Luciano Politano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|federazione = ITA
|sezione = [[Cuneo]]
|annidanazionale =
|campionato = [[Serie C]]<br/>[[Serie B]]<br/>[[Serie A]]
|ruolo = [[Arbitro (calcio)|Arbitro]]<br/>[[Arbitro (calcio)|Arbitro]]<br/>[[Arbitro (calcio)|Arbitro]]
Riga 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = arbitro di calcio
|Nazionalità = italiano
Riga 30 ⟶ 31:
== Carriera ==
Ha iniziato la sua carriera arbitrale iscrivendosi alla Sezione di Cuneo.
Nel 1955 è promosso ai ruoli della C.A.S.P. e inizia ad arbitrare in Serie C.<br/>
Arbitra la prima partita di Serie B nella stagione 1958-1959 dirigendo a [[Modena]] il 24 maggio 1959 la partita [[Modena FC|Zenit Modena]]-{{Calcio Brescia|N}} (2-2)<ref>{{Cita|Bencivenga-Corradini-Fontanelli}}.</ref>.
Per sette stagioni dirige gare del campionato cadetto, 91 presenze in totale.<br/>
Esordisce in Serie A il 15 gennaio 1961 arbitrando la partita {{Calcio Vicenza|N|1961}}-{{Calcio Atalanta|N}} (1-0)<ref>{{Cita|Almanacco 1962}}.</ref>. Nelle cinque stagioni in cui ha arbitrato nella massima serie ha totalizzato 32 presenze, l'ultima di queste a Bologna il 22 maggio 1966 nell'ultima giornata di campionato dirigendo {{Calcio Bologna|N}}-{{Calcio Vicenza|N}} (3-1)<ref>{{Cita|Almanacco 1967}}.</ref>.
==Biografia==
Dalla natìa Cuneo, negli anni
==Note==
Riga 39 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro|autore=[[Leone Boccali]] (a cura di)|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 1962|editore=
* {{Cita libro|autore=Luigi Scarambone (a cura di)|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 1967|editore=Edizioni Carcano|città=Milano|anno=dicembre 1966|p=143|cid=Almanacco 1967}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://calcio-seriea.net/scheda_arbitro/1962/5105/|titolo=Luciano Politano|cid=calcio-seriea.net}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|