Erminia Bianchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Erminia
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Diano d'Alba
|GiornoMeseMorte = 23 giugno
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = supercentenaria
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = vissuta 112 anni e 61 giorni
|Immagine = Erminia bianchini.jpg
|Didascalia = Erminia Bianchini nel 2018
}}
Dal 4 marzo al 23 giugno 2020
== Biografia ==
Erminia Bianchini nacque il 23 aprile [[1908]] a [[Bra]]
Dal matrimonio nacquero 4 figli; Erminia Bianchini ebbe, inoltre, 8 nipoti.
Dopo la morte del marito
Dopo la scomparsa del figlio Remigio nel 2017 e l'impossibilità di poter continuare a farsene carico per la figlia Anna Maria, si trasferì definitivamente a Ricca, frazione di [[Diano d'Alba]] (CN), presso la figlia Ninfa, rimasta anch'ella vedova.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/08/25/news/a-torino-250-ultracentenari-la-citta-si-scopre-piu-longeva-e-anziana-1.37379728|titolo=A Torino 250 ultracentenari: la città si scopre più longeva e anziana|data=25 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2020/03/27/news/nonna-erminia-ricorda-i-tempi-della-spagnola-avevo-12-anni-e-portavo-da-mangiare-ai-vicini-di-casa-malati-1.38644217|titolo=Nonna Erminia ricorda i tempi della Spagnola: “Avevo 12 anni e portavo da mangiare ai vicini di casa malati”|sito=lastampa.it|data=27 marzo 2020|accesso=27 marzo 2020}}</ref>
Ultima donna e persona italiana nata nel [[1908]], il 4 marzo 2020, in seguito alla morte di [[Valesca Tanganelli]], è divenuta la donna più longeva d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia|titolo=Persone viventi più longeve in Italia|data=15 marzo 2020}}</ref>
È morta il 23 giugno [[2020]] nella sua abitazione di Ricca, frazione di [[Diano d'Alba]], assistita dalla figlia, a 112 anni e 61 giorni,<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/06/23/news/addio_alla_nonna_piu_longeva_d_italia_a_112_anni_morta_erminia_bianchini-259954603/|titolo=Addio alla nonna più longeva d'Italia: a 112 anni morta Erminia Bianchini|sito=la Repubblica|data=23 giugno 2020|accesso=23 giugno 2020}}</ref> cedendo il titolo di decana d'Italia a [[Maria Oliva]], nata il 16 aprile 1909.
== Note ==
Riga 39 ⟶ 43:
{{Box successione
|carica = Decana d'Italia
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[Valesca Tanganelli]]
|successivo =
}}
{{Portale|biografie}}
|