Lingua malese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (2) |
||
| (232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #F0F0CF
|nome = Malese
|nomenativo = ''Bahasa Melayu'', بهاس ملايو
|stati =
|regione = [[Sud-est Asiatico]], [[Australia]], [[Isole Cocos e Keeling]]
|persone =
|scrittura = [[Alfabeto
|classifica =
|fam1 = [[Lingue austronesiane]]
|fam2 = [[Lingue
|fam3 = [[Lingue maleo-polinesiache nucleari]]
|fam4 = [[Lingue Sunda-Sulawesi]]
|fam5 = [[Lingue
|fam6 =
|fam7 = [[Lingua malese delle isole Cocos]]
|nazione = {{MYS}}<br />{{BRN}}<br />{{SGP}}<br />{{IDN}}<br />{{TLS}}
|iso1 = ms
|iso2 = may (B), msa (T)
|
|sil = msa
|estratto = Bahawasanya pengiktirafan keutuhan kemuliaan dan hak samarata serta asasi yang tak terpisah bagi seluruh umat manusia adalah asas kebebasan, keadilan dan kedamaian dunia.
|codice = ms
|mappa = Malayophone world.svg
}}
La '''lingua malese''' (in malese ''Bahasa Melayu'', in [[jawi]]: <big>بهاس ملايو</big>) è una [[lingue austronesiane|lingua austronesiana]] parlata dal [[Malesi|popolo malese]] che risiede nella [[penisola malese]], nel sud della [[Thailandia]], nelle [[Filippine]], a [[Singapore]], nella parte orientale e centrale di [[Sumatra]], nelle [[isole Riau]] e in parti della costa del [[Borneo]].
Al 2022, è parlata da 19,2 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>.
È la [[lingua ufficiale]] della [[Malaysia]], del [[Brunei]] e di [[Singapore]]. È molto simile alla [[lingua indonesiana]], conosciuta localmente come ''Bahasa Indonesia'', la lingua ufficiale dell'[[Indonesia]]. In Malaysia, la lingua è ufficialmente conosciuta come ''Bahasa Malaysia'', che si traduce come "[[lingua malaysiana]]". Il termine, che fu introdotto dal National Language Act del 1967, fu predominante fino agli anni '90, quando la maggior parte delle accademie e dei governi ufficiali tornarono a "''Bahasa Melayu''", che è usato nella versione malese della [[Costituzione federale della Malaysia]]. Secondo l'articolo 152 di tale costituzione, il ''Bahasa Melayu'' è la lingua ufficiale della [[Malaysia]].
L'Indonesia ha adottato una forma di malese come sua lingua ufficiale dalla sua [[indipendenza]], chiamandola ''Bahasa Indonesia'' ([[lingua indonesiana]]) e, nonostante esista un ampio grado di [[mutua intelligibilità]] con il malaysiano, l'indonesiano se ne differenzia molto. A [[Singapore]] e nel [[Brunei]] viene chiamato semplicemente malese o ''Bahasa Melayu''. Il ''Bahasa Melayu'' è specificato come lingua ufficiale del Brunei dalla sua Costituzione del [[1959]].
Il malese ha anche dato origine a diverse [[lingue creole]] nell'[[arcipelago malese]], quali la [[lingua ambonese]], la [[lingua malese papuana]], la [[lingua malese di Manado]] o la [[lingua malese delle Molucche settentrionali]].
Tuttavia, molti [[dialetto|dialetti]] malesi non sono così mutuamente intelligibili: per esempio la pronuncia Kelantanese è difficile da capire perfino per alcuni malesi, mentre la lingua indonesiana tende ad avere molte parole uniche in essa che sarebbero poco familiari agli altri che parlano malese.
La lingua parlata dai [[Peranakan]] (cinese stretto, ibrido del cinese dei coloni della [[Dinastia Ming]] e il malese locale) è un [[patois]] di malese e dialetto cinese di [[Dialetti hokkien|Hokkien]], il quale è soprattutto parlato nelle colonie di [[Penang]] e [[Malacca]].
== Classificazione e lingue correlate ==
Il malese è membro della famiglia di [[lingue austronesiane]] che include lingue dal [[Sud-est asiatico]] e dall'[[Oceano Pacifico]], con un piccolo numero in [[Asia]]. La [[lingua malgascia]], un caso speciale parlato nell'isola del [[Madagascar]] nell'[[Oceano Indiano]], è un membro di questa [[famiglia linguistica]].
Il malese appartiene al ramo della famiglia linguistica Malayo-Polinesiano, che include le [[lingue filippine]] e quella malgascia, le quali si suddividono ulteriormente nelle lingue del [[Borneo]] e delle [[Filippine]] e i linguaggi dei nuclei Malayo-Polinesiani, uno dei quali è il malese. I parenti più stretti del malese includono pertanto il [[Lingua giavanese|giavanese]], l'[[lingua ambonese|ambonese]], l'[[Lingua acehnese|acehnese]], il [[Lingua chamorro|chamorro]], la [[lingua gilbertese]], il [[Lingua nauruana|nauruano]], l'[[lingua hawaiiana|hawaiiano]], il [[Lingua māori|māori]], il [[Lingua samoana|samoano]], il [[lingua tahitiana|tahitiano]], il [[Lingua tongana|tongano]] e il [[Lingua tuvaluana|tuvaluano]].
Anche se ogni lingua della famiglia non è mutuamente intelligibile, le loro similitudini sono impressionanti. Molte radici rimangono virtualmente identiche dal loro antenato [[lingue austronesiane|austronesiano]]. Molti vocaboli affini sono termini di parentela, salute, parti del corpo e animali comuni. I numeri, specialmente, offrono molte similitudini.
== Sistema di scrittura ==
Il malese viene normalmente scritto usando un alfabeto latino chiamato '''rumi''', anche se esiste una scrittura araba modificata denominata [[jawi]], ufficiale in [[Brunei]]. Si stanno attualmente facendo molti sforzi per preservare la scrittura jawi e ripristinarne l'uso tra i malesi in Malesia, e gli studenti che fanno esami di lingua malese in Malesia hanno la possibilità di rispondere alle domande scrivendo in jawi. L'alfabeto latino, tuttavia, è ancora il tipo di scrittura più usato in Malesia, sia per scopi ufficiali che informali.
Storicamente, la lingua malese è stata scritta con diversi tipi di alfabeti. Prima dell'introduzione di quello arabo nella regione malese, il malese era scritto usando il [[Alfabeto Pallava|pallava]], il [[kawi]] e l'[[alfabeto rencong]]. Il malese antico veniva scritto con gli alfabeti pallava e kawi, come risulta evidente da diverse pietre incise trovate della regione malese. A cominciare dall'era del regno dei Pasai e attraverso l'età d'oro del [[Sultanato del Malacca]], il jawi ha gradualmente rimpiazzato questi alfabeti diventando il più usato nella regione malese.
Durante il periodo della colonizzazione occidentale, i [[Portogallo|portoghesi]], gli [[Paesi Bassi|olandesi]] e i [[Regno Unito|britannici]] introdussero l'[[alfabeto latino]] e il suo uso da allora si è espanso nella regione malese fino ad oggi.
== Diffusione ==
La diffusione con cui il malese viene usato in questi paesi varia dipendentemente da circostanze storiche e culturali. Il bahasa melayu è la lingua nazionale malese dall'articolo 152 della sua Costituzione, e divenne la sola lingua ufficiale nella Malesia Occidentale nel [[1968]] e nella Malesia Orientale gradualmente dal [[1974]]. L'[[Lingua inglese|inglese]] continua, tuttavia, ad essere largamente usato in campi professionali e commerciali e nelle corti superiori. Altre minoranze linguistiche sono comunemente usate dalle tante minoranze etniche del paese. La situazione nel Brunei è simile a quella della Malesia.
A [[Singapore]], il malese fu storicamente la ''[[lingua franca]]'' tra le persone di diverse etnie e nazionalità. Nonostante sia stato dato ampio spazio all'inglese, il malese ritiene ancora lo stato di lingua nazionale e il suo [[inno nazionale]], [[Majulah Singapura]], è interamente in malese.
La maggior parte dei residenti delle 5 province più a sud della [[Thailandia]] — una regione che, in gran parte, era inclusa nell'antico regno malese chiamato Pattani — parla un [[dialetto]] malese chiamato [[yawi]] (da non confondersi con lo jawi), il quale è simile al malese kelantanese, ma non ha alcun riconoscimento o stato ufficiale.
A causa dei recenti contatti con le [[Filippine]], le parole malesi — come ''dalam hati'' (simpatia), ''luwalhati'' (gloria), ''tengah hari'' (mezzodì), ''sedap'' (delizioso) — si sono evolute e sono state integrate nel [[Lingua tagalog|tagalog]] e in altre lingue filippine.
Per contrasto, l'indonesiano è divenuto la ''lingua franca'' per le sue isole disparate e i suoi gruppi etnici, in parte perché il linguaggio dei colonizzatori, l'[[Lingua nederlandese|olandese]], non è più parlato comunemente. (A [[Timor Est]], che è stata governata come provincia dell'Indonesia dal [[1976]] al [[1999]], l'indonesiano è largamente parlato e riconosciuto nella sua [[Costituzione]] come lingua di lavoro.)
== Fonologia ==
{| class="wikitable" style="margin:auto:" align="center"
|+caption | '''Tabella dei fonemi consonanti del Malese'''
|-
!
! colspan="2" | [[Bilabiale]]
! colspan="2" | [[Consonante labiodentale|Labio]]-<br />[[Consonante labiodentale|Dentale]]
! colspan="2" | [[Consonante dentale|Dentale]]
! colspan="2" | [[Consonante alveolare|Alveolare]]
! colspan="2" | [[Consonante postalveolare|Post]]-<br />[[Consonante postalveolare|Alveolare]]
! colspan="2" | [[Consonante palatale|Palatale]]
! colspan="2" | [[Consonante velare|Velare]]
!colspan="2"| [[Consonante uvulare|Uvulare]]
!colspan="2"| [[Consonante glottidale|Glottidale]]
|- align="center"
| [[Consonante occlusiva|Occlusive]]
| '''p''' {{IPA|/p/}}
| '''b''' {{IPA|/b/}}
| colspan="2" |
| '''t''' {{IPA|/t/}}
| '''d''' {{IPA|/d/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| '''k''' {{IPA|/k/}}
| '''g''' {{IPA|/ɡ/}}
||'''q''' {{IPA|/q/}}
| '''k''' {{IPA|/ʔ/}}
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante nasale|Nasali]]
| colspan="2" | '''m''' {{IPA|/m/}}
| colspan="2" |
| colspan="6" | '''n''' {{IPA|/n/}}
| colspan="2" | '''ny''' {{IPA|/ɲ/}}
| colspan="2" | '''ng''' {{IPA|/ŋ/}}
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante fricativa|Fricative]]
|colspan="2"|
| '''f''' {{IPA|/f/}}|| '''v''' {{IPA|/v/}}, {{IPA|/ʋ/}}
| '''ts''' {{IPA|/θ/}}|| '''dz''' {{IPA|/ð/}}
| '''s''' {{IPA|/s/}}|| '''z''' {{IPA|/z/}}
| colspan="2" | '''sy''' {{IPA|/ʃ/}}, {{IPA|/ʂ/}}, sj
| colspan="2" |
| colspan="2" | '''kh''' {{IPA|/x/}}
| colspan="2" |
|colspan="2"|'''h''' {{IPA|/h/}}
|- align="center"
| [[Consonante affricata|Affricate]]
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" |
|'''c''' {{IPA|/tʃ/}}|| '''j''' {{IPA|/dʒ/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante approssimante|Approssimanti]]
| colspan="2" | '''w''' {{IPA|/w/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="2" | '''y''' {{IPA|/j/}}
| colspan="2" |
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante vibrante|Vibranti]]
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="6" | '''r''' {{IPA|/r/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante retroflessa|Retroflesse]]
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="6" | '''r''' {{IPA|/ɾ/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|- align="center"
| [[Consonante laterale|Laterali]]
| colspan="2" |
| colspan="2" |
| colspan="6" | '''l''' {{IPA|/l/}}
| colspan="2" |
| colspan="2" |
|colspan="2"|
|colspan="2"|
|}
'''Note Ortografiche''':
* La '''k''' alla fine delle parole in malese nativo viene pronunciata come [[Occlusiva glottidale sorda]].
* La combinazione {{IPA|/ŋɡ/}} viene rappresentata con '''ngg'''.
* La lettera '''x''' ha varie pronunce, come {{IPA|/ks/}}, {{IPA|/s/}} o {{IPA|/z/}}.
<!--
{| class="wikitable" style="margin:auto; text-align:center" align="center" width="50%"
|+caption | '''Tabella dei fonemi vocali in Malese'''
|-
! Height
! Front
! Central
! Back
|-
!Close
| '''i''' {{IPA|i}}
|
|'''u''' {{IPA|u}}
|-
! Mid
|'''e''' {{IPA|e}}, {{IPA|ɛ}}
|
|'''o''' {{IPA|o}}, {{IPA|ɔ}}
|-
! Open
|
|
|'''a''' {{IPA|ɑ}}
|}
{| class="wikitable" style="margin:auto; text-align:center" align="center" width="50%"
|+caption | '''Table diphthongs of Malay'''
! Orthography
! IPA
|-
| '''ai'''
| {{IPA|aɪ̯}}, {{IPA|ai}}
|-
| '''au'''
| {{IPA|aʊ̯}}, {{IPA|au}}
|-
|'''ua'''
|{{IPA|ua}}
|}
-->
Ci sono due [[vocale|vocali]] rappresentate in scrittura dalla lettera "e", come {{IPA|/e/}}, {{IPA|/ɛ/}} e {{IPA|/ə/}}. Coloro che stanno apprendendo il malese devono essere in grado di distinguere i due suoni mentre imparano ogni nuova parola, dato che parole con significati diversi potrebbero essere scritte allo stesso modo.
In qualche parte della Malesia peninsulare, specialmente nella regione centrale e meridionale, la maggior parte delle parole che terminano in scrittura con la lettera ''a'' tendono ad essere pronunciate col suono {{IPA|/ə/}}.
== Grammatica ==
=== Formazione delle parole ===
Il malese è un linguaggio "agglutinante", le nuove parole si formano in tre maniere. Possono essere create attaccando affissi su una parola radice ([[affisso]]), formando una [[Composizione (linguistica)|parola composta]] (composizione) o ripetendo parole o porzioni di esse [[riduplicazione]].
==
Le parole radice sono sia nomi che verbi, che possono essere affissati per derivare nuove parole, ad esempio ''masak'' (cucinare), diventa ''memasak'' (egli cucina, sta cucinando, ecc.), ''memasakkan'' (cucina per, sta cucinando per), ''dimasak'' (cucinato - passivo) come anche ''pemasak'' (cuoco), ''masakan'' (cucina, ricette). Molte consonanti iniziali mutano quando vengono aggiunti i prefissi: per esempio ''sapu'' (spazzare) diviene ''penyapu'' (scopa); ''panggil'' (chiamare) diventa ''memanggil'' (egli chiama, sta chiamando), ''tapis'' (setaccio) diventa ''menapis'' (egli setaccia, sta setacciando).
Altri esempi dell'uso degli [[Affisso|affissi]] per cambiare il significato di una parola si possono vedere bene con la parola ''ajar'' (insegnare):
* ''ajar'' = insegnare
* '' ajar'''an''' '' = insegnamenti
* '' '''bel'''ajar '' = studia
* '' '''meng'''ajar '' = insegnare (verbo)
* '' '''di'''ajar '' = si sta insegnando (qualcosa)
* '' '''di'''ajar'''kan''' '' = si sta insegnando (qualcosa) a (qualcuno)
* '' '''mempel'''ajar'''i''' '' = studiare (qualcosa)
* '' '''dipel'''ajar'''i''' '' = si sta studiando
* '' '''pel'''ajar '' = studente
* '' '''peng'''ajar '' = insegnante
* '' '''pel'''ajar'''an''' '' = materia
* '' '''peng'''ajar'''an''' '' = lezione, morale della favola
* '' '''pembel'''ajar'''an''' '' = imparare
* '' '''ter'''ajar '' = insegnato
* '' '''terpel'''ajar '' = ben educato
* '' '''berpel'''ajar'''an''' '' = è educato
Ci sono quattro tipi di affissi, [[Prefisso (linguistica)|prefissi]] espliciti (''awalan''), [[suffisso|suffissi]] (''akhiran''), [[circonfisso|circonfissi]] (''apitan'') e [[Infisso (linguistica)|infissi]] (''sisipan''). Questi affissi sono categorizzati come affissi di nomi, di verbi e di aggettivi.
Gli '''affissi dei nomi''' sono affissi che formano nomi tramite aggiunte alle parole radice. Qualche esempio:
{|class="wikitable"
! Tipi di affissi dei nomi
! Affisso
! Esempio di parola radice
! Esempio di parola derivata
|-
|Prefisso
|pe(N)-
|''duduk'' (stare seduto)
|''penduduk'' (popolazione)
|-
|
|ke-
|''hendak'' (volere)
|''kehendak'' (bramare)
|-
|
|juru-
|''acara'' (evento)
|''juruacara'' (ospitare un evento)
|-
|Infisso
| -el-
|''tunjuk'' (indicare)
|''telunjuk'' (dito indice, comando)
|-
|
| -em-
|''kelut'' (spettinato, scompigliato)
|''kemelut'' (caos, crisi)
|-
|
| -er-
|''gigi'' (denti)
|''gerigi'' (lama dentata)
|-
|Suffisso
| -an
|''bangun'' (svegliarsi, sorgere)
|''bangunan'' (costruzione, palazzo)
|-
|Circonfisso
|ke-...-an
|''raja'' (Re)
|''kerajaan'' (governo, regno)
|-
|
|pe(N)-...-an
|''kerja'' (lavoro)
|''pekerjaan'' (occupazione)
|}
(N) e (R) indicano che se una parola comincia con certe lettere (più spesso vocali o le consonanti k, p, s, t), verranno omesse oppure altre lettere le rimpiazzeranno, più comunemente con lettere tra parentesi o m, ng, ny, e l.
Similmente gli '''affissi dei verbi''' sono attaccati alle radici per formare i verbi. In malese ci sono:
{|class="wikitable"
! Tipi di affissi di verbi
! Affisso
! Esempio di parola radice
! Esempio di parola derivata
|-
|Prefisso
|be(R)-
|''ajar'' (insegnare)
|''belajar'' (studiare) - '''[[Verbo intransitivo|Intransitivo]]'''
|-
|
|me(N)-
|''tolong'' (aiuto)
|''menolong'' (aiutare) - '''[[Diatesi|Attivo]] [[Verbo transitivo|transitivo]]'''
|-
|
|di-
|''ambil'' (prendere)
|''diambil'' (essere preso) - '''[[Diatesi|Passivo]] [[Verbo transitivo|transitivo]]'''
|-
|
|mempe(R)-
|''kemas'' (riordinare, ordinatamente)
|''memperkemas'' (provvedere a)
|-
|
|dipe(R)-
|''dalam'' (profondo)
|''diperdalam'' (si sta approfondendo)
|-
|
|te(R)-
|''makan'' (mangiare)
|''termakan'' (avere accidentalmente mangiato)
|-
|Suffisso
| -kan
|''letak'' (mettere, tenere in posizione)
|''letakkan'' (tieni) - '''[[Imperativo]]''' '''transitivo'''
|-
|
| -i
|''jauh'' (lontano)
|''jauhi'' (evitare) - '''Imperativo transitivo'''
|-
|Circonfisso
|be(R)-...-an
|''pasang'' (coppia)
|''berpasangan'' (essere accoppiato)
|-
|
|be(R)-...-kan
|''tajuk'' (titolo)
|''bertajukkan'' (essere intitolato, intitolare)
|-
|
|me(N)-...-kan
|''pasti'' (certo)
|''memastikan'' (assicurare)
|-
|
|me(N)-...-i
|''teman'' (compagno)
|''menemani'' (accompagnare)
|-
|
|mempe(R)-...-kan
|''guna'' (uso)
|''mempergunakan'' (abusare, utilizzare)
|-
|
|mempe(R)-...-i
|''ajar'' (insegnare)
|''mempelajari'' (studiare)
|-
|
|ke-...-an
|''hilang'' (sparire)
|''kehilangan'' (perdere)
|-
|
|di-...-i
|''sakit'' (dolore)
|''disakiti'' (si sta ferendo)
|-
|
|di-...-kan
|''benar'' (giusto)
|''dibenarkan'' (gli è concesso)
|-
|
|dipe(R)-...-kan
|''kenal'' (sapere, riconoscere)
|''diperkenalkan'' (sta per essere presentato)
|}
Gli '''affissi degli aggettivi''' vengono attaccati alle radici per formare gli aggettivi:
{|class="wikitable"
! Tipo di affisso degli aggettivi
! Affisso
! Esempio di parola radice
! Esempio di parola derivata
|-
|Prefisso
|te(R)-
|''kenal'' (conoscere)
|''terkenal'' (famoso)
|-
|
|se-
|''bijak'' (astuto)
|''sebijak'' (astuto come)
|-
|Infisso
| -el-
|''serak'' (disperso)
|''selerak'' (disordinato)
|-
|
| -em-
|''cerlang'' (luminoso, brillante)
|''cemerlang'' (illuminato, eccellente)
|-
|
| -er-
|''sabut'' (buccia)
|''serabut'' (scompigliato)
|-
|Circonfisso
|ke-...-an
|''barat'' (ovest)
|''kebaratan'' (occidentalizzato)
|}
Oltre a questi affissi, il malese ha anche molti affissi presi in prestito da altre lingue, come il [[Lingua sanscrita|sanscrito]], l'[[Lingua araba|arabo]] e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Per esempio: ''maha-'', ''pasca-'', ''eka-'', ''bi-'', ''anti-'', ''pro-'' ecc.
==== Parole composte ====
In malese le nuove parole possono essere formate unendo due o più radici. Le parole composte, quando esistono liberamente in una frase, sono spesso scritte separate. Tali parole vengono collegate assieme quando sono legate da circonfisso o quando sono già considerate parole stabili.
Per esempio, la parola ''kereta'' che significa ''carro'' e ''api'' che significa ''fuoco'', sono composte per formare una nuova parola ''kereta api'' (treno). Similmente, ''ambil alih'' (assumere il controllo) è formato usando le radici ''ambil'' (prendere) e ''alih'' (muovere), ma si collegano assieme quando un circonfisso vi viene attaccato, come ''pengambilalihan'' (subentrare). Certe parole stabili come ''kakitangan'' (personale), e ''kerjasama'' (corporazione), vengono considerate parole singole anche se esistono liberamente scomposte nelle frasi.
==== Riduplicazione ====
Ci sono quattro tipi di riduplicazione delle parole in Malese, chiamate
* Riduplicazione intera
* Riduplicazione parziale
* Riduplicazione ritmica
* Riduplicazione del significato
==== Parole di misura ====
Un'altra caratteristica che distingue il malese è il suo uso delle '''parole di misura''' (''penjodoh bilangan''), una sorta di numerale. In tale uso è simile a molti altri linguaggi asiatici, incluso il [[Lingua cinese|cinese]], il [[lingua vietnamita|vietnamita]], il [[lingua birmana|birmano]] e il [[lingua bengalese|bengalese]].
=== Parti del discorso ===
In malese ci sono 4 [[parti del discorso]]:
* nomi
* verbi
* aggettivi
* parole funzionali
==== Parole funzionali ====
Ci sono sedici tipi di parole funzionali in malese che effettuano le funzioni grammaticali in una frase.<ref>{{cita web |url=http://faculty.unitarklj1.edu.my/ALD0063/week/week6/MORFOLOGI/GOLONGAN%20KATA.doc |titolo=Copia archiviata |accesso=11 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090929123624/http://faculty.unitarklj1.edu.my/ALD0063/week/week6/MORFOLOGI/GOLONGAN%20KATA.doc |dataarchivio=29 settembre 2009 }}</ref>. Tra di esse ci sono le [[congiunzione (grammatica)|congiunzioni]], le [[interiezione|interiezioni]], le [[preposizione|preposizioni]], le negazioni e i determinativi.
===== Negazioni =====
Ci sono due parole di negazione in malese, che sono ''bukan'' e ''tidak''. ''Bukan'' viene usata per negare nomi e preposizioni in un predicato, mentre ''tidak'' viene usato per negare verbi e aggettivi in un predicato.
{|class="wikitable"
! Soggetto
! Negazione
! Predicato
|-
|''Lelaki yang berjalan dengan Fazila itu''<br />(Quel ragazzo che cammina assieme a Fazila)
|''bukan''<br />(non è)
|''teman lelakinya''<br />(il suo ragazzo)
|-
|''Surat itu''<br />(La lettera)
|''bukan''<br />(non è)
|''daripada teman penanya di Perancis''<br />(dal suo amico di penna in Francia)
|-
|''Pelajar-pelajar itu''<br />(Quegli studenti)
|''tidak''<br />(non)
|''mengikuti peraturan sekolah''<br />(obbediscono alle regole scolastiche)
|-
|''Penguasaan Bahasa Melayunya''<br />(La sua padronanza del Malese)
|''tidak''<br />(non è)
|''sempurna''<br />(perfetta)
|}
La negazione ''bukan'', tuttavia, si può usare prima di verbi o aggettivi se la frase mostra contraddizioni.
{|class="wikitable"
! Soggetto
! Negazione
! Predicato
! Contraddizione
|-
|''Karangannya''<br />(Il suo compito)
|''bukan''<br />(non è)
|''baik sangat'',<br />(molto buono,)
|''tetapi dia mendapat markah yang baik''<br />(ma egli ha ricevuto buoni voti)
|-
|''Kilang itu''<br />(La fabbrica)
|''bukan''<br />(non)
|''menghasilkan kereta Kancil,''<br />(produce automobili Kancil)
|''sebaliknya menghasilkan Proton Wira''<br />(produce invece la Proton Wira)
|}
=== Genere grammaticale ===
Il malese non fa uso del [[Genere (linguistica)|genere grammaticale]], e ci sono solo poche parole che usano il genere naturale; la stessa parola viene usata per ''lui'' e ''lei'' o per ''suo'' o ''sua''. La maggior parte delle parole che si riferiscono alle persone (termini familiari, professioni, ecc.) hanno una forma che non distingue tra i sessi. Per esempio ''adik'' può riferirsi sia a un fratello che a una sorella. Per specificare il genere naturale di un nome, viene aggiunto un aggettivo: ''adik laki-laki'' corrisponde a "fratello" ma in realtà significa "fratello maschio più giovane". Ci sono alcune parole che invece hanno il genere, come ''puteri'' che significa "principessa" e ''putera'' che significa "principe"; parole come queste sono di solito state assorbite da altre lingue (in questo caso il [[lingua sanscrita|sanscrito]]).
=== Pluralizzazione ===
I plurali sono spesso espressi tramite la riduplicazione, ma solo quando il plurale non è implicito nel contesto. Per esempio, "tazza", che è 'cawan', sarebbe 'cawan-cawan'. Questa si può abbreviare in 'cecawan', ma un metodo simile si applica solo a una lista di parole.
Ci sono alcune eccezioni a questa regola. Anche se "persona" è ''orang'', "persone" non diventa ''orang-orang'', ma normalmente 'banyak orang' (tradotto letteralmente: molte persone). "Mille persone" si dice ''seribu orang'', poiché il numerale rende non più necessaria la forma plurale. Oltre a esprimere i plurali, la riduplicazione si può anche usare per creare nuove parole che differiscono nel significato prima che avvenga la riduplicazione, per esempio ''hati'' che significa "cuore" o "fegato" (in base al contesto) mentre ''hati-hati'' significa "essere prudente" e viene spesso usato come verbo. Per gli stranieri che imparano il malese, la riduplicazione non è così semplice come sembra, poiché qualcuno potrebbe dire ''orang'' ("persona") o ''orang-orang'' ("spaventapasseri"). Alcuni scrivono i duplicati con un "2", per esempio ''orang2'' per ''orang-orang''.
=== Verbi ===
I verbi non sono [[Declinazione (linguistica)|declinati]] per persone o numeri, e non sono caratterizzati dai tempi; i tempi sono invece denotati da avverbi temporali (come "ieri") o da altri indicatori temporali, come ''sudah'', "già". D'altra parte, c'è un sistema complesso di affissi verbali per rendere le sfumature di significato e denotare le voci attive e passive. Alcuni di questi affissi vengono ignorati nelle conversazioni comuni.
=== Ordine delle parole ===
L'ordine di base delle parole è [[Soggetto Verbo Oggetto]]. Gli aggettivi, [[Aggettivo dimostrativo|dimostrativi]] e [[Aggettivo possessivo|possessivi]], seguono il nome che descrivono.
== Parole in prestito ==
Il malese ha molte parole prese in prestito dall'[[Lingua araba|arabo]] (soprattutto termini religiosi), dall'[[hindustani]], dal [[lingua sanscrita|sanscrito]], dal [[lingua tamil|tamil]], dal [[lingua persiana|persiano]], dal [[lingua portoghese|portoghese]], dall'[[lingua nederlandese|olandese]], certi [[lingua cinese|dialetti cinesi]] e, più di recente, dall'[[lingua inglese|inglese]] (in particolare molti termini scientifici e tecnologici). Alcuni esempi:
* aksi - ''azione'' (dall'[[lingua nederlandese|olandese]] ''actie'')
* almari - ''credenza'' (dal [[lingua portoghese|Portoghese]] ''armário'')
* anggur - ''agrume'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''انگور''/angur)
* bahasa - ''lingua'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''bhāshā'')
* bandar - ''città'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''بندر''/bandr)
* bangku - ''sgabello'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''banco'')
* bendera - ''bandiera'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''bandeira'')
* bihun - ''spaghetti di riso'' (dal dialetto Hokkien ''bi-hun'')
* biola - ''violino'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''viola'')
* biskut - ''biscotto'' (dall'[[lingua inglese|inglese]])
* bomba - ''pompieri'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''bomba'', "pompa", o ''bombeiro'', "pompiere")
* boneka - ''bambola'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''boneca'')
* buat - ''fare'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''wuat'')
* buku - ''libro'' (dall'[[lingua nederlandese|olandese]] ''boek'')
* bumi - ''terra'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''bhumi'')
* cawan - ''tazza'' (dal [[Lingua cinese standard|cinese]] ''cháwǎn'')
* dakwah - ''sermone'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''daʿwah'')
* dewan - ''sala'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''دیوان''/diwan)
* duka - ''tristezza'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''duhkha'')
* dunia - ''mondo'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''dunyā'')
* falsafah - ''filosofia'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''falsafah'')
* gandum - ''grano'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''گندم'' Gandm)
* garfu - ''forcella'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''garfo'')
* gereja - ''chiesa'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''igreja'')
* gratis - ''gratuito'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] e, indirettamente, dal [[lingua portoghese|latino]] ''gratiis , abl. pl. di gratia «grazia»)''
* guru - ''insegnante'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]])
* had - ''limite'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''hadd'')
* huruf - ''carattere di parola/lettera'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''ḥurūf'')
* ini - ''questo'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''این'')
* jawab - ''rispondere'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''jawāb'')
* jendela - ''finestra'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''janela'')
* Khamis - ''giovedì'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-khamis'')
* kamus - ''dizionario'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''qāmūs'')
* kapal - ''nave'' (dalla [[lingua tamil|tamil]] ''kappal'')
* katil - ''letto'' (dalla [[lingua tamil|tamil]] ''kattil'')
* kaunter - ''banco'' o ''scrivania'' (dall'[[lingua inglese|inglese]])
* keju - ''formaggio'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''queijo'')
* kemeja - ''camicia'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''camisa'')
* kepala - ''testa'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''kapala'' "skull")
* kereta - ''carrello, automobile'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''carreta'')
* komputer - ''computer'' (dall'[[lingua inglese|inglese]])
* kongsi - ''condividere'' (dal dialetto Hokkien ''kong-si'' ''公司'')
* kuda - ''cavallo'' (dall'[[Hindustani]] ''kudh'')
* kurma - ''appuntamento'' (dal [[Lingua persiana|Persiano]] ''خرما''/Khurma)
* limau - ''limone/arancia'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''limão'' "lemon")
* maaf - ''mi dispiace'' (dall'[[Hindustani]] ''māf'' "forgiveness")/(dall'[[lingua araba|arabo]] ''Maʿfu'')
* maha - ''grande'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]])
* makmal - ''laboratorio'' (dall'[[lingua araba|arabo]])
* mangga - ''mango'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''manga'')
* manusia - ''essere umano'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''manuṣya'')
* mentega - ''burro'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''manteiga'')
* mee/mi - ''spaghetti'' (dal dialetto Hokkien ''miᴺ'')
* meja - ''tavola'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''mesa'')
* misai - ''baffi'' (dalla [[lingua tamil|tamil]] ''meesai'')
* miskin - ''povero'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''miskiin'')
* muflis - ''bancarotta'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''muflis'')
* nujum - ''astrologo'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-nujum'')
* nanas/nenas - ''[[ananas]]'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] o [[Lingua araba|arabo]] ''ananás'')
* paderi - ''prete (Cristiano)'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''padre'')
* pau - ''focaccina'' (dal dialetto Hokkien ''pau'' ''包'')
* pesta - ''festa'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''festa'')
* pita - ''nastro'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''fita'')
* putera - ''principe'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''putra'' "son")
* raja - ''re'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''rāja'')
* roda - ''ruota'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''roda'')
* roti - ''pane'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''roṭi'')
* sabun - ''sapone'' (dall'[[lingua araba|arabo]]) ''ṣābūn''
* sains - ''scienza'' (dall'[[lingua inglese|inglese]])
* sama - ''stesso'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]])
** sama-sama - ''assieme'' (derivato dalla radice ''sama'' tramite riduplicazione)
* sekolah - ''scuola'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''escola'')
* sengsara - ''sofferenza'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''saṃsara'')
* sepatu - ''scarpa'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''sapato'')
* soldadu - ''soldato'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''soldado'')
* syariah - ''legge Islamica'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''shāri`ah'')
* syiling - ''moneta'' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''shilling'')
* syukur - ''grato'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''shukr'')
* sistem - ''sistema'' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''system'')
* suka - ''felicità'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''sukha'')
* tangki - ''tanica'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''tanque'')
* tauhu - ''tofu'' (dal dialetto Hokkien ''tao-hu'')
* tarikh - ''data'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''tārīkh'')
* teh - ''tè'' (dal dialetto Hokkien ''tao-hu'' ''tɛ'')
* teko - ''teiera'' (dal dialetto Hokkien ''tao-hu'' ''tɛ-ko'')
* televisyen - ''televisione'' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''television)''
* tuala - ''asciugamano'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''toalha'')
* tukar - ''scambiare'' (dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''trocar'')
* unta - ''cammello'' (dall'[[Hindustani]] ''ūnṭ'')
* utara - ''nord'' (dal [[Lingua sanscrita|Sanscrito]] ''uttara'')
* waktu - ''tempo'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''waqt'')
* zirafah - ''giraffa'' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''zirāfah'')
La lingua malese ha anche pesantemente influenzato le forme di inglese colloquiale parlate in Malesia (Manglish).
== Alcune semplici frasi in malese ==
In Malaysia, salutare qualcuno con "Selamat pagi" o con "Selamat sejahtera" è considerato molto formale, e la parola in prestito "Hi" (ciao) è molto più usuale tra amici; similmente viene spesso usato "Bye-Bye" quando qualcuno se ne va.
{|
|-
| '''Frase in Malese''' || [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] ||'''Traduzione in Italiano'''
|-
|Selamat datang || /{{IPA|səlamat dataŋ}}/ || ''
|-
|Selamat jalan || /{{IPA|səlamat dʒalan}}/ || ''
|-
|Selamat tinggal || /{{IPA|səlamat tiŋgal}}/ || ''Goodbye'' (
|-
|Terima kasih || /{{IPA|tərima kaseh}}/ || ''
|-
|Sama-sama ||
|-
|Selamat pagi || /{{IPA|səlamat pagi}}/ || ''
|-
|Selamat petang || /{{IPA|səlamat pətaŋ}}/ || ''
|-
|Selamat
|-
|Selamat malam || /{{IPA|səlamat malam}}/ ||''
|-
|Jumpa lagi || || ''
|-
|
|-
|Nama saya
|-
|Apa khabar? || || ''
|-
|Khabar baik
|-
|Saya sakit || || ''
|-
|Ya || /{{IPA|ja}}/ || ''
|-
|Tidak ("tak"
|-
|Saya sayang
|-
|Saya
|-
|-Saya
|-
|Saya tidak faham (
|-
|Saya tidak tahu (
|-
|(Minta) maaf || ||''
|-
|Tumpang tanya || ||"
|-
|(Minta) tolong || ||''
|-
|Apa || ||"Cosa?"
|-
|Tiada || ||"Niente"
|}
=== Usi delle nuove generazioni ===
Quando mandano messaggi [[Short message service|SMS]] dai loro cellulari, o sono loggati nelle chat di Internet, i giovani che parlano Malese tendono ad abbreviare le loro parole per risparmiare spazio nei messaggi o semplicemente essere veloci nel mandarli, per esempio '''x''' - ''tak'', ''tidak'' (no, non); '''bkn''' - ''bukan'' (non); '''bleh''' - ''boleh'' (potere, in grado di). I ragazzi alterano perfino la scrittura di certe parole intere, per esempio '''ko''' - ''(eng)kau'' (tu); '''ye''' - ''ya'' (si). A volte uniscono due parole in una nuova al posto di una parola dello stesso significato in Malese formale, per esempio ''diorang'' (''dia'' e ''orang'').
C'è un nuovo slang parlato dai giovani delle aree urbane, che potrebbe non essere familiare alle vecchie generazioni, per esempio ''awek'' (ragazza); ''balak'' (ragazzo); ''usha'' (esame); ''skodeng'' (sbirciare); ''cun'' (carino/a); ''poyo/slenge'' (orribile, di bassa qualità) ecc. I giovani tendono anche a mescolare il Malese con parole in inglese, formando il Bahasa Rojak. Esempio di questo linguaggio è: '''''Best'''lah tempat ni'' (questo luogo è favoloso); ''kau ni '''terror''' lah'' (come sei audace; sei favoloso/a).
Questa conclusione ha sollevato il dispiacere dei puristi della lingua in Malesia, nel loro sforzo di mantenere l'uso corretto della loro [[lingua nazionale]].
== Dizionario ==
Ci sono molti, diversi dizionari di Malese. In Malesia, il dizionario [[Dewan Bahasa dan Pustaka]] (DBP) è il principale arbitro del linguaggio ed è considerato l'autorità che ne definisce l'uso. Altri dizionari sono:
* [[Kamus Dewan]]
* Kamus Pelajar
* Kamus Oxford
* Kamus Besar
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lingua indonesiana]] (''Bahasa Indonesia'')
* [[Lingua ambonese]]
* [[Lingua malese papuana]]
* [[Lingua malese di Manado]]
* [[Lingua malese delle Molucche settentrionali]]
* [[Jawi]]
* [[Alfabeto urdu]]
* [[Lingue austronesiane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{InterWiki|codice=ms}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://stateless.freehosting.net/TamilInfluenceMalay.htm|2=The Extent of the Influence of Tamil on the Malay Language: A Comparative Study - Dr. T.Wignesan|lingua=en|accesso=12 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130903044833/http://stateless.freehosting.net/TAMILINFLUENCEMALAY.htm|dataarchivio=3 settembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{ms}} [http://www.dbp.gov.my Dewan Bahasa dan Pustaka (Institute of Language and Literature Malaysia)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120415001836/http://www.dbp.gov.my/ |data=15 aprile 2012 }}, in Lingua Malese
* {{cita web|http://dictionary.bhanot.net/|Malay - English Online Dictionary (Dr Bhanot's)|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20130629103755/http://www.websters-online-dictionary.com/ Webster's Dictionary] from
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100706054017/http://www.spellingsociety.org/journals/j11/malay.php The Malay Spelling Reform], Asmah Haji Omar, (Journal of the Simplified Spelling Society, 1989-2 pp. 9–13 later designated J11)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Lingua malese| ]]
| |||