Miroslav Zajonc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+luogonascitalink |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex slittinista
|Nazionalità = cecoslovacco
Riga 46 ⟶ 47:
In [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] conquistò il primo podio, il 30 gennaio 1983 nel singolo a [[Lake Placid]] (2°). In classifica generale come miglior risultato si piazzò al quarto posto [[Coppa del Mondo di slittino 1987|nel 1986/87]] nel doppio in coppia con [[Timothy Nardiello]].
Prese parte ad una sola edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], anche se la sua presenza fu in dubbio fino all'ultimo per ben due motivi: il primo di natura burocratica, poiché il nullaosta da parte del [[Comitato Olimpico Cecoslovacco]] affinché Zajonc potesse gareggiare con un'altra nazionale arrivò solo poche ore prima del termine ultimo dato dal CIO per nominare i propri atleti<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-1238019.html|titolo=Zajonc Named to Olympic Team|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=5 febbraio 1988|accesso=3 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516165431/http://www.highbeam.com/doc/1P2-1238019.html|dataarchivio=16 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=John Powers|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-8049020.html|titolo=Zajonc makes the long run czech defector finally got the clearance he needed to take a stab at the US Team|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|data=12 febbraio 1988|accesso=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109020940/http://www.highbeam.com/doc/1P2-8049020.html|dataarchivio=9 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>; il secondo invece fu di natura fisica, infatti qualche settimana prima dei Giochi, nel corso dei ''trials'' statunitensi che qualificavano per le olimpiadi, ebbe un incidente in gara e si ruppe il tallone destro<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Robert Sullivan|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1066968/1/index.htm|titolo=Sometimes You Just Can't Luge|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=25 gennaio 1988|accesso=3 marzo 2013{{collegamento interrotto}}|urlmorto=sì|dataarchivio=7 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130407231426/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1066968/1/index.htm}}</ref>. A {{OI|slittino|1988}} dovette quindi rinunciare a disputare il singolo, ma riuscì comunque a prendere il via nel doppio sempre in coppia Nardiello, grazie ad uno speciale tutore alla gamba che era ingessata dal ginocchio in giù e concludendo all'undicesimo posto quella che fu la sua ultima gara a livello internazionale.
Dopo il ritiro dalle competizioni divenne allenatore e dal 1990 entrò a far parte
==Palmarès==
| |||