Zeloforamagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dati su Wikidata
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
{{Divisione amministrativa
|StatosiglaStato = ITA
|siglaRegione = LOM
|Grado amministrativo=4
|siglaProvincia = MI
|Tipo=quartiere
|DivisionenomeComune amm= grado 3=Peschiera Borromeo
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Patronopatrono = [[San Martino]]
|Divisione amm grado 2=Milano
|festivo =
|Divisione amm grado 3=Peschiera Borromeo
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Patrono=[[San Martino]]
|Festivo=
}}
'''ZeloZeloforamagno''' (già semplicemente ''Zelo'' – ''Zel'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈd͡ze:lˈd͡zeːl]}}) è un quartiere della [[città]] [[Lombardia|lombarda]] di [[Peschiera Borromeo]] posto a sudovest del centro abitato, verso [[San Donato Milanese]].
 
==Storia==
'''Zelo''', borgo agricolo di antica origine, nell'ambito della suddivisione del territorio [[milano|milanese]] apparteneva alla [[Pieve di San Donato Milanese|Pieve di San Donato]], e confinava con [[Mezzate]] e [[Peschiera Borromeo|Peschiera]] a nord, [[Robbiano (Mediglia)|Robbiano]] ad est, [[Bolgiano]] a sud, e [[Foramagno]] ad ovest. Nei registri del [[1751]] il villaggio fece registrare 100 residenti.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012319/?view=toponimi&hid= |titolo=Comune di Zelo, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-08- Titolo generato automaticamente -->]16}}</ref>
 
In [[età napoleonica]] il Comune di Zelo, che aveva raggiunto i 300 abitanti, venne fuso per la prima volta con l'ex comune di [[Foramagno]] creando una comunità di 460 animepersone, e nel [[1811]] il tutto confluì a sua volta dentroin [[Peschiera Borromeo]]; tutte le località recuperarono comunque la propria autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013673/?view=toponimi&hid= |titolo=Comune di Zelo, 1798 - 1811 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-08- Titolo generato automaticamente -->]16}}</ref>
 
Il Comune di Zelo annesse poi definitivamente [[Foramagno]] nel [[1841]] per decreto dello stesso governo [[austria]]co, allorquandoquando il nuovo sovrano l'[[Ferdinando I d'Austria|imperatore Ferdinando]], scemati col tempo gli eccessi della [[Restaurazione]], riconobbe la modernità di alcuni provvedimenti del periodo napoleonico.<ref>Dispaccio governativo 17 gennaio 1841</ref> L'adozione di un doppio riferimento geografico per il nuovo nome del Comune di Zelo Foramagno, fatto insolito per l'epoca, fu dovuto alla necessità di una migliore distinzione con altri municipi della regione.<ref>In particolare i comuni di [[Zelo Surrigone]] e di [[Zelo Buon Persico]].</ref>
 
Zelo Foramagno raggiunse i 540 abitanti nel [[1853]], ridottisi a 536 nel [[1861]]. La definitiva soppressione dell'autonomia comunale avvenne nel [[1870]], allorquandoquando il municipio fu annesso da [[Mezzate]], località che poi cambierà nome in [[Linate]] e verrà infine annessa a [[Peschiera Borromeo]], andando così a completare la riedizione dei provvedimenti napoleonici.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8052392/?view=toponimi&hid= |titolo=Comune di Zelo Foramagno], 1859 - 1870 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Chiesa di San Riccardo Pampuri (Peschiera Borromeo)]]
 
== Altri progetti ==