Codetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Diacritici|immagine=OgonekUnicode 0x0328.svg|dimensioni=100px}}
La '''codetta'''<ref>{{Treccani|codetta|Codetta|v=sì|accesso=12 ottobre 2019}}</ref> o '''uncino'''<ref>{{cita libro|autore=Luciano Canepari|wkautore=Luciano Canepari|titolo=Il D<sup>i</sup>PI. Dizionario di pronuncia italiana|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=1999|p=544|isbn=88-08-09344-1}}</ref> è un [[segno diacritico]] a forma di uncino posto nella parte inferiore destra di una vocale dell'[[alfabeto latino]] usato in alcune lingue europee e amerindie.
 
== Lingue che usano la codetta ==
Riga 21:
|}
 
* [[Lingua polacca|Polaccopolacco]] (lettere ''ą'', ''ę'')
* [[Lingua lituanacasciuba|Lituanocasciubo]] (''ą'', ''ę'', ''į'', ''ų'')
* [[Lingua lituana|lituano]] (''ą'', ''ę'', ''į'', ''ų'')
* [[Lingua creek|Creekcreek]], [[Lingua navajo|navajo]] e [[Lingua apache occidentale|apache occidentale]] (''ą'', ''ąą'', ''ę'', ''ęę'', ''į'', ''įį'', {{unicode|''ǫ''}}, {{unicode|''ǫǫ''}})
* [[Lingua Chiricahua-Mescalero|Chiricahuachiricahua]] e [[Lingua Chiricahua-Mescalero|Mescaleromescalero]] (''ą'', ''ąą'', ''ę'', ''ęę'', ''į'', ''įį'', ''ų'', ''ųų''),
* [[Lingua tutchone|Tutchonetutchone]] e [[Älvdalsmål|Älvdalenälvdalen]] [[dalecarlico]] (''ą'', ''ę'', ''į'', ''ų'', ''<span style="font-family:Code2000">y̨</span>'' e ''<span style="font-family:Code2000">ą̊</span>''),
* [[Lingue athabaska del nord#Alaska centrale – Yukon|Gwichgwich'in]].
* Trascrizionetrascrizione scolastica moderna dell'del [[Lingua norrena|antico norreno]] (lettera ''{{Unicode|ǫ}}'')
 
Esempio in polacco:
Riga 41 ⟶ 42:
::<span style="font-size: 120%;"><span style="font-family:Times New Roman"> — Vincas Mykolaitis-Putinas, ''Margi sakalai''</span></span>
 
Esempio in Älvdalenälvdalen dalecarlico:
 
:<span style="font-size: 120%;"><span style="font-family:Times New Roman">"Ja, eð war įe plåg að gęslkallum, dar eð war slaik uondlostjyner i gęslun."</span></span>
Riga 50 ⟶ 51:
L'uso della codetta per indicare le [[vocali nasali]] è di uso comune nella [[Trascrizione fonetica|trascrizione]] delle [[Lingue native americane|lingue indigene delle Americhe]]. L'uso è originato dalle ortografie create dalle [[Missionario#Missioni cristiane|missioni cristiane]] per scrivere queste lingue. Successivamente, la pratica venne continuata dagli [[Antropologia|antropologi]] e [[Linguistica|linguisti]] americani che ancora oggi seguono questa convenzione nella trascrizione fonetica.
 
La codetta è anche usato nella [[traslitterazione]] accademica di [[antico slavo ecclesiastico]] e [[Anticolingua norrenonorrena|norreno]]. In polacco (il cui termine è ''ogonek'' che significa ''piccola coda''), [[Lingua navajo|navajo]], [[Lingua apache occidentale|apache occidentale]], [[Lingua Chiricahua-Mescalero|chiricahua]] e [[Älvdalsmål|Älvdalen]] [[dalecarlico]] indica che la vocale è nasalizzata<!-- anche in tutchone? -->.
 
=== Lunghezza ===
Riga 139 ⟶ 140:
 
{{Alfabeto latino}}
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Alfabeto latino|Ę]]