Gruppi di regioni d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati) |
m Annullata la modifica di 82.60.218.45 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(46 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Italia}}
{{F|Italia|novembre 2009}}
[[File:NUTS-1 IT.svg|thumb|NUTS 1 in Italia]]
Le '''
== Contesto ==
{{vedi anche|Geografia dell'Italia|Risorgimento}}
In base a criteri di [[geografia fisica]], il territorio della [[italia (regione geografica)|regione geografica italiana]] viene suddiviso in tre parti<ref name=tripartizione>
*{{cita libro | nome=Giampietro | cognome=Paci | titolo=Guardare il mondo | anno=2005 | editore=Zanichelli Editore | capitolo=Italia Fisica|url =https://www.alpileviscampia.edu.it/archived_files/files/26-05-2020_Italia_fisica%281%29.pdf|p=88 }}
*Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda, ''[https://www.asils.it/italia/#:~:text=La%20parte%20continentale%20confina%20con,totale%20di%20301%20340%20km%C2%B2. L’Italia]''
*{{cita libro|autore=Bruno Nice|titolo= Questo nostro mondo|volume= volume I - ''Conoscere l'Italia''|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara|p=211|anno=1996}}
*[https://www.treccani.it/enciclopedia/ Enciclopedia Treccani - ed. 1933], voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/italia_(Enciclopedia-Italiana)/ Italia]''
*{{cita libro | nome=Giorgio | cognome=Pullè | titolo=Italia continentale, Italia peninsulare e insulare | anno=1925-26 | editore=Bemporad | città=Firenze }}
*Eliseo Reclus, ''[https://linux.studenti.polito.it/static_resources/liberliber/biblioteca/r/reclus/nuova_geografia_universale_la_terra_e_gli_uomini_5_2/pdf/nuova__p.pdf Nuova geografia universale la Terra e gli uomini. Volume 5, parte seconda - L'Italia]'', Vallardi, 1888.
*{{fr}} Napoleone Bonaparte, ''Mémoires de Napoléon - La campagne d'Italie'', Ed. Tallandier, 2010, p. 53-54.</ref>:
*[[Italia continentale]] a nord dell'[[istmo]] La Spezia-Rimini;
*[[Penisola italiana|Italia peninsulare]], a sud dell'[[istmo]] La Spezia-Rimini;
*[[Italia insulare]], insieme di [[Sicilia]], [[Sardegna]] e [[Corsica]].
In base a criteri storici e di [[geografia politica]], si individuano nella [[Repubblica Italiana]] quattro parti:
*[[Italia settentrionale]], costituita dalle regioni [[Valle d'Aosta]], [[Piemonte]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]];
*[[Italia centrale]], costituita dalle regioni [[Toscana]], [[Marche]], [[Umbria]] e [[Lazio]];
*[[Italia meridionale]], costituita dalle regioni [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]] e [[Calabria]];
*le isole, ossia l'insieme formato dalla [[Sicilia]] e dalla [[Sardegna]].
Italia meridionale, Sicilia e Sardegna sono dette complessivamente "[[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]".
Statisticamente, infine, la Repubblica Italiana viene suddivisa in cinque grandi aree:
A fini [[statistici]], l'Italia meridionale e insulare vengono considerate gruppi distinti. Per tanto, la divisione ufficiale dei gruppi d'Italia consta solitamente di cinque gruppi:<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html|sito=europa.eu|titolo=Correspondence between the NUTS levels and the national administrative units|lingua=en|data=2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190909025657/https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html|dataarchivio=9 settembre 2019|urlmorto=sì|accesso=10 aprile 2020}}</ref> Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole.<ref>{{cita web|url=http://simap.europa.eu/codes-and-nomenclatures/codes-nuts/codes-nuts-table_en.htm|titolo=Publications Office, European Union, EU|sito=simap.europa.eu|lingua=en|data=|accesso=10 aprile 2020|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091015065414/http://simap.europa.eu/codes-and-nomenclatures/codes-nuts/codes-nuts-table_en.htm|dataarchivio=15 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>▼
*[[Italia nord-occidentale]];
*[[Italia nord-orientale]];
*[[Italia centrale]];
*[[Italia meridionale]];
*isole ([[Sicilia]] e [[Sardegna]])
Queste aree geografiche traggono origine, approssimativamente, dalla situazione antecedente l'[[unificazione d'Italia]]. Prima dell'unificazione, l'Italia era infatti costituita dai seguenti stati o suddivisioni amministrative:
*al sud dal [[Regno delle Due Sicilie]];
*a nord-ovest dal [[Regno di Sardegna]];
*a nord-est dal [[Regno Lombardo-Veneto]] (dipendente dall'[[Impero austriaco]]), dal [[Ducato di Parma e Piacenza]], dal [[Ducato di Modena e Reggio]] e dalla [[Legazione delle Romagne]] ([[Stato Pontificio]]);
*al centro dalle rimanenti legazioni dello [[Stato Pontificio]] ([[Legazione delle Marche]], [[Legazione dell'Umbria]], [[Circondario di Roma (Stato Pontificio)|Circondario di Roma]], [[Legazione di Marittima e Campagna]]) e dal [[Granducato di Toscana]].
▲A fini [[statistici]], l'Italia meridionale e insulare vengono considerate gruppi distinti.
== I gruppi ==
Le aree appartenenti al livello [[Nomenclatura delle unità territoriali statistiche|NUTS]] 1 non corrispondono a entità amministrative o puramente geografiche, ma si tratta di una suddivisione solo statistica e macroeconomica, pur essendo sullo stesso livello [[Nomenclatura delle unità territoriali statistiche|NUTS]] dei ''[[
{| class="wikitable"
Riga 20 ⟶ 49:
! style="background: #FEDFB3;" align="center"| '''1'''
! [[Italia nord-occidentale|Nord-ovest]]
|
|-
| style="background: #C0E7F1;" align="center"| '''2'''
Riga 35 ⟶ 64:
|-
| style="background: #BFC9AD;" align="center"| '''5'''
! [[Italia insulare#Italia insulare - area economica e statistica|Isole]]
| [[Sicilia]], [[Sardegna]]
|}
Riga 47 ⟶ 76:
* [[Eurostat]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Italia continentale
* [[Penisola italiana]]
* [[Italia insulare]]
* [[Italia settentrionale]]
* [[Italia centrale]]
* [[Italia meridionale]]
* [[Mezzogiorno d'Italia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/pngmaps/eu1.png|sito=europa.eu|titolo=Mappa riassuntiva degli Stati d'Europa|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100531085537/http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/pngmaps/eu1.png
* {{cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html|sito=europa.eu|titolo=Correspondence between the NUTS levels and the national administrative units|lingua=en|data=2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190909025657/https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html
* {{cita web|url=http://simap.europa.eu/codes-and-nomenclatures/codes-nuts/codes-nuts-table_en.htm|titolo=Publications Office, European Union, EU|sito=simap.europa.eu|lingua=en|data=|urlarchivio=
* {{cita web|url=http://www.statoids.com/uit.html|titolo=Italy Regions|lingua=en|sito=statoids.com|autore=Gwillim Law}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Portale
[[Categoria:Regioni statistiche NUTS 1|*Italia]]
|