi di [[Stigliano]],<ref>{{cita web|url=https://www.foodandsoon.com/prodotti-tipici-locali-il-pistacchio-di-stigliano/|sito=foodandsoon.com|titolo=Prodotti tipici locali: il Pistacchio di Stigliano||accesso=14 agosto 2020}}</ref> l'arancia Staccia di [[Tursi]] e [[Montalbano Jonico]]<ref>{{cita web|url=https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/arancia-staccia/|sito=fondazioneslowfood.com|titolo=Arancia Staccia - Arca del gusto|accesso=28 novembre 2020}}</ref> e le castagne del [[Monte Vulture|Vulture]] come il marroncino di Melfi.<ref>{{cita web|url=https://www.esperienzeconilsud.it/lakebest/2020/06/24/il-marroncino-di-melfi-una-castagna-tutta-lucana/|sito=esperienzeconilsud.it|titolo=Il Marroncino di Melfi, una castagna tutta lucana |accesso=20 agosto 2020}}</ref> Si producono anche [[Olio di oliva|oli di oliva]] extravergini tra i quali [[Vulture (olio di oliva)|l'olio del Vulture]] e quello ottenuto dall'[[oliva majatica]] di [[Ferrandina]]. Il vino basilicatese più rappresentativo è l'[[Aglianico del Vulture]];<ref>[[Gambero Rosso (azienda)|Gambero Rosso]], ''[https://books.google.it/books?id=-hCX7rruBXsC&pg=PP169&dq=%22l%27Aglianico+del+Vulture+pu%C3%B2+essere+annoverato+tra+i+pi%C3%B9+grandi+rossi+italiani%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjbgazeytHrAhVC_SoKHZFVBu0Q6AEwAHoECAAQAg#v=onepage&q=%22l'Aglianico%20del%20Vulture%20pu%C3%B2%20essere%20annoverato%20tra%20i%20pi%C3%B9%20grandi%20rossi%20italiani%22&f=false Il libro del vino. Manuale teorico & pratico]'', 2004, G.R.H. S.p.A., pag. 167 ISBN 88-87180-79-2</ref><ref>{{Cita web|titolo=Italy's Great Unknown: Aglianico del Vulture |url=http://www.winereviewonline.com/ed_mccarthy_on_aglianico.cfm |editore=winereviewonline.com |data=1º maggio 2007 |accesso=4 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306123643/http://www.winereviewonline.com/ed_mccarthy_on_aglianico.cfm |dataarchivio=6 marzo 2016 }}</ref> tra gli altri [[Terre dell'Alta Val d'Agri]], [[Matera (vino)|Matera]] e [[Grottino di Roccanova]].
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro) || 8.808,0 || 9.054,0 || 9.393,4 || 9.557,2 || 9.947,5 || 10.138,8 || 10.539,3 || 11.054,6 || 11.273,4 || 10.973,6
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 14.670,3 || 15.130,4 || 15.731,6 || 16.011,5 || 16.668,1 || 17.031,4 || 17.781,9 || 18.698,5 || 19.081,5 || 18.586,8
|-
|}
 
</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name=economia />, prodotto in Basilicata ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca || € 468,2 || 4,44% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto || € 1.572,8 || 14,92% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni || € 854,5 || 8,11% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni || € 1.935,5 || 18,37% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali || € 1.986,3 || 18,85% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi || € 2.681,6 || 25,44% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni || € 1.040,4 || 9,87% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Basilicata ai prezzi di mercato''' || '''€ 10.539,3''' || ||
|-
|}
 
</div>
 
=== Agricoltura ===
Il settore agricolo costituisce ancora un caposaldo dell'economia regionale. La produzione di colture di pregio è relegata solo in alcuni territori regionali a causa dei condizionamenti esercitati dalla montuosità del territorio, dalla sua scarsa fertilità e dall'irregolarità delle precipitazioni. La riforma fondiaria, cominciata a partire dagli anni [[1950|Cinquanta]], assieme all'assegnazione di migliaia di case sparse e di terre ai braccianti, alle bonifiche e alle irrigazioni di vasti comprensori (grazie anche allo sbarramento del [[Bradano]] e di altri fiumi) hanno contribuito allo sviluppo dell'agricoltura. La diffusione di tali opere ha però subito, nel corso del tempo, un rallentamento ed esse non sono oggigiorno in grado di assicurare adeguate opportunità di sviluppo alle attività agricole, penalizzate anche dall'insufficienza delle strutture di commercializzazione. La loro localizzazione ha quindi determinato aree piuttosto differenziate per caratteristiche produttive: privilegiate risultano le [[Val d'Agri|valli dell'Agri]], nel suo medio corso, e dell'[[Ofanto]], oltre alla piana di Metaponto. Le colture più estese sono quelle del frumento, seguito da altri cereali che in buona parte costituiscono materia prima per l'industria alimentare lucana (avena, orzo, mais), e delle patate; abbastanza diffusi sono la vite (soprattutto uva da vino), l'olivo, presente nelle aree collinari, e gli agrumi, nelle piane ioniche; un certo incremento hanno registrato alcune colture industriali, in particolare la barbabietola da zucchero (che ha superato per estensione la tradizionale coltura della patata) e il tabacco, e quelle ortofrutticole.
 
Nelle zone interne del materano è sviluppata la coltura di [[cereali]]cola: [[frumento]], [[granturco]], [[Hordeum vulgare|orzo]] e [[Avena sativa|avena]], di cui la regione è la maggior produttrice nazionale.
Sulle colline a ridosso del [[Metapontino]] invece c'è una fiorente coltivazione di [[vigneto|vigneti]], mentre nella piana sono molto sviluppate le piantagioni di alberi da frutto: [[Susina|susine]], [[Pesco|pesche]], [[pyrus|pere]], [[Actinidia chinensis|kiwi]] e [[Agrumi|agrumeti]].
Il settore primario, in ogni caso, dopo una fase di relativa modernizzazione, più intensa nella Piana di Metaponto, sembra avere raggiunto i propri limiti strutturali, in assenza di una efficiente rete di distribuzione commerciale e di promozione: in un quadro di forte concorrenza interregionale, ha di fatto ostacolato la creazione di nuove filiere produttive, relegando in ruoli marginali le stesse colture di qualità.
 
=== Allevamento e pesca ===
L'allevamento è suddiviso per zone, infatti nella zona del materano abbiamo quello di ovini, suini, caprini mentre quello dei bovini è per lo più praticato nelle zone montuose del potentino e nei grandi pascoli del melfese. Dati i limitati sbocchi sul mare, la pesca non costituisce una rilevante attività produttiva.
La Pesca è poco sviluppata, ed è solo limitata alla costa Ionica.
 
=== Materie primeEnergia ===
[[File:Diga del Pertusillo.jpg|thumb|[[Lago di Pietra del Pertusillo]], bacino artificiale in Val d'Agri]]
La regione è ricchissima di [[idrocarburi]], particolarmente [[metano]] (nella [[Val Basento|Valle del Basento]]) e [[petrolio]], in [[Val d'Agri]], dove è situato il più grande [[giacimento petrolifero|giacimento]] dell'Europa continentale.<ref>{{cita web|url=http://www.shell.it/home/content/ita/aboutshell/shell_businesses/e_and_p/|titolo=Shell.it|accesso=22 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121125051544/http://www.shell.it/home/content/ita/aboutshell/shell_businesses/e_and_p/|dataarchivio=25 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sarconiweb.it/dintorni.html|titolo=Sarconi.it|accesso=22 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517032358/http://www.sarconiweb.it/dintorni.html|dataarchivio=17 maggio 2012}}</ref><ref name=ChimicaIndustria>{{cita pubblicazione|anno=2008 |titolo=Il petrolio della discordia |rivista=[[La Chimica & l'Industria]] |numero=8 |p=24|editore=Società Chimica Italiana}}</ref>
La regione è ricca di [[idrocarburi]], particolarmente [[metano]] (nella [[Val Basento|Valle del Basento]]) e [[petrolio]], in [[Val d'Agri]], dove è situato il più grande [[giacimento petrolifero|giacimento]] dell'Europa continentale.<ref>{{cita web|url=http://www.shell.it/home/content/ita/aboutshell/shell_businesses/e_and_p/|titolo=Shell.it|accesso=22 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121125051544/http://www.shell.it/home/content/ita/aboutshell/shell_businesses/e_and_p/|dataarchivio=25 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sarconiweb.it/dintorni.html|titolo=Sarconi.it|accesso=22 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517032358/http://www.sarconiweb.it/dintorni.html|dataarchivio=17 maggio 2012}}</ref><ref name=ChimicaIndustria>{{cita pubblicazione|anno=2008 |titolo=Il petrolio della discordia |rivista=[[La Chimica & l'Industria]] |numero=8 |p=24|editore=Società Chimica Italiana}}</ref> Le risorse lucane, gestite da [[Eni]] e [[Royal Dutch Shell|Shell]] in Val d'Agri e [[Total (azienda)|Total]], [[Mitsui & Co.|Mitsui]] e Shell nella Valle del Sauro, contribuiscono per oltre l’80% alla produzione nazionale di idrocarburi.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/basilicata-petrolio-royalties-il-record-e-si-pensa-un-fondo-sovrano-AE471vXF|sito=ilsole24ore.com|titolo=Basilicata: petrolio, royalties verso il record. E si pensa a un fondo sovrano|accesso=27 novembre 2020}}</ref> Il primo trattamento viene effettuato nel Centro Olio Val d’Agri (COVA) di [[Viggiano]] e nel Centro Olio Tempa Rossa di [[Corleto Perticara]]; altri centri minori sono il Centro Olio di [[Pisticci]] e le [[centrali a gas]] di Pisticci e [[Ferrandina]];<ref>{{cita web|url=https://www.eni.com/eni-basilicata/chi-siamo.page#|titolo=Eni in Basilicata|accesso=28 gennaio 2021}}</ref> il greggio viene, in seguito, trasportato tramite oleodotto alla raffineria Eni di [[Taranto]] mentre il metano è immesso nella rete di distribuzione nazionale [[Snam Rete Gas]].
 
Nonostante lo sfruttamento delle materie prime abbia contribuito alla crescita del [[PIL]] regionale e portato disponibilità finanziarie dovute alle [[royalties]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/economia_e_finanza/energia_gas_petrolio_pil_basilicata_royalties-2076695.html|sito=ilmessaggero.it|titolo=Da gas e petrolio arriva il 12% del pil della Basilicata, 840 milioni di royalties in 5 anni|accesso=4 dicembre 2020}}</ref> esso ha sollevato polemiche da parte di associazioni agricole e ambientaliste, che accusano l'assenza di un reale beneficio economico e una forte contaminazione ambientale,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/inchieste/oro-nero-che-italia-rende-poveri/66d3009e-d108-11e2-9e97-ce3c0eeec8bb.shtml|pubblicazione=[[Corriere.it]]|titolo=L'oro nero che in Italia rende poveri|accesso=28 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.greenreport.it/news/energia/basilicata-e-petrolio-le-fiammate-anche-di-polemiche-al-centro-oli-di-viggiano/#prettyPhoto|pubblicazione=[[Greenreport.it]]|titolo=Basilicata e petrolio. Le fiammate (anche di polemiche) al centro oli di Viggiano|accesso=28 novembre 2014}}</ref> rappresentando un pericolo per l'ecosistema<ref name ="europa">{{cita news|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/P-8-2017-001300_IT.html|sito=europarl.europa.eu|titolo=Interrogazione con richiesta di risposta scritta P-001300-17
La loro scoperta ha portato nel [[1998]] alla stipula di un accordo fra Governo, Regione ed [[Eni]]. La Basilicata, in cambio delle concessioni per lo sfruttamento di questa importante materia prima (una produzione stimata in 104.000 barili al giorno per vent'anni, pari al 10% del fabbisogno nazionale e l'80% della produzione nazionale nel 2008), che dovrebbe ottenere rilevanti benefici economici e occupazionali, oltre all'impegno teorico da parte dello Stato di effettuare interventi infrastrutturali per accelerare lo sviluppo socio-economico della zona e di garantire la riqualificazione ambientale, con la salvaguardia del parco naturale che dovrebbe sorgere nella Val d'Agri.
alla Commissione
Articolo 130 del regolamento. Piernicola Pedicini (EFDD), Rosa D'Amato (EFDD)|accesso=26 ottobre 2020}}</ref> e la produzione agricola locale (ad esempio il miele),<ref name=ChimicaIndustria/> nonché per la salute dei cittadini che, secondo i critici, avrebbe subito un aumento di malattie e mortalità.<ref>{{cita web|url=https://www.rinnovabili.it/ambiente/petrolio-tumori-val-dagri-333/|sito=rinnovabili.it|titolo=Petrolio e tumori: in Val d’Agri si muore di più|accesso=27 novembre 2020}}</ref>
 
La Basilicata possiede il più grande bacino idrico d'Italia, che costituisce oltre il 30% delle risorse nazionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/basilicata-record-le-minerali-miliardo-litri-imbottigliati-AClo5m2|accesso=28 settembre 2020|titolo=Basilicata, record per le minerali: un miliardo di litri imbottigliati|sito=ilsole24ore.com}}</ref> Il settore idrico lucano contribuisce anche al fabbisogno della [[Puglia]] (destinandone il 65% prevalentemente per uso potabile),<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/941568/puglia-l-acqua-finira-a-marzo-se-non-piove-resta-a-secco-il-50-per-cento-dei-cittadini.amp|accesso=17 ottobre 2020|titolo=«Puglia, l'acqua finirà a marzo» Se non piove resta a secco il 50 per cento dei cittadini|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it}}</ref> di [[Campania]] e [[Calabria]].<ref name ="europa"/><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=2999831|accesso=31 dicembre 2020|titolo=Ambiente, "Liveriamo la Basilicata" su invaso del Pertusillo|sito=regione.basilicata.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/831851/dalla-diga-di-senise-piu-acqua-alla-calabria.amp|accesso=1 dicembre 2020|titolo=Dalla diga di Senise più acqua alla Calabria|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it}}</ref> Le dighe di [[Diga di Monte Cotugno|Monte Cotugno]] e [[diga del Pertusillo|Pertusillo]] sono i maggiori fornitori dell'[[acquedotto pugliese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aqp.it/clienti/interventi-rete/domande-emergenza|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Domande frequenti sull'emergenza|sito=aqp.it}}</ref>
Lo sfruttamento delle materie prime è tuttavia oggetto di polemiche da parte di associazioni agricole e ambientaliste, che accusano l'assenza di un reale beneficio economico e una forte contaminazione ambientale.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/inchieste/oro-nero-che-italia-rende-poveri/66d3009e-d108-11e2-9e97-ce3c0eeec8bb.shtml|pubblicazione=[[Corriere.it]]|titolo=L'oro nero che in Italia rende poveri|accesso=28 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.greenreport.it/news/energia/basilicata-e-petrolio-le-fiammate-anche-di-polemiche-al-centro-oli-di-viggiano/#prettyPhoto|pubblicazione=[[Greenreport.it]]|titolo=Basilicata e petrolio. Le fiammate (anche di polemiche) al centro oli di Viggiano|accesso=28 novembre 2014}}</ref> L'inquinamento avrebbe danneggiato la produzione agricola locale, ad esempio il miele.<ref name=ChimicaIndustria/>
 
=== Industria ===
[[File:Sata Melfi.jpg|thumb|Unaleft|Stabilimento parteSATA dellodi stabilimentoMelfi, FIAToggi dicontrollato Melfi.da [[Stellantis]]]]
L'industria della regione è, prevalentemente, basata sulle attività di piccole e medie imprese. La grande industria regionale è maggiormente concentrata nel Vulture. [[San Nicola di Melfi]] ospita uno [[Società Automobilistica Tecnologie Avanzate|stabilimento automobilistico]] della multinazionale [[Stellantis]], in passato del gruppo [[FIAT]], inaugurato nel 1993 e considerato uno degli impianti [[automotive]] più moderni al mondo,<ref name ="lagazzettadelmezzogiorno">{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/potenza/1180170/fca-festeggia-i-25-anni-impianto-di-melfi-e-tra-i-piu-innovativi-al-mondo.html|titolo=Fca festeggia i 25 anni impianto di Melfi: è tra i più innovativi al mondo|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=23 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/motori/jeep-renegade-il-successo-nasce-a-melfi_2145809-201502a.shtml|titolo=Jeep Renegade, il successo nasce a Melfi|sito=tgcom24.mediaset.it|accesso=23 ottobre 2020}}</ref> che offre circa 7.300 posti di lavoro (2019).<ref name ="lagazzettadelmezzogiorno"/> La frazione è anche sede di uno stabilimento del gruppo [[Barilla]], sorto nel 1987, con 355 dipendenti (2017).<ref>{{cita web|url=https://www.barillagroup.com/it/node/2362|titolo=Melfi: uno stabilimento all'avanguardia per la produzione di prodotti da forno|sito=barillagroup.com|accesso=28 novembre 2020}}</ref> Nella Valle di Vitalba, [[Atella (comune)|Atella]], sono attive diverse piccole e medie imprese, tra cui la Costruzioni Motori Diesel (CMD), specializzata in prodotti destinati ai settori automobilistico e nautico.<ref>{{cita web|url=http://www.cmdengine.com/storia/|titolo= CMD - Storia|sito=cmdengine.com|accesso=30 novembre 2020}}</ref> L'area ospitava anche uno stabilimento [[Parmalat]], in seguito rilevato dalla [[Vicenzi Group|Vicenzi]] per la produzione a marchio "Mister Day", che ha cessato l'attività nel 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/988552/atella-sedotta-e-abbandonata-la-vicenzi-apre-altrove-la-fabbrica.html|titolo=Atella sedotta e abbandonata la Vicenzi apre altrove la fabbrica|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=1 dicembre 2020}}</ref>
La regione è specializzata nella produzione alimentare, nella produzione di fibre artificiali, nella lavorazione di minerali non metalliferi e nelle produzioni chimiche (concentrate in Valbasento). Positiva è la localizzazione di industrie alimentari “esogene” (pastarie, lattiere, dolciarie), in particolare a Matera e nel Melfese.
 
Una certa importanza è anche rivestita dalla zona industriale di [[Balvano]], in cui risiede uno stabilimento della [[Ferrero (azienda)|Ferrero]], nato nel 1987, che contribuì a risollevare le condizioni economiche del paese dopo il terremoto del 1980.<ref>{{cita web|url=http://www.lecronachelucane.it/2020/10/21/balvano-e-ferrero-sul-suddeutsche-zeitung/|titolo=Balvano e Ferrero sul Süddeutsche Zeitung|sito=lecronachelucane.it|accesso=28 novembre 2020}}</ref> Uno dei principali export della regione è rappresentato dalle acque minerali, con una produzione stimata di un miliardo di bottiglie l'anno.<ref>{{cita web|url=https://www.basilicata24.it/2020/07/acque-minerali-lucane-con-revoca-dellaumento-di-un-centesimo-al-litro-danno-erariale-allorizzonte-80530/|titolo=Acque minerali lucane, con revoca dell’aumento di un centesimo al litro danno erariale all’orizzonte|sito=basilicata24.it|accesso=29 novembre 2020}}</ref> Nella frazione [[Monticchio Bagni]] operano aziende come [[Fonti del Vulture]] e [[Gaudianello]] (controllate, rispettivamente, da [[Coca-Cola HBC|Coca-Cola]] e [[Norda]]), ai vertici in Italia nel comparto delle effervescenti naturali e con una forte presenza nel Meridione, soprattutto Puglia e Campania.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/basilicata/230025/norda-compra-acqua-gaudianello-e-si-espande-a-sud.html|titolo=Norda compra acqua Gaudianello e si espande a Sud|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=28 novembre 2020}}</ref> Non meno rilevanti nel settore sono Cutolo Rionero, con sede ad Atella, e Fonti del Pollino di [[Viggianello (Italia)|Viggianello]], entrambe parte del gruppo [[Acqua Minerale San Benedetto|San Benedetto]].<ref>{{cita web|url=https://www.instoremag.it/attualita/dopo-viggianello-san-benedetto-acquisisce-fonte-cutolo-e-si-rafforza-nel-mezzogiorno/20150211.4148/amp|titolo=Dopo Viggianello, San Benedetto acquisisce Fonte Cutolo e si rafforza nel Mezzogiorno|sito=instoremag.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
Nuove prospettive ha aperto la costruzione di uno [[stabilimento Fiat di Melfi|stabilimento della FIAT]] a Melfi ([[1993]]), sia per i posti di lavoro che offre nel brevissimo termine sia per le possibilità di occupazione che lo sviluppo dell'indotto potrebbe creare nel medio e lungo periodo. Certamente, in valori assoluti, le 6500 unità ([[1997]]) assorbite dal complesso melfese sono andate a compensare le perdite massicce degli altri rami industriali, e in particolare della chimica. È interessante confrontare i dati relativi alla divisione settoriale del lavoro negli anni immediatamente precedenti e seguenti l'apertura del complesso melfese: nel [[1991]], gli occupati in agricoltura ammontavano ancora al 20%, mentre l'industria assorbiva solo il 26% del totale e il restante 54% ricadeva nel settore terziario; nel [[1994]] il quadro risultava profondamente trasformato e, pur in un preoccupante calo dell'occupazione complessiva (da 193.000 a 176.000 unità), i valori percentuali vedevano l'industria balzare al 37%, mentre l'agricoltura si dimezzava quasi (11,5%, con 6000 unità in meno) e il terziario stesso scendeva al 51,5%, perdendo oltre 10.000 posti di lavoro.
 
A Matera è presente l'industria ferroviaria [[Ferrosud]], diverse aziende alimentari come la [[Di Leo (azienda)|Di Leo]] e uno stabilimento del gruppo di arredamenti [[Natuzzi]]; nell'area industriale di [[Tito Scalo]] vi sono aziende operanti nei settori metalmeccanico e geotecnico mentre nella [[Val Basento|Valle del Basento]] sono presenti impianti di produzione tessile. Nel Metapontino, infine, vi è una presenza di aziende agricole con produzione industriale soprattutto di fragole e alberi da frutto.
Altra risorsa scarsamente valorizzata è rappresentata dal patrimonio ambientale, sia naturalistico sia storico-culturale. Nonostante la migliorata accessibilità, soprattutto dai versanti tirrenico (con il raccordo autostradale Sicignano-Potenza, su cui si è sviluppato, nei pressi del capoluogo, il nucleo industriale di Tito) e ionico (con il potenziamento della [[SS 106 jonica]], da cui si dipartono le arterie di penetrazione lungo i fondovalle del Bradano, del Basento e dell'Agri), la Basilicata presenta ancora un movimento turistico assai debole: poco più di 200.000 arrivi e circa un milione di presenze all'anno, con una permanenza media, dunque, assai breve (meno di 5 giorni) e comunque legata, in massima parte, alle località balneari.
 
=== Artigianato ===
L'industria della regione è basata sulle attività di piccole e medie imprese: [[Industria alimentare|industrie alimentari]] (oleifici, aziende vinicole, pastifici), tessili e industrie della lavorazione del [[marmo]].
[[File:Puntino ad ago-latronico.jpg|left|thumb|Puntino ad ago di [[Latronico]]]]
Di rilevanza lo stabilimento Fiat di [[Melfi]] mentre a [[Matera]] è presente l'industria ferroviaria [[Ferrosud]] e l'industria del mobile. A [[Potenza (Italia)|Potenza]] esistono [[Industria chimica|stabilimenti chimici]] mentre nella [[Val Basento|Valle del Basento]] sono presenti impianti di produzione [[Industria tessile|tessile]]. Nel Metapontino, infine, vi è una grande presenza di aziende agricole con produzione industriale soprattutto di fragole e alberi da frutto.
[[File:Arpa viggianese.png|thumb|[[Arpa viggianese|Arpa di Viggiano]]]]
In Basilicata, la tradizione artigianale è ancora molto presente. La lavorazione del legno è tra le più comuni e antiche, presente sin dall’epoca pre-romana, grazie alla fitta presenza di foreste e boschi<ref>{{cita web|url=https://www.guidaconsumatore.com/prodotti-artigianali/basilicata.html|titolo=Prodotti artigianali della Basilicata|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> e, in tutta la regione, si possono trovare diverse creazioni: mobili di pregio, suppellettili, strumenti musicali, oggetti domestici e a uso gastronomico. L'argilla, materiale di cui la regione è ricca,<ref name ="aptbasilicata">{{cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/L-artigianato.87.0.html|titolo=L'artigianato|sito=aptbasilicata.it|accesso=4 gennaio 2021|dataarchivio=19 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201119121006/https://www.aptbasilicata.it/L-artigianato.87.0.html|urlmorto=sì}}</ref> è utilizzata per la produzione di maioliche, porcellane e ceramiche, in particolare nel Vulture ([[Venosa]], [[Melfi]], Rionero), in Val Camastra ([[Calvello]]) e nel Materano ([[Grottole]], [[Policoro]], [[Matera]]).
 
Radicata è anche la lavorazione di cartapesta e tufo, soprattutto a Matera, per la creazione di sculture e oggetti d'arredamento. Paglia e vimini vengono adoperati per realizzare ceste, panieri, canestri in giunco e borse; tale tradizione è, perlopiù, diffusa a Maratea, ma anche in altri comuni come [[Francavilla in Sinni]], [[Accettura]], [[Ruoti]], [[Avigliano]] e Venosa. Il ricamo e il merletto sono attività ancora praticate in tutta la regione; [[Latronico]] è nota per una particolare tecnica detta "[[Latronico#Artigianato|puntino ad ago]]", molto laboriosa e unica in Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/potenza/835129/il-puntino-ad-ago-patrimonio-unesco.html|titolo=Il «puntino ad ago» patrimonio Unesco|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> Diffusa è anche la lavorazione di metalli e leghe come ferro, rame, ottone e latta per la fabbricazione di attrezzi per il camino, ringhiere, cancellate, campanacci per le mucche e utensili da cucina.<ref name ="aptbasilicata"/> Tra val d'Agri e alta collina materana avviene la lavorazione della pietra di [[Gorgoglione]], che trova molteplici utilizzi nel campo di arredamenti, pavimentazioni e rivestimenti.<ref>{{cita web|url=http://video.regione.basilicata.it/la-pietra-di-gorgoglione/|titolo=La pietra di Gorgoglione|accesso=29 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.centropagina.it/jesi/jesi-pietra-lucana-piazza-pergolesi/|titolo=Jesi, pietra lucana per piazza Pergolesi|accesso=29 agosto 2021}}</ref>
[[File:Balestra aviglianese.jpg|right|thumb|[[Balestra di Avigliano]]]]
Tra i prodotti più distintivi dell'artigianato basilicatese vi sono l'[[arpa viggianese|arpa di Viggiano]] (localmente detta ''arpicedda''), strumento iconico dei musicisti ambulanti lucani dei secoli trascorsi; il presepe in cartapesta e il cucù di Matera, un fischietto di argilla a forma di gallo; e l'orologio da torre di Lagonegro, unica realtà del genere nel centro-sud Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/La-fabbrica-di-orologi-da-torre.646.0.html|titolo=Lagonegro (PZ) - La fabbrica di orologi da torre|sito=aptbasilicata.it|accesso=4 gennaio 2021|dataarchivio=18 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918144246/https://www.aptbasilicata.it/La-fabbrica-di-orologi-da-torre.646.0.html|urlmorto=sì}}</ref> Anche se quasi scomparsa, è ancora attiva la produzione della [[balestra di Avigliano]], antico coltello considerato un oggetto di pregio per i collezionisti.<ref>{{cita web|url=https://www.melandronews.it/2020/10/05/la-balestra-di-avigliano-realizzata-magistralmente-da-raffaele-guida/|titolo=La “Balestra di Avigliano” realizzata magistralmente da Raffaele Guida|sito=melandronews.it|accesso=4 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Turismo ===
[[File:Matera Luglio 2019.jpeg|thumb|[[Sassi di Matera]]]]
{{vedi anche|Architetture civili della Basilicata|Architetture militari della Basilicata|Architetture religiose della Basilicata}}
[[File:Marateacosta01.jpg|thumb|Scorcio della costa di [[Maratea]]]]
Il [[turismo]] è basato su tre categorie:
* Storico-culturale per quanto riguarda le città della [[Magna Grecia]] ([[Metaponto]], [[Policoro]], [[Nova Siri]]), le città d'epoca romana ([[Venosa]], [[Grumentum]]), le città medioevali ([[Melfi]], [[Miglionico]], [[Tricarico]], [[Valsinni]]), le [[città fantasma]] ([[Craco]], [[Campomaggiore]]) e i [[Sassi di Matera]], testimonianza di civiltà preistoriche, rupestri e contadine.
* Balneare per quanto riguarda le due coste lucane, quella tirrenica (di [[Maratea]] (unico sbocco regionale su tale mare) e quella [[costa jonica lucana|ionica]] ([[Metaponto]], [[Pisticci]], [[Scanzano Jonico]], [[Policoro]], [[Rotondella]], [[Nova Siri]]).
* Montano-escursionistico con il ([[Parcoparco nazionale del Pollino]], il [[Parcoparco Nazionalenazionale della Val d'Agri e Lagonegrese|Parcoparco Nazionalenazionale Val d'Agri]], le [[Dolomiti lucane|Dolomiti Lucane]], i [[Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio|i Laghilaghi di Monticchio]] e altre zone dell'[[Appennino lucano|Appennino Lucano]])<ref>{{Cita libro|autore = Zimmermann, Benno F.; Sänger, Dorothee; Gahr, Michael|titolo = Apulien – Basilikata|anno = 2014|editore = Bergverlag Rother|città = München|ppp = 232|ISBN = 978-3-7633-4457-4}}</ref> e sciistico (comprensoriocomprensori del [[Monte Sirino]] e [[Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena|Sellata-Arioso, Volturino e Viggiano]]).
 
GliGrazie arriviad un lieve miglioramento di accessibilità, soprattutto dai versanti tirrenico (con il [[Raccordo autostradale 5|raccordo autostradale Sicignano-Potenza]]) e ionico (con il potenziamento della [[Strada statale 106 Jonica|SS 106 jonica]], da cui si dipartono le presenzearterie turistichedi nellapenetrazione regionelungo i fondovalle del [[Bradano]], daldel [[2001Basento]] ale dell'[[2015Agri (fiume)|Agri]]), sonola cosìBasilicata riassunteha inregistrato tabella:un costante aumento di arrivi a partire dagli anni 2000.<ref>{{Cita web |url=http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Archivio_1999-2011/Archivio_IR_mov.pdf|titolo=APT Basilicata: Compendio Statistico Turismo Regione Basilicata, 1999-2013|accesso=26 febbraio 2012|dataarchivio=27 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627074835/http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Archivio_1999-2011/Archivio_IR_mov.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Statistica_2015/Comp_IR_riep.pdf|titolo=APT Basilicata: riepilogo dati 2015|accesso=18 febbraio 2016|dataarchivio=2 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302170144/http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Statistica_2015/Comp_IR_riep.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, la regione presenta, ancora, un movimento turistico debole: con circa 700&nbsp;000 arrivi e poco più di 2 000 000 di presenze all'anno, con una permanenza media di quasi 3 giorni e legata, in massima parte, a Matera e alle località balneari.<ref>{{Cita web |url=https://statscom.regione.basilicata.it/turismo-i-numeri-della-basilicata-nel-2022/|titolo=Turismo, i numeri della Basilicata nel 2022|accesso= 14 aprile 2024}}</ref>
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]] || [[2010]] || [[2011]] || [[2012]] || [[2013]] || [[2014]] || [[2015]]
|-
| align=left |'''Arrivi'''<br />''turisti italiani'' || 351.853 || 342.587 || 376.111 || 388.399 || 409.228 || 396.240 || 394.825 || 414.571 || 419.900 || 440.521 || 453.628 || 457.302 || 462.116 || 497.535 || 578.581
|-
| align=left | '''Presenze'''<br />''turisti italiani'' || 1.498.481 || 1.478.914 || 1.543.922 || 1.566.733 || 1.731.553 || 1.569.443 || 1.668.096 || 1.681.069 || 1.730.434 || 1.734.951 || 1.809.167 || 1.773.720 || 1.776.900 || 1.885.072 || 2.075.77
|-
| align=left | '''Arrivi'''<br />''turisti stranieri'' || 46.179 || 48.553 || 51.175 || 49.864 || 57.802 || 54.816 || 53.721 || 51.709 || 47.384 || 53.307 || 58.049 || 60.599 || 70.550 || 81.576 || 95.880
|-
| align=left | '''Presenze'''<br />''turisti stranieri'' || 214.484 || 218.206 || 217.954 || 212.859 || 221.597 || 174.085 || 188.693 || 181.304 || 158.262 || 155.157 || 154.307 || 148.094 || 172.223 || 215.011 || 229.168
|}
</div>
 
Al 2022, la Basilicata è la penultima regione per numero di pernottamenti, prima solo al [[Molise]].<ref>{{Cita web |url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00111/default/map?lang=en&category=t_reg.t_reg_tour|titolo=Nights spent at tourist accommodation establishments by NUTS 2 regions|accesso= 14 aprile 2024}}</ref>
==== Patrimoni dell'umanità [[UNESCO]] ====
* [[Sassi di Matera]]
* [[Parco nazionale del Pollino|Parco Nazionale del Pollino]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==== Monumenti nazionali ====
Il territorio montuoso ha sempre reso difficili le comunicazioni nella regione; inoltre mancano gli [[aeroporti]], ad eccezione di un'[[aviosuperficie Enrico Mattei|aviosuperficie]] a Pisticci.
[[File:Matera, sant'agostino, 05.jpg|thumb|[[Convento di Sant'Agostino (Matera)|Chiesa e convento di Sant'Agostino]] a Matera.]]
[[File:Torre normanna e monastero di S. Chiara.jpg|thumb|[[Torre normanna (Tricarico)|Torre normanna]] di Tricarico.]]
{{vedi anche|Monumenti_nazionali (Italia)}}
 
Oltre all'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] e al [[Raccordo autostradale 5|RA5 Potenza - A2]], la regione dispone di altre significative arterie, come la [[Strada statale 106 Jonica|S.S. 106 Jonica]] (strada a scorrimento veloce classificata extraurbana principale), la [[Strada statale 407 Basentana|S.S. 407 Basentana]] (strada extraurbana secondaria a due corsie per senso di marcia) la [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|S.S. 658 Potenza - Melfi]] (e altre che seguono il corso dei principali fiumi lucani, la [[Strada statale 655 Bradanica|S.S. 655 Bradanica]] (Foggia - Matera) la S.S. [[Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri|598 Fondovalle dell'Agri]] e la S.S. 653 Fondavalle del Sinni ([[Policoro]] - [[Lauria]]). Altre strade di collegamento sono strade provinciali o ex strade statali.
===== Provincia di Matera =====
* [[Matera]]
** [[Sassi di Matera]]
** [[Convento di Sant'Agostino (Matera)|Convento di Sant'Agostino]] (d.m. del 24/09/1988)
* [[Pisticci]]
** [[Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale]] e rione Dirupo
* [[Tricarico]]
** [[Torre normanna (Tricarico)|Torre normanna]]
** [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Tricarico)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* [[Tursi]]
** [[Tursi#Ex convento di San Francesco d'Assisi|Convento di San Francesco d'Assisi]] (1991)<ref>{{cita web|url=https://lutrelli.blogspot.com/2008/12/tursi-restyling-per-il-convento-di-san.html|titolo=TURSI - Restyling per il convento di San Francesco|accesso=15 gennaio 2009}}
 
vedi anche:
* {{cita web|url=http://www.tursiplanet.com/Articolo%20S.%20Francesco.htm|titolo=L'ex convento di san Francesco è molto più antico|accesso=15 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704192308/http://www.tursiplanet.com/Articolo%20S.%20Francesco.htm|dataarchivio=4 luglio 2008}}
* {{cita web|url=http://www.tursitani.it/tursi/storia/lex-convento-di-san-francesco-e-molto-piu-antico.-scoperto-un-affresco-del-1377.html|titolo=L'ex convento di San Francesco d'Assisi è molto più antico, scoperto un affresco del 1377, da tursitani.it di Salvatore Verde|accesso=29 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Cersuta.jpg|thumb|upright=1.0|Scorcio della costa di [[Maratea]].]]
** [[Santuario di Santa Maria Regina di Anglona]] (1931)<ref>Rocco Bruno, ''Storia di Tursi'', ed. Policarpo, Ginosa, 1977, pp. 68-71.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.tursi.mt.it/infocitta/storia_tradizioni/anglona.htm|titolo=Santuario di Anglona|accesso=15 gennaio 2009}}<br />vedi anche:
* {{cita web|url=http://web.tiscali.it/ghostnet/santuario_di_anglona.htm|titolo=Basilica di Anglona|accesso=15 gennaio 2009}}
* {{cita web|url=http://www.aptbasilicata.it/S-Maria-di-Anglona.528.0.html|titolo=Tursi - S. Maria di Anglona|accesso=15 gennaio 2009}}
* {{cita web|url=http://www.tursi.info/anglona.htm|titolo=Santuario di Santa Maria di Anglona|accesso=15 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513145739/http://www.tursi.info/anglona.htm|dataarchivio=13 maggio 2008}}</ref>
[[File:Rivello.JPG|thumb|L'abitato a gradoni di [[Rivello]].]]
 
===== Provincia di Potenza =====
* [[Acerenza]]
** [[Cattedrale di Acerenza]] (r.d. 534 del 20/11/1897)
* [[Avigliano]]
** [[Castello di Lagopesole]]
* [[Lagonegro]]
** Chiesa di Sant'Anna
* [[Maratea]]
** [[Castello di Castrocucco]]<ref>''Il castello di Castrocucco è monumento nazionale'', articolo de «Il Cittadino di Basilicata», n. 21 dicembre 2007, pag. 9.</ref>
* [[Melfi]]
** [[Castello di Melfi]]
** [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Melfi)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
* [[Potenza (Italia)|Potenza]]
** [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Potenza)|Chiesa di San Michele Arcangelo]]
** [[Chiesa e convento di San Francesco (Potenza)|Chiesa e convento di San Francesco]]
* [[Ripacandida]]
** [[Santuario di San Donato di Ripacandida]]
* [[Rivello]]
** Abitato a gradoni
* [[Tolve]]
** [[Santuario di san Rocco di Tolve]]
* [[Venosa]]
** [[Complesso della Santissima Trinità|Abbazia della Santissima Trinità]] (r.d. n. 536 del 20/11/1897)
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio montuoso ha sempre reso difficili le comunicazioni nella regione. I collegamenti ferroviari non sono estesi;un progetto nel [[1986]] prevedeva la costruzione della [[Ferrovia Ferrandina-Matera|linea Ferrandina-Matera]] realizzata, ma mai completata. La regione è dotata soltanto di un piccolo [[aeroporto]], a [[Pisticci]], oggetto di studi per l'ampliamento.<br />Oltre all'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] e al [[Raccordo autostradale 5|RA5 Potenza - A2]], la Regione dispone di altre significative arterie, come la [[Strada statale 106 Jonica|S.S. 106 Jonica]], la [[Strada statale 407 Basentana|S.S. 407 Basentana]], la [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|S.S. 658 Potenza - Melfi]] e altre che seguono il corso dei principali fiumi lucani, la [[Strada statale 655 Bradanica|S.S. 655 Bradanica]] (Foggia - Matera) la S.S. [[Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri|598 Fondovalle dell'Agri]] e la S.S. Sinnica ([[Policoro]] - [[Lauria]]).
 
I collegamenti ferroviari sono svolti da [[Trenitalia]] e [[Ferrovie Appulo Lucane]] che operano nei collegamenti da e verso la regione [[Puglia]] e Calabria.
 
Nella regione sono presenti le seguenti linee ferroviarie:
Riga 619 ⟶ 474:
* [[Ferrovia Jonica]]
* [[Ferrovia Foggia-Potenza]]
* [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]]
* [[Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle]]
* [[Ferrovia Bari - Matera|Ferrovia Bari-Altamura-Matera]]
* [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Ferrovia Potenza-Avigliano di Lucania-Altamura]]
* [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Ferrovia Avigliano Città-Avigliano di Lucania]]
Le principali stazioni della regione in termini di flussi sono [[Potenza Centrale]], [[Stazione di Metaponto|Metaponto]], [[Stazione di Melfi|Melfi]] e [[Stazione di Maratea|Maratea]].
 
FraÈ lein infrastrutturecorso presentidi inrealizzazione passato[[Ferrovia eraFerrandina-Matera|linea Ferrandina-Matera]], presentementre la [[ferrovia Sicignano degli Alburni-Lagonegro]] è sospesa dall'esercizio fin dal 1987.
 
=== Porti ===
[[File:Porto turistico di Policoro - 13.jpg|thumb|Porto turistico di Policoro]]
Le uniche strutture portuali presenti in regione sono porti turistici dedicati alla nautica da diporto:
* [[Porto di Maratea|Porto turistico]] adi [[Maratea]] (550 posti barca<ref>{{Cita web|url=http://www.marateaporto.it/|titolo=Porto turistico di Maratea|accesso=26 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724143657/http://www.marateaporto.it/#|dataarchivio=24 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>)
* [[Porto turistico]] adi [[Pisticci]] (450 posti barca<ref>{{Cita web |url=http://www.portodegliargonauti.it/|titolo=Porto turistico di Pisticci}}</ref>)
* [[Porto turistico]] adi [[Policoro]] (500 posti barca<ref>{{Cita web |url=http://www.marinagri.it|titolo=Porto turistico di Policoro}}</ref>)
 
=== Strade e autostrade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Matera|Strade provinciali della provincia di Potenza}}
* [[Autostrada A2 (Italia)|Autostrada A2]] (da [[Lagonegro]] nord-[[Maratea]] a [[Lauria]] sud)
* [[Autostrada A2 (Italia)|Autostrada A2 Salerno- Reggio Calabria]] (dall'uscita di [[Lagonegro]]-[[Maratea]] Nord all'uscita di [[Lauria]] Sud)
* [[Raccordo autostradale 5]] (da [[Sicignano degli Alburni]] a Potenza)
* [[Raccordo autostradale 5]] (dall'uscita di [[Sicignano degli Alburni]] all'uscita di [[Potenza (Italia)|Potenza]] Est)
* [[Strada statale 106 Jonica]] (dall'uscita di Tavole Palatine - [[Metaponto]] a [[Nova Siri]] Sud)
* [[Strada statale 407 Basentana]] (strada extraurbana secondaria a due corsie per senso di marcia) la [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|S.S. 658 Potenza - Melfi]] (e altre che seguono il corso dei principali fiumi lucani, la [[Strada statale 655 Bradanica|S.S. 655 Bradanica]] (Foggia - Matera) la S.S. [[Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri|598 Fondovalle dell'Agri]] e la S.S. 653 Fondavalle del Sinni ([[Policoro]] - [[Lauria]])
 
=== Trasporto aereo ===
* [[Aviosuperficie Enrico Mattei|Aviosuperficie "Enrico Mattei"]] a [[Pisticci]]|Pisticci (sulla cui struttura vige il progetto che porterà alla costruzione dell'[[aeroporto della BasilicataScalo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.csi.matera.it/consorzio/appalti.htm|titolo=Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029204054/http://www.csi.matera.it/consorzio/appalti.htm|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref> (frazione di [[Pisticci]])
* Aviosuperficie a [[Grumento Nova]]
* Aviosuperficie a Pantano di [[Pignola]]
 
== Cultura ==
=== Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ===
{{vedi anche|Matera capitale europea della cultura}}
Candidata nel 2008, Matera è stata designata il 17 ottobre 2014 [[Capitale europea della cultura]] per il 2019, insieme alla città bulgara di [[Plovdiv]]. È la quarta città italiana (dopo [[Bologna]], [[Firenze]] e [[Genova]]), prima del [[Italia meridionale|Mezzogiorno]], a ricevere questo riconoscimento.
 
=== Istruzione ===
{{vedi anche[[File:Campus-Macchia-Romana-Potenza-4.jpg|thumb|Università degli Studi della Basilicata}}: Campus di Macchia Romana, Potenza]]
L'[[Università degli Studi della Basilicata]], fondata nel 1982, è l'unico istituto universitario statale della regione; ha sede principale a Potenza e una sede distaccata a Matera. La regione ospita due conservatori: il [[Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa]] di Potenza e il [[Conservatorio Egidio Romualdo Duni]] di Matera. A Matera è ubicata la seconda sede dell'[[Istituto centrale per il restauro]] (ICR), inaugurata nel 2017. Dal 1997 Melfi è sede dell'[[università popolare]] "Francesco Saverio Nitti", federata alla Unione Nazionale Italiana Educazione Degli Adulti (UNIEDA).<ref>{{cita web|url=http://www.upmelfi.it/Chi%20siamo.html|titolo=Chi siamo|accesso=18 febbraio 2021}}</ref>
 
=== Ricerca ===
[[File:IRCCS - CROB Rionero.jpg|thumb|left|Il CROB di Rionero]]
L'[[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]] Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero è riconosciuto a livello nazionale nella specializzazione [[oncologia|oncologica]] con decreto ministeriale del 10 marzo 2008 e costituisce il terzo polo oncologico a carattere scientifico del Mezzogiorno, assieme all'[[Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori - fondazione Giovanni Pascale|IRCCS Giovanni Pascale di Napoli]] e all'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di [[Bari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/centri_di_eccellenza/oncologia/2011/07/15/centro-di-riferimento-oncologico-della-basilicata-rionero-in-vulture_151e706b-9a04-11e6-9836-00505695d1bc.html|titolo=Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata – Rionero in Vulture|accesso=16 febbraio 2021}}</ref> Dal 1994 è attivo il [[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo]] di Matera, parte del gruppo [[Telespazio]], che opera nel campo del [[telerilevamento]]. In regione vi sono due osservatori astronomici: l'[[Osservatorio astronomico di Castelgrande]], che possiede il secondo telescopio più grande d'Italia,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2017/04/25/news/r2_foto-163853372/|titolo=Le stelle della Basilicata: un osservatorio per rilanciare il territorio|accesso=16 febbraio 2021}}</ref> e il [[Planetario Osservatorio astronomico di Anzi]].
 
Viggiano accoglie una delle tre sedi della [[Fondazione Eni Enrico Mattei]], specializzata nello [[sviluppo sostenibile]], assieme a [[Milano]] e [[Venezia]].<ref>{{cita web|url=https://www.feem.it/it/chi_siamo/sedi/viggiano/|titolo=Fondazione Eni Enrico Mattei|accesso=14 febbraio 2021|dataarchivio=15 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211015202833/https://www.feem.it/it/chi_siamo/sedi/viggiano/|urlmorto=sì}}</ref> A [[Rotondella]] è presente il centro ricerche Trisaia dell'[[Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente|ENEA]], sede tra le altre cose dell'[[impianto ITREC]] (oggi di proprietà della [[SOGIN]]). Dal 1991 la zona industriale di [[Tito Scalo]] è sede di un'area di ricerca del [[CNR]], composta dall'Istituto di Metodologie di Analisi Ambientale, l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e l'Istituto di Struttura della Materia.
 
===Editoria===
NellaIn regione sono pubblicati giornalmente alcuni quotidiani, i principali sono: [[il Quotidiano del Sud]], Lala Nuova del Sud, La[[la Gazzetta del Mezzogiorno]] (Edizione Basilicata) e il Giornale di Basilicata.
Le emittenti televisive principali sono [[Televisione Radio del Mezzogiorno|Trm]] di Matera, Telecento e Lala Nuova TvTV di Potenza.
 
=== Matera capitale europea della cultura 2019 ===
{{vedi anche|Matera capitale europea della cultura}}
Candidata nel 2008, Matera è stata designata il 17 ottobre 2014 [[capitale europea della cultura]] per l'anno 2019, insieme alla città bulgara di [[Plovdiv]]. È stata la quarta città italiana (dopo [[Bologna]], [[Firenze]] e [[Genova]]), prima del [[Italia meridionale|Mezzogiorno]], a ricevere questo riconoscimento.<ref>{{cita web|url=https://www.farecultura.com/matera-prima-citta-dellitalia-meridionale-capitale-della-cultura-europea-per-il-2019/|titolo=Matera, prima città dell’Italia meridionale “Capitale della Cultura europea” per il 2019|sito=farecultura.com|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>
 
=== Arte ===
====Preistoria e antichità====
[[File:Pittore di pisticci, pelike con due donne, 440-430 ac ca.jpg|thumb|upright|[[Pelike]] di [[Pittore di Pisticci]]]]
[[File:Metapontum 2013.JPG|thumb|left|[[Tavole Palatine]], Metaponto]]
Prime testimonianze artistiche, databili tra fine [[Paleolitico]] e [[Mesolitico]], sono rintracciabili nelle pitture rupestri del complesso detto [[Tuppo dei sassi]], nei boschi di [[Lagopesole]], scoperto nel 1965 e considerato la più antica traccia artistica dell’uomo in Basilicata.<ref>{{cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3005697|titolo=Le pitture rupestri di Tuppo dei Sassi di Filiano|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=27 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200627030929/https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3005697|urlmorto=sì}}</ref> Testimonianze di epoca preistorica provenienti dall'area della Murgia materana sono custodite nel [[museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] di Matera.
 
Il materiale ceramico rivela una grande tradizione nella lavorazione dell'argilla, in gran parte rinvenuto nei siti di [[Cultura di Serra d'Alto|Serra d'Alto]] e [[Metaponto (sito archeologico)|Metaponto]], in cui operò il [[Pittore di Pisticci]], pioniere della [[ceramica lucana]], la più antica fabbrica di ceramografia [[italiota]];<ref>Antonio M. Giambersio, ''Il pittore di Pisticci: il mondo e l'opera di un ceramografo della seconda metà del V secolo a.C.'', Congedo, 1989, p.13</ref> e altri come [[Pittore di Amico]] e [[Pittore di Policoro]]. Della cultura greca a Metaponto rimangono anche i resti di un tempio dedicato a [[Era (divinità)|Hera]], noto come [[Tavole Palatine]] e detto anche "Scuola di [[Pitagora]]" in onore del filosofo che insegnò e visse l'ultima fase della sua vita nell'attuale frazione di [[Bernalda]]. Nel territorio di [[Armento]] furono rinvenuti reperti orafi e scultorei quali la [[corona di Kritonios]], il Satiro in ginocchio e il cavaliere di Armento, i primi due oggi esposti alle [[Staatliche Antikensammlungen]] di [[Monaco di Baviera]],<ref>{{cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/armento/|titolo=Armento|accesso=21 febbraio 2021}}</ref> il terzo al [[British Museum]] di [[Londra]].<ref>{{cita web|url=https://www.famedisud.it/dalla-lucania-alle-sale-del-british-museum-larcaica-bellezza-del-cavaliere-di-armento/|titolo=Dalla Lucania alle sale del British Museum, l’arcaica bellezza del Cavaliere di Armento|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
 
Testimonianza di epoca romana è il cosiddetto [[sarcofago di Melfi]] (detto anche di [[Rapolla]], luogo in cui fu rinvenuto), proveniente dall'[[Asia Minore]] e oggi preservato nel [[museo archeologico nazionale del Melfese]]. Le [[catacombe ebraiche di Venosa]] costituiscono un importante lascito di civiltà ebraica in Italia meridionale.
 
====Medioevo====
[[File:Ita11175 04.jpg|left|thumb|Chiesa rupestre della Madonna delle Virtù, Matera]]
Nuovi impulsi artistici si ebbero con l'arrivo dei [[monaci basiliani]], in particolare nel Materano dove lasciarono un'alta concentrazione di [[Chiese rupestri di Matera|chiese rupestri]] (155 a oggi accertate), considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO,<ref name ="profilo artistico">{{cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/Profilo-artistico.48+M5a583054e74.0.html|titolo=Profilo artistico|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=9 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210209041823/https://www.aptbasilicata.it/Profilo-artistico.48+M5a583054e74.0.html|urlmorto=sì}}</ref> ma anche nel Pollino, nelle valli dell'[[Agri (fiume)|Agri]] e del [[Sinni]]; seguiti dai [[benedettini]] che fecero erigere monumenti come le abbazie dedicate a San Michele Arcangelo di [[Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio)|Monticchio]] e [[Abbazia di San Michele Arcangelo (Montescaglioso)|Montescaglioso]], e l'[[Complesso della Santissima Trinità#Chiesa incompiuta|abbazia incompiuta]] di Venosa.
[[File:Abbazia Santissima Trinità Venosa Affresco navata destra.jpg|thumb|Monumento funerario degli [[Altavilla]], Santissima Trinità di Venosa]]
Nel periodo normanno e svevo sorsero numerose fortificazioni e ampliamenti di strutture longobarde e bizantine preesistenti, molti dei quali oggi sono ridotti in rovine. Tra le strutture di origine normanno-sveva meglio conservate vi sono i castelli di [[Castello di Melfi|Melfi]], [[Castello di Lagopesole|Lagopesole]], [[Miglionico]] (più noto come [[Castello del Malconsiglio]] per le vicende legate alla [[congiura dei baroni]]), [[Castello di Valsinni|Valsinni]] e [[Castello marchesale (Palazzo San Gervasio)|Palazzo San Gervasio]]. Esempi di [[arte romanica]] sono le cattedrali di [[Cattedrale di Acerenza|Acerenza]], [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Melfi)|Melfi]], [[Concattedrale di Rapolla|Rapolla]] e [[Cattedrale di Matera|Matera]]; la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Potenza)|chiesa di San Michele]] di Potenza, il [[santuario di Santa Maria Regina di Anglona]] di Tursi e la [[badia di Santa Maria di Pierno]].
 
Il [[complesso della Santissima Trinità]] di Venosa presenta tracce di origine romana, [[arte paleocristiana|paleocristiana]], [[arte longobarda|longobarda]] e romanica, e custodisce il sacrario degli [[Altavilla]], in cui furono sepolti [[Roberto il Guiscardo]] e i suoi fratelli.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.venosa.pz.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14|titolo=Abbazia della SS. Trinità|accesso=5 febbraio 2021|dataarchivio=25 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200925064450/https://www.comune.venosa.pz.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14|urlmorto=sì}}</ref> Appartengono all'[[angioini|epoca angioina]] gli affreschi della Trinità di Venosa e delle chiese rupestri di Santa Maria della Valle di Matera, Sant'Antuono di [[Oppido Lucano]], Santa Lucia di Rapolla e di [[Chiesa rupestre di Santa Margherita (Melfi)|Santa Margherita]] di Melfi, in quest'ultima vi è raffigurata una delle interpretazioni medievali dell'[[incontro dei tre vivi e dei tre morti]].<ref>{{cita web|url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/cultura/pittura/I%20raccolta/07.pdf|titolo=Età angioina|accesso=21 febbraio 2021}}</ref>
 
====Età moderna====
[[File:達文西自畫像.jpg|thumb|upright|[[Ritratto lucano|Presunto ritratto]] di [[Leonardo da Vinci]], [[Museo delle antiche genti di Lucania]], [[Vaglio Basilicata|Vaglio]]]]
Con l'insediamento aragonese, sorsero i castelli di [[Castello Aragonese (Venosa)|Venosa]], [[Castello di Bernalda|Bernalda]] e il [[castello Tramontano]] di Matera, rimasto incompiuto dopo l'assassinio del suo feudatario [[Giovan Carlo Tramontano]], e il [[Palazzo Loffredo (Potenza)|palazzo Loffredo]] di Potenza, oggi sede del [[museo archeologico nazionale della Basilicata]]. Prime testimonianze rinascimentali in Basilicata sono il presepe in pietra di [[Altobello Persio]] e la cappella dell'Annunziata realizzata dal figlio Giulio, entrambi nella cattedrale di Matera; nonché il [[polittico di Miglionico]] realizzato da [[Cima da Conegliano]]<ref name ="profilo artistico"/>, il polittico di [[Giovanni Bellini]] custodito nella chiesa di Santa Maria della Platea a [[Genzano di Lucania]] e la statua di Sant'Eufemia, di incerta attribuzione al [[Andrea Mantegna|Mantegna]] o a [[Pietro Lombardo (scultore)|Pietro Lombardo]], nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Irsina)|concattedrale di Santa Maria Assunta]] di [[Irsina]].
 
A quest'epoca risale un presunto ritratto di [[Leonardo da Vinci]] (etichettato come [[ritratto lucano]]), conservato nel museo delle antiche genti di Lucania di [[Vaglio Basilicata|Vaglio]]. Agli inizi del cinquecento, i pittori toscani Bartolomeo da [[Pistoia]] e [[Simone da Firenze]] operarono in Basilicata: il primo fu autore di affreschi nel [[santuario di San Donato]] a [[Ripacandida]] e nella chiesa matrice di San Giovanni Battista a [[Calciano]], il secondo realizzò numerose opere, in particolare una raffigurazione dell'[[adorazione dei Magi]] nella [[Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa)|concattedrale di Sant'Andrea]] di Venosa (della quale è rimasta un frammento) e un polittico nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a [[Senise]], assieme ad altre disseminate tra [[Stigliano]], [[San Chirico Raparo]] e [[Salandra]].
 
La pittura locale, di [[pittura napoletana|scuola napoletana]], ebbe come esponenti [[Giovanni De Gregorio (pittore)|Giovanni de Gregorio]] detto "Il Pietrafesa", [[Carlo Sellitto]], [[Pietro Antonio Ferro]] e [[Giovanni Todisco]]. Da Napoli giunsero alcuni [[pittori fiamminghi]] che lasciarono non poche opere in terra lucana, alcuni nomi sono [[Dirk Hendricksz]], [[Guglielmo Borremans]], [[Aert Mytens]], [[Cristiano Danona]] e [[Cornelis Smet]].<ref>{{cita web|url=https://www.yumpu.com/it/document/read/15108060/1-consiglio-regionale-della-basilicata|titolo=La presenza dei pittori fiamminghi in Basilicata|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>
 
====Dal Barocco all'età contemporanea====
=== Siti archeologici ===
[[File:Satriano di Lucania, murales 31.jpg|thumb|left|[[murales di Satriano di Lucania|Murale a Satriano di Lucania]]]]
* [[Parco archeologico di Serra di Vaglio|Area archeologica di Vaglio Basilicata]]
All'epoca [[architettura barocca|barocca]] risalgono il [[Palazzo Lanfranchi (Matera)|palazzo Lanfranchi]] e il [[Palazzo del Sedile (Matera)|palazzo del Sedile]] di Matera, oggi sede del [[Conservatorio Egidio Romualdo Duni|conservatorio]]. Il [[Palazzo del Vescovado (Melfi)|palazzo vescovile di Melfi]], benché di origini normanne, subì radicali mutazioni a causa dei terremoti, fino ad assumere un impianto prettamente barocco. Nel XIX secolo si distinsero i pittori [[Giacomo Di Chirico]], [[Vincenzo Marinelli]], [[Michele Tedesco]] e lo scultore [[Antonio Busciolano]].
* Area archeologica di [[Grumentum]]
* Area archeologica di [[Venosa]]
* Area archeologica di [[Heraclea]]
* [[Area archeologica dell'Incoronata]]
* [[Area archeologica di Metaponto]]
* [[Area archeologica di Notarchirico]]
* [[Area archeologica di Civita]] ([[Tricarico]])
* Area archeologica di [[Banzi]]
* [[Archeoparco del Basileus]]
* Area archeologica di [[Oppido Lucano]]
* Area archeologica di [[Rivello]] "Serra Città"
* Area archeologica di [[Satrianum]]
 
A [[Palazzo San Gervasio]], [[Palazzo San Gervasio#Pinacoteca e Biblioteca "Camillo d'Errico"|Camillo D'Errico]], ricco possidente con la passione dell'arte, acquistò quadri di scuola napoletana e europea arrivando, con il passare del tempo, a formare una grande pinacoteca. Con oltre trecento dipinti, circa cinquecento stampe e seimila volumi, quella del D'Errico è la più grande collezione privata del Mezzogiorno.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-ministero-non-puo-usucapire-quadri-una-fondazione-AE3yMxhC|titolo=Il ministero non può usucapire i quadri di una fondazione|accesso=13 maggio 2021}}</ref> Ad oggi, le opere sono esposte tra la pinacoteca D'Errico di Palazzo San Gervasio e il [[Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata|Museo d'arte medievale e moderna]] di Matera.
=== Musei ===
==== Musei archeologici ====
* Museo delle Antiche Genti di Lucania [[Vaglio Basilicata]]
* [[Museo archeologico nazionale della Basilicata]] "[[Dinu Adameșteanu]]" a [[Potenza (Italia)|Potenza]]
* [[Museo archeologico nazionale "Domenico Ridola"]] di [[Matera]]
* [[Museo archeologico nazionale del Melfese]] di [[Melfi]] (PZ)
* [[Museo archeologico nazionale (Metaponto)|Museo archeologico nazionale]] di [[Metaponto]] (MT)
* Museo archeologico nazionale di [[Muro Lucano]] (PZ)
* Museo archeologico provinciale di [[Potenza (Italia)|Potenza]]
* [[Museo nazionale dell'Alta Val d'Agri]] presso [[Grumento Nova]] (PZ)
* [[Museo Nazionale della Siritide]], presso [[Policoro]] (MT)
* Mostra archeologica permanente (Palazzo ducale) di [[Tricarico]] (MT)
* [[Museo nazionale di Venosa]] (PZ)
* Museo Civico "Michele Janora" di [[Irsina]] (MT)
* Mostra archeologica permanente (Convento di S. Antonio) di [[Rivello]] (PZ)
 
Tra gli artisti contemporanei sono da citare i pittori [[Joseph Stella]], [[Luigi Guerricchio]], [[Mauro Masi (pittore)|Mauro Masi]], [[Antonio Masini (artista)|Antonio Masini]], [[Maria Padula]], e gli scultori [[Beniamino Bufano]], [[Marino di Teana]] e [[Eugenio Santoro (scultore)|Eugenio Santoro]]. [[Carlo Levi]], [[Kengiro Azuma]], [[José Ortega (artista)|José Ortega]] lasciarono importanti opere in Basilicata, oggi custodite a Matera. È di [[Bruno Innocenti]] il [[Statua del Redentore (Maratea)|Cristo di Maratea]], una delle statue dedicate al Redentore più grandi d'Europa e la [[Statue più alte del mondo#Lista di statue più alte d'Italia|seconda statua più alta d'Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/viaggi/italia/2018/02/19/news/statue-in-italia-qual-e-la-piu-alta-1.33982103|titolo=Statue in Italia, qual è la più alta?|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
==== Altri musei ====
* Museo di Storia Naturale del Vulture, Atella (PZ)
*Museo della civiltà contadina di [[Aliano]] (MT)
* [[Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata]] di [[Matera]]
* [[MUSMA]] Museo della scultura contemporanea di [[Matera]]
* Pinacoteca D'Errico di [[Matera]]
* Pinacoteca Provinciale di [[Potenza (Italia)|Potenza]]
* [[Museo Laboratorio della Civiltà Contadina]] di [[Matera]]
* Museo della civiltà contadina di [[Montescaglioso]]
* Museo della civiltà contadina di [[Stigliano]]
* [[Museo dei culti arborei]] di [[Accettura]]
* Museo diocesano di arte sacra e civile di [[Acerenza]]
* Museo dei legni intagliati di Acerenza
* Museo della Memoria, biblioteca e centro di documentazione salviana di [[Savoia di Lucania]] (PZ)
* Museo della civiltà contadina (Pietragalla PZ)
* Museo multimediale "In Viaggio In Basilicata", presso Palazzo Arcieri Bitonti in San Mauro Forte (MT)
* MUVIG Museo delle Tradizioni Locali di [[Viggiano]]<ref>{{Cita web |url=http://web.tiscali.it/museo_viggiano/|titolo=MUVIG Museo delle Tradizioni Locali di Viggiano}}</ref>
*MAM Palazzo Aiello 1786 - Museo del Paesaggio di [[Moliterno]] (PZ)
*MAM Via Rosario Contemporanea di [[Moliterno]] (PZ)
*MAM Casa Domenico Aiello - Ottocento Lucano di [[Moliterno]] (PZ)
*MAM Ceramica del 900 di [[Moliterno]] (PZ)
*MAM Novecento Lucano di [[Moliterno]] (PZ)
*MAM Biblioteca Lucana di [[Moliterno]] (PZ)
*Museo Civico d'Arte Sacra di [[Moliterno]] (PZ)
 
L'artista rumeno Constantin Udroiu, esule sotto il regime di [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]] ed esponente dell'[[arte bizantina]] contemporanea, realizzò opere pittoriche in diverse località della regione: [[Accettura]], Matera, [[Montescaglioso]], Potenza, Melfi, [[Genzano di Lucania]], Bernalda, Metaponto, [[Montalbano Jonico]] e Ferrandina.<ref>{{cita web|url=https://www.agenziacomunica.net/2019/07/01/la-basilicata-rende-onore-al-pittore-constantin-udroiu/|titolo=La Basilicata rende onore al pittore Constantin Udroiu|accesso=16 febbraio 2021}}</ref> Negli anni ottanta nacque il fenomeno dei [[murales di Satriano di Lucania]], che ha fregiato il comune del titolo di "borgo più dipinto d'Italia".<ref>{{cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=2984129|titolo=Satriano di Lucania si conferma il borgo più dipinto d'Italia|accesso=7 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://siviaggia.it/borghi/foto/satriano-di-lucania-borgo-dipinto-basilicata/8614/|titolo=Satriano di Lucania, ecco il borgo più dipinto d’Italia. Foto|accesso=7 febbraio 2021}}</ref> Altri murales possono essere ammirati nei comuni vicini di [[Sant'Angelo Le Fratte]] e [[Savoia di Lucania]].<ref>{{cita web|url=https://quibasilicata.it/in-basilicata-la-valle-piu-dipinta-ditalia-oltre-400-murales-animano-i-vicoli-di-satriano-di-lucania-santangelo-le-fratte-e-savoia-di-lucania/|titolo=In Basilicata la valle più dipinta d’Italia! Oltre 400 murales animano i vicoli di Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte e Savoia di Lucania|accesso=25 maggio 2021|dataarchivio=25 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210525094834/https://quibasilicata.it/in-basilicata-la-valle-piu-dipinta-ditalia-oltre-400-murales-animano-i-vicoli-di-satriano-di-lucania-santangelo-le-fratte-e-savoia-di-lucania/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Dialetto lucano ===
{{vedi anche|Dialetto lucano}}
 
=== Letteratura ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Quinto Orazio Flacco.jpg|thumb|left|''Orazio Flacco'', [[Giacomo Di Chirico]] (1871)]]
=== [[Potenza (Italia)|Potenza]] ===
In epoca romana, la colonia di Venosa diede i natali a [[Quinto Orazio Flacco]], semplicemente noto come Orazio, uno dei maggiori poeti latini, dalle cui opere sono tratte citazioni in uso ancora oggi come ''[[Carpe diem]]'', ''[[Aurea mediocritas]]'', ''[[Nunc est bibendum]]'' e ''[[In medias res]]''. Orazio, che visse la fanciullezza nel Vulture, decantava nelle sue odi la natia Venosa e altri luoghi che frequentava nella prima fase della sua vita come [[Acerenza]], [[Forenza]] e [[Banzi]].<ref>{{Cita web|url=https://consiglio.basilicata.it/archivio-news/files/docs/10/41/41/DOCUMENT_FILE_104141.pdf|titolo=I luoghi della memoria in Orazio|sito=consiglio.basilicata.it|accesso=7 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Palazzo della Prefettura e teatro Stabile - la piazza.jpg|thumb|Potenza: Piazza Mario Pagano con in vista il Teatro Stabile e la Prefettura]]
{{vedi categoria|Chiese di Potenza}}
*[[Centro storico di Potenza]]
*[[Cattedrale di San Gerardo]]
[[File:SanMichelePotenza.jpg|thumb|Interno della chiesa di San Michele, Potenza]]
*[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Potenza)|Chiesa di San Michele]]
*[[Chiesa della Santissima Trinità (Potenza)|Chiesa della Trinità]]
*[[Chiesa e convento di San Francesco (Potenza)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]
*[[Monastero di San Luca]]
*Edicoletta di San Gerardo
*[[Cappella del beato Bonaventura]]
*[[Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro]]
*[[Torre Guevara]]
*Due Torri
*Porta San Gerardo
*Porta San Giovanni
{{vedi categoria|Palazzi di Potenza}}
*[[Palazzo della Prefettura (Potenza)|Palazzo della Prefettura]]
*Palazzo Civico
*[[Palazzo Loffredo (Potenza)|Palazzo Loffredo]]
*Piazza Mario Pagano
*Via Pretoria
*[[Ponte sul Basento]]
=== [[Matera]] ===
[[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|thumb|La Cattedrale di Matera]]
[[File:Matera sasso caveoso.JPG|thumb|Chiese di [[Santa Maria di Idris]] e San Pietro Caveoso]]
{{vedi categoria|Chiese di Matera}}
*[[Sassi di Matera]]
*[[Cattedrale di Matera]]
*[[Chiesa di San Giovanni Battista (Matera)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
*[[Chiesa di San Pietro Caveoso]]
*[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Matera)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]
*[[Chiesa di San Domenico (Matera)|Chiesa di San Domenico]]
*[[Chiesa del Purgatorio (Matera)|Chiesa del Purgatorio]]
*[[Convento di Sant'Agostino (Matera)|Convento di Sant'Agostino]]
*[[Chiese rupestri di Matera]]
*Santuario della Madonna di Picciano
*Santuario della Madonna della Palomba
{{vedi categoria|Palazzi di Matera}}
*[[Palazzo Lanfranchi (Matera)|Palazzo Lanfranchi]]
*[[Palazzo dell'Annunziata]]
*[[Palazzo Malvinni-Malvezzi]]
*[[Palazzo del Sedile (Matera)|Palazzo del Sedile]]
*[[Palazzo Bernardini (Matera)|Palazzo Bernardini]]
*[[Palazzo Gattini]]
*[[Castello Tramontano]]
*Ipogei di Piazza Vittorio Veneto e [[palombaro lungo]]
*Fontana Ferdinandea
 
Sotto il dominio svevo, la Basilicata conobbe uno sviluppo letterario, in particolare nel Vulture, attraverso figure come [[Riccardo da Venosa]] ed [[Eustachio da Matera]]. Per secoli ignorata, ''[[Paolino e Polla]]'' di Riccardo da Venosa, fu riscoperta a metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e, in tempi moderni, è stata oggetto di studio per la sua particolare vena ironica.
=== Basiliche, cattedrali, santuari ===
[[File:Abbazia Montescaglioso 2° Chiosco.jpg|thumb|upright=0.7|Abbazia di Montescaglioso]]
 
Il [[Rinascimento]] basilicatese vide Venosa come principale centro culturale, favorita dall'eredità di Orazio e dal mecenatismo dei [[Gesualdo (famiglia)|Gesualdo]] e [[Del Balzo]]; con la nascita dell'Accademia ''dei Piacevoli'' e ''dei Soavi'' e l'Accademia ''dei Rinascenti'', quest'ultima fondata da Emanuele Gesualdo, figlio del compositore [[Carlo Gesualdo|Carlo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/Appunti%20Letterat/Appunti%20Lett%20Parte%2007.pdf|titolo=VI. Le accademie venosine dei Piacevoli e dei Rinascenti|sito=old.consiglio.basilicata.it|accesso=30 ottobre 2020}}</ref> Il [[petrarchismo]] ebbe come esponenti [[Isabella di Morra]], benché il suo stile oscuro e malinconico si differenziava dalla poesia amorosa in voga al tempo, tanto da anticipare i temi che saranno propri del [[Romanticismo]];<ref>{{Cita web|url=https://escholarship.org/uc/item/7t92v4wf|accesso=21 ottobre 2020|titolo=E donna son, contra le donne dico: il canzoniere di Isabella di Morra|autore= Nunzio Rizzi|sito=escholarship.org}}</ref> e [[Aurora Sanseverino]], poetessa dell'[[Accademia dell'Arcadia|Arcadia]], annoverata tra i più grandi mecenati del [[regno di Napoli]] in [[Barocco|epoca barocca]].<ref>{{cita libro|autore=Paologiovanni Maione|titolo=Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo|editore=[[Editoriale Scientifica]]|città=Napoli|anno=2001|p=145|ISBN=978-8-88-832110-3|url=https://www.academia.edu/26621517/Fonti_darchivio_per_la_storia_della_musica_e_dello_spettacolo_a_Napoli_tra_XVI_e_XVII_secolo|formato=PDF|sito=Academia.edu|accesso=22 settembre 2020}}</ref> [[Tommaso Stigliani]], personaggio irriverente e, inizialmente, amico di [[Giovan Battista Marino]], divenne in seguito uno dei maggiori letterati antimarinisti del suo tempo.<ref>{{Cita web|url=https://consiglio.basilicata.it/archivio-news/files/docs/03/40/15/58/DOCUMENT_FILE_3401558.pdf|accesso=28 gennaio 2021|titolo=Tommaso Stigliani
*[[Abbazia di San Michele Arcangelo (Montescaglioso)|Abbazia di Montescaglioso]]
tra barocco e antimarinismo|autore=Francesca Mariorenzi|dataarchivio=1 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210201120237/https://consiglio.basilicata.it/archivio-news/files/docs/03/40/15/58/DOCUMENT_FILE_3401558.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ''[[Lo cunto de li cunti]]'' di [[Giambattista Basile]] raccoglie diverse fiabe ambientate in Basilicata, come nelle zone di [[Lagonegro]], [[Acerenza]] e [[Lagopesole]].
*[[Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio)|Abbazia di San Michele]] (Monticchio)
*[[Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo]] ([[Acerenza]])
*[[Basilica di San Biagio (Maratea)|Basilica di San Biagio]] ([[Maratea]])
*[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Melfi)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] ([[Melfi]])
*[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Tricarico)|Cattedrale dell'Assunta]] ([[Tricarico]])
*[[Cattedrale dell'Annunziata (Tursi)|Cattedrale dell'Annunziata]] ([[Tursi]])
*[[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Irsina)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] ([[Irsina]])
*[[Concattedrale di San Nicola (Lagonegro)|Cattedrale di San Nicola]] ([[Lagonegro]])
*[[Concattedrale di Marsico Nuovo]]
*[[Concattedrale di Rapolla]]
*[[Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa)|Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo]] ([[Venosa]])
*[[Grancia di San Demetrio]] ([[Brindisi Montagna]])
*[[Santuario di Santa Maria Regina di Anglona]] ([[Tursi]])
*[[Santuario della Madonna delle Tre Porte]] (Matera)
*[[Santuario di San Donato di Ripacandida]]
 
Successivamente, la Basilicata, sempre più isolata e lontana dal progresso, conobbe un irreversibile declino culturale che spinse diversi intellettuali a spostarsi nei maggiori centri come Napoli o al di fuori del regno. Tra il Settecento e l'Ottocento si distinsero [[Francesco Lomonaco]], detto il "[[Plutarco]] italiano"<ref>Antonino De Francesco, ''La democrazia alla prova della spada: esperienza e memoria del 1799 in Europa'', Guerini e Associati, 2003, p.556</ref> e mentore di [[Alessandro Manzoni]]; [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]], considerato l'iniziatore del ''[[Antipolitica#L'antiparlamentarismo|romanzo parlamentare]]'' italiano;<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-14/lantipolitica-nata-1861-romanzi-171211.shtml?uuid=Ab6mYUUH|accesso=1 novembre 2020|titolo=Ma quale Grillo. L'antipolitica è nata nel 1861 con i romanzi 'parlamentari'|sito=ilsole24ore.com}}</ref><ref>Rodolfo De Mattei, ''Dal "trasformismo" al socialismo'', G. Sansoni, 1940, p.124</ref> [[Nicola Sole (poeta)|Nicola Sole]], autore di apprezzati canti patriottici; [[Francesco Torraca]], noto per i suoi studi su [[Dante]] e uno dei maggiori critici letterari del suo tempo.<ref>''Accademie e biblioteche d'Italia'', Volume 36, Palombi, 1968, p.379</ref> In campo giuridico spiccano [[Giovanni Battista De Luca]], considerato il fondatore del lessico giuridico italiano;<ref>''Prima lezione di storia della lingua italiana'', [[Luca Serianni]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Giuseppe Laterza & Figli]], 2015, [https://books.google.it/books?id=W8iODAAAQBAJ&pg=PT23&dq=&f=false#v=onepage&q&f=false]</ref> e [[Mario Pagano]], che gettò le basi dell'odierna [[Corte Costituzionale]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Antonello Lo|cognome=Calzo|data=2013-01-01|titolo=Protosistemi di Giustizia Costituzionale: Il Corpo degli Efori nella Costituzione della Repubblica Napoletana del 1799|rivista=Historia Constitucional|volume=0|numero=14|pp=251-305|lingua=it|accesso=2017-01-02|url=http://www.historiaconstitucional.com/index.php/historiaconstitucional/article/view/375}}</ref>
=== Castelli e roccaforti ===
[[File:CastelloLagopesole.jpg|thumb|Castello di Lagopesole]]
*[[Castello di Melfi]]
*[[Porte di Potenza]] e mura medievali, compresa [[Torre Guevara]], anticamente castello
*[[Castello Tramontano]] (Matera)
*[[Castello di Lagopesole]]
*[[Castello del Malconsiglio]] (Miglionico)
*Castello Saraceno di [[Pietrapertosa]]
*[[Castello di Valsinni]]
*Castello Caracciolo di [[Brienza]]
*Castello di [[Laurenzana]]
*Castello baronale di Policoro
*[[Castello di Cancellara]]
*[[Castello di Bernalda]]
 
Tra gli autori del Novecento lucano una menzione va a [[Leonardo Sinisgalli]], [[Rocco Scotellaro]], [[Beniamino Placido]] e [[Albino Pierro]], tre volte candidato al [[premio Nobel per la letteratura]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/20/si-chiama-pierro-vedovo-del-nobel.html|accesso=31 ottobre 2020|titolo=Si chiama Pierro, è vedovo del Nobel|sito=ricerca.repubblica.it}}</ref> [[Carlo Alianello]], romano di origini lucane, ambientò alcune opere letterarie nella terra d'origine dei suoi genitori, tra cui ''[[L'Alfiere (romanzo)|L'alfiere]]'' e ''[[L'eredità della priora (romanzo)|L'eredità della priora]]'', che diverranno soggetto di miniserie televisive. Tra i contemporanei sono da citare [[Raffaele Nigro]], [[Gaetano Cappelli]], [[Giuseppe Lupo]] e [[Mariolina Venezia]].
=== Borghi più belli della Basilicata ===
{{vedi anche|Borghi più belli d'Italia}}
[[File:Pietrapertosa-b.jpg|thumb|Pietrapertosa]]
*[[Acerenza]] (PZ)
*[[Castelmezzano]] (PZ)
*[[Guardia Perticara]] (PZ)
*[[Irsina]] (MT)
*[[Pietrapertosa]] (PZ)
*[[Venosa]] (PZ)
*[[Viggianello (Italia)|Viggianello]] (PZ)
 
=== Palazzi e case storicheMusica ===
[[File:Palazzo dell'Annunziata BOURCARD(Matera1853) 01p1.192 - I VIGGIANESI.jpg|thumb|Palazzo''I Annunziataviggianesi'', Matera[[Filippo Palizzi]] (1853)]]
Uno strumento musicale tipico del folclore lucano è l'[[arpa viggianese]] (detta anche ''arpa portativa'' o, in dialetto, ''arpicedda''), un'arpa di modeste dimensioni, con una struttura sottile e leggera che ne facilitano il trasporto. Nei secoli trascorsi, fu lo strumento distintivo dei musicisti erranti della Val d'Agri che vagarono per il mondo esportando le proprie tradizioni, molti dei quali furono ammessi in orchestre sinfoniche a livello internazionale.<ref>{{Cita web|url= https://www.unioneproloco.it/unpli/arcobaleno-ditalia/arcobaleno-ditalia-%E2%80%A2-02-2018/larpicedda-di-viaggiano/|titolo= L’arpicedda di Viggiano|accesso= 29 ottobre 2020|sito= unioneproloco.it|dataarchivio= 27 ottobre 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027102117/https://www.unioneproloco.it/unpli/arcobaleno-ditalia/arcobaleno-ditalia-%E2%80%A2-02-2018/larpicedda-di-viaggiano/|urlmorto= sì}}</ref> L'arpa portativa è anche lo strumento di Remì, protagonista di ''[[Senza famiglia]]'' di [[Hector Malot]], il quale avrebbe tratto ispirazione dai musicanti viggianesi e il loro caratteristico strumento.<ref>{{cita web|titolo=L’arpa perduta - L’identità dei musicanti girovaghi|url=http://www.consiglio.basilicata.it/consiglionew/files/docs/28/54/62/DOCUMENT_FILE_285462.pdf|sito=consiglio.basilicata.it|accesso=29 ottobre 2020|dataarchivio=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507175357/http://www.consiglio.basilicata.it/consiglionew/files/docs/28/54/62/DOCUMENT_FILE_285462.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=GGloAAAAMAAJ&q=%22La+figura+del+musicante+che+percorre+le+strade+%22&dq=%22La+figura+del+musicante+che+percorre+le+strade+%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJ6_f289rsAhVQpYsKHTojBFgQ6AEwAXoECAEQAg Archivio della Società romana di storia patria], Volume 119, 1997, p.203</ref> A Viggiano ha sede la prima scuola in Italia di arpa popolare italiana, fondata dall'arpista [[Giuliana De Donno]], già componente del gruppo musicale [[Paideja]]. Altri strumenti della tradizione sono [[zampogna]], [[ciaramella]] e [[cupa cupa]].
*[[Palazzo Corbo di Basso]] ([[Avigliano]])
*[[Palazzo Doria Pamphili (Avigliano)|Palazzo Doria Pamphili]] (Avigliano)
*[[Palazzo del Vescovado (Melfi)|Palazzo vescovile]] (Melfi)
*[[Palazzo De Lieto]] (Maratea)
*Casa natale di [[San Gerardo Maiella]] ([[Muro Lucano]])
*Casa natale del poeta [[Orazio]] (Venosa)
*Casa natale di [[Francesco Saverio Nitti]] (Melfi)
*[[Palazzo Giustino Fortunato]] ([[Rionero in Vulture]])
 
Tra i compositori sono da menzionare [[Giovanni da Oppido]], autore del più antico manoscritto pervenuto di musica ebraica<ref>Norman Golb, Obadiah the Proselyte: Scribe of a Unique Twelfth-Century Hebrew Manuscript Containing Lombardic Neumes, in The Journal of Religion, vol. 45 no. 2 (Apr., 1965) pp.153-56.</ref>; [[Carlo Gesualdo da Venosa]], talvolta citato come il maggiore [[madrigale|madrigalista]] del XVI secolo;<ref>{{Cita web|url= https://www.illibraio.it/news/narrativa/andrea-tarabbia-carlo-gesualdo-da-venosa-953163/|titolo=Andrea Tarabbia racconta la storia e la leggenda di Carlo Gesualdo da Venosa|accesso= 29 ottobre 2020|sito= illibraio.it}}</ref> e [[Carlo Curti]], fondatore dell{{'}}''Orquestra Típica Mexicana'', considerata una precorritrice delle bande [[mariachi]];<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Castillo|nome=Manuel M.|data=2014|titolo=Italian and Spanish works of Mexican composers: Maria Grever, Ignacio Fernandez Esperon "Tata Nacho," and Agustin Lara|url=http://uknowledge.uky.edu/music_etds/32/|rivista=The University of Kentucky UKnowledge, Thesis and Dissertations, Music|editore=The University of Kentucky|p=20|accesso=8 settembre 2015|citazione=The Orquesta Típica is the predecessor of the Mariachi bands and is the same orchestra that Tata Nacho conducted from 1960-1968.}}</ref> tra gli altri [[Giovanni Maria Trabaci]], [[Egidio Romualdo Duni]], [[Vincenzo Ferroni]], [[Francesco Stabile]], [[Rocco Cristiano]] e [[Leonardo De Lorenzo]]. Il [[duo comico]] [[Lyons and Yosco]] ottenne notorietà negli Stati Uniti con il brano ''Spaghetti Rag'', che vendette un milione di copie.<ref>{{Cita libro|cognome=Jasen|nome=David A,|data=1986|titolo=Ragtime gems: original sheet music for 25 ragtime classics|url=https://books.google.com/?id=AVo30wDPbIMC&lpg=PR3&dq=spaghetti%20rag%20recording&pg=PR3#v=onepage&q=spaghetti%20rag%20recording&f=false|città=New York|editore=Dover Publications|p=iii|isbn=978-0-486-25248-3}}</ref> [[Ruggero Leoncavallo]], durante un soggiorno a Potenza, avrebbe intrapreso la composizione dell'opera ''[[Chatterton (opera)|Chatterton]]''.<ref>{{Cita web|url= http://www.potentiareview.it/2017/07/30/potenza-lenigmatica-genesi-del-thomas-chatterton-leoncavallo/|titolo= Potenza e l'enigmatica genesi del "Thomas Chatterton" di Leoncavallo|accesso= 26 maggio 2021}}</ref>
== Cucina ==
[[File:Preparation gateau roule4.jpg|thumb|Preparazione del sanguinaccio dolce.]]
La regione è caratterizzata da tanti piccoli paesi, borghi e centri rurali spesso separati da barriere geografiche, determinando la necessità di cucinare e mangiare quello che si produceva sul posto, secondo le tecniche messe a punto in loco. Le ricette più comuni, passando da una zona all'altra, da un paese all'altro assumono connotazioni differenti, e vengono realizzate con materie prime differenti.
 
Tra gli artisti moderni, grande successo è stato riscosso da [[Mango (cantante)|Mango]] e [[Arisa]] in ambito [[musica pop|pop]]; per quanto riguarda la [[musica etnica]] un notevole contributo si deve ad [[Antonio Infantino]] e i [[Tarantolati di Tricarico]].<ref>{{Cita web|url= https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/01/30/news/e_morto_antonio_infantino_leader_sorico_dei_tarantolati_di_tricarico-187655716/|titolo= È morto Antonio Infantino, leader storico dei Tarantolati di Tricarico|accesso= 29 ottobre 2020|sito= repubblica.it}}</ref> Nei primi anni duemila è stato attivo sulla scena musicale il gruppo rock [[Le Mani (gruppo musicale anni 2000)|Le Mani]]. Un'altra formazione musicale, i [[Krikka Reggae]], presenta uno stile che abbina il [[dialetto metapontino]] alla [[Reggae|musica giamaicana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/-gazzettamusic/1229119/dalla-basilicata-la-krikka-reggae-e-ripartita-in-confusione.html|titolo= Dalla Basilicata la Krikka Reggae è ripartita in “Confusione”|accesso= 4 novembre 2020|sito= lagazzettadelmezzogiorno.it}}</ref> Nel panorama chitarristico spiccano [[Vittorio Camardese]], medico di professione che rivoluzionò la tecnica del [[tapping]],<ref>{{Cita web|url=http://www.potentiareview.it/2017/01/10/quel-potentino-schivo-non-volle-diventare-stella-del-jazz/|titolo= Quel potentino schivo che non volle diventare una stella del jazz|accesso= 26 maggio 2021}}</ref> e [[Pino Forastiere]], tra i maggiori rappresentanti della chitarra acustica moderna in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.fingerpicking.net/intervista-pino-forastiere/|titolo=Intervista a Pino Forastiere|accesso=29 novembre 2020|sito=fingerpicking.net|dataarchivio=9 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201209222334/https://www.fingerpicking.net/intervista-pino-forastiere/|urlmorto=sì}}</ref> [[GionnyScandal]], [[Chiello]] e [[Angelina Mango]] si sono distinti nel panorama musicale italiano degli anni recenti.
Le ricette fanno largo uso di carni bianche, carni di agnello, uova, spezie locali come il peperoncino piccante e tutta una serie di verdure coltivate o, molto spesso, spontanee. I primi piatti comprendono tutte le varietà di pastasciutta accompagnata dal [[ragù]]. Per i secondi sono spesso utilizzate [[carne|carni]] [[ovino|ovine]].
 
=== Cinema e televisione ===
Tra le specialità locali ci sono gli [[gnummareddi|gnummarieddi]], involtini di interiora di animale; la [[strazzata]], una varietà di focaccia fatta con pepe e origano; l'[[acquasale]], piatto povero fatto con pane raffermo, olio, uova, peperoni cruschi (croccanti) o salame; il [[sanguinaccio dolce]], crema fatta con sangue di maiale con l'aggiunta di ingredienti come vaniglia e cacao amaro; il [[baccalà alla lucana]] (baccalà con [[peperoni cruschi]]); la ciaudedda, stufato di carciofi, fave fresche, patate e pancetta; la [[soppressata]] e il [[salame pezzente]], riconosciuti [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotti agroalimentari tradizionali]] e la famosa [[lucanica]] (come fu definita dai Romani questa specialità lucana), diventata, in molti dialetti del nord Italia [[luganega]], un tipo di [[salsiccia]] il cui nome deriva proprio dalla parola Lucania; le [[fave bianche e cicorie]], specialmente nell'area materana; il [[pane cotto]], brodo con pane indurito e altri ingredienti tipici.
{{vedi categoria|Cinema in Basilicata}}
[[File:Baccalà con peperoni cruschi.JPG|thumb|Baccalà con peperoni cruschi]]
[[File:Pasolini - foto di Domenico Notarangelo.jpg|left|thumb|[[Enrique Irazoqui]] e [[Pier Paolo Pasolini]] a Matera, sul set de ''[[Il vangelo secondo Matteo]]'' (1964)]]
Uno degli ingredienti tipici della cucina lucana, specialmente in [[Val d'Agri]] e nei comuni della montagna materana, è il [[armoracia rusticana|rafano]]. Viene grattugiato sulla pasta fatta in casa o impiegato come ingrediente della [[rafanata]], una frittata preparata con questo tipo di radice.
Nonostante, sul finire degli anni venti del novecento, la regione iniziò ad apparire su alcune produzioni propagandistiche dell'[[Istituto Luce]],<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/search/result.html?luoghi=%22Basilicata%22&activeFilter=luoghi|titolo=Archivio Luce|sito=patrimonio.archivioluce.com|accesso=5 novembre 2020}}</ref> solo a partire dal dopoguerra la Basilicata diventa meta di numerose pellicole cinematografiche nazionali e internazionali.
 
Matera è il palcoscenico più ambito. I [[Sassi di Matera|Sassi]] fanno da sfondo per diverse produzioni a tema religioso, che accomunano la città a [[Gerusalemme]];<ref>{{Cita web|url=https://www.cineturismo.it/index.php/news-1/movie-tours-nel-mondo-1/2114-dieci-film-girati-a-matera-in-attesa-di-bond-25|titolo=Dieci film girati a Matera (in attesa di Bond 25)|sito=cineturismo.it|accesso=3 novembre 2020}}</ref> nonché a carattere etnico-sociale, rappresentando terre arcaiche, misteriose e lontane dalla civiltà. Altri centri cinematografici sono [[Craco]], Melfi, Maratea e, in anni recenti, la scenografia ha interessato anche i comuni sulle [[Dolomiti lucane]] come [[Castelmezzano]] e [[Pietrapertosa]].
Un'altra specialità caratteristica della Regione sono i [[peperone|peperoni]] (chiamati in dialetto, a seconda delle zone, pupacc', p'pruss, puparul'o pap'rign) ''[[peperoni cruschi|cruschi]]'', cioè croccanti come già menzionato. Sono peperoni rossi essiccati che vengono scottati nell'olio d'oliva, spesso accompagnati dal [[baccalà]] o utilizzati come condimento nella pasta. Particolarmente noti sono i [[Peperone di Senise|Peperoni di Senise]], noti nel dialetto locale come i ''zafaran'', che hanno ottenuto il marchio [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]].
 
La prima pellicola girata in regione fu ''Nel mezzogiorno qualcosa è cambiato'' (1949) di [[Carlo Lizzani]], un documentario dedicato alla [[questione meridionale]], in cui Matera appare tra i luoghi di ripresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/news/bacalov-risuona-il-vangelo-secondo-matteo/|titolo=Bacalov “risuona” Il Vangelo secondo Matteo|sito=cinematografo.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref> Nel tempo si sono succedute altre opere come ''[[Gli anni ruggenti]]'' (1962), ''[[Il demonio]]'' (1963), ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' (1964), ''[[Non si sevizia un paperino]]'' (1972), ''[[Cristo si è fermato a Eboli (film)|Cristo si è fermato a Eboli]]'' (1979), ''[[Io non ho paura (film)|Io non ho paura]]'' (2003), ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La Passione di Cristo]]'' (2004), ''[[Quantum of Solace]]'' (2008), ''[[Basilicata coast to coast]]'' (2010), ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017) e ''[[No Time to Die]]'' (2021).<ref>{{Cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/fileadmin/immagini/opuscoli_informativi/2011/ciaksiviaggia_2011.pdf|titolo=Ciak, si viaggia! Location cinematografiche in Basilicata|sito=aptbasilicata.it|accesso=7 novembre 2020|dataarchivio=11 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120511195710/http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/immagini/opuscoli_informativi/2011/ciaksiviaggia_2011.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name ="start2020">{{Cita web|url=http://start2020.it/wp-content/uploads/2020/08/Mappatura-Film-e-Fiction-girati-nellarea-GAL-START-2020.pdf|titolo=Basilicata Cineturismo Experience + “Cinema – Movie Tours – Experience … and more”|sito=start2020.it|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Film come ''[[Il brigante di Tacca del Lupo]]'' (1952), ''[[Il conte di Matera]]'' (1957), ''[[Li chiamarono... briganti!]]'' (1999) sono ambientati in Basilicata, ma le riprese non vennero effettuate in regione.<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/il-brigante-di-tacca-del-lupo/50015273|titolo=Il brigante di Tacca del Lupo (1952)|sito=davinotti.com|accesso=5 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tusciaterradicinema.it/it/film/conte-matera-il|titolo=Il conte di Matera|sito=tusciaterradicinema.it|accesso=5 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/cards/film-giornoli-chiamaronobriganti/ma-set-non-sud.shtml|titolo=Un film al giorno/Li chiamarono...Briganti!|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=5 novembre 2020}}</ref> ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' (1960), benché girato e ambientato a Milano, ha come protagonista una famiglia di immigrati lucani, su scelta del regista [[Luchino Visconti]] dopo un periodo di ricerche su usi e costumi locali.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-italiana-e-le-arti/Locantore_Visconti_Adi_Napoli.pdf|autore=Maura Locantore|titolo=Il Vero e l'Ideale nell'immaginario di Luchino Visconti in 'Rocco e i suoi fratelli'|pubblicazione=La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso
Tipica lucana, specialmente delle aree interne e montane, è anche la [[frascatula]], variante regionale della [[polenta]].
dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016)|curatore=L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile|città=Roma|editore=Adi editore|anno=2018|isbn|9788890790553|accesso=14 aprile 2024}}</ref>
 
Tra le serie televisive sono da menzionare ''[[L'Alfiere (miniserie televisiva)|L'Alfiere]]'' (1956), ''[[L'eredità della priora]]'' (1980), ''[[Il generale dei briganti]]'' (2012), ''[[Questo è il mio paese]]'' (2015), ''[[Sorelle (serie televisiva)|Sorelle]]'' (2017), ''[[Imma Tataranni - Sostituto procuratore]]'' (2019) e ''[[Per Elisa - Il caso Claps]]'' (2023).<ref name ="start2020"/><ref>{{cita web|titolo="Il generale dei Briganti", il regista risponde alle critiche|sito=melfilive.it|url=http://www.melfilive.it/news/Attualit%C3%A0/176317/news.aspx|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=24 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724082056/https://www.melfilive.it/news/Attualit%C3%A0/176317/news.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.accetturaonline.it/questo-e-il-mio-paese-fiction-di-rai-1-a-castelmezzano/|titolo=“Questo è il mio paese”, fiction di Rai 1 a Castelmezzano|sito=accetturaonline.it|accesso=9 novembre 2020}}</ref>
=== Prodotti alimentari tipici ===
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali lucani|Vini della Basilicata}}
[[File:Canestrato di Moliterno (IGP).jpg|thumb|[[Canestrato di Moliterno]].]]
[[File:Peperoni secchi.jpg|thumb|[[Peperone di Senise]].]]
Tra i [[Formaggio|formaggi]], ottenuti attraverso la trasformazione del latte locale secondo tecniche tradizionali, spiccano il [[pecorino di Filiano]] e il [[canestrato di Moliterno]], il [[caciocavallo podolico]] e una notevole e variegata produzione casearia.
 
Personalità che si sono distinte nel mondo cinematografico sono registi e sceneggiatori come [[Robert G. Vignola]], [[Pasquale Festa Campanile]], [[Ruggero Deodato]], [[Tanio Boccia]], [[Pasquale Plastino]] e attori come [[Rocco Papaleo]], [[Antonio Petrocelli]], [[Antonio Gerardi]], [[Domenico Fortunato]], [[Carmen Di Pietro]], [[Caterina Sylos Labini]] e [[Alessandra Di Sanzo]].
Le aree montuose consentono di produrre e stagionare [[salumi]] tra i più tipici della tradizione meridionale: rinomati quelli di [[Tricarico]], [[Cancellara]] e [[Picerno]]. In questi territori si sta sempre più affermando la produzione di [[miele]] di ottima qualità.
 
=== Teatro ===
Tra i vini il più famoso e apprezzato è l'[[Aglianico del Vulture]], prodotto [[Denominazione di origine controllata|DOC]] presente in Basilicata fin dall'[[VIII secolo a.C.]] e considerato uno dei migliori vini rossi d'[[Italia]].<ref>{{cita libro|Gambero|Rosso|Il libro del vino. Manuale teorico & pratico|2004|G.R.H. S.p.A.|pag. 167}} ISBN 88-87180-79-2</ref> Nel circondario del [[monte Vulture]] sgorgano [[Acqua minerale|acque minerali]] effervescenti naturali, in particolar modo nei pressi di [[Rionero in Vulture|Rionero]] e la sua frazione [[Monticchio (Rionero in Vulture)|Monticchio]].
[[File:Teatro F. Stabile from my point of view.jpg|thumb|[[Teatro Francesco Stabile]], Potenza]]
Nella zona della [[val d'Agri]] è presente la seconda produzione vinicola DOC ''Terre dell'Alta Val d'Agri''. Altra area di produzione vinicola è il Materano che ha ottenuto il riconoscimento della DOC con la denominazione [[Matera DOC]].
Il [[teatro Francesco Stabile]] di Potenza è l'unico [[teatro d'opera|teatro lirico]] della Basilicata,<ref>{{Cita web|url=http://www.potentiareview.it/2018/09/16/potenza-matera-confronto-sulla-storia/|titolo=Potenza-Matera, confronto sulla storia|sito=potentiareview.it|accesso=3 novembre 2020}}</ref> inaugurato nel 1881 alla presenza del re [[Umberto I]], della regina [[Margherita di Savoia|Margherita]] e del principe [[Amedeo I di Spagna|Amedeo]], che assistettero a ''[[La traviata]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. In città è anche ubicato il Cineteatro Don Bosco, sorto nel 1930 e restaurato tra il 1985 e il 1990 dopo un lungo periodo di inattività.<ref>{{Cita web|url=https://www.cineteatrodonbosco.net/storia/|titolo=La nostra storia|accesso=14 febbraio 2021}}</ref>
 
Altri teatri storici sono il Teatro Ruggero II di Melfi, i cui lavori iniziarono nel 1856; Teatro Lovaglio di Venosa, inaugurato nel 1936, in cui furono proiettati i primi film del [[cinema muto]] e premiato nel 2002 con una medaglia d’oro dall'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) per aver superato i 60 anni di attività cinematografica;<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemalovaglio.it/?page_id=1922|titolo=Chi siamo|accesso=1 marzo 2021}}</ref> [[Cineteatro Duni]] di Matera, istituito nel 1948, il più capiente della regione con 1.200 posti.<ref>{{Cita web|url=https://giornalemio.it/cronaca/su-il-sipario-due-imprenditori-rilanceranno-il-teatro-duni/|titolo=Sù il sipario. Due imprenditori rilanceranno il Teatro Duni|sito=giornalemio.it|accesso=3 novembre 2020}}</ref>
Si producono anche [[Olio di oliva|oli di oliva]] extravergini di qualità superiore tra i quali [[Vulture (Olio di Oliva D.O.P.)|l'olio del Vulture]] riconosciuto [[Denominazione di origine protetta|DOP]] e quello ottenuto dall'[[oliva majatica]] di [[Ferrandina]].
 
In regione ci sono anche due auditorium: l'[[Auditorium del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa]] di Potenza, realizzato nel 1986, e l'Auditorium Raffaele Gervasio di Matera.
Grande pregio hanno le produzioni orticole fra cui il [[fagiolo di Sarconi]] [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]], il [[peperone di Senise]] IGP, la [[Solanum aethiopicum|melanzana rossa]] di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]] DOP e la [[Patata rossa di Terranova del Pollino]] [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]. Fragole, uva da tavola, pesche e albicocche vengono coltivate nelle pianure costiere, le pomacee nelle valli che degradano al mare. I frutti di bosco e le castagne caratterizzano le aree interne che ascendono ai monti. La tradizione artigianale delle genti contadine ha tramandato tecniche di trasformazione e conservazione degli ortofrutticoli sott'olio extravergine di oliva.
 
Tra i maggiori esponenti teatrali della regione vi sono [[Ulderico Pesce]] e [[Egidia Bruno]].
La lavorazione artigianale della pasta produce forme originali dal grano duro locale. Tra i prodotti da forno risalta il [[pane di Matera]], che ha ottenuto il riconoscimento della [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]]. Un piatto tipico è il [[migliatello]], a base di Interiora di agnello o di capretto e di prosciutto crudo o pancetta.
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|cucina lucana|Prodotti agroalimentari tradizionali lucani}}
[[File:Prodotti lucani collage.jpg|thumb|left|Alcuni prodotti lucani a marchio di qualità: [[Lucanica di Picerno]], [[Peperone di Senise]], [[Pane di Matera]], [[Solanum aethiopicum#Coltivazione in Italia|Melanzana Rossa di Rotonda]]]]
La cucina lucana è, perlopiù, basata sul consumo di carni suine e ovine, legumi, cereali, verdure e tuberi. Tratti tipici della cucina tradizionale sono l'ampio uso di mollica di pane e frutta secca come condimento e di aromi come [[peperoncino]] e [[armoracia rusticana|rafano]].
 
Specialità della gastronomia regionale è il [[peperone crusco]], a cui è stato attribuito l'appellativo di "oro rosso" della Basilicata;<ref>{{cita web|url=https://www.touringclub.it/i-paesaggi-del-cibo/i-peperoni-cruschi-loro-rosso-della-basilicata|sito=touringclub.it|titolo="I Peperoni Cruschi" l'oro Rosso della Basilicata|accesso=5 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/peperoni-cruschi-cosa-sono-le-collane-rosse-dei-paesi-lucani/|titolo=Peperoni cruschi, cosa sono le collane rosse dei paesi lucani|accesso=5 settembre 2020}}</ref> un peperone essiccato dal sapore delicato, consumato sia come spuntino sia come ingrediente di numerose ricette locali. Il peperone crusco viene ottenuto dall'essiccazione della [[Peperone di Senise|varietà di Senise]], una delle più pregiate a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/le-varieta-dei-peperoni-italiani/|accesso=30 settembre 2020|titolo=Peperoni italiani: le varietà più pregiate|sito=lacucinaitaliana.it}}</ref>
 
Di rilevanza sono i salumi come la salsiccia con la varietà [[lucanica]] (come fu definita dai Romani questa specialità lucana,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=17A02680&art.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-19&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1|accesso=14 settembre 2020|titolo= Disciplinare di produzione della Indicazione geografica protetta «Lucanica di Picerno» |sito=gazzettaufficiale.it}}</ref> diventata poi nota in nord Italia come [[luganega]]), oggi conosciuta come [[lucanica di Picerno]]. Tra i formaggi, spiccano [[pecorino di Filiano]], [[canestrato di Moliterno]], [[caciocavallo podolico]], [[padraccio]] e [[treccia dura]] (o treccione).<ref>{{Cita web|url=https://www.intavoliamo.it/Info/prodotti-tipici-lucani/treccia-dura|accesso=7 settembre 2020|titolo=Treccia dura|sito=intavoliamo.it}}</ref>
 
Tra i prodotti da forno vi sono [[pane di Matera]], pane di [[Trecchina]], il pane di patata di [[San Severino Lucano]], mentre [[carchiola]], [[strazzata]], [[U' pastizz rtunnar|pastizz]] e falagone costituiscono un importante elemento del [[cibo di strada]] regionale. Nel Pollino è tipico il [[mischiglio]], una miscela di farine di legumi e cereali che trova impiego nella lavorazione di pasta e prodotti da forno.<ref>{{Cita web|url=http://www.ssabasilicata.it/CANALI_TEMATICI/Educazione_alimentare/File_allegati/Farina_di_Mischiglio.pdf|accesso=17 settembre 2021|titolo=Farina di Mischiglio}}</ref> Per quanto riguarda gli alcolici, si ricordano l'[[Amaro Lucano]] di Pisticci e la [[Birra Morena]] di Balvano.
 
La Basilicata è, altresì, nota per le sue acque minerali. Nelle sorgenti del [[Monte Vulture|Vulture]], area di maggior produzione, i materiali vulcanici forniscono alle acque sorgive una naturale effervescenza, caratteristica rara nel panorama delle acque minerali.<ref>{{Cita web|url=http://culturabile.it/wp-content/uploads/2013/04/vulture.txt|accesso=28 settembre 2020|titolo=Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presenta “Vulcani in podcast”|sito=culturabile.it|dataarchivio=25 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211025230714/http://culturabile.it/wp-content/uploads/2013/04/vulture.txt|urlmorto=sì}}</ref> Tali acque vengono imbottigliate presso [[Monticchio (Basilicata)|Monticchio Bagni]], frazione di Rionero.
 
=== Eventi ===
[[File:Gran Fondo del Vulture.JPG|thumb|upright|[[Gran Fondo del Vulture]]]]
[[File:Castelsaraceno Ponte Tibetano.jpg|thumb|upright|Ponte tra i due parchi]]
[[File:Quadri plastici (cropped).jpg|thumb|upright|[[Quadri plastici]]]]
Tra gli eventi più rilevanti della regione vi sono:
*''[[Agglutination Metal Festival]]'' – evento musicale a livello internazionale e uno dei più importanti in ambito [[heavy metal]] del centro-sud Italia, nonché uno dei più longevi a livello europeo;<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/agglutination-metal-festival-2018-meet-greet-esclusivo-con-i-death-ss/|titolo=AGGLUTINATION METAL FESTIVAL 2018: meet & greet esclusivo con i DEATH SS|sito=metalitalia.com|accesso=30 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metalpit.it/xxiv-agglutination-metal-festival-il-programma-completo-del-festival/|titolo=XXIV AGGLUTINATION METAL FESTIVAL: il programma completo del festival|sito=metalpit.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref> si tiene sul Pollino, prevalentemente a [[Chiaromonte]].
* ''[[Certamen Horatianum]]'' – evento culturale a livello internazionale rivolto a studenti di [[liceo classico]] che si tiene a Venosa.
* ''[[Coppa Gaetano Scirea]]'' – torneo internazionale di calcio giovanile che si svolge principalmente a Matera, assieme ad altri comuni lucani ed alcuni centri della Puglia.
* ''[[Gran Fondo del Vulture]]'' – competizione ciclistica amatoriale di livello nazionale e una delle più importanti del Meridione,<ref>{{cita web|url=https://www.biciclub.it/news-riviste/cicloturismo-news/titolo/|titolo=Vulture: sfiorata la quota 1.000 iscritti|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=21 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211021232517/https://www.biciclub.it/news-riviste/cicloturismo-news/titolo/|urlmorto=sì}}</ref> organizzata a Rionero.
* ''La luna e i calanchi'' – detta anche ''Festival della paesologia''; manifestazione che si tiene ad [[Aliano]] in cui si coniugano arte e ambiente, ideata e curata da [[Franco Arminio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.parchiletterari.com/eventi-scheda.php?ID=06329|titolo=La Luna e i Calanchi 2023 ad Aliano|accesso=11 aprile 2024}}</ref>
*''[[La storia bandita]]'' – cinespettacolo che si svolge a [[Brindisi Montagna]], considerato il più grande spettacolo multimediale di teatro popolare in Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.modulazionitemporali.it/la-storia-bandita-nella-foresta-della-grancia-una-storia-di-terra-e-briganti/|titolo=La storia bandita - Nella foresta della Grancia una storia di terra e briganti|sito=modulazionitemporali.it|accesso=3 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.leurispes.it/i-briganti-erano-eroi-lo-show-al-parco-della-grancia-in-basilicata/|titolo=I briganti erano “eroi”. Lo show al Parco della Grancìa, in Basilicata|sito=leurispes.it|accesso=3 novembre 2020}}</ref> ispirato agli avvenimenti che interessarono il [[brigantaggio postunitario]] lucano e il suo maggior esponente [[Carmine Crocco]].
* ''[[Lucania Film Festival]]'' – rassegna internazionale di cinema indipendente, organizzata a Pisticci.
* ''Ponte tra i due parchi'' – con sede a [[Castelsaraceno]], è uno dei [[ponte tibetano|ponti tibetani]] più lunghi al mondo<ref>{{cita web|url=https://www.nanopress.it/articolo/sky-bridge-721-il-ponte-tibetano-piu-lungo-del-mondo-a-un-passo-dal-cielo/368073/|titolo=Sky Bridge 721, il ponte tibetano più lungo del mondo a un passo dal cielo|accesso=7 luglio 2022}}</ref> che collega il [[parco nazionale del Pollino|parco del Pollino]] e il [[parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese|parco dell'Appennino lucano]].
* ''[[Premio Carlo Levi]]'' – evento letterario internazionale organizzato ad [[Aliano]].
* ''[[Premio letterario Basilicata]]'' – manifestazione culturale con sede a Potenza.
* ''[[Quadri plastici]]'' – spettacolo che si tiene ad Avigliano, in cui figure in carne ed ossa riproducono opere d'arte di natura religiosa.
* ''Volo dell'Angelo'' – evento turistico e sportivo organizzato tra Castelmezzano e Pietrapertosa in cui, agganciati a un robusto cavo d'acciaio e lanciati ad alta velocità, si può osservare il panorama delle Dolomiti lucane ad un'altezza di 400 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.basilicataturistica.it/attrattore/il-volo-dellangelo-dolomiti-lucane/?lang=it|titolo=Il Volo dell'Angelo - Dolomiti Lucane|sito=basilicataturistica.it|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>
* ''[[WoodyGroove Festival]]'' – manifestazione musicale di Potenza dedicata al panorama [[musica underground|underground]].
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport in Basilicata}}
Il calcio è lo sport più praticato. I club più rilevanti sono il {{Calcio Potenza|N}}, che raggiunse il proprio apice negli anni sessanta disputando cinque campionati consecutivi in [[serie B]], e l'{{Calcio AZ Picerno|N}}. Tra le altre società vi sono il {{Calcio Matera|N}}, che partecipò alla serie B per una stagione nel 1979, e il {{Calcio Melfi|N}}. Nel calcio a 5 il team del [[Comprensorio Medio Basento]] giocò nel massimo campionato di [[Serie A (calcio a 5)|serie A]]. Importante squadra di pallacanestro è l'[[Olimpia Basket Matera]] mentre quelle pallavolistiche includono la [[Pallavolo Femminile Matera]], che ottenne grande successo negli anni novanta, e la [[Rinascita Volley '78 Lagonegro|Rinascita Volley Lagonegro]]. Per quanto riguarda i giochi da tavolo è da menzionare l'[[Accademia scacchi Potenza]], che partecipò alla serie A1 Master, la massima categoria della disciplina.<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiascacchi.com/chi-siamo/|titolo=Accademia Scacchi Potenza|accesso=10 ottobre 2021}}</ref> Altri sport praticati sono ciclismo, pallanuoto, rugby, arti marziali, baseball, hockey su pista e tiro con l'arco, con diverse società sportive dilettantistiche attive sul territorio della regione.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc3.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo di eccellenza di III classe 1ª fascia di pubblica benemerenza del Dipartimento protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione =
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 2008<ref>https://pib.protezionecivile.it/PIB/StoricoElenco/Pubblica</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
|luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Simboli della Basilicata}}
[[File:Regione- Basilicata-Gonfalone.pngsvg|upright=0.8|thumb|Gonfalone della Regione.]]
Lo stemma della regione è costituito da uno [[scudo sannitico]] di color [[argento (araldica)|argento]] riportante quattro [[fascia (araldica)|fasce]] ondate [[azzurro (araldica)|azzurre]] che, secondo l'articolo 8 dello Statuto della regione, rappresentano i principali fiumi lucani.
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 879 ⟶ 664:
* Nicola Masini, Dai Normanni agli Angioini: castelli e fortificazioni della Basilicata, in AA.VV., Storia della Basilicata. Il Medioevo, a c. di C.D. Fonseca, Bari-Roma, Editori Laterza, 2006, pp.&nbsp;689–753. ISBN 88-420-7509-4
* {{cita libro|Angelo|Massafra|Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in terra di Bari e Basilicata: atti del Convegno di Altamura-Matera|2002|Edipuglia srl|url=http://books.google.it/books?id=5dijVRMUFJsC&printsec=frontcover&dq=basilicata&lr=#v=onepage&q=&f=false|isbn=88-7228-313-2}}
* {{cita libro|Antonio|Molfese|Le Masserie nella valle dell’Agri. Masserie di campo e di allevamento, lavori tradizionali, usi e consuetudini |2002| Consiglio Regionale della Basilicata|}}
* Pantaleone Sergi, ''Gli anni dei basilischi: mafia, istituzioni e società in Basilicata'' Milano, FrancoAngeli, 2003.
* {{cita libro|Tommaso|Pedìo|Cartulario della Basilicata|1998|Appia 2|Venosa}}
* {{cita libro|Enrico|Pani Rossi|La Basilicata, libri tre: studi politici, amministrativi e di economia publica|1868|Coi Tipi di Giuseppe Civelli|Verona|url=http://books.google.it/books?id=wiXw9iB9itQC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false}}
* {{cita libro|Lucio|Santoro|Castelli, mura e torri della Basilicata|2014|Artstudio Paparo|Napoli}}
* {{cita libro|autore=Antonio V. Boccia|titolo=La Lucania scomparsa|anno=2010|editore=Alba, Lauria}}
* {{cita libro|2autore=Touring club italiano|3titolo=Basilicata Calabria Volume 21 of Guida d'Italia|4anno=1980|5editore=Touring Editore|url=http://books.google.it/booksid=eORsIS98HawC&pg=PP1&dq=basilicata&lr=#v=onepage&q=basilicata&f=false|isbn=88-365-0021-8|cid=Touring club italiano|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|cognome=Restucci|nome=Amerigo|titolo=Itinerari per la Basilicata|anno=1981| editore=L'Espresso|cid=Amerigo Restucci, 1981}}
* Pantaleone Sergi, ''Storia del Giornalismo in Basilicata'', Roma-Bari, Laterza, 2009.
* Pantaleone Sergi, ''In mezzo al guado. L'informazione in Basilicata tra "old" e "new media". Rapporto 2013'', Potenza, Formedia, 2013.
* {{cita libro|O.|Cavalcanti|Il libro d'oro della cucina e dei vini di Calabria e Basilicata|Mursia|Milano|isbn=978-88-425-3559-1}}
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Appennino lucano]]
* [[Battaglia di Eraclea]]
* [[Collina materana]]
* [[Costa jonica lucana]]
* [[Comunità montane italiane per regione#Basilicata|Elenco delle comunità montane della Basilicata]]
* [[Melfese]]
* [[Metapontino]]
{{Colonne spezza}}
* [[Regio III Lucania et Bruttii]]
* [[Regione ecclesiastica Basilicata]]
* [[Siritide]]
* [[Strade statali in Basilicata]]
* [[Lucania (thema)]]
* [[Unità di misura della Basilicata]]
* [[Vulture]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
Riga 910 ⟶ 685:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|basilicataCollegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Basilicata}}