Max Leenhardt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = MontpellierClapiers
|GiornoMeseMorte = 15 maggio
|AnnoMorte = 1941
Riga 17:
 
== Biografia ==
Michel Maximilien (detto "Max") Leenhardt nacque a [[Montpellier]], nel sud della Francia, in una famiglia benestante. Suo padre, Abel Leenhardt, era infatti direttore di banca e Max il secondo didegli otto figli suoi e della moglie Cécile Castelnau<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://gw.geneanet.org/pierfit?lang=it&n=leenhardt&oc=1&p=max|titolo=Genealogia di Max LEENHARDT (1)|sito=Geneanet|accesso=2025-07-18}}</ref>. A 19 anni si iscrisse all'[[École des beaux-arts]] della sua città e studiò nell'atelier di [[Ernest Michel]]. Nel 1873, un anno dopo la scomparsa del padre, fece un viaggio in [[Austria]], dove eseguì diversi disegni e dove divenne grande amico di [[Marianne Stokes |Marianne Preindelsberger Stokes]].
Sinceramente affezionato alla pittrice austriaca, quando, dopo qualche anno, ella si recò a Parigi per studio, Leenhardt la accolse, le trovò una sistemazione e la presentò ai suoi amici pittori, inserendola nell'ambiente artistico parigino.
 
Riga 28:
Nel 1879 Leenhardt debuttò al "Salon des artistes français", dove continuò ad esporre per quasi tutta la vita, sino al 1939.
 
Negli anni 1880-1881, viaggiò per l'Europa, per poi fermarsi alcuni mesi a [[ConstantinopoliCostantinopoli]]. Nel viaggio di ritorno toccò [[Il Cairo]] e [[Il Pireo]], prima di sbarcare a [[Marsiglia]] e quindi rientrare a Montpellier. Durante il soggiorno a Costantinopoli fece amicizia con il pittore ottomano [[Osman Hamdi Bey]].
 
Si trasferì quindi definitivamente a Parigi, pur tornando spesso per lunghi periodi a Montpellier. Durante uno di questi soggiorni nella sua città natale, Leenhardt, nel 1890, sposò Marie Castan (1867-1893), la figlia di Alfred Castan, professore della facoltà di medicina di Montpellier. Da questa unione nacquero due bambini: Jean (1891-1967) e Georges (1893-1962). Tre anni dopo, però, la moglie Marie si spense dando alla luce il loro secondo figlio e Leenhardt rimase vedovo. Affidati i due figli a persona di famiglia, egli tornò a Parigi, pur tornando frequentemente nella sua città.
 
Leenhardt partecipò attivamente ad incarichi ufficiali per la decorazione di edifici pubblici (municipi, teatri, stazioni, etc.), fra cui, in particolare, dei pannelli per il Teatro dell'Opera di Montpellier (1888) ed il ristorante della stazione della [[Stazione di Parigi Lione|Gare de Lyon]]<ref>L'interno del ristorante con decorazioni di Leenhardt, compare in una scena del film [[Nikita (film)|Nikita]] di [[Luc Besson]]</ref> di Parigi, in seno alle attività promosse in occasione dell'[[Expo]] del 1900.<ref>Louise Gaggini, et al., Le Train Bleu, ediz. Presse Lois Unis Service, Parigi, 1990 - ISBN 2-908557-01-0</ref><br />
Fra il 1900 e il 1922, dipinse anche una serie di ritratti di professori dell'Università di Montpellier, delle facoltà di medicina, farmacia e diritto.
 
Un aspetto collaterale della sua opera è costituito da opere d'ispirazione religiosa protestante, con soggetti come: ''Un prêche au Désert'' (oggi nella collezione del Museo del Deserto), o ''Les Prisonnières de la Tour de Constance'', che fu esposto nel 2011 ad Alès.<ref>[https://www.midilibre.fr/2011/08/04/les-chanteurs-cevenols-vont-en-decoudre-a-uzes-une-femme-camisard-au-colombier-d-ales-5,366517.php Article du Midi Libre du 11/4/2011 présentant l'exposition d'Alès.]</ref>
 
Max Leenhardt morimorì a 88 anni nel 1941 e fu sepolto nel cimitero protestante di Montpellier.<br />
Una piazza della città porta il suo nome, così come la scalinata Leenhardt nel [[Museo Fabre]].
 
Riga 67:
 
* ''Portrait de Charles Flahaut'', Istituto di botanica, Università Montpellier II
* ''La Meije'', sala dorata del ristorante'' [[Le Train bleuBleu (ristorante)|Le Train Bleu]]'', 1900
 
; Stampe, litografie, manifesti
Riga 82:
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed-hover" heights="250">
File:Leenhardt-Preaching.jpg|''La preghiera nel deserto''
File:Leenhardt-Students.jpg|''Studenti''
Riga 117:
* Sito ufficiale: [https://web.archive.org/web/20170912082804/http://maxleenhardt.com/]
 
<gallery mode="packed-hover" heights="350">
File:Prisonnières huguenotes à la Tour de Constance.jpg|''Prigioniere ugonotte nella torre di Costanza''
</gallery>