Palazzo Calderari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulteriori approfondimenti: Questo testo non approfondisce niente: è un semplice elenco di edifici di qualche interesse
m clean up, replaced: ISBN = {{NoISBN}} → isbn=no
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 34:
Si compone di due [[Corpo di fabbrica|corpi di fabbrica]], entrambi con [[Pianta (architettura)|pianta]] a «C» e giustapposti l'uno all'altro a formare un blocco quadrato con un [[cortile]] interno.<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Dimore 203"/><ref name = "Mazza 139">{{cita |Mazza e Pallavera (2013) |p. 139. }}</ref> Il corpo di fabbrica meridionale, rivolto verso il paese, contiene gli spazi di servizio, mentre il corpo di fabbrica settentrionale, più alto e dominato al centro da una [[torre]] «cappuccina», ospita gli spazi nobili.<ref name = "Langé 553"/> La pianta quadrata con cortile interno, inconsueta per questo genere di edifici, è probabilmente ripresa dall'antico castello.<ref name = "Langé 553"/>
 
Il [[Portale (architettura)|portale]] principale, rivolto verso il paese, è ornato da un grande [[stemma]] della famiglia Calderari.<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Mazza 139"/> Fra gli spazi interni, riccamente ornati da [[Pittura barocca|pitture barocche]], notevole il salone delle feste<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Dimore 204">{{cita |''Dimore storiche'' (2016) |p. 204. }}</ref> che ha un'altezza di {{M|11|ul=m}} ed è accessibile dall'esterno grazie a uno [[scalone]] monumentale.<ref name = "Mazza 139"/>
 
A nord del palazzo, un [[Terrazza|terrazzo]] domina la campagna sottostante, in passato disegnata a [[giardino]] e ora coltivata; dal giardino si dipartivano a [[tridente]] tre [[Viale (viabilità)|viali alberati]], tuttora in parte esistenti, diretti rispettivamente a [[Belvignate]], a [[Cascina Robecco|Robecco]] e al fiume Adda.<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Mazza 139"/><ref name = "Dimore 204"/>
 
Anche a sud del palazzo furono realizzati due assi prospettici: uno, l'attuale Via del Palazzo, termina dopo un breve percorso nei pressi della [[chiesa parrocchiale]]; l'altro, detto Viale dei Leoni, raggiungeva [[Melegnanello]] varcando il [[canale Muzza]] con un [[ponte]] ornato da quattro [[Leone|leoni]] in [[pietra]].<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Mazza 139"/> Dopo la distruzione del ponte, due leoni vennero posti ad ornamento del viale perd'accesso laalla cascina Mairaga sulla strada [[Lodi]]-[[Castiglione d'Adda|Castiglione]]; gli altri due finirono sulla [[Strada statale 234 Codognese|strada Mantovana]] ad [[Ospedaletto Lodigiano|Ospedaletto]], lungo il viale perd'accesso laalla cascina Villafranca di Mezzo.<ref name = "Langé 553"/><ref name = "Mazza 139"/>
 
== Note ==
Riga 45:
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* {{Cita libro |titolo = Ville della provincia di Milano. Lombardia 4 |autore = Santino Langé |editore = SISAR |città = Milano |anno = 1972 |pp = 553-554 |ISBN isbn= {{NoISBN}}no |sbn = IT\ICCU\MIL\0194097MIL0194097 |cid = Langé (1972) }}
* {{Cita libro |titolo = Castelli, rocche e torri. Storia delle fortificazioni tra Lambro, Adda e Po |autore = Antonio Mazza |autore2 = Ferruccio Pallavera |altri = prefazione di Marco Meschini |editore = Bolis |città = Bergamo |anno = 2013 |pp = 134-143 |ISBN = 978-88-7827-237-8 |cid = Mazza e Pallavera (2013) }}
* {{Cita libro |titolo = Dimore storiche. Forme dell'abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all'Ottocento |altri = testi di Mario Marubbi e Annunziata Miscioscia, fotografie di Antonio Mazza |editore = Bolis |città = Azzano San Paolo |anno = 2016 |pp = 203-204 |ISBN = 978-88-7827-330-6 |cid = ''Dimore storiche'' (2016) }}