Tiago Splitter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m refuso |
||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tiago Splitter
|Immagine = 2024-10-29 ALBA Berlin gegen Paris Basketball (EuroLeague 2024-25) by Sandro Halank–132.jpg
|Didascalia = Tiago Splitter,
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}<br
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore|Vice-allenatore]] <small>(ex [[Centro (pallacanestro)|
|Squadra = {{Naz|PC|BRA|M}}<br/>{{Basket Portland Trail Blazers}}
|TermineCarriera = 2018 - giocatore
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2000|[[Ipiranga/Badesc]]|
|2000-2010|Baskonia|185 (2.185)
|2001-2003|→ Bilbao|49 (603)
|2010-2015|San Antonio Spurs|311 (2.576)
|2011|Valencia|3 (46)
|2017|→ Delaware 87ers|2 (13)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2019-2023|Brooklyn Nets|<small>Vice</small>
|2021-|{{Naz|PC|BRA|M}}|<small>Vice</small>
|2023-2024|Houston Rockets|<small>Vice</small>
|2024-2025|Parigi|
|2025-|Portland Trail Blazers|<small>Vice</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati americani}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieArgento|[[
{{MedaglieCompetizione|Campionati sudamericani}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XIV Giochi panamericani|Santo Domingo 2003]]}}
|Aggiornato = 16 luglio 2024
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività2 = ex cestista
|Nazionalità = brasiliano
|Cittadinanza = spagnola
|PostNazionalità = , di ruolo [[centro (pallacanestro)|centro]], tecnico in seconda della [[Nazionale maschile di pallacanestro del Brasile|nazionale brasiliana]] e dei {{Basket Portland Trail Blazers|N}}
}}
== Biografia ==
Splitter è nato in [[Brasile]] da genitori di origini tedesche ed ebraiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3365622,00.html|titolo=Tiago
Dal 2010 al 2016 è stato sposato con Amaia Amescua,<ref>{{Cita web|url=https://bossip.com/1378717/exclusive-atlanta-hawks-tiago-splitter-files-for-divorce/|titolo=Exclusive: Atlanta Hawks Tiago Splitter Files For Divorce|sito=Bossip|data=19 novembre 2016|accesso=29 marzo 2019}}</ref> e nel 2017 si è risposato con Fernanda Theberga.<ref>{{Cita web|url=https://globoesporte.globo.com/basquete/noticia/tiago-splitter-se-encontra-com-papa-francisco-em-roma-uma-honra.ghtml|titolo=Tiago Splitter se encontra com Papa Francisco em Roma: "Uma honra"|sito=Globoesporte|lingua=pt-br|accesso=2019-01-23}}</ref>
Riga 66 ⟶ 79:
Cresciuto cestisticamente nel suo Paese Natale, nell'Araba Gorago, Splitter arriva in [[Spagna]], al [[Tau Vitoria]], nella stagione 2000-01. Viene ceduto in prestito, per alcuni anni, a squadre di categorie inferiori, al [[CB Bilbao Berri]]. Entra a pieno titolo nella squadra basca nella stagione 2003-04 e con essa vince due [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppe del Re]].
Nel [[Draft NBA 2007]] è stato scelto al primo turno dai [[San Antonio Spurs]] con la ventottesima scelta
=== NBA (2010-2017) ===
Riga 75 ⟶ 88:
==== Stagione 2011-12: San Antonio e la parentesi a Valencia ====
Visto il [[Lockout NBA 2011|Lockout NBA]] Splitter andò a giocare in [[Europa]] al [[Valencia Basket Club|Valencia]] ma dopo sole due partite Splitter tornò a giocare con la franchigia del [[Texas]].
In questa stagione il [[Centro (pallacanestro)|centro]] [[brasiliano]] disputò una partita in meno rispetto alla stagione precedente, anche se solo 2 da titolare.
Nei [[NBA Playoffs 2012|play-off]], durante le Western Conference Finals, subì, da parte dei giocatori della squadra avversaria ,ovvero gli [[Oklahoma City Thunder]], la tecnica dell'[[Hack-a-Shaq|hack-a-shaq]], per mandarlo spesso in lunetta visto
==== Stagione 2012-13: la consacrazione ====
La [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-13]] fu la sua migliore stagione con
Alle [[NBA Finals|Finals]] i [[San Antonio Spurs]] si
==== Stagione 2013-14: rivincita contro Miami e vittoria del titolo ====
Il 13 luglio 2013
Ai [[NBA Playoffs 2014|play-off]] gli [[San Antonio Spurs|Spurs]]
Questa volta
==== Stagione 2014-15 ====
Nella stagione successiva Splitter perse 20 partite per un grave infortunio alla schiena.
Ai [[NBA Playoffs 2015|play-off]] gli [[San Antonio Spurs|Spurs]] non riuscirono a ripetere le prestazioni dei tre anni precedenti in quanto
==== Atlanta Hawks (2015-2017) ====
Il 9 luglio 2015 venne ceduto agli [[Atlanta Hawks]] in cambio dei diritti su [[Giōrgos Printezīs|Georgios Printezis]] e una futura seconda scelta al [[Draft NBA|Draft]] per far sì che si liberasse spazio salariale per
Ad [[Atlanta]] fu la riserva di [[Al Horford]], e giocò 2 partite da titolare (su 36 totali). Il 16 febbraio 2016 subì un infortunio all'anca che lo costrinse a stare fuori per il resto della stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/hawks/tiago-splitter-hip-surgery-injury-season-out|titolo=Tiago Splitter Opts For Hip Surgery, Out For The Year|pubblicazione=Atlanta Hawks|accesso=2016-11-15}}</ref>
In free agency il titolare (per 9 anni) [[Al Horford]] passò ai [[Boston Celtics]]; ma gli [[Atlanta Hawks|Hawks]]
Tuttavia la stagione partì male
==== Philadelphia 76ers e ritiro (2017-2018) ====
Il 23 febbraio 2017 venne ceduto dagli [[Atlanta Hawks]], insieme a due future seconde scelte al Draft, ai [[Philadelphia 76ers]] in cambio di [[Ersan İlyasova]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=ABC|cognome=News|url=https://abcnews.go.com/Sports/wireStory/ap-source-hawks-acquire-ilyasova-76ers-splitter-45676394|titolo=Hawks acquire Ersan Ilyasova from 76ers for Tiago Splitter|pubblicazione=ABC News|accesso=2017-02-23|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223132958/http://abcnews.go.com/Sports/wireStory/ap-source-hawks-acquire-ilyasova-76ers-splitter-45676394|dataarchivio=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/18744020/philadelphia-76ers-trade-ersan-ilyasova-atlanta-hawks-tiago-splitter-draft-considerations|titolo=Hawks land Ilyasova, trade Splitter to Sixers|pubblicazione=ESPN.com|accesso=2018-02-01}}</ref> Il 21 Marzo venne spedito in [[NBA Development League|D-League]] ai [[Delaware 87ers]], franchigia affiliata ai [[Philadelphia 76ers]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.sportando.com/it/usa/nba/229643/i-76ers-mandano-tiago-splitter-in-nba-d-league.html?rel=related_desktop|titolo=I 76ers mandano Tiago Splitter in NBA D-League|pubblicazione=Sportando|accesso=2017-03-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324084646/http://www.sportando.com/it/usa/nba/229643/i-76ers-mandano-tiago-splitter-in-nba-d-league.html?rel=related_desktop|dataarchivio=24 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Alla fine della stagione non rinnovò il proprio contratto con la franchigia della [[Pennsylvania]] rimanendo così [[free agent]].<ref>{{Cita news
Il 19 febbraio 2018, dopo quasi un anno da svincolato, annunciò il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.hoopsrumors.com/2018/02/tiago-splitter-announces-retirement.html|titolo=Tiago Splitter Announces Retirement|sito=Hoops Rumors|lingua=en
== Nazionale ==
Nel 2002 ha esordito con la [[Nazionale di pallacanestro del Brasile|Nazionale Brasiliana]], con cui vinse i [[Giochi panamericani|Giochi Panamericani]] nel [[Pallacanestro maschile ai XIV Giochi panamericani|2003]], i Campionati Sudamericani, anch'essi nel 2003, e i [[Campionati americani maschili di pallacanestro|Campionati Americani]] nel 2005 e nel 2009.
== Statistiche
===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 60 || 6 || 12,3 || 52,9 || 0,0 || 54,3 || 3,4 || 0,4 || 0,5 || 0,3 || 4,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 59 || 2 || 19,0 || '''61,8''' || - || 69,1 || 5,2 || 1,1 || 0,4 || '''0,8''' || 9,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| '''81''' || '''58''' || '''24,7''' || 56,0 || 0,0 || 73,0 || '''6,4''' || '''1,6''' || '''0,8''' || '''0,8''' || '''10,3'''
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 59 || 50 || 21,5 || 52,3 || 0,0 || 69,9 || 6,2 || 1,5 || 0,5 || 0,5 || 8,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 52 || 35 || 19,8 || 55,8 || - || 75,0 || 4,8 || 1,5 || 0,7 || 0,7 || 8,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 36 || 2 || 16,1 || 52,3 || 0,0 || 81,3 || 3,3 || 0,8 || 0,6 || 0,3 || 5,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 8 || 0 || 9,5 || 45,2 || '''33,3''' || '''81,8''' || 2,8 || 0,5 || 0,1 || 0,1 || 4,9
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 355 || 153 || 19,2 || 55,5 || 14,3 || 69,7 || 5,0 || 1,2 || 0,6 || 0,6 || 7,9
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 3 || 0 || 16,7 || 62,5 || - || 0,0 || 4,7 || 0,3 || '''1,0''' || 0,3 || 6,7
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 13 || 0 || 12,9 || '''63,8''' || - || 37,2 || 2,8 || 0,8 || 0,4 || 0,3 || 5,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 19 || 15 || 20,4 || 53,6 || 0,0 || '''78,8''' || 3,1 || 1,2 || 0,8 || '''0,7''' || 6,1
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2014|2014]]†
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| '''23''' || '''18''' || '''22,4''' || 61,0 || 0,0 || 71,8 || '''6,1''' || '''2,0''' || 0,7 || 0,5 || '''7,5'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2015|2015]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 7 || 7 || 17,6 || 37,5 || - || 31,6 || 4,4 || 1,3 || 0,6 || 0,1 || 3,4
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 65 || 40 || 19,1 || 57,2 || 0,0 || 58,6 || 4,3 || 1,4 || 0,7 || 0,5 || 6,3
|}
===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket
| 16 || 1 || 11,2 || 61,9 || - || 63,2 || 2,4 || 0,3 || 0,4 || 0,3 || 4,0
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket
| 19 || 2 || 17,8 || 53,3 || - || 48,7 || 4,5 || 0,9 || 0,7 || 0,7 || 7,0
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket
| 24 || 11 || 21,6 || 59,9 || - || 54,7 || 4,6 || 0,6 || 1,2 || 0,5 || 9,5
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket
| 20 || 12 || 24,7 || 58,0 || - || 52,9 || '''6,0''' || 0,8 || '''1,4''' || 0,3 || 10,7
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket
| '''25''' || 13 || 22,5 || 61,8 || 0,0 || '''64,5''' || 5,0 || 1,1 || 1,0 || 0,8 || '''14,0'''
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Baskonia}}
| 17 || 12 || 24,7 || '''65,5''' || 0,0 || 60,2 || 5,4 || 1,6 || 0,6 || '''1,6''' || '''14,0'''
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Baskonia}}
| 16 || '''14''' || '''26,7''' || 53,5 || 0,0 || 63,6 || 5,4 || '''1,8''' || 0,8 || 0,5 || 13,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 137 || 65 || 21,5 || 59,3 || 0,0 || 58,2 || 4,8 || 1,0 || 0,9 || 0,7 || 10,5
|}
== Palmarès ==
===
==== Squadra ====
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:San Antonio Spurs: [[NBA Playoffs 2014|2014]]
Riga 363 ⟶ 245:
:Saski Baskonia: [[Supercoppa spagnola 2005 (pallacanestro maschile)|2005]], [[Supercoppa spagnola 2006 (pallacanestro maschile)|2006]], [[Supercoppa spagnola 2007 (pallacanestro maschile)|2007]], [[Supercoppa spagnola 2008 (pallacanestro maschile)|2008]]
==== Individuale ====
* [[Most Valuable Player|MVP]] della Supercoppa di Spagna: 2
:2006, 2007
Riga 375 ⟶ 257:
* [[Liga ACB MVP]]: 1
:Saski Baskonia: [[Liga ACB 2009-2010|2009-10]]
=== Allenatore ===
*{{Basketpalm|Campionato francese maschile|1}}
:Paris: [[LNB Pro A 2024-2025|2024-2025]]
*{{Basketpalm|Coppa di Francia maschile|1}}
:Paris: [[Coppa di Francia 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]]
== Note ==
Riga 383 ⟶ 271:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.cbb.com.br/PortalCBB/Selecoes/AT?cod=20|titolo=Scheda sul sito della Confederação Brasileira de Basketball|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120418/http://www.cbb.com.br/PortalCBB/Selecoes/AT?cod=20|dataarchivio=4 marzo 2016}}
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Brasile
{{Draft NBA 2007}}
{{San Antonio Spurs campioni NBA 2013-2014}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Germano-brasiliani]]
[[Categoria:Cestisti brasiliani in NBA]]
|