Merlino (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(19 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Merlino
|Panorama=Merlino (LO) - chiesa di Santo Stefano.JPGjpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|Bandiera=Merlino (Italia)-Gonfalone.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=Giovanni Giancarlo PremoliFazzi
|Data elezione= 2610/05/20192021
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1729
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2018
|Sottodivisioni=[[Marzano (Merlino)|Marzano]], [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]]
|Divisioni confinanti=[[Comazzo]], [[Paullo]] (MI), [[Rivolta d'Adda]] (CR), [[Settala]] (MI), [[Spino d'Adda]] (CR), [[Zelo Buon Persico]]
|Zona sismica =4 3
|Gradi giorno=2557
|Nome abitanti=merlinesi
|Patrono=SS.santi Stefano e Zenone
|Festivo=prima domenica di ottobre
|PIL=
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
'''Merlino''' (''Merlin'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.729{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
Il paese, il cui nome probabilmente è di origine romana e deriva da “locum Merle”, è situato nell'alto Lodigiano ai confini con le provincie di Milano e Cremona ed è delimitato ad est dal fiume Adda e ad ovest dal canale Muzza.
Feudo di proprietà dei conti di Merlino, la terra fu donata nel [[1370]] da [[Bernabò Visconti]] alla moglie [[Regina della Scala]].
 
Inizialmente feudo dei conti di Merlino, nel 1370 la terra fu donata da Bernabò Visconti alla moglie Regina della Scala, per poi diventare di proprietà della famiglia del conte Belgioioso che la occupò dal 1647 al 1782.
Nel [[1647]] passò al conte Belgioioso, alla cui famiglia rimase fino al [[1782]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Merlino fu frazione di [[Paullo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[1841]] furono aggregati al comune di Merlino i comuni di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] e [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]].
 
Il nome è probabilmente di origine romana (''locum Merle'').
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 febbraio 1975.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2185 |titolo= Merlino |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref>
'''; Stemma'''
[[File:Merlino (Italia)-Stemma.png|45px|left|Merlino - Stemma]]
{{Citazione|D'argento, con unaalla fascia di rosso merlata di cinque, accostata in capo e in punta da due [[Fiume (araldica)|fiumi]] d'azzurro, ombrati d'argento.}}
 
'''; Gonfalone'''
[[File:Merlino (Italia)-Gonfalone.png|45px|left|Merlino - Gonfalone]]
{{Citazione|Drappo troncato, di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: "Comune di Merlino". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Di rilievo la [[Chiesa dei Santi Stefano e Zenone|parrocchiale didei [[SantoSanti Stefano e Zenone]], di antica origine, ma ricostruita nel [[1615]] e restaurata nei secoli successivi, e il palazzo-castello in frazione [[MarzanoSantuario (Merlino)|Marzano]],di dettoSan palazzo Carcassola, costruzione che conserva alcune caratteristiche dei castelli visconteiGiovanni del XIV-XV secoloCalandrone]].
 
[[Santuario di San Giovanni del Calandrone]]. Dal centro di Merlino, proprio di fronte al Municipio, inizia via San Giovanni: una strada sterrata che conduce all’omonimo Santuario. Questo Santuario è l’unico in Lombardia a non essere dedicato alla Madonna bensì ad un santo: San Giovanni Battista. Il Calandrone era invece un canale che un tempo circondava il Santuario ma di cui si sono perse le tracce. Non si conosce l’epoca precisa della costruzione di questo luogo di culto: le prime notizie, risalenti al 1261, certificano la presenza di un Oratorio che venne poi restaurato nel 1466 portando alla luce un pozzo, una lapide, un sepolcro ed altri oggetti che denotano la presenza di un piccolo villaggio. Il Santuario di San Giovanni al Calandrone rimane aperto dalla seconda domenica di Pasqua a tutto settembre ed è meta di numerosi pellegrini e devoti.
 
== Società ==
Riga 63 ⟶ 57:
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gliGli stranieri residenti nela comuneMerlino dial Merlino ingennaio totale2023 sono 206<ref>[http://demo.istat.it/str2008/'''227''' Datie demograficirappresentano ISTAT]</ref>, pari alil 1213,993% della popolazione residente. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
 
{| class="wikitable"
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla '''Romania''' con il 23,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall{{'}}'''India''' (14,5%) e dall''''Albania''' (7,5%).
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[India]] || 40
|-
| [[Romania]] || 33
|-
| [[Albania]] || 25
|-
| [[Egitto]] || 13
|-
| [[Brasile]] || 13
|-
| [[Marocco]] || 10
|-
| [[Filippine]] || 10
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 91 ⟶ 67:
La maggioranza della popolazione è [[Cattolicesimo|cattolica]], anche se l'immigrazione straniera ha portato all'insediamento di minoranze di [[ortodossi]] e [[musulmani]].
 
Il territorio comunale è suddiviso nelle due [[parrocchia|parrocchie]] di Merlino, dedicata ai santi Stefano e Zenone, e di [[Marzano (Merlino)|Marzano]], dedicata a san Martinosant'Ambrogio vescovo; entrambe appartengono al vicariato di [[Paullo]] della [[diocesi di Lodi]].<ref>{{cita web |url = http://www.diocesi.lodi.it/site/wd-annuario-enti/paullo/ |titolo = Vicariato di Paullo |accesso = 19 aprile 2020 |dataarchivio = 27 febbraio 2022 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220227060055/http://www.diocesi.lodi.it/site/wd-annuario-enti/paullo/ |urlmorto = sì }}</ref> Da rilevare anche la presenza del [[santuario di San Giovanni del Calandrone]].
 
== Geografia antropica ==
<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/merlino.pdf Art. 3 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>
=== Frazioni ===
Possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] le località di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] e [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]].
 
==== Altre località del territorio ====
Beccia, Bezzecca, Bocche Canal Marzano, Cazzanello, Molino, Molino Cazzanello, Pradazzo, Risorgenza, Torchio.
 
==== Località scomparse ====
[[Bariano (Merlino)|Bariano]], [[Cazzano (Merlino)|Cazzano]]
 
==== Clima ====
La '''zona climatica''' per il territorio di Merlino, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
{| class="wikitable"
|'''Zona climatica'''
E
|Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.
|-
|'''Gradi-giorno'''
2.557
|Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni.
Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C.
Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.
|-}
In base alla media trentennale di riferimento ([[1971]]-[[2000]]) della [[stazione meteorologica di Milano Linate]], situata a poco più di 10&nbsp;km, la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6&nbsp;°C; mediamente si contano 57 [[giorni di gelo]] all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30&nbsp;°C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2&nbsp;°C del luglio [[1983]] e i -14,4&nbsp;°C del gennaio [[1985]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 920 &nbsp;mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]] e massimo secondario in [[primavera]] per gli accumuli totali stagionali.
 
L'[[umidità relativa]] media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
 
'''Rischio sismico'''
 
La '''zona sismica''' per il territorio di Merlino, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Lombardia dell'11 luglio 2014 n.2129 entrata in vigore il 10 aprile 2016.
{| class="wikitable"
|'''Zona sismica'''
3
|Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
|-}
 
== Economia ==
Riga 114:
 
=== Industria ===
La recente apertura del vicinissimo casello di Paullo della TEEM [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] sta rapidamente sviluppando anche il settore industriale, al momento presente (una importante lavanderia, una produttrice di cavi, una concessionaria di mezzi agricoli, una ditta di supporti informatici...). Vi è sul territorio anche la presenza di qualche laboratorio artigianale.
 
== Amministrazione ==
Il Comune di Merlino ha sede in Piazza Libertà n. 1.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 286.</ref>
 
Il codice fiscale del Comune è : 84507390155 ed il Codice univoco per la fatturazione elettronica è '''UFJJM0'''
 
Segue un elenco storico delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 286.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 181 ⟶ 185:
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|-
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|[[2021]]
|Giancarlo Premoli
|
Riga 187 ⟶ 195:
|
}}
{{ComuniAmminPrec
 
|[[2021]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/le-elezioni-in-nove-comuni-lunedi-si-vota-fino-alle-15-segui-i-risultati-la-di_71542_96/
|titolo=Segala riconfermato a San Giuliano. Eletti Passerini, Villa, Fabiano, Fazzi, Vignali e Di Cesare |pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] |città=Lodi |data=4 ottobre 2021 }}</ref>
|-
|Giovanni Fazzi
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|-
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Scuole ===
A Merlino le strutture scolastiche disponibili sono quelle della Scuola dell'Infanzia (ex asilo) e della Scuola Primaria (ex elementare).
 
Entrambe fanno parte dell'Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico a cui fanno riferimento le scuole di Zelo B.P., Merlino e Comazzo. A Zelo Buon Persico si trova anche l'unica Scuola Secondaria di primo grado (ex media) per i ragazzi residenti nei tre comuni sopra citati.
 
Il Comune garantisce i servizi di trasporto, mensa e doposcuola.
 
=== Strade ===
Merlino è interessato indirettamente dalla [[Strada Statale 415 Paullese|strada provinciale ex SS 415 Paullese]], arteria di grosso traffico, che saràè oggetto a far tempo dalla fine del 20192021 del raddoppio delle corsie di marcia in direzione Milano. È inoltre previsto successivamente anche il raddoppio in direzione Crema.
 
Il comune inoltre è servito dalla [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] tramite il casello di Paullo, posto a poche centinaia di metri dal confine comunale.
 
=== Trasporto pubblico ===
I trasporti interurbani di Merlino vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalle società [[Autoguidovie Italiane]] e [[LINE]]. È inoltre in progetto il prolungamento della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]] della metropolitana di Milano con due fermate nel limitrofo comune di Paullo.
 
Le linee che transitano in Merlino sono:
 
'''412''' Zelo B.P. - Paullo - S.Donato M3 - Milano
 
'''419''' Paullo - Melzo - Gorgonzola
 
Con i pullman, anche se non frequentissimi, Merlino è direttamente collegato a Milano (capolinea metropolitana Linea 3 "San Donato") ma si possono raggiungere anche le località di Crema, Lodi, Gorgonzola e Melzo sfruttando le coincidenze delle altre linee nei più vicini comuni di Zelo Buon Persico o Paullo.
 
== Note ==
Riga 215 ⟶ 246:
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Merlino| Merlino]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]