Lithops comptonii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|botanicaangiosperme}}
{{Tassobox
|nome=''Lithops comptonii''
Riga 6:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caryophyllales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Aizoaceae]]
|sottofamiglia=[[Ruschioideae]]
|tribù=[[Ruschieae]]
|sottotribù=
|genere=[[Lithops]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''L. comptonii'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|regnoFIL=[[Plantae]]
|FIL?=
|clade1=[[Angiosperme]]
|regnoFIL=
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|ordineFIL=
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|famigliaFIL=
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL=[[Aizoaceae]]
|sottofamigliasottofamigliaFIL=[[Ruschioideae]]
|tribùtribùFIL=[[Ruschieae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Lithops]]
|specieFIL='''L. comptonii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=L.Bolus
|binome=Lithops comptonii}}
'''''Lithops comptonii''''' <small>L.Bolus</small> è una [[pianta succulenta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aizoaceae|Aizoacee]], endemica del [[Sudafrica]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Lithops comptonii |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:362417-1 |accesso=20/9/2022}}</ref>
 
== BiologiaDistribuzione e habitat ==
''Lithops comptonii'' cresce nell'estremo sud-ovest del Sudafrica, nell'arido entroterra della [[provincia del Capo Occidentale]]: è la specie di ''[[Lithops]]'' che si spinge più a sudovest di tutte<ref>http://redlist.sanbi.org/species.php?species=85-11</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.floweringstones.co.za/species/comptonii.html |titolo=Copia archiviata |accesso=15 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304042542/http://www.floweringstones.co.za/species/comptonii.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Poiché in quella regione la stagione delle piogge è quella invernale, la fioritura con conseguente rimpiazzo delle foglie avviene in estate.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 39:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
{{Portale|botanica}}