IPhone SE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=EN-GB → lingua=en |
|||
(86 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo = iPhone SE
|logo = IPhone SE (2nd generation) wordmark.svg
|immagine = IPhone SE rose gold copy.png
|produttore = [[Apple]]
|tipo = [[smartphone]]
|disponibilità = '''1ª generazione''': 31 marzo [[2016]]<br />'''2ª generazione''': 24 aprile [[2020]]<br />'''3ª generazione''': 18 marzo [[2022]]
|sistemaoperativo = '''1ª gen.''': [[iOS 9]], aggiornabile a [[iOS 15]]<br />'''2ª gen.''': [[iOS 13]], aggiornabile a [[iOS 18]]<br />'''3ª gen.''': [[iOS 15]], aggiornabile a [[iOS 18]]
|suonerie = [[Apple Music]] via [[Applicazioni di sistema Apple#Musica|Musica]] ([[macOS]]) o [[iTunes]] ([[Windows]]), creazione personalizzata con [[GarageBand]] 4.1.1 o successivo<ref name=GarageBand1>{{Cita web|lingua=en|url=https://support.apple.com/en-us/HT203053|titolo=How to create custom ringtones in GarageBand|editore=[[Apple]]|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|videocamera = '''1ª gen.''': 12 [[megapixel]]<br />'''2ª gen.''': 12 [[megapixel]] con grandangolo<br />'''3ª gen.''': 12 [[megapixel]] con grandangolo
|alimentazione = [[Batteria agli ioni di litio]] (Li-Ion)<br />'''1ª gen.''': 1624 mAh<br />'''2ª gen.''': 1821 mAh<br />'''3ª gen.''': 2821 mAh
|memoria = [[Memoria flash]]<br />'''1ª gen.''': 16, 32, 64, 128 [[gigabyte|GB]]<br />'''2ª gen.''': 64, 128, 256 [[gigabyte|GB]]<br />'''3ª gen.''': 64, 128, 256 [[gigabyte|GB]]
|schermo = [[LCD]]
|diagonale = '''
|risoluzione = '''1ª gen.''': {{TA|1136 × 640 px @ 326 ppi}}<br />'''2ª gen.''': {{TA|1334 × 750 px @ 326 ppi}}<br />'''3ª gen.''': {{TA|1334 × 750 px @ 326 ppi}}
|dimensioni = H × L × P<br />'''1ª gen.''': 123,8 × 58,6 × 7,6 mm<br />'''2ª gen.''': 138,4 × 67,3 × 7,3 mm<br />'''3ª gen.''': 138,4 × 67,3 × 7,3 mm
|peso = '''
|
}}
'''iPhone SE''' è
== Modelli prodotti ==
===
[[File:iPhone SE rose gold copy.png|thumb|left|iPhone SE di prima generazione|150x150px]]
{{Vedi anche|iPhone SE (prima generazione)}}
Il primo [[iPhone SE (prima generazione)|iPhone SE]] è stato presentato il 21 marzo 2016 al quartier generale di Apple a [[Cupertino]], ed è stato reso disponibile il 31 marzo 2016 al pubblico USA. I preordini online sono cominciati il 24 marzo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il 29 marzo in [[Italia]]. L'iPhone SE di prima generazione affianca l'[[iPhone 6s]] come fascia di prezzo nella linea [[iPhone]]; combina al suo interno il processore e la fotocamera posteriore migliorati e diverse altre nuove funzioni prese dal fratello maggiore [[iPhone 6s]], con lo schermo da 4 pollici e lo stile dell'[[iPhone 5s]]. Le uniche differenze estetiche che troviamo rispetto al iPhone 5s sono la disponibilità del colore oro rosa, i bordi smussati non più lucidi e il logo della mela inciso in [[acciaio inossidabile]], oltre alla scritta "SE" posta nel retro del dispositivo.
===
[[File:IPhone SE (2nd generation) white vector.svg|miniatura|iPhone SE di seconda generazione|alt=|sinistra|145x145px]]
{{Vedi anche|iPhone SE (seconda generazione)}}
Il 15 aprile 2020, a quattro anni dall'uscita del primo modello, viene presentato il secondo modello di [[iPhone SE (seconda generazione)|iPhone SE]] come successore di iPhone SE di prima generazione e in sostituzione del [[iPhone 8]], risultando identico a quest'ultimo dal punto di vista dello chassis (le uniche differenze estetiche, oltre a una più ristretta gamma di colori, sono la mancanza di un modello con lato anteriore bianco, la presenza del logo Apple al centro anziché in alto e la mancanza della scritta "iPhone" in basso), e agli [[iPhone 11]] e [[iPhone 12|12]] dal punto di vista hardware e prestazionale; infatti, è presente il più recente processore progettato da Apple, l'[[Apple A13|Apple A13 Bionic]]. I preordini online sono iniziati il successivo 17 aprile in [[Italia]]. Le vendite sono terminate l'8 marzo 2022, al debutto della terza generazione.
=== Terza generazione ===
[[File:IPhone SE (3rd generation) vector.svg|alt=|sinistra|thumb|upright=0.6|iPhone SE di terza generazione]]
L'8 marzo 2022 Apple ha presentato l'[[IPhone SE (terza generazione)|iPhone SE di terza generazione]], che monta il chip A15 bionic del iPhone 13 e supporta il 5G, pur mantenendo inalterato il design del 2020. Il nuovo chip porta la [[Processore di immagine|fotografia computazionale]] anche sui modelli SE, oltre ad aumentare l'autonomia della batteria.
Il sistema operativo è [[iOS 15]] e può essere aggiornabile all'ultima release ([[iOS 18]]).
Il vetro anteriore e posteriore del telefono sono più resistenti rispetto ai modelli precedenti.
== Posizionamento nel mercato ==
La riprogettazione per la linea iPhone 6 ha portato a schermi con dimensioni maggiori: 4,7 pollici per iPhone 6 e 5,5" per iPhone 6 Plus. Tuttavia, un numero significativo di clienti preferiva ancora le dimensioni dello schermo da 4" del iPhone 5 e 5s.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Apple iPhone SE Official Introduction Keynote {{!}} 21.March.2016|lingua=it|accesso=27 marzo 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=6UblzmyXc_Y}}</ref>
{{Senza fonte|Il 5s è stato, infatti, il secondo iPhone più popolare dopo il 6, tant'è che all'evento di presentazione Apple ha dichiarato di aver venduto 30 milioni di iPhone con display da 4 pollici nel 2015. Inoltre, il design di iPhone 5 e 5s è considerato da tempo come "il bambino d'oro del design dei telefoni Apple e un punto di riferimento per i telefoni in generale", mentre il design dei successivi iPhone 6 e iPhone 6s furono meno acclamati dalla critica. iPhone 5 è stato descritto da Apple come "eleganza radicata nel modo in cui l'alluminio e la lavorazione del vetro si fondono insieme". Era semplice, ma anche sostanziale, diverso dall'iPhone 6, che è solamente di dimensioni maggiori. Inoltre, a differenza degli angoli arrotondati onnipresenti su iPhone 6, iPhone 5 si fa apprezzare per il design.}}
La tendenza di posizionamento del prodotto mobile di [[Apple]], nel mercato [[Nord America|nord americano]] ed [[Europa occidentale|europeo]], è cominciata con [[iPhone 4S]], che ha dato a ogni modello appena rilasciato un anno come telefono di punta, per poi passare alla fascia media durante il suo secondo anno di produzione, e diventare al terzo e ultimo anno come l'offerta ''entry-level'' prima dell'interruzione della sua produzione. Mentre [[iPhone 5s]] ci si aspettava fosse destinato a continuare a rimanere in vendita fino a settembre 2016, è stato rimpiazzato e il suo processore A6 vuole significare che [[Apple]] ha ridotto la sua finestra di supporto del [[circuito integrato]] degli [[iPhone]] di un anno. Inoltre, il nuovo lancio di iPhone è stato pensato per stimolare la domanda, dato che le vendite di [[iPhone 6s]] e [[iPhone 6s Plus]] non hanno soddisfatto le aspettative in quanto dal loro rilascio a settembre 2015 la famiglia [[iPhone]] potrebbe presto soffrire il suo primo trimestre in negativo nel [[2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iphoneitalia.com/606738/apple-pubblica-i-dati-finanziari-q2-2016-per-la-prima-volta-in-calo-le-vendite-degli-iphone|titolo=Apple pubblica i dati finanziari Q2 2016: per la prima volta in calo le vendite degli iPhone - iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S|sito=iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S|data=26 aprile 2016|accesso=27 aprile 2016}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== Design ===
Il design esteriore dell'iPhone SE di prima generazione è identico a quello di [[iPhone 5s]], con l'eccezione dei bordi opachi e il logo [[Apple]] in acciaio inossidabile. Apple ha dichiarato che i contenitori e le custodie create per [[iPhone 5]] e [[iPhone 5s]] sono compatibili con iPhone SE avendo le stesse identiche dimensioni.
{| class="wikitable"
! colspan="
|-
! colspan="2" |Nome
!Fronte
|-
| bgcolor="dimgray" |
|Grigio siderale
|Nero
|-
| bgcolor="silver" |
|Argento
| rowspan="3" |Bianco
|-
| bgcolor="goldenrod" |
|Oro
|-
| bgcolor="lightpink" |
|Oro rosa
|}
Il design esteriore
{| class="wikitable"
! colspan="3" |Colorazioni
Riga 97 ⟶ 88:
|-
| bgcolor="#cd0026" |
|Rosso [[Product Red|(
|}
=== Hardware ===
Nella seconda generazione, il SE utilizza l'[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]] in sostituzione del 3D Touch (funzionalità eliminata da Apple con [[iOS 13]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/smartphone/ios-13-conferma-laddio-al-3d-touch-sugli-iphone-2019/|titolo=iOS 13 conferma l’addio al 3D Touch sugli iPhone 2019? {{!}} MobileLabs|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=19 aprile 2020}}</ref>), una nuova tecnologia software in uso in tutti modelli di iPhone compatibili con iOS 13, che permette di abilitare la funzione secondaria di icone e pulsanti virtuali con una pressione prolungata sullo schermo.
====
Entrambe le generazioni del SE dispongono di una fotocamera posteriore da 12 [[Pixel#Megapixel|megapixel]]. Nel caso della seconda generazione, l'obiettivo della fotocamera è rivestito di cristallo zaffiro, è grandangolare e utilizza un sensore da 12 [[Pixel#Megapixel|MP]], identico a quello dell'[[iPhone 8]]. La fotocamera anteriore è da 1,2 [[Pixel#Megapixel|megapixel]] nella prima generazione e da 7 [[Pixel#Megapixel|megapixel]] nella seconda generazione.
==== Schermo ====
Il SE di prima generazione monta lo stesso display dell'[[iPhone 5s]], un [[Retina Display|display Retina]] da 4 pollici con risoluzione da 1136 × 640 pixel. Il sensore Touch ID è integrato nel tasto Home. Come per gli altri [[iPhone]], il vetro è antigraffio, [[multi-touch]] e rivestito di un materiale oleofobico a prova di impronte. La densità di pixel è di 326 ppi. Come i modelli precedenti, l'iPhone SE è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare automaticamente la luminosità dello schermo.
La seconda generazione, come anche la terza generazione, possiede, invece, un display simile a quello dell'[[iPhone 8]], [[Retina Display|display Retina HD]] widescreen da 4,7" a 16:9 di tipo IPS con un contrasto di 1400:1, retroilluminazione LED, risoluzione da 1334 × 750 pixel e multi-touch.
==== Processore e RAM ====
[[File:Apple A13 Bionic.jpg|miniatura|Il processore Apple A13 Bionic, montato anche su [[iPhone 11]] e [[iPhone 11 Pro|11 Pro]].|234x234px]]
L'iPhone SE di prima generazione ha il processore [[Apple A9]], come [[iPhone 6s]], con 2 GB di memoria RAM.
Il modello di seconda generazione monta il processore [[Apple A13|Apple A13 Bionic]], lo stesso installato nei modelli di punta [[iPhone 11]], [[iPhone 11 Pro|11 Pro]] e 11 Pro Max anche se, a differenza di questi, il SE è dotato di 3 GB di RAM. Le prestazioni rimangono pressoché identiche<ref>{{Cita web|url=https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=Apple+A13|titolo=Apple A13 - Geekbench 5 CPU Search - Geekbench Browser|sito=browser.geekbench.com|accesso=24 aprile 2020}}</ref>.
==== Tasti fisici ====
[[File:iPhone 5S home button.png|thumb|left|Il Touch ID di prima generazione su [[iPhone 5s]].]]
Oltre al classico codice personale, lo sblocco nei modelli SE piò avvenire anche mediante il [[Touch ID]], che nel primo modello era di prima generazione, mentre nel secondo è stato aggiornato alla seconda generazione, più veloce ed efficiente.
[[File:IPhone 6s - Touch ID, 3.5mm Phone connector, Lightning (connector)-92678.jpg|miniatura|Il Touch ID di seconda generazione su [[iPhone 6s]].]]
In particolare l'iPhone SE di prima generazione (come nell'[[iPhone 5]] e [[IPhone 5s|5s]]), presentava un totale di cinque tasti fisici, tra cui:
* il pulsante Home, a cui viene integrato il sensore capacitivo di impronte digitali [[Touch ID]] di prima generazione, che riporta al menu principale;
* i due pulsanti del volume;
* sullo stesso lato, l'interruttore silenzioso/blocco rotazione;
* nella parte posteriore, il pulsante accensione/standby.
Come già detto, l'iPhone SE di prima generazione dispone del Touch ID di prima generazione, un sensore capacitivo in grado di riconoscere le impronte digitali come alternativa al codice di sblocco o all'inserimento di password in determinate applicazioni.
====
L'iPhone SE di prima generazione può effettuare registrazioni video in [[4K]] a 30 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]], in [[1080p]] a 30 o 60 fps, e in HD [[720p]] a 30 fps. Può fare video in [[Fotografia time-lapse|time-lapse]] con stabilizzazione e in [[Rallentatore|slow-motion]] da [[1080p]] a 120 fps e [[720p]] a 240 fps. La stabilizzazione è stata migliorata ulteriormente rispetto al iPhone 5s, portandola alla qualità cinematografica (1080p e 720p), inoltre Scatta foto da 8 [[MegaPixel|MP]] mentre si fanno video in 4K, possiede l'autofocus continuo, il riconoscimento dei volti, la riduzione del rumore, zoom 3x, zoom durante la riproduzione video e il ''geotagging''.
Anche l'iPhone SE di seconda generazione può registrare video in [[4K]] a 24, 30 o 60 [[Fotogrammi per secondo|fps]] con la fotocamera posteriore, e video 1080p a 30 fps con la fotocamera frontale. Le maggiori novità introdotte nell'iPhone SE di seconda generazione sono il QuickTake e il registratore audio stereofonico.
==== Alimentazione ====
L'iPhone SE di prima generazione possiede una [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria integrata ricaricabile agli ioni di litio]] (Li-ion) da 1624 mAh, mentre la seconda generazione possiede la stessa tipologia di batteria ricaricabile, ma da 1821 mAh.
=== Software ===
== Tabella riassuntiva ==
{| class="wikitable"
! colspan="2" rowspan="2" |Modelli
! colspan="2" |iPhone SE
|-
!Prima generazione
!Seconda generazione
|-
! colspan="2" |Logo
![[File:iPhone SE logo.svg|110px]]
![[File:IPhone SE (2nd generation) wordmark.svg|110px]]
|-
! colspan="2" |Immagine
![[File:iPhone SE rose gold copy.png|90px]]
![[File:IPhone SE (2nd generation) white vector.svg|185x185px]]
|-
! colspan="2" |Data di inizio commercializzazione
|31 marzo [[2016]]
|24 aprile [[2020]]
|-
! colspan="2" |Colori
|Argento, oro, oro rosa, grigio siderale
|Bianco, nero, [[Product Red|(PRODUCT)<sup>RED</sup>]]
|-
! colspan="2" |Capacità di archiviazione
|16, 32, 64, 128 [[Byte|GB]]
|64, 128, 256 [[Byte|GB]]
|-
! rowspan="3" |Dimensioni (mm)
!Altezza
|123,8
|138,4
|-
!Larghezza
|58,6
|67,3
|-
!Spessore
|7,6
|7,3
|-
! colspan="2" |Peso
|113 g
|148 g
|-
! colspan="2" |Display
|[[Retina Display|Display Retina]] da 4"<br />[[Display a cristalli liquidi|LCD]] con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]]<br />1136 × 640 [[pixel]] a 326 ppi<br />Rapporto di contrasto 800:1<br />Luminosità massima di 500 [[Nit (unità di misura)|nits]]<br />[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]]<br />[[Spazio colore sRGB|Standard sRGB]]
|[[Retina Display|Display Retina HD]] da 4,7"<br />[[Display a cristalli liquidi|LCD]] con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]]<br />1334 × 750 [[pixel]] a 326 ppi<br />Rapporto di contrasto 1400:1<br />Luminosità massima di 625 [[Nit (unità di misura)|nits]]<br />Ampia gamma cromatica (P3)<br />[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]]<br />True Tone
|-
! colspan="2" |Resistenza a schizzi, acqua e polvere
|No
|[[Codice IP|IP67]] (massimo 1 metro di profondità per 30 minuti) secondo lo standard [[Commissione elettrotecnica internazionale|IEC]] n. 60529
|-
! colspan="2" |Chip
|[[Apple A9|A9]] con architettura a 64 bit<br />Coprocessore M9
|[[Apple A13|A13 Bionic]] con architettura a 64 bit e Neural Engine<br />Coprocessore M13
|-
! colspan="2" |Fotocamera posteriore
|12 megapixel<br />Diaframma con apertura ƒ/2.2<br />Zoom digitale 5x<br />[[High dynamic range imaging|HDR]]
|12 megapixel, grandangolo<br />Diaframma con apertura ƒ/1.8<br />Zoom digitale 5x<br />[[High dynamic range imaging|HDR]] Smart di nuova generazione<br />[[Stabilizzatore d'immagine|Stabilizzazione ottica dell'immagine]] (OIS) per foto<br />Modalità Ritratto con [[bokeh]] avanzato e controllo della profondità<br />Illuminazione Ritratto con sei effetti (''Luce naturale'', ''set fotografico'', ''contorno'', ''teatro'', ''teatro B/N'', ''High Key B/N'')
|-
! colspan="2" |Registrazione video
|[[4K]] a 30 fps<br />[[Alta definizione|HD]] (1080p) 30 o 60 fps<br />HD (720p) a 30 fps<br />[[Rallentatore]] (1080p a 120 fps; 720p a 240 fps)<br />[[Zoom digitale]] 3x<br />[[Fotografia time-lapse|Time-lapse]] con stabilizzazione
|[[4K]] a 24, 30 o 60 fps<br />[[Alta definizione|HD]] (1080p) a 30 o 60 fps<br />HD (720p) a 30 fps<br />[[Rallentatore]] (1080p a 120 o 240 fps)<br />[[Zoom digitale]] 3x<br />[[Fotografia time-lapse|Time-lapse]] con stabilizzazione<br />[[Stabilizzatore d'immagine|Stabilizzazione ottica dell'immagine]] (OIS) per video<br />[[High dynamic range imaging|Gamma dinamica estesa]] per video fino a 30 fps<br />QuickTake<br />Registratore audio stereofonico
|-
! colspan="2" |Fotocamera frontale
|Fotocamera FaceTime da 1,2 megapixel<br />Diaframma con apertura ƒ/2.4
|Fotocamera FaceTime da 7 megapixel<br />Diaframma con apertura ƒ/2.2<br />Registrazione video [[HDTV|HD]] (1080p) a 30 fps<br />[[Stabilizzatore d'immagine|Stabilizzazione video dell'immagine]]<br />Retina Flash<br />QuickTake
|-
! colspan="2" |Altoparlanti
|Audio mono
|Audio stereo
|-
! colspan="2" |Microfoni
|Un microfono
|Tre microfoni
|-
! colspan="2" |Geolocalizzazione
|Rete cellulare<br />GPS assistito e GLONASS<br />Bussola digitale<br />Wi-Fi<br />Microlocalizzazione iBeacon
|Rete cellulare<br />GPS/GNSS integrato<br />Bussola digitale<br />Wi‑Fi<br />Microlocalizzazione iBeacon
|-
! colspan="2" |Connettività cellulare e Wi-Fi
|[[Global System for Mobile Communications|GSM]]/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]<br />[[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]/[[HSPA evoluto|HSPA+]]<br />[[High-Speed Downlink Packet Access|DC-HSDPA]]<br />CDMA [[EV-DO]] Rev. A (solo per il Giappone)<br />[[LTE (telefonia)|LTE]]<br />802.11ac [[Wi-Fi]]<br />[[Bluetooth]] 4.2<br />[[GPS]]/[[Sistema satellitare globale di navigazione|GNSS]] integrati<br />[[VoLTE]]<br />[[Near Field Communication|NFC]]
|[[Global System for Mobile Communications|GSM]]/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]<br />[[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]/[[HSPA evoluto|HSPA+]]<br />[[High-Speed Downlink Packet Access|DC-HSDPA]]<br />CDMA [[EV-DO]] Rev. A (solo per il Giappone)<br />Gigabit-class [[LTE (telefonia)|LTE]]<br />802.11ax [[Wi-Fi]] 6 con [[Multiple-input and multiple-output|MIMO]] 2×2<br />[[Bluetooth]] 5.0<br />[[GPS]]/[[Sistema satellitare globale di navigazione|GNSS]] integrati<br />[[VoLTE]]<br />[[Near Field Communication|NFC]] (con modalità lettore)
|-
! colspan="2" |Sensori
|[[Touch ID]]<br />[[Giroscopio]] a 3 assi<br />[[Accelerometro]]<br />[[Sensore di prossimità]]<br />Sensore di luce ambientale
|[[Touch ID|Touch ID di seconda generazione]]<br />[[Giroscopio]] a 3 assi<br />[[Accelerometro]]<br />[[Sensore di prossimità]]<br />Sensore di luce ambientale<br />[[Barometro]]
|-
! colspan="2" |Batteria
|Batteria agli ioni di litio da 1624 mAh
* Fino a 13 ore di riproduzione video
* Fino a 50 ore di riproduzione audio
|Batteria agli ioni di litio da 1821 mAh
* Fino a 13 ore di riproduzione video
* Fino a 8 ore di riproduzione video in streaming
* Fino a 40 ore di riproduzione audio
* Ricarica rapida: fino al 50% di carica in 30 min (con adattatore da 18W o superiore)
|-
! colspan="2" |Ricarica wireless
|No
|Sì (con caricabatterie Qi)
|-
! colspan="2" |Connettori
|[[Lightning (connettore)|Lightning]]<br />[[Connettore jack|Jack 3,5 mm per audio]]
|[[Lightning (connettore)|Lightning]]
|-
! rowspan="2" |Sistema operativo
!Nativo
|[[iOS 9|iOS 9.3]]
|[[iOS 13|iOS 13.4.1]]
|-
!Attuale
|[[iOS 15]]
|[[iOS 17]]
|}
== Note ==
Riga 145 ⟶ 259:
* [[iPhone SE (prima generazione)]]
* [[iPhone SE (seconda generazione)]]
* [[iPhone SE (terza generazione)]]
*[[iOS]]
== Altri progetti ==
Riga 150 ⟶ 266:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://www.apple.com/it/iphone-se/|titolo=Pagina ufficiale|accesso=26 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160501115601/http://www.apple.com/it/iphone-se/
{{Hardware iOS}}
|