Grammicolepididae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
==Distribuzione e habitat==
Questa famiglia ha un [[areale]] disgiunto: [[Oceano Atlantico]], soprattutto orientale e [[Oceano Pacifico]] occidentale. Sono pesci di profondità, comuni tra 100 e 800 metri<ref name=Fishbase>{{cita|FishBase}}.</ref>.
==Descrizione==
Questi piccoli parenti del [[Zeus faber|pesce San Pietro]] sono molto schiacciati lateralmente e con corpo alto. Nella [[pinna dorsale]] e nella [[pinna anale]] sono presenti alcuni raggi spinosi allungati che, nei giovanili, possono raggiungere lunghezze notevoli. La base di queste pinne è fiancheggiata da file di placchette ossee spinose. La bocca è molto piccola. Le [[scaglia|scaglie]] sono allungate verticalmente e sono presenti anche sulla testa.<ref name=Fishbase/>.
Anche se ''[[Grammicolepis brachiusculus]]'' può eccezionalmente superare i 60 cm di lunghezza sono pesci di piccola taglia<ref name=Lista>{{cita|Lista delle specie da Fishbase}}.</ref>.
==Specie==
|