Volvolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=Volvulus.PNG
|Didascalia=Immagine sul [[piano coronale]] ottenuta tramite [[tomografia computerizzata]] in un caso di volvolo intestinale (evidenziato nel cerchio rosso)
}}
Per '''volvolo''' (dal latino ''volvere'': arrotolare, avvolgere intorno) si intende una grave patologia chirurgica, non molto frequente, caratterizzata dalla torsione su
==Sintomi==
La presenza di un volvolo comporta
==Diagnosi==
[[
La [[diagnosi]] è legata al quadro clinico che per la sua drammaticità (dolore intenso e segni di [[peritonite]]) assume i caratteri propri di un [[addome acuto]], situazione che impone un [[laparotomia|intervento laparotomico]] urgente. Possono servire a confortare la diagnosi le [[Radiologia|indagini radiografiche]], esame diretto dell'addome
==Trattamento==
Il trattamento è chirurgico e deve essere praticato il più precocemente possibile. Individuato il segmento interessato dal volvolo, che si presenta di colore violaceo o nerastro, edematoso e dilatato si pratica una semplice derotazione dello stesso. Successivamente occorre accertarsi della vitalità del viscere nel quale deve riprendere
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 33:
[[Categoria:Chirurgia]]
[[Categoria:Malattie dell'intestino tenue e crasso]]
| |||