Muhammad ibn al-Qasim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Politica conciliativa: refuso |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
==Politica conciliativa==
Realizzati
Ai
Muḥammad b. al-Qāsim stava avviando i preparativi per ulteriori spedizioni quando lo zio paterno al-Ḥajjāj morì. Il nuovo Califfo succeduto ad [[al-Walid ibn Abd al-Malik|al-Walīd I]], suo fratello [[Sulayman ibn Abd al-Malik|Sulaymān b. ʿAbd al-Malik]], che era giunto al potere anche grazie al sostegno di vari feroci nemici di al-Ḥajjāj (che aveva sempre governato con un'efficienza pari solo alla sua crudeltà di metodi), per vendicarsi di tutti coloro che avevano sostenuto il defunto potente governatore dell'Iraq, richiamò in patria tutti i generali da lui nominati per le conquiste da operare a oriente: [[Qutayba ibn Muslim]] e Muḥammad b. al-Qāsim, nominando al loro posto, come governatore del [[Fars|Fārs]], [[Kerman|Kirmān]], [[Makran]] e [[Sindh]], [[Yazid ibn al-Muhallab|Yazīd b. al-Muhallab]], che era stato fatto torturare da al-Ḥajjāj e che era uno dei figli del generale di [['Abd al-Malik ibn Marwan|ʿAbd al-Malik b. Marwān]], [[al-Muhallab ibn Abi Sufra]]. Yazīd b. al-Muhallab non perse tempo a far mettere in catene a [[Mosul|Mossul]] Muḥammad b. al-Qāsim,<ref>Wink, 2002: p. 53.</ref> e a farlo giustiziare poco dopo, facendolo inumare in un posto che volle rimanesse sconosciuto per misura precauzionale.
Riga 40:
* --, ''Al-Hind, the Making of the Indo-Islamic World'', Brill Academic Publishers, 2004, ISBN 90-04-09249-8
* John Keay, ''India: A History'', Grove Press, May 1, 2001, ISBN 0-8021-3797-0
* Derryl N. Maclean, ''Religion and Society in Arab Sind'', Brill Academic Publishers, 1989 ISBN 90-04-08551-3
[http://books.google.co.in/books?id=xxAVAAAAIAAJ&pg=PA56&lpg=PA56&dq=nirun+pakistan&source=bl&ots=iMvWZYyXJm&sig=yuNEAgOXhQjiBMfeT96QT_tGv6M&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result#PPA39,M1 lavoro online]
Riga 50:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|biografie}}
[[Categoria:Storia del Pakistan]]
|